Vai al contenuto
Melius Club

Ha ragione Fassino


Roberto M

Messaggi raccomandati

Inviato
47 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

In realtà è una considerazione attinente perché se il parlamentare fosse eletto per volontà politica dei cittadini che lo scelgono tra una rosa di candidati

E' già così! I partiti scelgono chi candidare, gli elettori sono liberi di votare chi vogliono.

Il vero problema sono le candidature "blindate" ed anche il sistema "ti candido con un click" è risultato non essere valido.

47 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

come è oggi si prendono persone a volte anche impresentabili o incapaci e si fanno eleggere

Se l'elettorato non riflette su chi vota questi sono i risultati. Il sistema prevede che ci siano dei capilista o dei candidati a sindaco, candidati selezionati dai partiti.

 

47 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

quando votano (qualche volta succede pure di votare) lo fanno secondo le direttive del partito…l’attività legislativa del parlamento italiano non esiste praticamente più

Ho partecipato attivamente da giovanissimo alla vita politica, partito di sx, ti rivelo un segreto, è sempre stato così, non da ieri, era già così ad inizio anni '80 ed è uno dei motivi che hanno indotto a prenderne le distanze

Purtroppo l'attività legislativa esiste, eccome se esiste, son i risultati che lasciano basiti.

47 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

tutto questo ovviamente quando decidono di andare a lavorare, visto l'assenteismo medio…

Eviterei di generalizzare, grazie al cielo non tutti i parlamentare sono assenteisti.

 

---

 

Nota OT: ciò che a me sembra una forzatura, è che il governo di volta in volta in carica possa fare il bello ed il brutto tempo sui vertici delle società partecipate. Vedere ad esempio la nomina di Giuseppina Di Foggia (ex Nokia) ad AD di Terna per espresso volere di Giorgia Meloni perchè caldamente raccomandata dalla moglie di Francesco Lollobrigida, che casualmente è Marianna Meloni, sorella di Giorgia Meloni.

Nulla di illegale e non ci sarebbe nulla di male, ma dalla nomina, avvenuta a Maggio, la società ha perso  capitalizzazione, la Meloni ha giustamente richiamato e cazziato la Di Foggia per i risultati scadenti pubblicati sui report, e la Di Foggia ha "reagito" licenziando le prime linee senza avere dei sostituti e senza comunicarlo al mercato e, scavalcando il CdA, ha  licenziato il CFO che è anche dirigente preposto alla presentazione dei documenti contabili della società nominato dal CdA stesso e pertanto non licenziabile dall'AD.

Risultato oltre -3% in borsa in poche ore (500 milioni bruciati) ed intervento del Ministero dell'Economia e delle Finanze

che ha richiesto la nomina di un Direttore Generale togliendo potere all'AD, al momento ricopre entrambe le posizioni, e preteso il reintegro del CFO che a sua volta ha mandato gentilmente l'AD a quel paese. In seno al CdA sta montando la volontà di sfiduciare la AD (7 componenti su 13).

Mi chiedo per quale motivo sia stato sostituito il predecessore, il validissimo Donnarumma...

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

il corpo legislativo enormemente più grande d’europa e non esiste più l’attività legislativa?!?!

Nel senso che l’attività legislativa, che è propria del parlamento, è ormai bypassata dal potere esecutivo ( proprio del governo) attraverso decreti legislativi e richieste di votazioni sulla fiducia…iniziative legislative del parlamento praticamente non si vedono più…le leggi le fa il governo e nessuno fiata…

Inviato
23 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Nel senso che l’attività legislativa, che è propria del parlamento, è ormai bypassata dal potere esecutivo ( proprio del governo) attraverso decreti legislativi e richieste di votazioni sulla fiducia…iniziative legislative del parlamento praticamente non si vedono più…le leggi le fa il governo e nessuno fiata…

Fermo restando che il deputato è soprattutto un legislatore incaricato di votare leggi e di proporne/discuterne di proprie (proposte di legge), il governo ha la precedenza e può proporre proprie leggi (disegni di legge) e decreti immediatamente esecutivi che decadono se non presentati al parlamento entro 5gg e convertiti in legge entro 60gg. Chi vota la fiducia o converte i decreti in legge entro 60gg, è Il parlamento. Il parlamento è espressione del voto degli elettori.

 

Che i governi abbiano in passato e stiano tuttora ricorrendo in modo massivo al voto di fiducia e al decreto legge snaturandone filosofia e principio, non piace nemmeno a me, ma che ci piaccia o meno è quanto definito dalla nostra Costituzione e dalle nostre leggi..


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...