31canzoni Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Pietro Fassino go home (in dialetto veneto) sta'a casa, mochela lì. Hai 73 anni e dovresti vergognarti visto che vieni dal PCI e dovresti fare l'interesse degli operai e dei disoccupati. Tu con Gramsci non c'entri niente e nemmeno con Berlinguer...stai a casa o chiedi ospitalità a Renzi o prova a campare con mille euro al mese. Son populista, lo so e chiedo venia, ma i sepolcri imbiancati non li ho mai sopportati. 2
mozarteum Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Lino stazzonato pure qua. da quando la sx ha mollato l’eskimo e’ tutta na spesa di stirerie 1
audio2 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 certo che 'sti qua nei momenti difficili danno sempre il meglio di se 1 1
Antoniotrevi Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 @Roberto M Ha portato in parlamento il cedolino di quanto prende al mese .
Antoniotrevi Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Il problema non è la cifra ma se valgono per il lavoro che svolgono , quella cifra . Io per una bravo parlamentare che difende l’interesse nazionale ne gliene darei anche venti . Visto le decine di miliardi che ci sono in gioco delle tasse di tutti .
albrt Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 @Antoniotrevi se pensi che la cifra riportata sia quanto porta a casa un parlamentare ogni mese, dimentichi tutte le indennità, le agevolazioni, il resto. Siamo al triplo, mi pare. Minimo. In quanto al difendere l'interesse nazionale, basta mettersi d'accordo su quale sia. Ho seri dubbi, comunque. Quale che sia. Alberto 1
audio2 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 6 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: anche venti tra stipendio, diaria, rimborsi spese vari a forfait , trasporti ecc ecc verso i 15 netti si avvicinano di sicuro.
Martin Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Ah ah ah, viva la faccia del vecchio Piero: Uno happening dadaista in piena Camera dei Deputati.
Questo è un messaggio popolare. qzndq3 Inviato 2 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Agosto 2023 39 minuti fa, albrt ha scritto: dimentichi tutte le indennità, le agevolazioni, il resto 4.718€ indennità netta come parlamentare (stipendio) 3.610€ fondo per l'attività parlamentare (per pagare i collaboratori) 3.500€ diaria mensile (soggiorno a Roma da cui vengono defalcati i giorni di assenza) spese viaggi fino a 4.000€ a trimestre spese telefoniche fino a 1.200€ per anno Oggettivamente non mi sembra nulla di trascendentale, è uno stipendio da posizione direttiva nemmeno apicale, il costo dei collaboratori è ragionevole ed anche la diaria non è assurda. La domanda vera dovrebbe essere quanti e quali parlamentari si guadagnino davvero "lo stipendio" 8
Gaspyd Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 37 minuti fa, qzndq3 ha scritto: La domanda vera dovrebbe essere quanti e quali parlamentari si guadagnino davvero "lo stipendio" Nessuno 1
daniele_g Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Oggettivamente non mi sembra nulla di trascendentale, Non è tanto questo il punto, quanto il fatto che Fassino ha detto che quello dei parlamentari non è uno stipendio d’oro: vuol dire avere perso il contatto con la realtà, ed è tanto più grave per un politico di sinistra. Ha perso ogni credibilità in un colpo solo. sarebbe stato meglio avesse detto: “è uno stipendio commisurato a ciò che facciamo, è alto ma meritato”. ripensandoci, forse no..
qzndq3 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 44 minuti fa, daniele_g ha scritto: quanto il fatto che Fassino ha detto che quello dei parlamentari non è uno stipendio d’oro L'avrà detto male, ma ha ragione, é uno stpendio da dirigente nemmeno di alto livello. 45 minuti fa, daniele_g ha scritto: 1
wow Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Ci vorrebbero di nuovo i 5 stelle, con gli scontrini e tutte le puttanate... Magari Dibba, un miracolato... 2
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 7 ore fa, Roberto M ha scritto: Che ha combinato ? Canzoni metti il link. https://www.instagram.com/reel/Cvcnz55oONp/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 8 ore fa, 31canzoni ha scritto: Pietro Fassino go home (in dialetto veneto) sta'a casa, mochela lì. Hai 73 anni e dovresti vergognarti visto che vieni dal PCI e dovresti fare l'interesse degli operai e dei disoccupati. Tu con Gramsci non c'entri niente e nemmeno con Berlinguer...stai a casa o chiedi ospitalità a Renzi o prova a campare con mille euro al mese. Son populista, lo so e chiedo venia, ma i sepolcri imbiancati non li ho mai sopportati. Leggere il tuo post mi ha fatto venire in mente questa notizia che ormai avevo cancellato ed in effetti servirebbe qualcosa del genere anche per chi si professa di sinistra, una tassa ad hoc da calcolare in aggiunta alle imposte nomali già pagate (uno di sinistra le tasse le paga già tutte di default ovviamente) in modo da dimostrare agli altri compagni la sua fede indefessa nell’ideale, o forse nell’ideologia ma questo ditemelo voi, ma soprattutto la sua coerenza, tutto ovviamente a salvaguardia dei fegati dei militanti che, onestamente, mi sembrano ultimamente alquanto provati. P.S. Superfluo dire che la tassa deve essere progressiva per i progressisti, sennò che progressisti sarebbero? https://www.ilpost.it/2015/07/16/tassa-religiosa-germania/?amp=1 La “tassa sulle religioni” in Germania … Negli ultimi tempi si è tornati a parlare della controversa “tassa sulle religioni” presente in Germania – come in altri paesi europei fra cui Danimarca e Svizzera – per via delle migliaia di persone che stanno abbandonando le varie chiese in seguito all’inasprimento dei metodi per pagarla (in tedesco è chiamata Kirchensteuer). In Germania, segnalare nella dichiarazione dei redditi la propria appartenenza alla religione – cattolica, protestante o ebraica – equivale ad autorizzare il pagamento di una ulteriore tassa pari all’8-9 per cento delle proprie imposte. Supponendo ad esempio che una data persona guadagni ogni anno 100mila euro e che ne paghi 30mila in tasse, la tassa aggiuntiva sulla religione ne porterà via altri 2400 o 2700, a seconda della regione in cui vengono pagate. … Identificarsi come cattolico e non pagare la tassa fa scattare una procedura di infrazione nei propri confronti: è quello che è successo di recente al calciatore italiano Luca Toni, che secondo la Chiesa cattolica tedesca deve 1,7 milioni di euro di tasse non pagate durante le sue due ultime stagioni al Bayern Monaco fra il 2008 e il 2010 (Toni ha detto che non era stato informato della tassa dalla sua commercialista).
Messaggi raccomandati