Ultima Legione @ Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 . Desideravo confrontarmi con gli utilizzatori del noto software di correzione ambientale Dirac Live per domandare se in genere preferite usare la correzione: . a) solo e soltanto nella sempre critica porzione di Frequenze 20-200/300 Hz dove la Room Correction Suite lavora essenzialmente sulla compensazione (positiva o negativa) dei livelli delle singole Frequenze, . . b) o avete attenuto vantaggi e preferite invece lavorare nell'intero Range 20-20.000 Hz sfruttando per le Medie e Alte Frequenze, i peculiari algoritmi di correzione e gli evoluti Filtri a Fase Mista che lavorano anche nel Dominio del Tempo per la correzione della Risposta di Impulso e della Distorsione Temporale legata ai diversi centri di emissione degli altoparlanti. . . Considerato l'ambito estremamente tecnico e impegnativo dell'argomento, ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno offrire il contributo della propria esperienza. . 1
Dubleu Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 Molto dipende da ambiente e diffusori. Ho un impianto totalmente lineare e di bassi fin troppo che l'incremento di qualche db sulle basse non è necessario. Un altro impianto invece ho incrementato un paio di db ma in realtà necessita di un qualche cosa in più. Non so spiegarmelo. Uso un DSP e non dirac ma il principio è lo stesso.
Dubleu Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 In entrambi i casi lineare fino a circa 14-15mila hz, però saranno gusti. Molto dipende pure dalla capacità di pilotaggio del finale in base ai woofer. Estremizzando pilotare 2 woofer per canale da 18" con 100watt in classe A AB è ben diverso che pilotarli con 6mila impulsivi.in classe D. Lo stesso spingere db su woofer piccoli(sotto i 8-10") è ben diverso di spingere magari su un 12pollici canale o doppi woofer anche se da 8". Quando le superfici radianti sono molto ampie la situazione cambia parecchio. I gusti poi, ognuno hai suoi. Partiamo da lineare ed andiamo a crescere di 2 db fino le frequenze più basse. Ascoltiamo per un bel po' e vediamo di cosa abbiano bisogno. Cambio ampli cambio settaggio. 1
Ultima Legione @ Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ho un impianto totalmente lineare e di bassi fin troppo che l'incremento di qualche db sulle basse non è necessario. . Bhé si, anche se in realtá con la correzione ambientale e differentemente da qualunque altra generica forma di equalizzazione, personalmente non mai cercato l'esaltazione dei Bassi o di una qualunque altra Banda di Frequenza, ma bensí solo e soltanto il contenere le Risonanze Modali che molto spesso, per non dire sempre, esaltano e cancellano con uguale facilitá e maligna souplesse, Frequenze specifiche dei Bassi sino a 200/250 Hz. . Alla fine dei conti (e sempre dopo aver curato e affinato la preliminare e fondamentale giusta collocazione in ambiente dei diffusori) con la correzione ambientale, arginando in parte questo grosso problema, si ottengono dei Bassi spiccatamente piú Veloci, Tonici e Articolati senza quelle insopportabili "code" e rimbombi. .
gianventu Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 Ho sempre utilizzato Dirac a gamma intera e applicando quasi sempre il filtro generato senza modifiche, soprattutto ora che, con le più recenti versioni, fornisce una curva con qualche db in più sulle basse e una leggera attenuazione sulle alte. Non corregge eventuali ”buchi” di 7/10 db (verificato con successive misurazione tramite REW) tutti i DRC lavorano bene in attenuazione e non in riempimento, ma comunque il risultato è per me stato migliore con rispetto al senza. Difetti? Restringe in maniera evidente il punto di ascolto ottimale, anche se si sceglie la misurazione wide. Condizione per farlo lavorare al meglio, massimizzare il corretto posizionamento dei diffusori, ambiente permettendo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora