Jack Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: di chi li ha eletti. infatti. I primi da mettere sotto processo. Ci sono i demagoghi perché ci sono coloro che senza politica non campano - né psicologicamente né materialmente - a mandarceli sul groppone. Un paese sano elegge amministratori non redistributori di ricchezza altrui che ad ogni legislazione, anziché rendere funzionante il paese, lo impestano ogni volta di nuove prebende che qualcuno poi deve pagare.
extermination Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 In effetti un buon stato deve fare "opere pubbliche" e non "opere pie".
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 49 minuti fa, wow ha scritto: Non mi pare sia andata così Hai ragione, ho sbagliato sul fatto che fosse già al Governo, ma non che il partito democratico votò a favore della riduzione del numero dei parlamentari: https://deputatipd.it/files/documenti/29_RiduzioneParlamentari_0.pdf 37 minuti fa, wow ha scritto: Rileggi il breve articolo di Feltri. Il problema non è solo la meritocrazia, ma eccessiva personalizzazione della politica ormai in preda ai demagoghi, Si l’avevo letto, ma se ti adegui poi non puoi lamentarti. 1
wow Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 22 minuti fa, Jack ha scritto: Un paese sano elegge amministratori non redistributori di ricchezza altrui che ad ogni legislazione, anziché rendere funzionante il paese, lo impestano ogni volta di nuove prebende che qualcuno poi deve pagare. Un paese sano elegge bravi politici (nel senso etimologico), se fossero necessari bravi amministratori, manderemmo quelli dei condomini. La misura di quella che chiami redistribuzione delle ricchezze (ossia il principio di proporzionalità e progressività in base alla possibilità economica), che non dovrebbe essere e non è l'unica caratteristica del funzionamento dello stato, è prevista dalla nostra costituzione ed è regolata in base agli assetti politici. Noi (si fa per dire) mandiamo pessimi politici e pessimi amministratori ma ottimi demagoghi. 1
stefanino Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Il 3/8/2023 at 08:01, Max440 ha scritto: 4.718€ indennità netta come parlamentare (stipendio) 3.610€ fondo per l'attività parlamentare (per pagare i collaboratori) 3.500€ diaria mensile (soggiorno a Roma da cui vengono defalcati i giorni di assenza) spese viaggi fino a 4.000€ a trimestre spese telefoniche fino a 1.200€ per anno mensilizziamo 4700 3600 3500 1330 100 circa 13500 euro i 3500 diaria. quindi li spende. 4gg alla settimana x 4,33 settimane 18 gg circa 200 euro al giorno. Non c'e da scialare. Sono giusto giusti Viaggi 1330 mese mi sembra una cifra che ha senso 3700 per i collaboratori metti che ci faccia la cresta ne spende la meta restano in saccoccia 7/8 mila al mese (anche se sappiamo che molti parlamentari versano un contributo al partito) Diciamo che gli restino tra 80 e 100k netti annui Un giovane dirigente tra tredicesime quattordicesime e premi quanto prende? Sono fuori dal mercato del lavoro da 2 anni ma ricordo stipendi e premi notevoli
Max440 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Adesso, stefanino ha scritto: Un giovane dirigente tra tredicesime quattordicesime e premi quanto prende? Un dirigente se sbaglia viene licenziato!
stefanino Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 11 minuti fa, Max440 ha scritto: Un dirigente se sbaglia viene licenziato! e un parlamentare puo non essere piu rieletto e se la legislatura va in mona si trova di fatto disoccupato senza alcuna colpa ma non ha a che vedere con il reddito durante l'esercizio della propria funzione aziendale o politica aggiungo che le indennita di licenziamento dei dirigenti, oltre alla solita liquidazione, sono notevoli se parli di dirigenti immagino che conoscerai bene come funziona il licenziamento del dirigente e che botta rappresenti per la azienda 2
extermination Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 32 minuti fa, stefanino ha scritto: Un giovane dirigente tra tredicesime quattordicesime e premi quanto prende? 80k-100k netti, salvo eccezioni ( forse), in Italia li vede con il binocolo; che poi "giovane dirigente" si fa per dire.
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: Un dirigente se sbaglia viene licenziato! Anche un politico, ha un contratto a termine di cinque anni.
lampo65 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 4 ore fa, Max440 ha scritto: dirigente se sbaglia viene licenziato Un politico è più facile se fa bene. 2
qzndq3 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 5 ore fa, stefanino ha scritto: 3700 per i collaboratori metti che ci faccia la cresta ne spende la meta Per due collaboratori o anche solo uno c'è poco da scialare, altro che fare la cresta 5 ore fa, stefanino ha scritto: restano in saccoccia 7/8 mila al mese (anche se sappiamo che molti parlamentari versano un contributo al partito) Fassino versa circa 3mila Euro ed il resto pare lo spenda davvero per attività parlamentari/collaboratori ecc. Probabilmente gli rimangono complessivamente 6K€, meno di 80K€ netti. 5 ore fa, stefanino ha scritto: Un giovane dirigente tra tredicesime quattordicesime e premi quanto prende? Di prima nomina molto meno, se è bravo e l'azienda ne è contenta, dopo qualche anno supera agevolmente lo stipendio di un parlamentare. 5 ore fa, stefanino ha scritto: aggiungo che le indennita di licenziamento dei dirigenti, oltre alla solita liquidazione, sono notevoli Per i dirigenti del settore industria, due annualità lorde in relazione all'anzianità aziendale più fino a sette mensilità in funzione dell'età, salvo diversi accordi diretti intercorsi e annotati sul contratto in sede di assunzione. In caso di licenziamento "in tronco" vanno aggiunti da sei a dodici mesi di preavviso. Per i dirigenti del terziario mi risulta sia un po' meno. Le indennità poichè sono risarcimenti, ad esclusione del mancato preavviso, non sono soggette a contribuzione e sono soggette a tassazione separata, cioè non in aliquota marginale. Va anche detto che solitamente si cerca un accordo che soddisfi entrambe le parti, il rischio di andare in tribunale è sempre dietro l'angolo.
ferdydurke Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @qzndq3 ma si dai facciamo una colletta per i poveri parlamentari…ma t’intendi conto che in Italia non esiste neppure possibile per gli elettori scegliere chi mandare a Roma? Tutto viene deciso in seno ai partiti…alla faccia della democrazia 1
senek65 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Il 3/8/2023 at 07:41, Roberto M ha scritto: 4700 euro al mese sono 56.400 euro l’anno, parliamoci chiaro, il 90% della gente che scrive qui guadagna almeno il doppio e Non ci riesci proprio eh....
senek65 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: è bravo e l'azienda ne è contenta, dopo qualche anno supera agevolmente lo stipendio di un parlamentare. Questo dovrebbe far pensare parecchio
qzndq3 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 10 ore fa, ferdydurke ha scritto: ma si dai facciamo una colletta per i poveri parlamentari Mi pare che nessuno abbia detto o scritto che si tratti di indennità da fame. 10 ore fa, ferdydurke ha scritto: ma t’intendi conto che in Italia non esiste neppure possibile per gli elettori scegliere chi mandare a Roma? Tutto viene deciso in seno ai partiti…alla faccia della democrazia Non c'entra nulla con il thread, comunque in seno ai partiti viene deciso chi candidare e supportare, il resto viene fatto dagli elettori. (Ad eccezione delle posizioni blindate)
ferdydurke Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 7 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non c'entra nulla con il thread In realtà è una considerazione attinente perché se il parlamentare fosse eletto per volontà politica dei cittadini che lo scelgono tra una rosa di candidati, si potrebbe parlare di un vero mandato, per cui sarebbe giustificato pure un compenso più alto in quanto il parlamentare potrebbe o meno essere confermato nelle successive elezioni se meritevole…come è oggi si prendono persone a volte anche impresentabili o incapaci e si fanno eleggere per interessi oscuri (per modo di dire) dei partiti e quando votano (qualche volta succede pure di votare) lo fanno secondo le direttive del partito…l’attività legislativa del parlamento italiano non esiste praticamente più…tutto questo ovviamente quando decidono di andare a lavorare, visto l'assenteismo medio…
Jack Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 14 minuti fa, ferdydurke ha scritto: l’attività legislativa del parlamento italiano non esiste praticamente più 😲😲 il corpo legislativo enormemente più grande d’europa e non esiste più l’attività legislativa?!?! cambiano ed aggiungono leggi di continuo, ad ogni pié sospinto, senza mai curarsi dell’impatto sulle attività del paese. L’enorme, abnorme, produzione di leggi credo sia il più importante motivo di inefficienza ed improduttività del paese. 1
Messaggi raccomandati