Antoniotrevi Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 @criMan sarebbe cosa gradita se tu non offendessi . Hai ottenuto quello che volevi di bannarmi dalla discussione sulla guerra in Ucraina . Non iniziare pure qui ventilando follia . O come Jack patenti di credibilità . grazie
artepaint Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: Se la russia riallaccia i rapporti con l'Algeria potrebbero esse' ca2zi sulle forniture di gas è sempre sbagliato fornirsi per quote superiori al 20% dallo stesso fornitore il riavvicinamento dell'Algeria alla Russia dimostra quanto le caste politiche di paesi fintamente democratici ed economicamente arretrati siano allergiche ad una vera democrazia e guardano con occhio languido a paesi dittatoriali, in cui Cina e Russia siedono al vertice
maurodg65 Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 2 minuti fa, artepaint ha scritto: è sempre sbagliato fornirsi per quote superiori al 20% dallo stesso fornitore Come principio è ovviamente valido ma quando esistono le alternative adeguate, se sei con l’acqua alla gola le scelte spesso sono obbligate e, nel caso specifico, le alternative non c’erano.
artepaint Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: riMan sarebbe cosa gradita se tu non offendessi . Hai ottenuto quello che volevi di bannarmi dalla discussione sulla guerra in Ucraina . Non iniziare pure qui . . intanto non accusare gli altri di offendere poi fatti venire qualche dubbio sul modo con cui intervieni nel forum, che è il vero motivo, quando e semmai vieni bannato se qualcuno segnala è che alla ventesima violazione del regolamento . . . . . . 1
Antoniotrevi Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 @artepaint vai a piangere da un altra parte . Che io non offendo nessuno . Se uno non mi piace l’ho metto in ignora . Io penso che limitare qualcuno dall’esprimere le propie opinioni sia una sconfitta in un civile dibattito pubblico . Quando si incomincia ad offendere ventilando QI bassi significa che si è accorto di argomenti . 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Agosto 2023 Amministratori Inviato 1 Agosto 2023 il punto non è capirequanto siano disinteressate le azioni russe o cinesi in africa (sono potenze economiche e militari, ragionano da potenze, in termini di espansione, controllo del territorio e delle sue risorse, alleanze strategiche), esattamente come si sono comportati e si comportano oggi gli occidentali. Il niger per esempio è uno sttao indipendente ma la sua economia e le sue risorse minerarie son in mano ai francesi che vi mantengono ancora truppe loro. vorrei sapere se i francesi accetterebbero che nelle banlieu di parigi a garanzia della sicurezza degli immigrati nordafricani, fossero stanziati 1500 soldati algerini o tunisini Il punto è un altro, ossia che gli africani percepiscono gli occidentali come colonizzatori che vogliono ancora decidere e indirizzare le sorti dell'africa mantenendo i privilegi sulle risorse minerarie che hanno ottenuto ai tempi della colonizzazione e su questo non possiamo dargli torto. che rischino di cadere dalla padella nella brace è un altro discorso, probabilmente contan di spountare condizioni migliori da chi vuole mettere un piane in africa rispetto a chi pensa di aver diritto a continuare a sfruttare economicamente uel continente in forza di quanto successo ni due secoli addietro i confini degli statri africani nascono dai confoni delle zone di occupazione europea. non è africa ma negli anni '30 bolivia e parguay entrarono in guerra per il controllo del chaco, una zona di confine qausio disabitat (e he negli anni '90 non ho potuto visitar perchè non dappertutto c'è acqua potabile), la guerra ha vito mrire100.000 soldti boliviani e 30.000 pRGùùaraguaiani, in realtà è stata una guerra tra esso e shell, visto che una delle due compagnie aveva i diritti di estrazione in bolivia e l'altra in paraguay e le sorti della guerra avrebbero deciso anche le soti delle concessioni petrolifere cero noi occidentali siamo preoccupati per l'attivismo cino-russo in africa, ma probbilmente basterebbe concedere agli afriani condizioni migliori per ottenere i ridultati voluti, ci costrebbe anche meno che continuare a fina nzire dittatori "amici" come amin bokassa ciombè e via discorrendo 1
Antoniotrevi Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 il punto è anche questo , che dittatori africani sono appoggiati dall ‘Occidente . E se questi aspirano ad essere indipendenti e dare a chi vogliono le propie risorse per spuntare accordi più vantaggiosi vengono rimossi .
maurodg65 Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ossia che gli africani percepiscono gli occidentali come colonizzatori che vogliono ancora decidere e indirizzare le sorti dell'africa mantenendo i privilegi sulle risorse minerarie che hanno ottenuto ai tempi della colonizzazione e su questo non possiamo dargli torto. Invece percepiscono Russia e Cina come benefattori disinteressati che migliorano il loro tenore di vita e non sfruttano le loro risorse, ma al contrario gli aiutano ad implementarle aumentandone la resa?
maurodg65 Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 Adesso, Antoniotrevi ha scritto: che dittatori africani sono appoggiati dall ‘Occidente . Un colpo di stato orchestrato dai militari finanziati ed armati dalla Russia è al contrario una rivoluzione che parte del basso? Quella lo è stata Euromaiden ad esempio, quanto sta accadendo in Niger per mano dell’Occidente accadeva negli anni ‘70, oggi è più facile si verifichi un Afghanistan dove sono i locali che non vogliono che siano gli americani a lasciarli.
artepaint Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 45 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Io penso che limitare qualcuno dall’esprimere le propie opinioni sia una sconfitta in un civile dibattito pubblico accusi chi ti ha bannato di limitare la libertà di opinione? in genere lo si fa se non si rispetta "un civile dibattito pubblico" non so perchè accusi il forumer Criman, di certo se sei stato bannato, non è stato Criman a bannarti, ma la "gestione" del forum, che lo fa esclusivamente in casi estremi e a ragion veduta ma dove lo vedi che qualcuno piagnucola? .... OT off
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 1 Agosto 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Agosto 2023 @maurodg65 beh russi e cinesi non hanno mai avuto colonie in africa. hanno aiutato (certo carità pelosa) molti movimenti di liberazione a partire dal mozambico. gli occidentali fino agli anni '60 hanno represso la voglia di autonomia in africa con repressioni (prima dell'indipendenza) e poi foraggiando i regimi che garantivano alle imprese occidentali di mantenere i vecchi privilegi. con i russi ed i cinesi si negozia ex novo, con i vecch colonizzatori no, danno per scontato che le prorpietà ottenuto durante il colonialismo restino a loro il congo ex belga è uno dei paesi più ricchi dl mondo in termini di risorse naturali ma è al contempo uno dei più poveri ed insicuri, cambiano i governi, si susseguono i colpi di stato, ma le proprietà occidentali non cambiano di mano e non vengono messe in discussione. sei sicuro che il katanga sarebbe stato peggio di oggi se avesse vinto lumumba? ti risulta che i russi abbiano rapito ed ucciso un leader africano durante una conferenza di pace a mosca? eppure è successo a parigi a ben barka. 3
Antoniotrevi Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 La probabilità di un intervento straniero contro il Niger è ancora bassa. Guardando la posizione geografica del Niger su una mappa dell'Africa si osserva che il paese confina con Algeria, Libia, Ciad, Nigeria, Benin, Burkina Faso e Mali. Mali e Burkina Faso hanno sostenuto il cambio di potere in Niger e hanno dichiarato che considererebbero qualsiasi intervento del Paese come una dichiarazione di guerra contro di loro. L'Algeria ha un accordo di cooperazione militare con il Niger e, secondo quanto riportato dalla stampa locale, l'Algeria non resterà ferma in caso di intervento straniero". In teoria, un'invasione del Niger è possibile dai territori del Benin e della Nigeria, entrambi membri dell'ECOWAS (Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale). Su incoraggiamento della Francia, l'ECOWAS ha emesso un ultimatum affinché l'ex governo del Niger torni al potere e ha minacciato anche misure militari. Inoltre c'è il Ciad dove è al potere un regime filo-francese, ma la sua stabilità è discutibile. La partecipazione a qualsiasi operazione militare potrebbe destabilizzare il paese. Nel complesso i rapporti di forza non sono favorevoli alla soluzione della crisi Nigerina con metodi militari. Sono possibili sanzioni economiche da parte di Francia, UE, Stati Uniti e Gran Bretagna, ma il loro impatto sul Niger sarà insignificante e potrebbe portare al trasferimento delle attività occidentali in Niger verso paesi più amichevoli.
maurodg65 Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 32 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: beh russi e cinesi non hanno mai avuto colonie in africa. No certo, ma sono decenni che lavora sotto traccia in Africa e precedentemente ha fatto il disastro in tutti i paesi ad essa limitrofi, normalmente li annette o insedia un governo fantoccio, vedi Bielorussia, ma nonostante questo in Afghanistan si sono impantanati per primi. La Cina usa metodi diversi per raggiungere lo stesso scopo, ma la sua storia è molto più recente perché la sua crescita economica è recente. Nella sostanza il punto non è il giudizio che possiamo dare guardando al passato, ma quello che possiamo ipotizzare guardando al futuro, chi oggi potrebbe lavorare nell’interesse dei popoli africani, pur chiedendo in cambio di un accesso privilegiato alle ricchezze del sottosuolo? Questo ruolo chi lo incarnerebbe meglio? La Russia e/o la Cina oppure l'Occidente con uno qualsiasi dei suoi paesi o con una coalizione di essi? Questa è secondo me l’unica domanda seria da farsi perché l’importanza strategica di molti minerali del sottosuolo oggi non lascerà nessun paese fuori dall’Africa e tutti lotteranno per lo stesso obiettivo.
Antoniotrevi Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 GLI SCHIERAMENTI DEI PAESI AFRICANI IN CASO DI GUERRA. Il colpo di stato in Niger è stato supportato da diversi paesi che facevano parte dell'ECOWAS (Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale): Guinea, Mali, Burkina Faso. L'ECOWAS spalleggiata dalla Francia, ha dato una settimana di tempo al Niger per riportare al potere il presidente spodestato. In caso contrario ha minacciato sanzioni commerciali, finanziarie, senza escludere anche "l'uso della forza". Se dovesse scoppiare una guerra nel continente africano, cosa improbabile per ora, questi potrebbero essere gli schieramenti. In Niger sono presenti 1500 soldati francesi, 1000 statunitensi e 300 italiani.
Martin Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 A questi punto ai francesi conviene riprendersi l'Algeria prima che sia troppo tardi: Hanno già le planimetrie e una volta messe le basi in Algeria potranno gestire con maggior efficacia le "local issues" di Mali e Niger.
audio2 Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 il problema è che con niger e nigeria confinanti si fa confusione nigerici, nigeriani, nigerini troppo complicato
criMan Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 3 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: sarebbe cosa gradita se tu non offendessi . Hai ottenuto quello che volevi di bannarmi dalla discussione sulla guerra in Ucraina . Non ho capito a quali follie ti riferisci. Mi pare di aver fatto considerazioni normalissime in base agli accadimenti. Poi una cosa, se fai post il cui contenuto e' ritenuto dalla moderazione incompatibile con il forum vieni bannato. Non ho "poteri" o "influenze" per farti bannare. Anzi a me piace parlare sia con analfabeti funzionali che con persone che hanno ideologie aperte alla dittatura come te. Proprio parlando con le persone escono le magagne. Insomma non ho questi poteri che credi tu, sei tu con la "qualita' " dei contenuti che scrivi a farti bannare.
Messaggi raccomandati