Vai al contenuto
Melius Club

Il 100% degli scienziati crede che il cambiamento climatico sia dovuto agli esseri umani (era il 99,8)


Messaggi raccomandati

Inviato

san giovanni in persiceto

29 luglio 2023

21m s.l.m.

ad oggi l'acqua ancora non è arrivata

io sto al terzo piano e qualche metro lo guadagno

mi informo e studio latino

cosa potrei fare di più?

Inviato
26 minuti fa, appecundria ha scritto:

Infatti producono metano, come i ruminanti, non CO2.

Scusa ma allora perché gli allevamenti intensivi vengono indicati come una delle cause alla base del cambiamento climatico? Non sono ruminanti anche le vacche? 

Inviato

Pure il metano fa effetto sera, potenziato. 

Inviato
32 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

vacche

Giusto @Panurge il metano libero in atmosfera è il nemico numero 2. Le termini sembra che siano responsabili del 5%, i ruminanti tra il 15 e il 20%. Solo che quello delle termiti è di serie, quello dei ruminanti è aftermarket. 😀

Inviato

Devo aumentare le costate nella dieta, va diminuito il numero dei bovini. 

Inviato
52 minuti fa, maurodg65 ha scritto:
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Infatti producono metano, come i ruminanti, non CO2.

Expand  

Scusa ma allora perché gli allevamenti intensivi vengono indicati come una delle cause alla base del cambiamento climatico? Non sono ruminanti anche le vacche? 

Cedo vada fatto un bilancio tra la popolazione di bovini del passato, diciamo in epoca preindustriale, e quella odierna. Non ho idea dei numeri, immagino che come è aumentata la popolazione umana, sia aumenta quella degli animali da allevamento. Se  così è, allora è anche colpa del popolo bove.

Inviato

In modo più che proporzionale, per molti anni la proteina animale ha dominato, bistecca tutti i giorni. 

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

In modo più che proporzionale, per molti anni la proteina animale ha dominato, bistecca tutti i giorni. 

Vero, come è vero che l’eccesso di consumo di sicuro non giova alla nostra salute, me è lo stesso anche per l’eccesso di consumo dei cereali, anzi forse è pure peggio.

Ma ho l’impressione, non avendo mai approfondito prima la questione, che la questione allevamento intensivo legato alla CO2 sia un po’ pretestuosa:

 

https://www.greenpeace.org/italy/storia/12423/gli-allevamenti-intensivi-in-ue-inquinano-piu-delle-automobili-la-nostra-analisi/?gclid=CjwKCAjw8ZKmBhArEiwAspcJ7qLKvMI35bVryWPTkVAjA7t_8v5e5DOJf7mzgxE7umVNrC_gDshKYhoCU_QQAvD_BwE


 

Un’azione credibile per il clima deve ridurre il numero di animali allevati

Non possiamo evitare le conseguenze peggiori della crisi climatica se a livello politico si continua a difendere a spada tratta la produzione intensiva di carne e latticini.

La zootecnia europea emette l’equivalente di 502 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Includendo le emissioni indirette di gas a effetto serra, che derivano dalla produzione di mangimi, dalla deforestazione e da altri cambiamenti nell’uso del suolo, le emissioni annuali totali attribuibili alla zootecnia europea sono equivalenti a 704 milioni di tonnellate di CO2, più delle emissioni annuali di tutte le auto e furgoni circolanti nell’Ue nel 2018 (655,9 Mt CO2eq).

Il potenziale di riduzione dei gas a effetto serra derivante dalla riduzione del numero di animali allevati, quindi, è enorme: una riduzione del 50 per cento consentirebbe un risparmio di emissioni dirette di 250,8 milioni di tonnellate di CO2, una cifra paragonabile alle emissioni nazionali annuali di Paesi Bassi e Ungheria messi insieme. Ridurre la produzione del 75 per cento permetterebbe un risparmio di gas serra di 376 milioni di tonnellate di CO2, più delle emissioni nazionali annue combinate di 13 paesi dell’Ue, e circa equivalente all’impatto climatico totale di tutti i processi industriali di tutti i Paesi membri.


 

Alla fine si tratta prevalentemente di un consumo di CO2 causato dai consumi della filiera di produzione ottenuto sommando tutte le sue componenti, quanto CO2 si produce per la produzione di mangimi, quanto CO2 si produce con la deforestazione e dal consumo di suolo (ma perché si imputano la deforestazione ed il consumo di suolo agli allevamenti intensivi sinceramente non lo comprendo) ma perché lo stesso calcolo non viene fatto anche per tutte le altre produzioni e perché sul banco degli imputati devono salirci proprio loro, i produttori di carne? Comprendo tutte le questioni legate alla qualità del prodotto e persino quelle legate alle condizioni in cui vivono gli animali, seppur destinati ad essere macellati per poterne consumare le carni, ma perché farsi un problema per la CO2 prodotta e non fare altrettanto per tutte le altre produzioni classificandole in base alla loro “impronta” di CO2.


https://www.climatepartner.com/it/carbon-neutral?utm_source=google&utm_campaign=15225701436&utm_medium=cpc&utm_content=618319826847&utm_term=co2 neutral&gclid=CjwKCAjw8ZKmBhArEiwAspcJ7iWV4qTLYxRvXmSxc3zSSc2V04KD2X9iTwK6QNRhTyGR_bXIDMw_QBoCDr4QAvD_BwE

 

Definizione di carbon neutral

Aziende, processi e prodotti diventano carbon neutral quando le emissioni di carbonio vengono calcolate e compensate attraverso progetti di compensazione. La compensazione delle emissioni di carbonio, oltre alla prevenzione e alla riduzione, è un passo importante nell'azione olistica per il clima.

I gas a effetto serra come la CO2 si disperdono uniformemente nell'atmosfera, questo significa che la loro concentrazione è approssimativamente la stessa in tutto il mondo. Di conseguenza, in termini di concentrazione globale, è irrilevante dove le emissioni sono state prodotte o evitate. Pertanto, quelle che non possono essere evitate localmente possono essere compensate attraverso progetti di compensazione in un altro luogo. Progetti, per esempio, di progetti conservazione delle foreste, di rimboschimento o di energie rinnovabili,che vanno a catturare o evitare l’emissione di CO2.

Carbon neutral non significa carbon free

I termini carbon free e carbon neutral sono spesso confusi, tuttavia si riferiscono ad aspetti distinti dell'azione climatica. I prodotti, i servizi o le aziende carbon free sono quelli che non generano alcuna emissione di carbonio durante il processo di produzione, fornitura o funzionamento. Questo deve applicarsi all'intera catena di fornitura, comprese tutte le materie prime, la logistica e l'imballaggio. In realtà, ad oggi non ci sono esempi di prodotti carbon free.

Al contrario, qualsiasi azienda e qualsiasi prodotto possono essere carbon neutral: ci sono protocolli standard per calcolare le loro emissioni, e una volta misurate, le aziende possono compensare le emissioni residue attraverso progetti certificati.

Una certificazione attendibile

Le aziende raggiungono un alto grado di credibilità - e il maggiore impatto positivo sul clima - se, oltre alla compensazione delle emissioni, perseguono anche una strategia trasparente per evitare e ridurre le emissioni di carbonio dei loro prodotti neutral delle loro attività. Un esempio virtuoso è ALDI Süd, leader della Gd0 che dal 2012, ha ridotto la sua impronta di carbonio del 66% e, dal 2017, è carbon neutral. Ridurre costantemente le emissioni di carbonio è una sfida continua all'interno dell'azienda. La misurazione dell’pronta di carbonio può fungere da base per fissare obiettivi di riduzione a lungo termine e decidere quali azioni intraprendere. Alcune strategie possono avere un’attuazione rapida, per esempio il passaggio all'elettricità verde, ma in molti casi, il potenziale di riduzione delle emissioni di carbonio è più impegnativo, oneroso e limitato - almeno nel breve termine. Se pensiamo, ad esempio, ad un'azienda di trasporti, non sarebbe possibile sostituire l’intera flotta di camion da un giorno all'altro, ma la massima efficienza può essere raggiunta in modo incrementale attraverso la formazione dei conducenti e l'ottimizzazione dei carichi dei mezzi per incrementare l’efficienza e ridurre le emissioni di carbonio per tonnellata-chilometro. Ciononostante, l'azienda potrebbe iniziare subito il processo di compensazione del carbonio così da diventare carbon neutral nel breve termine.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Ma ho l’impressione, non avendo mai approfondito prima la questione, che la questione allevamento intensivo legato alla CO2 sia un po’ pretestuosa:


a parte che il problema dei bovini è il metano, per la CO2 gli allevamenti europei non fanno testo perché sono tecnologicamente molto avanzati ed hanno una emissione pro capo di meno della metà rispetto agli altri Paesi. La filiera italiana, in particolare, mi pare di ricordare che a livello di CO2 sia la più virtuosa del mondo o giù di lì.

Inviato

@appecundria e quindi il problema degli allevamenti dove starebbe…per noi e per l’Europa intendo? 

Inviato

@maurodg65 in Europa il problema degli allevamenti è meno grave ed è relativo al metano che si forma durante la digestione dei ruminanti. So che sono in corso esperimenti per trovare un mix di vegetali che limiti il problema e che c'è già qualche risultato. Altro problema è il foraggio che occupa quasi la metà delle terre coltivabili, un lusso che possiamo permetterci finché importiamo grano e riso a volontà.

Il successo dei bovini è dato soprattutto dal fatto che mangiano cibo non fungibile per l'uomo, trasformano erbaccia non edibile in buona carne. Se diventano antagonisti sulle terre coltivabili c'è un problema tra noi e loro.

Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Se diventano antagonisti sulle terre coltivabili c'è un problema tra noi e loro.

Certo, ma il punto è che gli allevamenti, al pari delle coltivazione intensive, sono parte della produzione di alimenti per l’uomo sempre più presente e numeroso sulla terra, non si possono trattare gli allevamenti come fossero un lusso voluto per soddisfare lo sfizio di pochi o il loro arricchimento sfruttando il pianeta.

Parte rilevante del benessere fisico ed economico dell’uomo oggi è anche il frutto dell’ aver reso disponibile del cibo per molti a costi ridotti, oggi la cosa ha forse preso la mano perché se ne abusa, ma la soluzione non è certo quello di far diventare il cibo più caro ma, al più, fare educazione alimentare sulle quantità e sulla qualità, cosa che per altro si sta già facendo da anni.

Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

sono in corso esperimenti

 

81G0vxAEzLL._AC_UF894,1000_QL80_FMwebp_.webp

Inviato
14 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

educazione alimentare

Osservare l'Europa distorce la visione del problema climatico. Perché è vero che ci scassa il pēnis su tutto ma è pur vero che il risultato è che per l'ambiente siamo primi su tutti i parametri.

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Osservare l'Europa distorce la visione del problema climatico. Perché è vero che ci scassa il pēnis su tutto ma è pur vero che il risultato è che per l'ambiente siamo primi su tutti i parametri.

Quindi perché gli ecologisti-ambientalisti-ultimagenerazionalisti scassano la minchia proprio a noi? 

Inviato

È sufficiente un minimo di osservazione per rendersi conto di quanto ampia sia la popolazione in sovrappeso. Altro aspetto in opposizione al recente passato è osservare come siano le fasce sociali più basse ad essere in sovrappeso, così pure il numero di bambini in sovrappeso (casi molto rari negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Contenere i consumi alimentari e modificare gli stessi con cibi a più basso impatto ambientale sarebbe già un buon contributo al contenimento delle emissioni di gas serra.

Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

Contenere i consumi alimentari e modificare gli stessi con cibi a più basso impatto ambientale sarebbe già un buon contributo al contenimento delle emissioni di gas serra.

Tutto giusto, ma quantità di cibo consumato in modo esagerato che sono una delle cause, la discriminante per risolvere il problema non è l’impatto ambientale delle coltivazioni ma la qualità delle stesse e, soprattutto, una diversa cultura alimentare ed un diverso sistema educativo che comporti l’abitudine di far fare molto sport ai bambini.

Inviato

Mai trovato tripponi  in montagna, è il mare che rovina. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...