amnesiac Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Buongiorno a tutti vorrei togliermi la soddisfazione di vedere un film proiettato in imax ovviamente Oppenheimer . però leggo recensioni contrastanti sulla sala imax di Sesto. C'è chi dice che lo schermo è piccolo c'è chi dice che la qualità non è all'altezza eccetera eccetera .avete esperienze? Grazie
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Luglio 2023 @amnesiac La miglior sala d'italia e l'unica attrezzata per i 70mm "veri" (e non i surrogati su DP) è la sala Energia dell'Arcadia di Melzo, tra l'altro dotata di un impianto audio clamoroso. Vale lo spostamento. https://www.arcadiacinema.com/generic/scheda.php?id=43647 Se l'avessi a portata ragionevole ci andrei ogni settimana. 1 2
Martin Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 46 minuti fa, Velvet ha scritto: l'unica attrezzata per i 70mm "veri" 70mm in pellicola "vera" ? Non sapevo che fosse ancora disponibile. P.S. come proiezionista la mia carriera è finita nel 1988, ho fatto in tempo a vedere una sala attrezzata con un incredibile sistema sincro di 3 proiettori bipasso 35-70mm + audio su film 35mm magnetico sincronizzati. Purtroppo l'ho usata solo in modalità 35mm singola e audio su colonna ottica... Oggi quella sala è un umiliante supermercato (in platea) atrio e foyer sono uffici (credo largamente sfitti) la galleria giace murata nel nulla in un enorme volume vuoto... non so che fine abbiano fatto la cabina e le meravigliose cinemeccaniche che conteneva...
Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 20 minuti fa, Martin ha scritto: 70mm in pellicola "vera" ? Non sapevo che fosse ancora disponibile. Assolutamente. Oppenheimer esce anche in 70mm, così come Mission Impossible, l'ultimo Indiana Jones ed altri. Tarantino gira in 70 (che poi son 65 ma vabbè) e obbliga i produttori a stampare almeno un tot di copie in 70 da distribuire nel mondo. Chi ha visto una volta nella vita una proiezione in 70 sa che l'asfaltatura di qualsiasi sistema DP è scontata sotto ogni aspetto e non si discute. Essendo l'italia terzo mondo abbiamo appunto una sola sala attrezzata a Melzo (a parte la sala del Casinò al Lido che però viene usata solo per il festival) a differenza di Germania, UK, Francia e anche qualche paese dell'est dove ce ne sono diverse. In Germania e Repubblica Ceca si svolgono due festival annuali dedicati al 70mm con retrospettive e nuove uscite.
Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 47 minuti fa, amnesiac ha scritto: Proietta in imax quindi ? No proietta infinitamente meglio, rispetto ad un imax su DP. Qui ti spiegano perchè dovresti vederlo in 70mm anziché in un banale Imax digitale (anche se da bravi giornalai si dimenticano che anche in Italia abbiamo una sala 70mm): https://www.fotografiamoderna.it/cose-imax-e-perche-guardare-oppenheimer-su-70-mm/
edigio Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Concordo con @Velvet, vai all'Arcadia di Melzo, in sala energia. Saranno 25/30 minuti in più, ma è la sala migliore in Italia ed ai primissimi posti anche in Europa
captainsensible Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Ma non esce il 23 Agosto Oppenheimer, o è già in programma?
Martin Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Scusate i tecnicismi da audiofilo ex-proiezionista: Il 70mm si intende "tradizionale" con film a scorrimento verticale o I-max ? In questi casi i film sono girati in pellicola 70mm oppure stampati da un 35 nativo o -orrore- da ripresa e montaggio digitali ?
Velvet Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 5 ore fa, Martin ha scritto: questi casi i film sono girati in pellicola 70mm oppure stampati da un 35 nativo o -orrore- da ripresa e montaggio digitali ? Credo l'ultimo a montare in moviola sia rimasto Kaurismaki. Anche nel caso di riprese in 65 il passaggio con scansione e lavorazione in digitale è la norma. Ma la fotorestituzione su pellicola 70 consente di superare tutti i limiti, specie di dinamica, che hanno i proiettori video. Perciò nessuno scandalo da audiofili
djansia Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 20 ore fa, Martin ha scritto: 70mm in pellicola "vera" ? E' difficile trovare gli spazi per la proiezione. L'ultimo 70mm che ho visto è stato The Hateful Eight di Tarantino, ma dovettero attrezzare lo Studio 5 di Cinecittà e proiezione a parte (rivedere quello schermo dopo anni ti fa prendere un colpo) l'ambiente non era certo adatto, perlomeno sotto il profilo audio... ma chissene perché tanto guardi fotografia. Non so neanche chi pagò tutto quello, ma grazie comunque a chiunque fu coinvolto soprattutto economicamente anche se probabilmente recuperarono con le proiezioni "standard" nel resto d'Italia. Fu una bellissima iniziativa e se non erro un po' in tutta Italia furono organizzate proiezioni. Poi mettere piede a cinecittà è sempre un tuffo al cuore. Scattai questa foto ricordo di quel giorno A Roma avevamo una sala, il cinema Maestoso, con schermo idoneo ai super formati: da quell'unica sala tirarono poi fuori un multisala, se non sbaglio la prima a Roma. Poi ha chiuso e non so neanche quando. Per chi è appassionato di cinema Roma ormai è un cimitero. L'ultima proiezione sul megaschermo che vedemmo credo sia stata la "riedizione" di Blade Runner... dico credo perché di sicuro andammo più volte e perché di sicuro ogni volta entravamo preventivamente "fumati". Roma non dovrebbe permettere quello sta ormai sta accadendo da un paio di decenni alle sue sale di proiezione.
djansia Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Credo l'ultimo a montare in moviola sia rimasto Kaurismaki. Davvero per curiosità: nessuno proietta più pellicola? L'ultimo di Nolan è interamente girato in IMAX? Ricordo lui in più interviste sottolineare che ci gira scene fondamentali ma non interamente i film, perché è un disastro di ingombri e pesi e soprattutto la ripresa a mano è faticosissima oltre che complicata. Non parliamo poi dei costi.
Velvet Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 2 ore fa, djansia ha scritto: Davvero per curiosità: nessuno proietta più pellicola Si ma sono eventi speciali oppure retrospettive. Il festival Cinema ritrovato a Bologna proietta prevalentemente pellicola ad esempio. 1
Martin Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Dalle mie parti c'è stata la "fortuna" di avere la principale società di gestione dei cinematografi (in totale 6) di proprietà di due fratelli uno dei quali- Beppino - era un formidabile tecnico della proiezione e maniaco della qualità. Non hanno mai ceduto, nemmeno quando i colleghi cadevano sotto i colpi dei biglietti invenduti e della trasformazione in supermercati. Ricordo alcuni ultimi spettacoli con solo 3 persone in sale che avevano 1600 posti. Ho avuto modo di vedere da vicino uno dei primi impianti dolby a matrice analogica, la dolby diceva "in selected theater" ed era vero: Dovettero eliminare oltre 50 posti perché non raggiungevano i parametri di riverberazione previsti. La Dolby allora non vendeva gli apparati, li "concedeva". Il rack in cabina era pieno di sigilli anti apertura e il contratto aveva un intero folder di penali. Ogni cabina era dotata del telescopio per la messa-a-fuoco sullo schermo, guai a sbagliare il mascherino di proiezione, magari lasciando su l' 1,33 con una copia in 1,37, il temibile Beppino ti chiamava in biglietteria e ti faceva lo shampoo, preferibilmente in presenza di pubblico... Altra intuizione dei fratelli, la minisala-bomboniera: 250 posti al massimo con poltronissime e pareti praticamente anecoiche, essendo gli effetti completamente affidati ai dsp e le potenze della amplificazione illimitate, insomma due imprenditori nati letteralmente dietro le quinte teatrali e innamorati del proprio mestiere. Il fatto che pur essendo miliardari (in lire) continuassero ad abitare in due appartamenti niente più che dignitosi, ma comunicanti con la galleria della loro sala principale, è indicativo. Come pure che in una sala della periferica terraferma fosse presente un sistema cinerama 3x70mm con audio su 35 magnetico. I vecchi operatori che hanno avuto la fortuna di proiettare mi dicevano che nelle scene di esterni, in sala ci volevano gli occhiali da sole. 1
Velvet Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 1 ora fa, Martin ha scritto: vecchi operatori che hanno avuto la fortuna di proiettare mi dicevano che nelle scene di esterni, in sala ci volevano gli occhiali da i vecchi proiettori 70 avevano lanterne rigorosamente ad arco con elettrodi. Uno scintillone a svariati KV che se regolato bene dal sapiente operatore buttava fuori una quantità di lumen spaventosa (e altrettanto fumo dai camini di aspirazione forzata)
Martin Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @Velvet Si erano lanterne del tipo a "carboni ramati" la tensione in realtà era di qualche decina di V, non così la corrente che su quelle lanterne era dell'ordine dei 250A. (vanto dell'operatore era regolare il motorino di avanzamento carboni in modo da proiettare un'intera bobina montata senza correggere manualmente la distanza elettrodi) Per i fumi ogni lanterna aveva il suo aspiratore. A fine anni '70 - primi '80 i carboni sono stati sostituiti dalle lampade Xenon, infatti in quella sala erano montate lampade xenon da 18kW. Queste hanno l' "accenditore" che invia la scarica di innesco a qualche kV, poi funzionano con tensioni poco diverse dai carboni. Un vero e proprio residuato si trovava al cinema "mignon", era il proiettore delle lastrine pubblicitarie, funzionava coi carboni "di storta" in corrente alternata (non ramati, modello vecchissimo) e tramite una rastrelliera montata su catene inseriva nel fascio di proiezione delle lastrine di vetro (grossomodo 10x6 cm) con gli annunci pubblictari dipinti a mano ! Nell'anteguerra infatti gestivano direttamente la pubblicità locale, il pubblico vedeva sullo schermo le insegne dei negozi cittadini, ed erano pure a colori !
bost Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Il 28/7/2023 at 18:58, captainsensible ha scritto: Ma non esce il 23 Agosto Oppenheimer, o è già in programma? @captainsensible ho visto il trailer. Non mi sembra un film da "grandissimo schermo ecc. Mi sembra incentrato su interni di baracche, laboratori, qualche puntata nel deserto...non lo vedo da grandi effetti da essere visto su scermi eccezzionali....parlo da profano, eh...Ricordo che in tv fecero una specie di sceneggiato sul progetto Manhattan.
Messaggi raccomandati