maurodg65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 https://www.open.online/2023/08/03/camera-piero-fassino-cedolino-diaria-rimborsi-quanto-guadagna/ I conti del Fatto sul “salario minimo” di Piero Fassino: «In totale incassa 13 mila euro» Redazione3 Agosto 2023 - 04:51 Ieri, 2 agosto 2023, il deputato del Partito Democratico Piero Fassino ha mostrato in Aula il suo cedolino della retribuzione da parlamentare. Sostenendo che la cifra netta da lui incassata, pari a 4.718 euro, «non è uno stipendio d’oro». Ma Il Fatto Quotidiano oggi fa i conti in tasca all’ex sindaco di Torino. E sostiene che i soldi incassati siano molti, molti di più. Fino a 13 mila euro contando anche diaria e rimborsi. «Qui ho il cedolino di luglio 2023», ha esordito ieri Fassino. E poi: «Risulta che l’indennità lorda è di 10.435 euro, da cui giustamente vengono defalcati l’Irpef, l’assistenza sanitaria, la previdenza dei deputati che è di 1.000 euro, le addizionali regionali e comunali. Fatti questi giusti prelievi, l’indennità netta dei deputati è di 4.718 euro al mese». Diaria e rimborsi Ma a questa somma bisogna aggiungere anche altro. Perché quella è soltanto la cosiddetta indennità parlamentare. Ma mancano per esempio i soldi della diaria. Chi deve sostenere le spese di alloggio per vivere a Roma riceve infatti da Montecitorio altri 3.503 euro al mese. La somma viene decurtata di 206 euro per ogni giorno in cui il parlamentare non si presenta alle sedute. Ma, come specifica il sito della Camera, «è considerato presente il deputato che partecipa almeno al 30 per cento delle votazioni effettuate nell’arco della giornata». Poi ci sono le indennità di viaggio. Oltre alle tessere per usare autostrade, treni, navi e aerei ci sono altri 3.323 euro di fondi per spostamenti tra l’aeroporto di Fiumicino e la Camera. C’è anche il rimborso spese per “l’esercizio del mandato”. Meglio definito come Fondo per l’attività parlamentare. È una somma pari a 3.690 euro al mese (già ridotto di 500 euro nel 2010). Il Fondo per l’attività parlamentare Ma il deputato lo riceve per pagare collaboratori parlamentari oppure per partecipare a convegni, ricerche, consulenze. Fassino ha due collaboratori. Per le spese telefoniche è infine previsto poi un rimborso di 1.200 euro annui. A cui si sommano altri 400 euro mensili dell’assistenza sanitaria integrativa. E se si ricoprono cariche all’interno del parlamento di solito si ricevono anche indennità che contribuiscono ad aumentare il conto totale. Che arriva, tutto compreso, a 13 mila euro mensili. 1 1
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Per quel che può valere i nostri parlamentari, prendendo come riferimento i conti del post precedente e considerando i circa diecimila euro al mese o più ipotizzati guadagnano molto bene se rapportiamo i loro “salari” al salario medio nazionale, ma in teoria un parlamentare eletto non è un italiano medio, dovrebbe essere parte di una élite nelle mani dei quali mettiamo il futuro del paese e quindi il nostro, dovrebbero rappresentare il meglio del paese in termini di competenze, professionalità e capacità, ne consegue che quei salari nella situazione ipotizzata sarebbero congrui e forse pure un po’ bassini, non per me purtroppo ma sicuramente per un qualsiasi professionista di livello nelle più disparate professioni, per un imprenditore o per un manager che guadagnerebbero cifre analoghe se non proprio superiori nel mondo reale, ergo la questione più giusta da porre sarebbe dovuta riguardare la qualità professionale e le competenze specifiche degli eletti, cosa sono in grado di portare al paese in termini di professionalità, di azione politica e di visione per il paese, da questo punto di vista il giudizio sarebbe più corretto ed utile e forse in questa situazione quello di Fassino allora si che diventerebbe uno stipendio d’oro, ma non solo il suo ovviamente. Ma tutti i deputati sono eletti, eletti da noi, quindi alla Marzullo facciamoci una domanda e diamoci una risposta perchè queste polemiche cicliche sono onestamente sterili.
eduardo Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 La questione è diversa. Fare il parlamentare è (sarebbe...) un lavoro di grande responsabilità (...) che impegnerebbe anche a tempo pieno, e pertanto andrebbe retribuito in modo congruo. Se, appunto, sì lavorasse sul serio. Ad un parlamentare in erba andrebbe fatto uno specifico corso di lavoro per spiegargli bene di cosa si tratta. In parlamento c''è un sacco di gente che non ne ha proprio idea, e che è mossa solo dalla solita corsa al privilegio
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Adesso, eduardo ha scritto: Ad un parlamentare in erba andrebbe fatto uno specifico corso di lavoro per spiegargli bene di cosa si tratta. In parlamento c''è un sacco di gente che non ne ha proprio idea In teoria un cittadino “normale” non dovrebbe finire direttamente sugli scranni del Parlamento senza prima aver maturato una esperienza specifica nelle amministrazioni locali e senza aver fatto prima gavetta politica, nella prima Repubblica la scuola di partito era questa e non solo, dalla seconda a seguire è stata una sorta di lotteria che qualcuno può vincere scegliendo il treno giusto, il M5S è stato l’ultimo treno passato per aspiranti parlamentari in ordine di tempo, abbiamo visto quali siano stati i risultati, ma spesso anche chi per una vita ha militato in un partito non è migliore, quindi forse abbiamo un problema nella selezione e nell’elezione della classe dirigente ed i partiti hanno oramai perso la loro funzione storica, funzione che tutto sommato avevano svolto egregiamente nei primi decenni della storia repubblicana del paese.
maverick Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: in teoria un parlamentare eletto non è un italiano medio, dovrebbe essere parte di una élite nelle mani dei quali mettiamo il futuro del paese e quindi il nostro, dovrebbero rappresentare il meglio del paese in termini di competenze, professionalità e capacità, ne consegue che quei salari nella situazione ipotizzata sarebbero congrui e forse pure un po’ bassini, non per me purtroppo ma sicuramente per un qualsiasi professionista di livello nelle più disparate professioni, per un imprenditore o per un manager che guadagnerebbero cifre analoghe se non proprio superiori nel mondo reale in teoria sì, .. ma è evidente che basta scorrere l'elenco per domandarsi se veramente questo è il meglio che l'Italia può offrire. La risposta non credo sia difficile esprimerla. E comunque ribadisco un concetto che ho già avuto modo di esprimere tempo fa su questo argomento: in molti casi lo stipendio, che sia anche di 10 o 12.000 euro al mese, è nulla in confronto alla mole di conoscenze, influenze , "potere in senso lato" , da monetizzare prima, durante e soprattutto dopo il mandato, e che un ruolo importante in politica offre. Altrimenti non si spiegherebbe l'entrata in politica di professionisti, giunti al top della carriera ( medici, avvocati ...) che si mettono in politica rinunciando a stipendi ben maggiori (perchè 10-12.000 euro al mese sono tanti, ma non tantissimi) e poi la cadrega difficilmente la mollano. Lo stipendio puro e semplice è l'aspetto minore. 1
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 5 minuti fa, maverick ha scritto: E comunque ribadisco un concetto che ho già avuto modo di esprimere tempo fa su questo argomento: in molti casi lo stipendio, che sia anche di 10 o 12.000 euro al mese, è nulla in confronto alla mole di conoscenze, influenze , "potere in senso lato" , da monetizzare prima, durante e soprattutto dopo il mandato, e che un ruolo importante in politica offre. Altrimenti non si spiegherebbe l'entrata in politica di professionisti, giunti al top della carriera ( medici, avvocati ...) che si mettono in politica rinunciando a stipendi ben maggiori (perchè 10-12.000 euro al mese sono tanti, ma non tantissimi) e poi la cadrega difficilmente la mollano. Lo stipendio puro e semplice è l'aspetto minore. Verissimo, ma con la questione influenze e prestigio c’è anche il “potere” e la sua gestione che è forse il termine che sintetizza e spiega meglio tutto di ciò che hai scritto tu perché un parlamentare non è un cittadino qualsiasi, nell’immaginario collettivo ma non solo.
loureediano Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Giusto, anzi giustissimo ricordare gli ultimi vincitori della lotteria, i 5S, ma andrebbe ricordato chi ha inventato la lotteria. Silvio Berlusconi con FI Poi una cosa la vorrei dire. Ma stare sul pezzo mai? Qui la discussione non è se i parlamentari guadagnano troppo o troppo poco, la questione è se Fassino ha la faccia tosta o no. Io dico di si, uno che fa vedere una cosa nascondendo altro è un povero mentecatto. 1
eduardo Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 6 minuti fa, loureediano ha scritto: dico di si, uno che fa vedere una cosa nascondendo altro è un povero mentecatto. Ma guarda, probabilmente non se ne rende neanche conto, abituati come sono a considerare come dovuti a prescindere tutti i privilegi di contorno. Tanto per fare un esempio, tu credi che Fassino consideri l' assistenza sanitaria integrativa come un plus ? Io credo di no 1
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Adesso, loureediano ha scritto: Qui la discussione non è se i parlamentari guadagnano troppo o troppo poco, la questione è se Fassino ha la faccia tosta o no. Io dico di si, uno che fa vedere una cosa nascondendo altro è un povero mentecatto. Mah, se la questione è il livello dei salari, Fassino usa la definizione di stipendi d’oro che l’ha irritato e che contesta, la questione qualitativa legata al lavoro effettivamente svolto dai parlamentari non è secondaria ma prioritaria. Il punto è, sembra esserlo anche nel tuo caso, che in Italia si concepisce lo stipendio come qualcosa di completamente slegato dalla produttività, dal perché qualcuno dovrebbe pagarti per fare qualcosa, il salario non è la conseguenza diretta del fatto che esistiamo e che quindi si deve concedere a tutti uno stipendio per vivere, ma la conseguenza del fatto che serviamo a produrre qualcosa che giustifichi ciò che ci portiamo a casa come corrispettivo, dalla quantità o dalla qualità di ciò che produciamo si concretizza una cifra che rappresenta la tua ricompensa per il lavoro svolto, che poi essa sia alta o bassa o troppo alta o troppo bassa ha senso stabilirlo solo su queste basi, non in rapporto a quanto guadagnano tutti gli altri, ma quindi solo in base a ciò che hai fatto e che hai prodotto. Fassino è di sinistra e non ha capito che al suo elettorato quei discorsi non piacciono perché a sinistra si vive di invidia sociale, si vive dando più valore al livello del salario che al lavoro svolto, in un tempo lontano lontano non era così.
Max440 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Ma l'articolo 18 non era stato abolito? Quando è che partono i licenziamenti a tappeto? Attendo fiducioso ...
extermination Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Ci mancava pure Fassino che si lamentasse. Avanti tutta!
camaro71 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 36 minuti fa, loureediano ha scritto: uno che fa vedere una cosa nascondendo altro è un povero mentecatto. su fassino non ho mai avuto il minimo dubbio
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 3 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 2023 ma non aveva una banca questo? non ce l’ha più? 3
hifi_marco Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: tassa sulle religioni” presente in Germania Confermo tutto!!!... Ho vissuto e lavorato due anni a Dortmund (94-95). Quando mi sono iscritto all'anagrafe locale alla casellina "religione" su consiglio di un mio collega (noto bigotto, MA al momento io non lo sapevo) ho barrato Rk (Romisch Katolik). Dopo due mesi 100DM in meno in busta paga! Ho chiesto spiegazioni e la collega dell'amministrazione mi ha rivelato l'arcano... Mi sono precipitato in comune... ho dovuto girare tre uffici prima di trovare quello giusto per "uscire dalla chiesa" (austreten). In totale ho versato circa 500DM.. mi sono pagato un posto in paradiso! Per la cronaca... se uno non paga le tasse per la chiesa in teoria NON può sposarsi in chiesa, NON può mandare i figli in una scuola cattolica (o altro), NON gli fanno il funerale etc etc... e nei piccoli paesi il parroco spesso pubblica sulla bacheca l'elenco dei "buoni" e dei "cattivi"....
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 4 minuti fa, hifi_marco ha scritto: Confermo tutto!!!... Ho vissuto e lavorato due anni a Dortmund (94-95). Quando mi sono iscritto all'anagrafe locale alla casellina "religione" su consiglio di un mio collega (noto bigotto, MA al momento io non lo sapevo) ho barrato Rk (Romisch Katolik). Dopo due mesi 100DM in meno in busta paga! Ho chiesto spiegazioni e la collega dell'amministrazione mi ha rivelato l'arcano... Mi sono precipitato in comune... ho dovuto girare tre uffici prima di trovare quello giusto per "uscire dalla chiesa" (austreten). In totale ho versato circa 500DM.. mi sono pagato un posto in paradiso! Per la cronaca... se uno non paga le tasse per la chiesa in teoria NON può sposarsi in chiesa, NON può mandare i figli in una scuola cattolica (o altro), NON gli fanno il funerale etc etc... e nei piccoli paesi il parroco spesso pubblica sulla bacheca l'elenco dei "buoni" e dei "cattivi"... Così dovrebbe essere la sinistra in Italia, elitaria ed esclusiva, chi paga bene e chi non paga fuori a pedate. P.S. Necessita anche dress code adeguato ovviamente, comunicato tempestivamente all’iscrizione. Completi sartoriali ovviamente 👎 ( Sul dress code di sinistra Fassino se la cava egregiamente, guadagna punti e non pochi, peccato per l’uscita infelice sugli stipendi.)
Guru Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Temo che il povero Fassino, appartenendo a quella che rispetto all'oggi è la generazione dei dinosauri, non avesse minimamente capito che per la sua uscita sarebbe stato perculato a morte sui social. Ben gli sta. Non essendo in grado di comprendere come si gioca in politica oggi, è bene che si faccia da parte.
daniele_g Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 8 ore fa, qzndq3 ha scritto: ha ragione, é uno stpendio da dirigente nemmeno di alto livello. se ci si limita a quei 4700€ circa, sì, ma se si considerano i circa 13-5'000€ reali di cui si parlava prima (i conteggi sono riportati con un certo dettaglio ad esempio in un recente articolo del Corriere, ma vedo anche in un intervento di maurodg qui sopra), allora no, non è più vero. il fatto stesso che Fassino abbia fatto riferimento solo all'indennità base è fastidioso perchè sembra che abbia voluto nascondere ciò che, come si vede, sanno tutti. poi non puoi lamentarti o anche solo sostenere che non sia uno "stipendio d'oro" nel momento in cui il potere d'acquisto della maggior parte delle persone sta calando e l'Italia si sta (con rispetto parlando, son solo metafore) 'cinesizzando' o diventando quello che era l'Albania anche per noi fino a poco tempo fa: convenienti rispetto alla concorrenza, ma costretti a ritmi sempre più alti per stipendi che non crescono in proporzione e certamente non abbastanza da compensare l'inflazione. ora, l'avesse detto un politico di destra, sarebbe passato per l'arroganza e appunto la perdita di contatto con la realtà del Paese che a volte qualcuno di quella parte politica (non voglio però generalizzare) ha mostrato, ma detto da chi ha per 'missione politica' la vicinanza e la difesa degli 'ultimi' (e io dico: anche dei penultimi), suona davvero male. a prescindere, ripeto, dal fatto che magari quello stipendio sia anche giusto per il ruolo ricoperto. non è il discorso di Bertinotti col maglioncino di cachemire: ho sempre pensato che un politico di sinistra non debba necessariamente essere povero. è una questione di opportunità nell'esporre certe 'lamentele' (o esternazioni che suonano come tali).
daniele_g Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 22 minuti fa, Guru ha scritto: Fassino, ... non avesse minimamente capito che per la sua uscita sarebbe stato perculato a morte sui social social a parte (non dovrebbero essere quelli a condizionare la vita politica, anche se ormai capita spesso in qualche misura), è significativa la presa di distanza ufficiale di Schlein dalle affermazioni di Fassino.
Messaggi raccomandati