Panurge Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 La fascia 50 euro è letale, chi si siede ha già qualche aspettativa, da cui i costi , 40 coperti o sono sempre occupati, sempre, o lo scivolo per la catastrofe è certo. Vanno bene le hamburgerie serie, costi minimi di attrezzatura, procedure semplici, niente cantina, vanno a birra, costo accettabile per famiglie e ragazzi. 1
djansia Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Secondo me da una parte si sconta l'atteggiamento di cui ai precedenti e passati thread, cioè "lavoro e guadagno, pago e pretendo": credo sia corretto, come minimo, servire in ritardo piatti ormai freddi in questo caso. Poi si sconta l'ignoranza totale su come ci si comporta nei ristoranti, tutti i ristoranti compreso "Da Giggetto il troione". Leggo recensioni, dettate dagli atteggiamenti di cui sopra (di cui ai precedenti thread e post) che non stanno né in cielo né nello spazio profondo. A mio parere questi aumenti random e spesso esagerati sono anche la conseguenza del ritorno a pieno ritmo post pandemia, più le politiche di questa destra ricchissima e cioè composta da ricchissimi che manco i conti o i buffi paga... figuriamoci se non si dividono una carbonara in tre. In ultimo trovo che @Velvetha scritto una cosa sacrosanta e cioè "legarsi", fidelizzarsi, fidanzarsi se è il caso con i ristoratori che più ci piacciono come cucina e anche nel buon rapporto (reciproco). Fioccano sconti, anche ottimi quanto i piatti e il tavolo con vista. Parlate col cameriere e fategli i complimenti e chiedetegli di girarli anche alla cucina. Se possibile due paroline sul piatto, anche se non vi ha convinto del tutto, com'è fatto o come è stato ottenuto il guanciale così croccante e asciutto. Se siete "lavoro e guadagno, pago e pretendo" meritate il pollo alla contadina della settimana prima, il fegato alla veneziana preparato dell'aiuto cuoco norvegese e il conto salato. PS: a Roma abbiamo dimezzato i prezzi, se riuscite fate anche un salto qui.
Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 15 minuti fa, melos62 ha scritto: All'altro estremo si trova l'imprenditore Cracco che con menù a la carte da 300 a persona in Galleria a Milano chiude il bilancio in forte deficit. Credo non esista stellato in attivo. Lo standard richiesto rende necessario un numero di dipendenti abnorme in sala e cucina. Il rapporto clienti dipendenti in molti casi sfiora l'1:1. Perciò si sostentano tutti diversamente: attività di catering, bistrot a medio prezzo, scuole di cucina, TV, pubblicità, sponsorizzazione in eventi. E molte altre cose. Lo stellato è la vetrina necessaria al lancio del cuoco o del ristorante, il resto delle attività porta a casa i danè. 1
v15 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 ora fa, pino ha scritto: l'acqua 15 centesimi,il Altro "abuso" che mi è capitato spesso ultimamente: la bottiglia d'acqua da 75cl sul listino dai 3€ in su, a me fa incaxxare più dei 2€ del piatto vuoto 🤔 1
Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 8 minuti fa, djansia ha scritto: In ultimo trovo che @Velvetha scritto una cosa sacrosanta e cioè "legarsi", fidelizzarsi, fidanzarsi se è il caso con i ristoratori che più ci piacciono come cucina e anche nel buon rapporto (reciproco). Fioccano sconti, anche ottimi quanto i piatti e il tavolo con vista. Parlate col cameriere e fategli i complimenti e chiedetegli di girarli anche alla cucina. Se possibile due paroline sul piatto, anche se non vi ha convinto del tutto, com'è fatto o come è stato ottenuto il guanciale così croccante e asciutto. Esatto, anche se mi è stato risposto non essere cosa sensata. Ma tant'è, si vede che vivo io in un mondo particolare. Quando scopro un nuovo locale ci vado. Se mi trovo male difficilmente regalo la seconda chance, se mi trovo bene ci torno. E poi ci torno... Alla quarta volta ci si conosce per nome e puoi chiedere al telefono il tavolo che ti piace, alla quinta ti fermi a fare due chiacchiere di vita col proprietario e bevi insieme un calice. Da lì in poi è tutta discesa. Qui in zona ho due o tre locali fidelizzati in cui sto come a casa (come atmosfera di convivialità) e a quel punto anche il cibo pur buono che ormai conosci a menadito passa in secondo piano, ci vai perchè ci stai bene.
maurodg65 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Adesso, v15 ha scritto: Altro "abuso" che mi è capitato spesso ultimamente: la bottiglia d'acqua da 75cl sul listino dai 3€ in su, a me fa incaxxare più dei 2€ del piatto vuoto 🤔 Ma voi a casa una cucina non l’avete? Vi incazzereste di meno e vivreste più sereni. 😉 1
Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 6 minuti fa, djansia ha scritto: Se siete "lavoro e guadagno, pago e pretendo" meritate il pollo alla contadina della settimana prima, il fegato alla veneziana preparato dell'aiuto cuoco norvegese e il conto salato. Basta che sia abbondante. Conosco un posticino dove si paga poco e si mangia bene, porzioni abbondanti. Ipse dixit, e io fuggo lontano.
v15 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Ma voi a casa una cucina non l’avete? Se Dio vuole si, e pure una mogliera che se la cava più che dignitosamente 😉
djansia Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Credo non esista stellato in attivo. Praticamente impossibile. 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Lo stellato è la vetrina necessaria al lancio del cuoco o del ristorante, il resto delle attività porta a casa i danè. In molti si occupano anche del secondo o terzo locale spesso adiacenti lo stellato. In genere l'osteria o braceria sempre di ottimo livello e se c'è lo spazio e la location il posto per matrimoni, compleanni, battesimi e anche funerali. Lui, lo stellato, lo chef, la star insomma, però passa a salutare anche i poveri degli altri locali. Anche se può sembrare strano ad alcuni chef piacciono davvero la ristorazione e la CUCINA... e gli piacciono tutti i clienti, soprattutto quelli che non vedranno forse mai allo stellato.
djansia Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Conosco un posticino dove si paga poco e si mangia bene, porzioni abbondanti. Mio dio, è l'incipit del 90% delle fottute recensioni positive...
melos62 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Alcuni chef sono simpaticissimi, Cannavacciuolo per esempio che è un furbone molto alla mano non si è montato la testa piu di tanto, ma in generale mi sembra eccessiva la loro esaltazione come nuovi eroi o campioni. Non è un lavoro da scienziati, ma da grandi faticatori, questo si. Quando ai miei tempi uno non andava bene a scuola lo si mandava "all'arte bianca". Ho visto dei manifesti inquietanti qui a Napoli, che pubblicizzava la pizzeria di un tizio "campione del mondo" do pizza in non so quale ambito, con un suo faccione sul 6x3 che onestamente avrebbe ben figurato nella galleria del Lombroso... 1
Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, djansia ha scritto: Mio dio, è l'incipit del 90% delle fottute recensioni positive Ragion per cui a meno di non trovarmi in Tanzania non leggo né le negative né le positive sul web. Solo guide di gente che ci capisce qualcosa ed è pagata per scrivere in italiano. Che al 90% della gente non farei recensire neanche un toast.
Jack Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 9 minuti fa, melos62 ha scritto: Cannavacciuolo per esempio che è un furbone molto alla mano non si è montato la testa piu di tanto, Mi sa che l’ultima volta che ha cucinato per clienti in ristorante non se lo ricorda più nemmeno lui 😉 Non è lavoro da scienziati ma organizzare cucine e locali di livello ed “inventare” piatti memorabili e degni è cosa per talenti fuoriclasse. Il suo “scampi alla pizzaiola” andrebbe messo in un museo come prodotto della genialità italica 🙂 (tralasciando cosa comporta il prepararlo…) per dire
Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 4 minuti fa, melos62 ha scritto: in generale mi sembra eccessiva la loro esaltazione come nuovi eroi o Nell'immaginario del pueblo hanno sostituito rockstar e calciatori
pino Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Certi prezzi li pagan solo i meno avezzi alla cucina,più gli uomini che le donne. Più pagano e più sono contenti. Pago volentieri 70/80 euro a cranio per un menù a base di pesce,poichè il pesce costa,bisogna conoscerlo,sapere cucinarlo,mi rifiuto di pagare 13 euro 100 grammi di pasta al pomodoro,o 10 euro una pizza margherita,4,5 euro una coca media,o 6 euro una birra media. E se pago 3 euro il coperto voglio il tovagliolo di stoffa.
UpTo11 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Altra cosa che trovo poco elegante, quando si e’ in comitiva e si divide il conto, far caso anche senza esternarlo a chi ha mangiato over o under la divisione. Si divide e basta. Se qualcuno ha consumato in modo palesemente over (ma la buona creanza suggerisce di attenersi alla media degli ordini) fara’ il gesto di voler contribuire di piu’ offrendo ad esempio il vino. In tal caso la risposta dovuta della comitiva e un no e il nostro si fara’ magari carico della mancia commisurata al conto diviso. Insomma la buona immagine di se ha un costo che comunque resta largamente inferiore a quello di un oggetto griffato che da solo non fa un bel niente Mi è successo 10 giorni fa. Avevamo un ospite per un seminario e il collega che l'ha invitato ha organizzato il pranzo al quale ha invitato pure me. Per farla breve, l'ospite ha scelto il ristorante più caro nelle vicinanze e si è letteralmente strafogato. Di solito a pranzo prendiamo un piatto solo, primo o secondo, in alternativa pizza o insalata e via così, anche perché poi lavorare con la testa non sempre si sposa con la digestione. Questo si è fatto antipasto di pesce e spaghetti allo scoglio, poi aveva ancora un angolino e si è preso un paio di arancini, dessert, caffè e ammazzacaffè. Arrivati alla cassa il titolare ci chiede se poteva fare un conto unico e lui bruciando tutti sul tempo e senza batter ciglio "certamente!". Il gesto di voler contribuire di più? Il gesto dell'ombrello... la ciliegina sulla torta, alla fine ci ha chiesto pure lo scontrino perché essendo in missione se lo faceva rimborsare.... Signori si nasce. 1
extermination Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Quando mi allontano da casa e/o da luoghi e locali a me conosciuti, raramente metto piede in un ristorante affidandomi allo "sguardo" (neanche per causa di forza maggiore) È anche vero che, di norma, non mi rimetto ad una spasmodica ricerca di ristoranti che rispondano a specifiche caratteristiche e che offrano "particolari" esperienze ma non amo salti nel buio di conseguenza mi attrezzo come meglio posso per fare quantomeno una scelta consapevole.
Messaggi raccomandati