Vai al contenuto
Melius Club

Ma del reddito di cittadinanza revocato con un SMS vogliamo parlarne?


Messaggi raccomandati

Membro_0022
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

l' esselunga da me parte da 3.4 al kilo

Prezzi diversi, quindi.

Qui con 3 euro si prende  un chilo dal miglior fornaio.

Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

Se vai a vedere dentro è sempre la solita roba(ccia) di elettronicaglia da due soldi al chilo. E il digitale che nel 1980 non c'era non fa eccezione: cassate le paturnie degli audiofili che sentono credono di sentire anche il pipposecondo di jitter, introdotto dal cavo, quel che c'è realmente oggi è tutta elettronica che costa meno di una pizza.

Il tutto condito da un monte di fuffa, da quando ha smesso di essere mercato di massa.

E qui dipende. Se andiamo a vedere quello che c'è nelle apparecchiature economiche e in quelle finto esoteriche è senz'altro vero, ma oggi esistono degli apparecchi che quarant'anni fa semplicemente non c'erano o erano confinati al mondo professionale. Parlo ad esempio degli ultimi amplificatori che ha fatto Aloia, della produzione Goldmund e cose simili che hanno sicuramente ridefinito lo stato dell'arte in alta fedeltà. Il problema sono quegli altri apparecchi, quelli pieni di elettronica da quattro soldi ma col mobiletto di lusso venduti a caro prezzo e capisco chi non voglia più avere a che fare con l'alta fedeltà per non rischiare di buttare soldi dalla finestra. Per quanto riguarda cavi, connettori et similia non so. Se sono fatti bene e misure alla mano vanno meglio di quelli da centro commerciale non faccio obiezioni, sempre che non vengano offerrti ad un prezzo sproporzionato ai costi di produzione. Che poi si senta la differenza e quanto non lo so, io non li uso perchè sono vintagista nel senso che ho un impiantino degli anni '80-90 comprato nuovo all'epoca e non ho voglia di cambiarlo. Si dice che esistano apparecchi cavosensibili e altri che non lo sono. Penso che il paragone più calzante sia quello con le auto supersportive: quelle di oggi sicuramente sono superiori a quelle del passato, soprattutto se lontano ma è pieno di auto normali che si guastano, sono piene di cose non necessarie, costano troppo e costa troppo ripararle.

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

resta il fatto che una volta la durata del mutuo medio era circa 10/15 anni, adesso di 25

qualcosa vorrà anche dire o no

Si, che avendo quasi azzerato i tassi dall’entrata in circolazione dell’euro hanno aumentato gli anni della durata del mutuo per aumentare in modo esponenziale la quota di interessi che oramai languiva, l’effetto è stato anche quello di poter avere rate più basse e quindi si spendeva molti di più per comperare una casa più grande e costosa.

  • Melius 2
Inviato

Le case vendute nelle aste sono in continuo aumento.

Le nuove generazioni sono più istruite,ma troppo poco lungimiranti,fanno il passo lungo quanto la gamba,se inciampano e non ci sono i genitori a soccorrerli,falliscono,e difficilmente si riprendono.

Inviato
4 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Si, che avendo quasi azzerato i tassi dall’entrata in circolazione dell’euro hanno aumentato gli anni della durata del mutuo per aumentare in modo esponenziale la quota di interessi che oramai languiva, l’effetto è stato anche quello di poter avere rate più basse e quindi si spendeva molti di più per comperare una casa più grande e costosa.

bravo. preciso che la discesa dei tassi permette - a parità di rata - di controllare un capitale molto più elevato e questo fa aumentare il prezzo delle case. Per l’acquirente non conta molto quanto costa la casa, conta quanto può pagare di rata mensilmente.

1000€ di rata al 2% compera molto di più di 1000€ al 10%… i venditori adeguano i prezzi alla rata. 

Meccanismo che da tempo ha intaccato molti settori merceologici che espongo solo l’importo della rata … del prezzo frega a nessuno (salvo i consumatori accorti e con la testa sulle spalle)

  • Melius 1
Membro_0022
Inviato
12 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

della produzione Goldmund

Goldmund chi, quello che nei primi anni 2000 mise in vendita un lettore multiformato a oltre 5000 euro e poi si scoprì che dentro c'era lo stesso kit OEM della Pioneer che stava dentro a un lettore, stavolta marcato Pioneer, che si trovava nei megastore a 150 euro ?

Quel lettore, ovviamente nella versione Pioneer, ce l'avevo anch'io. Se avessi comprato il Glodmund e avessi scoperto la fregatura, sarei partito per la Svizzera con una mazza da muratore tra le mani.

Inviato

Anche loro? Il resto dell'apparecchio non sarà lo stesso ma non si può accettare. Se lo tengano.

Membro_0022
Inviato
2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Il resto dell'apparecchio non sarà lo stesso ma non si può accettare.

L'unica differenza che poteva influire realmente sul suono era l'alimentatore, switching nel Pioneer e lineare nel Goldmund.

30 euro di costo di produzione in più, a dir tanto.

Poi ovviamente c'era un case lussuoso e imponente, nulla a che vedere con la plasticaccia del Pioneer. 

Come dire: prendiamo la Panda e montiamoci sopra la carrozzeria di una Ferrari.

 

Inviato

Bah, facciano un po' quello che vogliono. Io è da anni che compro poche riviste, stufo di vedere roba dal prezzo irraggiungibile e non sapevo della fregatura. E cosa dire di Revox? Scopro adesso che oltre a vendere streamer è diventata una marca di lozioni per capelli.https://www.douglas.it/it/b/revox-b77/b6410

Membro_0022
Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Era questo?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...