Vai al contenuto
Melius Club

Deumidificatore, può essere una soluzione (passabile) rispetto a un condizionatore?


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo aver sofferto il caldo di questi giorni, vorrei capire quale può essere una soluzione, senza dover intervenire con lavori in casa, visto che sono in affitto. Sentendo persone che si sono affidati a un deumidificatore, ho provato a fare una ricerca sul web, non capendo però se è utile per rendere il caldo dell'estate più sopportabile, trovando invece consigli per chi ha un'abitazione umida d'inverno, o per chi asciuga il bucato in casa. Provo quindi a chiedere informazioni qui, per capire, in base a qualche esperienza in merito, se l'acquisto di un (solo) deumidificatore, può essere una soluzione, appunto "passabile", anche perché non sono un grande amante dell'aria condizionata. Grazie

Inviato

Secondo me no. Il deumidificatore tuttalpiú rende più sopportabile il caldo, ma non abbassa la temperatura effettiva dell'ambiente. Io non ho un gran feeling con l'aria condizionata: ti assicuro che ottengo condizioni molto confortevoli con un buon ventilatore. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, SerG ha scritto:

non sono un grande amante dell'aria condizionata.

Questo è il fattore principale: Il deumidificatore infatti introduce un  riscaldamento dell'ambiente, che viene compensato dalla ridotta umidità solo fino a un certo punto, direi - se aiutato da un ventilatore - 27-30 gradi a seconda del livello personale di confort termoigrometrico tollerato. 

Da tener presente che in genere i deum oltre a non produrre raffreddamento sono meno potenti dei condizionatore anche in deumidifica, per cui il loro effetto dopo l'accensione sarà piuttosto lento. 

Per dare un'idea, in una stanza da 20mq partendo da una condizione afosa di 28°C 70%Rh per passare ad una condizione deumidificata di 30°C 40% Rh (con ventilatore è una condizione per me tollerabile) occorerà asportare circa 0,4litri di acqua e compensare nel tempo quella che entrerà con l'areazione voluta o meno. 

 

  • Thanks 1
Inviato

molto efficace è un condizionatore, usato in modalità deumidificazione e NON raffreddamento

ovviamente per deumidificare deve scambiare aria calda in aria fredda

dicono che deumidifica alla grande e come efficienza, consuma meno e raffredda uguale

ho un unico condizionatore (entry level) in camera da letto e al 90% lo uso in siffatta maniera, 2/3 ore prima di andare a nanna; lo spengo prima di dormire, anche in paesi tropicali

se era 30 gradi con 75% di umidità, la ritrovo a 24 °C con 45% ca.

 

  • Thanks 1
Inviato

@SerG Terrei conto anche di dove abiti: se sei in pianura padana il condizionatore è ormai d'obbligo, altrimenti puoi cavartela anche con soluzioni più economiche.

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Secondo me no. Il deumidificatore tuttalpiú rende più sopportabile il caldo, ma non abbassa la temperatura effettiva dell'ambiente.

concordo al 101%

 e aggiungo che un deumidificatore da interni scambia aria calda con l'ambiente quindi i gradi tendono ad aumentare

dato che l'energia che entra dalla presa puo solo andare in ambiente

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, SerG ha scritto:

non capendo però se è utile per rendere il caldo dell'estate più sopportabile

molto blandamente

toglie umidita e questo da una sensazione di minore temperatura

ma purtroppo l'energia che entra nell'oggetto puo solo eere dissipata nell'amiente stesso quindi contribuisce ad aumentare la temperatura dello stesso

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

mi trovo in linea con @artepaint, ho due condizionatori classici e li uso in modalità deumidificatore, mi trovo bene senza dovermi congelare

Inviato

@SerG I Pinguini o similari,anche quelli con compressore rotativo sono rumorosi.

Sono una soluzione paliativa e temporanea.

Se hai un balcone appoggi la macchina esterna su rialzi,fai un piccolo foro in parete,e all'interno metti la,batteria,interna.

Fuori stagione,costa meno l'installazione e la macchina.

La Daikin produce la serie Siesta che costa come le macchine economiche.

Nel caso metti una macchina da 12.000 btu.

Recuperi il 50% in 10 anni.

Inviato

@SerG guarda su internet, ci sono vari sistemi fai da te basati sul principio termodinamico

esposto nella foto qui allegata

diy-air-conditioner.jpg

  • Haha 1
Inviato

@SerG Ho un delonghi ddsx225 ed in passato altri modelli, ma in estate non lo uso mai, in inverno è una manna, ma in estate no,anzi…

toglie si l’umidità, ma avrai la stanza che è un forno, anche perché l’aria che butta fuori è più calda di quella che preleva dalla stanza.

Se vuoi il fresco c’è solo il climatizzatore 

Inviato

Lascia perdere i deumidificatori, butti i soldi.

Il guaio è che sei in affitto, altrimenti ti posso dire come ho fatto io.

Un 24000 BTU nel salone e tre 12000 BTU per le altre stanze, ma sono un caso patologico poichè potrei ospitare orsi polari e pinguini in casa.

Nel tuo caso con un 12000 BTU a R32 in modalità deumidificatore troveresti giovamento.

Altrimenti un climatizzatore portatile con macchina esterna, la appendi fuori dalla finestra e lo puoi rimuovere al bisogno.

Ci sono anche quelli col tubo senza macchina esterna tipo Olimpia Splendid, potrebbero essere una soluzione poco invasiva.

 

 

Inviato

dal condizionatore deve uscire aria fresca,se deumidifica soltanto è solo un palliativo,ma sentirai caldo lo stesso.

Almeno così capita a me

Inviato

La funzione deumidificazione fa girare la ventola a bassa velocità,con la batteria interna alla temperatura minima possibile ( poco sopra la formazione di brina ).

In questa modalità condensa rapidamente l'acqua presente nell'aria.

Per equilibrio  lentamente l'aria in ambiente si omogenizza .

Si può alternare alla funzione raffreddamento.

Con i clima accesi è necessario non produrre calore,e non assorbire troppa energia.

 

Inviato

Da me la deumidificazione del cdz (durante la quale il cdz non controlla la temperatura) finisce col fare troppo freddo, preferisco mettere modlità freddo e set point a 27 gradi per ottenere condizioni soddisfacenti. Il tasso di umidità si stabilizza sul 40-45% (partendo da 30°C e 70%) 

 

Inviato

@Martin Idem.

In modalità deumidificazione alla fine l'ambiente risulta troppo freddo (parlo d'estate ovviamente).

Io tengo temperatura a 26, ventola al minimo e lascio che si gestisca da solo con un OFF solo il mattino alle 8 e riaccensione nel primo pomeriggio. Consumo ridotto, benessere assicurato.

Solo nel caso di giornate torride come un paio di settimane fa (ora si viaggia fra i 20 ed i 26) approfittando dell'app da remoto abbassavo di 1c° un paio d'ore prima di rientrare a casa.

Inviato

Per deumidificare a temperatura costante (cosa che si fa in certi ambienti di produzione o impianti centralizzati) sarebbe necessario restituire calore all'ambiente con batterie di post-riscadamento,  negli split domestici è complesso, per la maggior parte usano una combinazione minima tra ventilatore e inverter compressore  che nelle condizioni e nell'ambiente medio di riferimento (non è dato sapere quale sia) raggiungerebbe l'equilibrio da qualche parte tra i 24 e i 26 gradi interni. 

Inviato

Quando la temperatura interna inizia a salire chiudo tutto.

A volte già alle 8:00.

Sopra i 26°  in ambiente,a seconda della t ext ,accendo da uno a tre gruppi.

In genere la remperatura minima esterna si ottiene intorno alle 6:00.

Ieri e oggi ho chiuso dalle 9:00 alle 21:00,e non ho acceso nulla,di lusso.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...