Vai al contenuto
Melius Club

Il reddito di alcolismo


Messaggi raccomandati

Inviato

Mah chi tocca i tassisti muore chi tocca i ristoranti muore, chi tocca gli avvocati,  i dentisti muore…. Allora togliamo le tasse anche ai dipendenti e facciamola finita con le tasse, io non voglio pagare i servizi a questa gente… 

  • Melius 1
Inviato

@carmus Non è che voglio difendere i tassisti, perché proprio non me ne viene niente, ma quando paghi una licenza quanto un appartamento in centro, poi non accetti tanto facilmente che il suo valore si azzeri con un colpo di spugna liberalizzando le licenze. 

Inviato
18 minuti fa, n.enrico ha scritto:

poi non accetti tanto facilmente che il suo valore si azzeri con un colpo di spugna liberalizzando le licenze. 

I commercianti l'hanno dovuto ingoiare trent'anni fa quel rospo. Ed infatti è stato l'inizio della morte del commercio al dettaglio in italia, ben prima dell'e-commerce.

Ma i commercianti non trasportano i politici da Fiumicino al centro di Roma, perciò hanno meno potere persuasivo.

Inviato

@n.enrico si ma li sbagliano i comuni, perchè la licenza a scadenza andrebbe restituita, non girata ad altri.

ovvio pensare che girano sacchi di soldi. adesso che dicono che ne rilasciano di nuove, queste mica costano,

ci saranno gli immancabili bolli e i diritti di segreteria.

Inviato

Mantenendo chiuso il numero di licenze e aumentando nel corso degli anni la clientela però il valore della licenza è venuto ad aumentare senza alcun motivo. Si chiamano rendite di posizione. Probabilmente, incrementando gradualmente il numero di licenze, non si avrebbero sensibili deprezzamenti delle licenze. La realtà è che moltissime altre tipologie di imprese non sono a numero chiuso e sono aperte alla concorrenza. Inoltre in altri Paesi il sistema del trasporto pubblico è regolato differentemente, è aperto ad organizzazioni tipo Uber e il costo delle corse è sensibilmente più basso per cui il numero di corse erogato è molto più alto e i tassisti ci stanno comunque dentro per la pagnotta. 

  • Melius 1
Inviato

@n.enrico a me della liberalizzazione delle licenze non interessa, a me interessa che paghino le tasse come tutti gli altri; d’altra parte se uno spende 250000 euro per una licenza sicuramente pensa di guadagnarne molti di più.. 

Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

I commercianti l'hanno dovuto ingoiare trent'anni fa quel rospo.

Non era lo stesso rospo, era un girino in confronto, si parla di ben altre cifre.

E comunque oggi i commercianti è vero che non vendono più la licenza, ma provano almeno a vendere l'avviamento. E se chiedi il giusto magari qualcosa raccatti. 

Inviato
3 minuti fa, carmus ha scritto:

a me interessa che paghino le tasse come tutti gli altri;

Guarda, l'unico tassista che ho conosciuto in vita mia era il marito di una mia ex collega di lavoro. Lui mi diceva che avevano i chilometri controllati, quindi di nero non è che ne potevi fare granché perché le tasse le paghi su quelli. E non puoi nemmeno dire che sono chilometri fatti il fine settimana con la famiglia, perché oltre una certa percentuale (non ricordo quanto, ma non molto) non ti è consentito. 

Questo mi diceva, poi... 

Inviato

Senti a me capita di prenderlo qualche volta e quando propongo il pagamento col bancomat sono discussioni, forse sono sfortunato! Però mi devi spiegare perché pagare 250mila euro di licenza per prenderne 20000 lordi l’anno. 

Inviato
23 minuti fa, wow ha scritto:

Probabilmente, incrementando gradualmente il numero di licenze, non si avrebbero sensibili deprezzamenti delle licenze.

Antonio, accadrebbe ciò che è accaduto alle licenze dei commercianti, come è giusto che sia, la licenza non è commerciabile come non lo era al tempo per il commercio, ora come allora si cede il “fantomatico” avviamento che se per un negozia lamento concettualmente un senso lo aveva, tutti i negozianti hanno clienti tra i quali molti clienti fissi, un tassista non ha clienti fissi ma risponde alla chiamate è quasi sempre caricano clienti mai trasportati prima, le eccezioni sono appunto eccezioni.

Se poi uno paga 250 mila euro una licenza liberissimo di farlo, ma è una scelta fatta a suo rischio e pericolo come qualsiasi altro investimento, puoi guadagnarci come perderci, quindi se domani liberalizzeranno le licenze e se ne parta da oltre un decennio, chi sarà con il cūlus all’aria si attaccherà perché è chiaro che prima o poi accadrà.

Per coerenza questo però deve valere per tutti perché non possiamo poi leggere,  come è accaduto più volte in passato, che il governo vada incontro alle famiglie che sottoscrivono un mutuo a tasso variabile che l'aumento dei tassi rende insostenibile, esattamente come non doveva intervenire nel passato remoto per i mutui sottoscritti dalle famiglie in ECU, in Yen o per i bond argentini, non siamo cittadini sotto tutela e se non siamo in grado di scegliere cosa fare dei nostri soldi sono problemi nostri che non devono gravare sulle spalle del paese.

 

 

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...