Questo è un messaggio popolare. Antoniotrevi Inviato 30 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2023 Discorso del capitano Ibrahim Traoré (Burkina Faso), presidente a interim del Burkina Faso, al Vertice Russia-Africa a San Pietroburgo, luglio 2023 Compagno presidente Vladimir Putin, compagni presidenti e capi di Stato africani, compagni capi delegazione, buongiorno. E’ un onore intervenire qui oggi. Vi porto il saluto del popolo del Birkina Faso, il paese degli integri. Ringrazio Dio che ci ha permesso di riunirsi qui stamattina in buona salute per parlare del futuro e del benessere dei nostri popoli. Chiedo scusa ai presenti più anziani, africanité oblige, La mia generazione ha molte domande e non trova risposte. Qui possiamo però riflettere, perché ci sentiamo in famiglia. Anche la Russia infatti fa parte della famiglia, per l’Africa. Abbiamo la stessa storia. La Russia ha accettato enormi sacrifici per liberare il mondo dal nazismo nella seconda guerra mondiale. E anche molti africani, i nostri nonni, sono stati arruolati di forza per aiutare l’Europa a sbarazzarsi del nazismo. Condividiamo la stessa storia nel senso che siamo i popoli dimenticati del mondo. Nei libri di storia, nei documentari e nei film, si tenda ad accantonare il ruolo preponderante giocato dalla Russia, e il ruolo dell’Africa nella lotta contro il nazismo. Adesso siamo insieme per parlare del futuro dei nostri popoli, di quello che accadrà domani, del mondo libero al quale aspiriamo. Un mondo senza ingerenze nei nostri affari interni. Abbiamo le stesse prospettive e auspico che questo vertice sia l’occasione per poter tessere ottime relazioni per il migliore avvenire possibile per i nostri popoli. Le questioni che la mia generazione si pone sono le seguenti, per riassumerle. Non capiamo perché l’Africa con tante ricchezze nel sottosuolo, una natura generosa, sole in abbondanza, acqua, è oggi il continente con le popolazioni più povere. E’ un continente affamato. E come mai i capi di Stato vanno in giro per il mondo a mendicare. Non abbiamo risposte. Abbiamo l’occasione di stringere nuove relazioni e spero che possano dare un futuro migliore ai nostri popoli. I giovani della mia generazione mi incaricano anche di dire che a causa della povertà sono obbligati ad attraversare il mare per cercare di arrivare in Europa. Muoiono in mare. Ma presto non attraverseranno più. Andranno davanti ai palazzi governativi per cercare il necessario. Quanto al Burkina Faso, da otto anni siamo costretti ad affrontare alla manifestazione più barbara e violenta del neocolonialismo, dell’imperialismo, la schiavitù che cercano ancora di imporci. E i nostri predecessori ci hanno insegnato una cosa: lo schiavo che non è capace capace di rivoltarsi contro la propria sorte non merita che si provi pietà per la sua sorte. Noi non ci commiseriamo e non chiediamo Siamo sorpresi vedendo che gli imperialisti definiscono questi volontari “milizie” e di delinquenti. Eppure, quando in Europa le popolazioni hanno imbracciato le armi per difendere la patria, sono stati definiti patrioti. I nostri nonni sono stati deportati per salvare l’Europa. Eppure al ritorno, quando hanno voluto difendere i loro diritti, sono stati massacrati. Ed ecco che adesso chi cerca di difendersi è definito “milizia”. Ma non importa. Il problema è piuttosto vedere capi di Stato africani che non aiutano in alcun modo i popoli che si battono, e che cantano lo stesso coro degli imperialisti e ci definiscono milizie e gruppi che non rispettano i diritti umani. Di quali diritti umani parliamo? Occorre che noi, capi di Stato africani, smettiamo di comportarci come marionette che si muovono grazie ai fili del degli imperialisti. Ieri il presidente Vladimir Putin ha annunciato l’invio dei cereali in Africa, ne siamo lieti e lo ringraziamo. Ma è anche un messaggio ai capi di Stato africani, perché al prossimo forum non dovremo venire qua senza aver assicurato l’autosufficienza alimentare dei nostri popoli. Dobbiamo assumere l’esperienza di quelli che ci sono già arrivati, in Africa; e approfondire le relazioni con la Federazione russa per arrivare a soddisfare le necessità delle nostre popolazioni. Termino dicendo che dobbiamo rendere omaggio ai nostri popoli, i nostri popoli che si battono. Gloria ai nostri popoli. Dignità ai nostri popoli. La patrie ou la mort nous vaincrons! 2 2
Panurge Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Meglio essere le marionette della Wagner, che non ha problemi con le regole di ingaggio. 1
Antoniotrevi Inviato 30 Luglio 2023 Autore Inviato 30 Luglio 2023 @Panurge i comunisti a me non piacciono eppure è un dato di fatto che hanno sconfitto un pericolo peggiore , quali erano i nazisti. Gli Europei hanno maltrattato e sfruttato l’Africa senza se e senza ma . Inutile ricordare il franco CFA. Da soli non ci riescono hanno bisogno di tecnologie avanzate e sostegno politico e militare . Sono aree a basso tasso di democrazia .
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 30 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2023 L'aver smesso di presidiare l'africa è un errore strategico che l'occidente pagherà salatissimo. 3
maurodg65 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @Antoniotrevi Per te affermare che hai l’anello equivarrebbe a farti un complimento, sempre che non ti paghino per la tua opera poco meritoria: https://www.repubblica.it/editoriali/2023/07/29/news/niger_golpe_rischio_russia_occidente-409403846/ In Niger è in gioco la sicurezza europea 29 Luglio 2023 alle 23:59 di Maurizio Molinari È uno dei Paesi più poveri del Pianeta, ma dispone di almeno il sette per cento delle riserve mondiali di uranio. E la sua posizione lo rende uno snodo strategico per la lotta contro i gruppi jihadisti e i trafficanti di uomini che gestiscono le rotte dei migranti L'ascolto è riservato agli abbonati premium Il presidente americano Joe Biden chiama di persona il leader nigerino Mohamed Bazoum appena deposto dai militari golpisti mentre il capo della Brigata Wagner Evgeny Prigozhin si dice pronto ad inviare «mille mercenari» russi per sostenere i rivoltosi: quanto sta avvenendo a Niamey evidenzia come in Niger sia in gioco la stabilità dell’intero Sahel, cruciale per la sicurezza dell’Alleanza Atlantica e dell’Europa. P.S. Interessante vedere come le accuse, completamente false tra l’altro, di aver alimentato la rivolta in Ucraina nel 2014 ed eterodiretto Euromaiden finiscano per rivoltarsi contro gli autori di quelle accuse e portino ad affermare che “il re è nudo”.
Jack Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 34 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Gli Europei hanno maltrattato e sfruttato l’Africa senza se e senza ma . Inutile ricordare il franco CFA di tutti i maltrattamenti che avevi disponibili sei andato a prendere l’unico che non lo è. Credibilità a zero, non ne capisci di monete 2
Antoniotrevi Inviato 30 Luglio 2023 Autore Inviato 30 Luglio 2023 @Jack ma credibilità di che ? mica faccio il monetario . Ne capirai di piu te. Penso che dove ci stava l'obbligo per i paesi africani di depositare il 50% delle riserve nel Tesoro francese e quello di avere un rappresentante francese nel consiglio di amministrazione dell'unione monetaria. Fosse una misura di controllo e dominio .
Jack Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @Antoniotrevi o di protezione e cura? « …L'aver smesso di presidiare l'africa è un errore strategico che l'occidente pagherà salatissimo… » citazione —- comunque dei governi africani amici di Putin mi frega il giusto. Inutile andare avanti. Secondo me dovresti finirla di fare propaganda ad un regime sanguinario che sta devastando una nazione con attacchi di una nefandezza assoluta. Incapaci di vincere la guerra stanno attuando un massacro di civili giornaliero con una vigliaccheria senza pari. Dovresti semplicemente finirla qui, e strano che nessuno te la faccia finire a forza. 1
criMan Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Il tizio promette bene (per lui), annate felici in cui potra' smazzare soldi di mazzette del duce sanguinario. Villette con cessi d'oro per se' e i piu' stretti collaboratori; un po' di soldi ad una cerchia ristretta e stop. Intanto il popolo fara' la fame fino alla prossima rivolta. Dei pessimi esempi su come gestire un Paese. Noi in Europa siamo miracolati in confronto. Da noi potrebbe prendere pala e picco e lavorare per qualche agricoltore. 1
Antoniotrevi Inviato 30 Luglio 2023 Autore Inviato 30 Luglio 2023 @Jack sei off topic e non fare il censore .
Revenant Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 27 minuti fa, criMan ha scritto: Da noi potrebbe prendere pala e picco e lavorare per qualche agricoltore. Ahi ahi, non si dicono ste cose quando si parla di un diversamente bianco.
Jack Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: sei off topic e non fare il censore . io sono off topic come tu sei uno spammer putiniano. Finché te lo lasciano fare
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 30 Luglio 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2023 @Panurge l'occidente non ha mai smesso di presidiare l'afroca solo che loha fatto economicament e non politicamente, uk belgio francia hanno importanti strutture economiche in africa, da cui prendono senza dare nulla. il disordine in africa paga le imprese occidentall, non dimentichiamo che il congo è un paese povero pur avendo ricchezze stratosferiche, ma i belgi lo hnno massacrato, quando c'è stata l'indipendenza il congo aveva 6 diplomati e zero laureati, i congolesi non potevano studiare e e un popolo di ignoranti si sfrutta meglio. l'occidente ha talmente difeso i suoi privilegi che ha spinto molti paesi africani a cercare l'appoggio di russia e cina, la francia considera ancora adesso tunisia algeria ciad e marocco sua area di infuenza, gli inglesi hanno dieso prtaied i in sudafrica e nei paesi vicini, il portogallo nelle sue colonie idem. gli europei hanno la proprietà i quado tutti i beni naturali africani, beni che son diventati degli attuali proprietari ai tempi dl colonialismo. l'occidente ha delegato la politica estera in africa ai potentati economici preoccupandosi solo di trovare le migliori condizioni per le sue imprese e per fare questo ha mantenuto ottimi rapporti con i peggiori dittatori e poi l'occidente è visto in africa come colonialista e noi non abbiamo fatto nulla per cambiare questa percezione 5
Velvet Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 La Cina e la Russia invece sono nazioni notoriamente benefattrici.
audio2 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 no, però da un mondo diviso in blocchi ci guadagnamo anche noi perchè il globalismo monomandatario usa non ha funzionato 1
criMan Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 2 ore fa, Revenant ha scritto: Ahi ahi, non si dicono ste cose quando si parla di un diversamente bianco. ma guarda , a me del colore della pelle frega poco. Poteva essere anche biondo occhi azzurri. Era una riflessione sul soggetto. Con quello sguardo lo vedo bene come buttafuori ad un locale o come bracciante nei campi. 1
Antoniotrevi Inviato 30 Luglio 2023 Autore Inviato 30 Luglio 2023 @Jack io non sono nessun spammer. racconto fatti che ti possono piacere o meno e che mi sembrano importanti Se Putin è dracula , l’ occidente ha mille sanguisughe sparse per il mondo . ti hanno allevato come progressista mentendo pure sul franco CFA una iettatura per quei poveri paesi ricchi di risorse e pagati quattro lire sia dai francesi che dagli americani .
Antoniotrevi Inviato 30 Luglio 2023 Autore Inviato 30 Luglio 2023 @Velvet La Cina fa i suoi interessi e paga meglio degli occidentali , la Russia è vista come una potenza capace di scardinare l’ordine europeo colonialista . eh ovvio che da 3u4opeo la cosa non mi piaccia pero devo ammettere che i russi son bravi a regalare grano e promettere tecnologia per farlo li. 1
Messaggi raccomandati