Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Luglio 2023 Moderatori Inviato 25 Luglio 2023 qualcuno sa se le compagnie mettono dei limiti di eventi atmosferici in un anno che si possono denunciare per ottenere un indennizzo?
Renato Bovello Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Normalmente esistono limiti per sinistro e per anno assicurativo ma , altrettanto normalmente , sono limiti piuttosto ampi . Bisognerebbe esaminare la tua attuale polizza per potersi esprimere con precisione
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Luglio 2023 Autore Moderatori Inviato 25 Luglio 2023 @Renato Bovello ti ringrazio della risposta...la polizza non indica grandi cose, massimali, franchigia bla bla bla ma quello che avrei voluto sapere non sta scritto in nessuna pagina; in questi ultimi due mesi anche se i danni sono stati abbastanza circoscritti e di entità facilmente sostenibile da parte della compagnia sono perseguitato dagli eventi atmosferici per questo chiedevo ma vedremo domani quando farò la segnalazione se mi dicono qualcosa.
Renato Bovello Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @BEST-GROOVE Il dato che cerchi non lo troverai sula polizza ma all'interno del fascicolo relativo alle CGA ( Condizioni Generali di Assicurazione ) che ti hanno consegnato al momento della sottoscrizione della polizza stessa
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Luglio 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Luglio 2023 @Renato Bovello dovrò verificare meglio.....sapevo che le tende da sole non tutte le compagnie risarciscono in caso di danno, ma lo stesso vale per le tapparelle che tu sappia o rientrano appieno?
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @BEST-GROOVE se non ti piove direttamente in casa comunque io consiglierei di aspettare la fine stagione dei temporali e procedere solo dopo con le riparazioni, così male che vada aggiusti una volta sola. esistono comunque articoli per le coperture che sono "dichiarati" anti grandine. poi dipende anche dalla grandine, perchè se piovono palle da bowling hai voglia.
Martin Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 30 minuti fa, audio2 ha scritto: articoli per le coperture che sono "dichiarati" anti grandine. poi dipende anche dalla grandine, perchè se piovono palle da bowling hai voglia. Come alcuni pannelli fotovoltaici... Guardacaso pannelli made in Sweden da me installati nel 1998 in provincia di Belluno e dichiarati resistenti alla grandine fino a 8mm, non hanno riportato danni anche sotto grandine con diametro medio tra 20 e 25mm. Altri e più recenti pannelli installati in zona, li hanno raccolti da terra con l'aspirapolvere...
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 ma infatti, la roba buona è sempre esistita, solo che come costava tanto una volta costerà tanto anche adesso. 1
bost Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 ...zona Mirano.Noi a Zianigo, al momento siamo stati fortunati, tutto intorno è stato un disastro La Linear ( sono assicurato con le auto) mi manda mail oer fare preventivo per casa . Compilo il questionario e risulta che dovrei pagare un 20 euro al mese ( comprende naturalmente ev.atmosferici) . Mi sembra un po poco ( magari). Sicuramente l'eventuale idennizzo sarebbe in linea con il premio...
Renato Bovello Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: dovrò verificare meglio.....sapevo che le tende da sole non tutte le compagnie risarciscono in caso di danno, ma lo stesso vale per le tapparelle che tu sappia o rientrano appieno? Normalmente le tende da sole come le tettoie rientrano in polizza se si tratta di strutture fissate al muro .Il danno alla tapparelle rientra senz'altro in garanzia. Ovviamente si tratta di vedere come hai fatto la tua polizza . Spero che tu abbia inserito tutte le garanzie abituali
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Luglio 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Luglio 2023 4 ore fa, audio2 ha scritto: se non ti piove direttamente in casa comunque io consiglierei di aspettare la fine stagione dei temporali e procedere solo dopo con le riparazioni, così male che vada aggiusti una volta sola. ovviamente anche perchè essendo danni esterni e con agosto che chiudono praticamente tutte le aziende otterei come minimo a settembre la sostituzione. 4 ore fa, audio2 ha scritto: poi dipende anche dalla grandine, perchè se piovono palle da bowling hai voglia. 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Spero che tu abbia inserito tutte le garanzie abituali quelle offerte diciamo "di serie" sicuramente più altri extra come l'impianto hifi ecc.ecc. anche perché l'assicuratore era un'amico che ho seguito da anni anche quando cambiava compagnia di assicurazione (ora è andato in pensione). Ma più avanti dovrò rivedere massimali e altri dettagli perchè la casa nel frattempo essendo stata ristrutturata ed adeguata salendo di classe energetica si è rivalutata.
Renato Bovello Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: casa nel frattempo essendo stata ristrutturata ed adeguata salendo di classe energetica si è rivalutata. Guarda , devi guardare al valore di ricostruzione . Il valore commerciale è un’altra cosa e non c’entra nulla al fine della determinazione del massimale da assicurare . Butteresti via solo dei soldi .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Luglio 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: devi guardare al valore di ricostruzione mmm...cioè devo chiedere consulenza ad un agente immobiliare per conoscere il valore considerando la zona di residenza e dai parametri forniti tenermi più basso? Lo stesso vale se allargassi la copertura ai terremoti nel tenermi più basso del valore stimato dell' immobile?
Martin Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Esiste ancora la regola proporzionale per chi sotto-assicura ?
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 se la polizza è a valore intero esiste, se è del tipo a primo rischio assoluto no. quindi per best-groove meglio lasciar perdere l' agente immobiliare ma rivolgersi invece ad un perito indipendente ( non della propria assicurazione ), camera di commercio, agenzia entrate, tabelle dei valori omi ecc ecc e poi decidere che fare. 1
andpi65 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 7 ore fa, audio2 ha scritto: comunque io consiglierei di aspettare la fine stagione dei temporali Che sarebbe quando?
andpi65 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Guarda , devi guardare al valore di ricostruzione . Il valore commerciale è un’altra cosa e non c’entra nulla al fine della determinazione del massimale da assicurare Mi spieghi meglio sta cosa?
Renato Bovello Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: mmm...cioè devo chiedere consulenza ad un agente immobiliare per conoscere il valore considerando la zona di residenza e dai parametri forniti tenermi più basso? Lo stesso vale se allargassi la copertura ai terremoti nel tenermi più basso del valore stimato dell' immobile? Niente di tutto questo. La cosa e' molto piu' semplice . Si assicura l'immobile per il valore di ricostruzione a nuovo in caso di incendio. Quando calcoli circa € 2000,00 per metro quadrato sei ampiamento nei parametri attuali. Non hai bisogno di chiedere nulla a nessuno. Il discorso "terremoto " e' diverso. Alcune compagnie assicurano fino al 70% del valore del fabbricato mentre altre arrivano anche al 100%. Tieni tuttavia presente che ,per tutti, ci sono franchigie sul terremoto piuttosto elevate ( € 10.000/15.000 ) .Il valore commerciale dell'immobile e' una cosa completamente diversa e nulla ha a che fare con la determinazione del valore del massimale da assicurare. E' evidente che una casa in centro a Milano valga molto di piu' di una casa in estrema periferia ma il "costo del mattone " per ricostruirla in caso di incendio e' identico in centro come in periferia. Diverso se devi ricostruire una casa in alta montagna con strade impervie e difficolta' di ogni tipo . In questo modo spero di aver risposto anche ad @andpi65 ma se cosi' non fosse ti esorto a dirmelo serenamente . 2
Messaggi raccomandati