stefanino Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Il 30/7/2023 at 12:18, ferdydurke ha scritto: Dare i soldi e poi toglierli non è bella cosa… direi che dare i soldi a muzzo non e' una bella cosa e toglierli a chi li ha percepiti a muzzo e' doveroso . chi non puo lavorare e non ci sta dentro va aiutato gli altri su dal divano e che vadano a chiedere di essere messi in regola da chi gia oggi li occupa in nero 2
maurodg65 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Inaccettabile: https://www.instagram.com/reel/CvcdP1kNFqC/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
maurodg65 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Un politico che esprime una posizione seria e condivisibile ed il nulla a seguire: https://www.instagram.com/p/CvZiNpftaLT/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
pino Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Al momento il piatto della bilancia,dei costi complessivi,P.A,pensioni,ammortizzatori sociali,pesa molto più del gettito fiscale. Tuttavia il gettito fiscale è già alto,lo testimoniano i bassi redditi netti dei lavoratori dipendenti privati molti a cavallo dei mille euro. Redditi privati che a differenza di quelli pubblici non si rivalutano con l'inflazione. E questi redditi dopo 43 / 45 anni di lavoro ( se continuativo ) genereranno una pensione da lavoro inferiore all'attuale assegno di inclusione e alla pensione minima. Le grandi imprese hanno mille scappatoie legali per ovviare tramite detrazioni varie il grosso del dovuto al fisco,sono influenti a livello politico,spesso percepiscono aiuti dallo stato. Le medie e piccole imprese,e quelle a nucleo familiare invece,van facilmente in sofferenza. La chiusura di esse in questi anni ha riversato milioni di disoccupati a carico dell'Inps,e mandato alle stelle la pressione fiscale per pareggiare i conti,meno lavoratori più tasse per singolo lavoratore. È necessario invertire la tendenza,o si migliora la competitività delle medie e piccole aziende riducendone i costi,aumentando il numero dei lavoratori e contribuendo fiscalmente'tutti',o si dovranno ove possibile ridurre i costi. Al momento il grosso dei tagli sono stati ingiustamente effettuati nel settore sanità ed istruzione pubblica. I soldi del PNNR finiranno,non sono eterni. Lo stato sta cercando di far comprare parte del debito ( che l'Europa dopo 10 anni non vuole più,proprio per via del fatto che il nostro debito continua a crescere trasformandoci in un paese a rischio default) ai cittadini Italiani,ma i cittadini Italiani negli ultimi 10 anni anni si sono molto impoveriti,e non so per quanto tempo le aste andranno a buon fine. Tra qualche anno la situazione sarà drammaticamente peggiore dell'attuale,toccheremo il fondo. E questo indipendentemente dai dirigenti politici che si alterneranno,con propagande in gran parte populistiche. Saremo tutti molto più poveri,e i poveri anche volendo non potranno compiere atti caritatevoli verso altri poveri.
Roberto M Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 15 ore fa, appecundria ha scritto: Perché? Toglie ai poveri per dare ai ricchi Cosa da ai ricchi ? Non si capisce. Ai poveri non toglie proprio nulla, e’ impensabile dare un vitalizio a vita di 800/1000 euro ad un giovinastro di 21 anni magari ecoansioso per stare sul divano e accannarsi al centro sociale, altro che far trottare la vecchia, qui pure i ragazzini vogliono assistenziare, per comprarsi i voti. Hanno fatto più’ danni i grillini in 5 anni tra bonus, superbonus e reddito di cittadinanza del Covid e della guerra messi assieme. Ora basta. Abbiamo già dato. 1
Roberto M Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 17 ore fa, verdino ha scritto: solo gente che non ha mai lavorato può pensare una cosa simile. Definitiva.
Roberto M Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Ed ora commissione di inchiesta su Tridico e sul rdc. Una porcata demagogica e populista che ci e’ costata 80 miliardi ed ha creato disoccupazione e rafforzato la cultura assistenzialista dello “stat ci deve aiutara” se non si istituiscono in questi casi le commissioni di inchiesta allora significa che questo strumento (previsto dalla costituzione) e’ inutile.
appecundria Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 17 minuti fa, Roberto M ha scritto: 800/1000 euro ad un giovinastro di 21 anni Però basta con queste minchiate. Se ci sono delle giuste ragioni allora non occorre inventarsi balle. E viceversa, se serve mentire allora le ragioni non sono così solide. 1
Roberto M Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Il 1/8/2023 at 01:10, cactus_atomo ha scritto: questa storia mi ricorda un fatto lontano avvenuto molti anni fa nella lontana ma non troppo Giordania. Il paese, con un forte debito estero, venne obbligato dal MFI e dalla banca mondiale a avviare azioni pesanti di risanamento che al solito furono un amento delle tasse dirette ed indirette …….. per fermare la rivolta dovette intervenire il re hussein Ma anche no, qui non si “affama” nessuno e gli stessi percettori hanno capito che una regalone del genere dura minga. Ed infatti la “manifestazione” contro l’abolizione del RDC sponsorizzata in pompa magna dai partiti e sindacati (CGIL) che cinicamente incitano alla rivolta sociale e’ stata un flop totale. Su 21.000 napoletani percettori del rdc solo 150 erano lì a manifestare. In pratica c’erano più giornalisti che manifestanti !
appecundria Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: se non si istituiscono in questi casi le commissioni di inchiesta allora significa che questo strumento (previsto dalla costituzione) e’ inutile. Attacco frontale al Presidente della Repubblica, bravo. Continua così e ti fanno sottosegretario.
verdino Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 E ora, dopo il RDC andrebbero presi provvedimenti anche per la NASPI, indennità di disoccupazione. Capitato a me, di aver assunto due operai di 36 e 40 anni italiani nel pieno delle forze, fatto fare tutti i corsi, consegnato abbigliamento e DPI, uno ha lavorato una settimana, l’altro un mese. Di punto in bianco non si sono più presentati al lavoro, non si facevano trovare, dopo comunicazioni di rito respinte al mittente, sono venuti da me e pretendevano che io li licenziassi per continuare a percepire la NASPI e a fare lavoretti tipo giardinaggio e piccole manutenzioni a privati in nero, e non si sono nemmeno fatti scrupolo di dirmelo. Ma si può? Se le leggi consentono, assecondano e se non vengono presi provvedimenti per contrastare questi comportamenti siamo finiti. 1
appecundria Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 1 minuto fa, verdino ha scritto: che io li licenziassi per continuare a percepire la NASPI Con un mese di anzianità? Ma che è, la fiera della minchiata? 1
Questo è un messaggio popolare. verdino Inviato 3 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 2023 @appecundria Minchiata???!!!… Altro che minchiata, sono fatti veri capitati al sottoscritto. La NASPI la percepivano già l’hanno fatto per interrompere i termini di scadenza, parole loro. 3
appecundria Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @verdino è come il cugino che dopo la vaccinazione gli si attaccano le monete al braccio. Ps non ci sono termini da interrompere, conta il numero di settimane lavorate negli ultimi quattro anni. Chi interrompe, lavora un mese e torna in naspi ha prolungato il trattamento di una settimana. Non vale nemmeno la pena di andare a fare la pratica all'Inps.
pino Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @verdino E il fatto grave è che è una tendenza diffusa e consolidata. Se non si hanno testimonianze dirette o attendibili si fatica a crederci.
verdino Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @appecundria Sara’ come dici tu, magari non ci sono riusciti, magari si, se l’hanno fatto erano ben istruiti, ma intanto a me hanno fatto spendere 600 x 2 euro di corsi e 200 x 2 euro di abbigliamento e DPI e fatto perdere tempo con colloqui carte ecc. E’ il principio che non va bene 1
verdino Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @pino Capitato a me quest’anno, l’ho girato pari pari, magari percepiscono anche il RDC, ma questo non me l’hanno detto, e a quanto so, buona parte di chi lo percepisce se ne guarda bene a dirlo. Mio vicino di casa 45 anni in buona salute, tutti i giorni in bici da corsa, con moglie e due figli, non lavora da prima del COVID ha fatto la separazione con la moglie , ma solo sulle carte, perché di fatto vivono ancora assieme, giusto per rientrare nei parametri RDC. L’ho imparato perché l’ho trovato a battere cassa in Municipio ora che non può più contare sul RDC.
Messaggi raccomandati