blues66 Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Oilà , ciao ho un quesito , forse già postato da qualche altro utente . comunque ho Collezione dei file . un bel pò AFZ - MFSL UDCD - e UDSACD : la mia domanda è : " mi è possibile , tolgliere in un sol colpo... tutta la numerazione prima del Titolo ...e/o l'anno " ?? farli o rinominarli 1 ad 1 ...è una rottura qui sotto vi posto Esempio di come son catalogati cosi sull HDD . Visto che poi c'è , dopo il titolo la descrizione con numerazione CD AFZ -Mfsl -SACD Grazie Es. AFZ 015 2003 - Donovan - Storyteller (Audio Fidelity AFZ 015) 016 2001 - John Mayall & Friends - Along For The Ride (Audio Fidelity AFZ 016) ecc. ecc... Es. MFSL UDCD 671 1969 - The Moody Blues - To Our Children's Children's Children (MFSL UDCD 671) 675 1968 - Iron Butterfly - In-A-Gadda-Da-Vida (MFSL UDCD 675) ecc. ecc... Es. UDSACD MFSL UDSACD 2018 - Pat Martino - East! (1968) UDSACD 2040 - Rickie Lee Jones - Pirates (1981) Vorrei catalogarli metterli così . Rickie Lee Jones - Pirates (1981) UDSACD 2040 Pat Martino - East! (1968) UDSACD 2018 Iron Butterfly - In-A-Gadda-Da-Vida (MFSL UDCD 675) The Moody Blues - To Our Children's Children's Children (MFSL UDCD 671) John Mayall & Friends - Along For The Ride (Audio Fidelity AFZ 016)
stefano_mbp Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @blues66 potresti usare i tag invece della organizzazione per cartelle, da quel che capisco ti occorrono almeno i seguenti tag: Album Album Artist Label Catalogo Date (anno di registrazione/pubblicazione) usando quindi un mediaserver come Minimserver avresti la possibilità di navigare attraverso i metadati senza la necessità di impostare un percorso a priori, in Minimserver si chiama Intelligent Browsing. In sostanza non c’è gerarchia tra i vari tag ma ognuno è un indice, quando selezioni un indice scendi di un livello dove tutti gli altri, escluso quello appena selezionato, sono disponibili e così via fino ad arrivare al dettaglio desiderato. Ovviamente l’uso di Minimserver presuppone che tu abbia un sistema basato su UPNP, quindi : mediaserver su nas o pc control point app su smartphone/tablet renderer UPNP . L’organizzazione di una libreria musicale per gerarchia di cartelle, peraltro basata sul nome delle cartelle, non porta da nessuna parte, prima o poi (più prima che poi) diventa “stretta” e ingestibile. I metadati sono uno strumento potentissimo e in qualsiasi momento hai la possibilità di aggiungere altri tag a quelli gestiti inizialmente senza stravolgere nulla, basta aggiungere un indice/tag a Minimserver e gestirne il relativo contenuto/metadato
stefano_mbp Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @blues66 … passare alla gestione per tag e metadati può essere fatto usando un buon editor di tag come MP3tag (Windows) o Yate/2manyrobots (macOS), si possono editare i tag in maniera massiva con macro opportune o comunque per Album (selezionando tutte le tracce relative). Può sembrare un lavoraccio ma il risultato ripaga ampiamente la fatica. 1
chiodo Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Se hai il Mac posso consigliarti il soft "A Better Finder Rename" puoi manipolare, ma attenzione in maniera definitiva, Nomi di files e cartelle. È molto potente.
blues66 Inviato 11 Agosto 2023 Autore Inviato 11 Agosto 2023 @stefano_mbp ciao , grazie per aiuto ; credo che opterò per il secondo post , ovvero uso di mp3tag . anche se non son capace leggero qualche guida... che cosa è il macro opportune ? è un comando in qualche tendina ? ...in Mp3tag non lo vedo (Trovo) ... @chiodo graziwe ma non uso IOS , sono su S,O. Windows grazie
stefano_mbp Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 10 minuti fa, blues66 ha scritto: che cosa è il macro opportune Alcuni editor (ad esempio Yate, non conosco MP3tag perchè io uso macOS ) hanno delle macro già preparate per leggere i dati dai nomi delle cartelle e compilare i metadati (e viceversa) Però, a mio parere, è meglio “fare a mano” (senza usare macro) così hai il controllo assoluto. .
stefano_mbp Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @blues66 … sopra parlavo di Minimserver come della soluzione ideale (io lo uso e credo che morirei senza) ma anche i vari player leggono molti dei tag che ti occorrono: JRiver sicuramente tutti, Audirvana è un po’ più limitato (ma non ne sono certo, bisognerebbe indagare), LMS e Daphile purtroppo sono molto scarsi nella organizzazione della libreria per tag.
blues66 Inviato 11 Agosto 2023 Autore Inviato 11 Agosto 2023 ok grazie , buona continuazione 😉 Ahh !! Azzarola dimenticato di scrivere che è la cartella , che voglio rimnominare ...non i file interni ...i
dadox Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 4 ore fa, chiodo ha scritto: "A Better Finder Rename" Accidenti, é alla 11. Anni '90, lo usavo all'epoca per catalogare i cd dati che uscivano in edicola, dove pubblicavano tutto quanto era disponibile per Mac, dal freeware, allo shareware, alle demo. Era gratuito all'epoca. E io più giovane, molto più giovane... Già ai tempi aveva anche la Ricerca Attiva, se trovai nell'archivio ciò che cercavi, mettendo nel lettore il disco, cacciava fuori il file (cartella) di tuo interesse.
zidios Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Buongiorno a tutti. Mi insinuo in questa discussione sperando di essere nel posto giusto. Negli ultimi giorni ho scaricato Audirvana Studio e devo dire che suona alla grande. Per ora ho trovato la quadra. Sperando di non essere OT vi chiedo se esiste un modo per catalogare la mia libreria che consta di oltre 10.000 dischi quasi tutti in FLAC rippati nel corso degli anni. il problema è che sono uno smanettone confusionario e non mi sono mai preoccupato di taggare nulla. Anche quelli comprati da qobuz li ho tenuti e inseriti in libreria così come sono arrivati. Il tutto è su NAS messo in rete. Per aumentare la confusione ho diversi HD confluiti poi sullo stesso NAS. Ora mi trovo con la libreria Audirvana che mi presenta anche 3 volte lo stesso disco. Come posso eliminare i doppioni? da Audirvana e dal Nas. Ditemi che esiste un programma che può fare tutto questo per favore, che se devo farlo a mano mi serve almeno una vita. Vi rinfrazio in anticipo. Buon week end.
stefano_mbp Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @zidios puoi provare SongKong, disponibile su macOS e Windows, tra le altre cose è in grado di rilevare i doppioni e può automatizzare parecchi task, di più non so dirti perché non lo uso. La tua libreria è all’incirca delle dimensioni della mia … lavorone! L’importante è affrontare il lavoro con metodo (rigoroso) e senza fretta che di norma è una pessima consigliera. In generale ti consiglierei di non usare l’editor interno di Audirvana , talvolta fa più pasticci che altro (ho usato Audirvana fino all’uscita di Studio …). Quando usi un editor esterno abbi cura di tenere chiuso Audirvana che altrimenti non la finisce più di sincronizzare le modifiche.
zidios Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @stefano_mbp Grazie mille. Gentilissimo. Posso farlo anche da un computer su cui non c'è Audirvana ma che è connesso allo stesso Nas?
stefano_mbp Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @zidios certo, su qualsiasi computer in grado di “vedere” il nas
blues66 Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 Ciao a tutti , alla fine li ho rinominati , quasi tutti a mano ... che lavoraccio , poi con sto caldoo ARGHH !! alla fine son ripagato , per quelli che mancano pian pianino , li farò grazie per l'aiuto 😉
Angelos58 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 On 8/11/2023 at 2:23 PM, stefano_mbp said: @blues66 … passare alla gestione per tag e metadati può essere fatto usando un buon editor di tag come MP3tag (Windows) o Yate/2manyrobots (macOS), si possono editare i tag in maniera massiva con macro opportune o comunque per Album (selezionando tutte le tracce relative). Può sembrare un lavoraccio ma il risultato ripaga ampiamente la fatica. Io sto cercando un programma che oltre a organizzare i metadata dei file audio che ho nella mia libreria mi permetta anche di realizzare un database che comprenda anche file che non ho ancora ma che voglio organizzare con lo stesso criterio di metadati, cover, ecc.
stefano_mbp Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 47 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Io sto cercando un programma che oltre a organizzare i metadata dei file audio che ho nella mia libreria mi permetta anche di realizzare un database che comprenda anche file che non ho ancora ma che voglio organizzare con lo stesso criterio di metadati, cover, ecc. Non credo esista. Gli editor come Yate lavorano solo sui file che hai già e non hanno un db interno che puoi interrogare. Tempo fa avevo trovato una soluzione per un amico che ha una enorme quantità di libri che voleva catalogare, forse potrebbe andare bene anche per gli album, dagli un’occhiata. … Book Collector … però temo che esista solo per Windows
Angelos58 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 3 minutes ago, stefano_mbp said: Non credo esista. Gli editor come Yate lavorano solo sui file che hai già e non hanno un db interno che puoi interrogare. Tempo fa avevo trovato una soluzione per un amico che ha una enorme quantità di libri che voleva catalogare, forse potrebbe andare bene anche per gli album, dagli un’occhiata. … Book Collector … però temo che esista solo per Windows Grazie. Avrei voluto sfruttare le facilitazioni degli editor di metadati audio, come la possibilità di fare ricerche di cover o di metadati su Discogs o simili e la possibilità poi di potere trasferire e modificare i metadati anche dei file locali.
Angelos58 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 5 minutes ago, stefano_mbp said: Non credo esista. Gli editor come Yate lavorano solo sui file che hai già e non hanno un db interno che puoi interrogare. Tempo fa avevo trovato una soluzione per un amico che ha una enorme quantità di libri che voleva catalogare, forse potrebbe andare bene anche per gli album, dagli un’occhiata. … Book Collector … però temo che esista solo per Windows Mi è venuta in mente una idea forse perversa. Se io ingannassi il programma con piccoli file audio, non importa che cosa contengano, e poi per ciascuno cambiassi tutti i metadata, e nel momento in cui avessi l’album nella libreria locali spostassi i metadata da quel file fittizio al file corretto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora