Vai al contenuto
Melius Club

Fassino go home


31canzoni

Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, daniele_g ha scritto:

è significativa la presa di distanza ufficiale di Schlein dalle affermazioni di Fassino.

che ha detto? che è troppo pochino? vero, la svizzerotta 4500 franchi era abituata a prenderli come paghetta da mammina e babbino

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, Jack ha scritto:

la svizzerotta 4500 franchi era abituata a prenderli come paghetta da mammina e babbino

Questo è un problema?

bungalow bill
Inviato

E' un grosso problema .

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Era piu’ in risposta a danieleg

Sí, mi era chiaro, ma che c’entra, Roberto ? Non si parla di ricchezza, si parla di reddito da lavoro, per un singolo lavoro (sempre con le precisazioni che non ritengo necessario ripetere ancora). Non perché lo pensi io, ma perché in quel modo l’ha impostata Fassino.

quindi che cambia se c’è chi ha uno stipendio da 30’000€ / anno ma poi riceve ricchi dividendi dalla società di famiglia ?
Resta sempre il fatto che solo una percentuale infima di italiani raggiunge quel reddito da lavoro -se si ignora l’evasione. E attenzione che se anche consideriamo solo i 4700€ netti dell’indennità di cui Fassino ha mostrato il cedolino, le percentuali non sono molto più alte, anche se si passa forse ad alcune, pochissime centinaia di migliaia di contribuenti (su 42 milioni).

giro la questione: se uno guadagna 900€/mese ma ha redditi di altro tipo che gli portano in cassa altri 10’000€/mese, ne concludiamo forse che i 900€/mese sono una paga altissima ?

 

Inviato

Più leggo, più comprendo che esistono mondi completamente separati. E pare che l'uno ignori o non creda possibile l'esistenza dell'altro.

Inviato
13 ore fa, lufranz ha scritto:

NESSUNO fa gli interessi di qualcun altro. Mai successo e mai succederà.

Mors tua vita mea ... :classic_rolleyes:

Inviato

Mah, pagine e pagine di discussione, in due thread separati tra l’altro, in cui si stigmatizza o si assolve Fassino per la sua uscita, analizzando il livello salariale per stabilire a tavolino se è congruo o se non lo è e diventa uno “stipendio d’oro” semplicemente  paragonandolo a quello di categorie diverse o addirittura al RdC, ma praticamente nessuno analizza il salario percepito in funzione di ciò che chi lo percepisce produce, si ragiona del lavoro come “posto” di lavoro e di salario come un diritto a prescindere da impegno e risultati, completamente slegato da qualsiasi merito al punto da diventare semplicemente un dovere a cui il datore di lavoro deve ottemperare, tutto viene messo in un calderone che porta a giudicare le differenze salariali in astratto, la conclusione di fatto sarebbe che i salari dovrebbero essere omologati e compressi su un livello medio che non scontenti sostanzialmente nessuno, sembra quasi che l’ottimizzazione si avrebbe con un generalizzato salario di stato uguale per tutti che diventerebbe la panacea perché appiattirebbe le differenze ed offrirebbe a tutti le stesse possibilità. Sinceramente abbastanza triste perché sembriamo un paese di comunisti di fatto e forse il problema del paese siamo proprio noi.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

forse il problema del paese siamo proprio noi

+1

Secondo me con questa riflessione, che condivido pienamente, hai fotografato la radice del problema. 

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, extermination ha scritto:

Le retribuzioni di posizioni apicali di multinazionali ( diciamo da direttore in su) si collocano su ben altri livelli retributivi rispetto ad un parlamentare.

Dai director non è certo apicale.

Senior Vice President comincia ad essere di un certo livello, anche se con ancora 4/5 livelli dal vero CEO.

All'estero posso concordare, considerando solo l'indennità Fassino prende lordo quanto un mio pari grado a Dublino, 120k è uno stipendio abbastanza base. 

 

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Dai director non è certo apicale.

Senior Vice President comincia ad essere di un certo livello, anche se con ancora 4/5 livelli dal vero CEO.

Dipende dalle aziende e mettiamoci però d'accordo sulla terminologia.

Giusto per chiarire, e facendo alcuni esempi, un "direttore" di filiale di banca il più delle volte è giusto un funzionario e nemmeno necessariamente inquadrato come dirigente, mentre il direttore generale di un ospedale o di una azienda è un dirigente in posizione apicale. 

Nella multinazionali "director" è giusto un livello dei job code, ad esempio a partire dal basso: associate, expert (senior o supervisor o manager), master, director (generalmente master e director sono anche "executive" cioè dirigenti in Italia).

Senior Vice President corrisponde più o meno ad un nostro direttore generale, CEO al nostro amministratore delegato, CFO al nostro direttore finanziario sono tutte figure in posizione apicale, come anche il direttore del personale.

---

Una precisazione: era abitudine in alcune aziende, IBM in testa, usare indifferentemente, generando confusione, il titolo di direttore per tutti i dirigenti, indipendentemente dal vero ruolo, dal livello di responsabilità, e dal livello retributivo. 

 

Inviato

Boh... non capisco ... si vede che ho vissuto su marte ...

Delle aziende che conosco io, facendo una media sui generis, su 100 dipendenti 90 guadagnano netti intorno ai 1500 (100 +, 100 -), 8/9 arrivano a 2000/2500 e solo 1 (difficilmente 2) arriva a 4000/5000

Non so voi che cifre avete  in mente ... mah ...

extermination
Inviato

@Max440 Vedi che hai lasciato un buco da 2.500 a 4.000 

Inviato

perchè in genere perlomeno dove ho lavorato io, sopra una certa cifra/posizione non si va più a scatti sindacali

pro hambre, ma si raddoppia o quasi ogni volta.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

perlomeno dove ho lavorato io

Anche in ambito tlc c'è una sorta di coverage-gap in banda 2500 - 4200. 

A mio avviso si spiega col fatto che i duemilisti in grado di farsi valere tentano comunque il salto in banda 4k, e in genere ci riescono, mentre le posizioni teoricamente da 4k "comode" possono benissimo essere occupate da un duemilista pompato a 2,2 - 2,5, e a questo ci pensa el-paròn (nelle multinazionali: èic-àr) 

Inviato

@audio2 @Martin

Il problema è comunque che stiamo parlando del 1 o massimo 2 % dei dipendenti di praticamente tutte le aziende.

Mentre negli anni '70, un operaio riusciva a mantenere la famiglia con anche 3/4 figli lavorando da solo, con la moglie casalinga:  mi sembra che i tempi siano abbastanza bui, cari ragazzi attempati ......

Inviato

ma infatti nessuno dice che va bene

guarda quant' era il prelievo fiscale negli anni 70,  guarda quanto è oggi

solo l' iva di media era il 14%

fa due conti, l' operaio dichiara tutto e l' iva di sicuro non la sfanghi

eccoli qua i risultati delle politiche buoniste

Inviato
1 minuto fa, Max440 ha scritto:

negli anni '70, un operaio riusciva a mantenere la famiglia con anche 3/4 figli lavorando da solo

Negli anni '70 l'operaio medio non aveva tre o quattro condizionatori a casa, pochissimi la lavastoviglie e nessuno l'asciugatrice, andava a pensione a Milano Marittima, non si vergognava di girare con la 127, i figli crescevano biologicamente anche senza far 4 viaggi intercontinentali all'anno, e poche famiglie si vergognavano di cenare in trattoria ogni tanto. Non essendoci nulla da instagrammare, era possibile...

  • Melius 1
Inviato

comunque da qualche parte parlavano di statue. eccola qua la statua giusta

Giuseppe-Carta-Asino-2009-alluminio-fusi


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...