Akla Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/dolo_11mila_euro_danni_grandine_gigante_fiat_500_assicurazione_non_paga_anti_economico_adico-7567705.html
Akla Inviato 11 Agosto 2023 Autore Inviato 11 Agosto 2023 @bungalow bill si tra 80 90 anni avrai una risposta del tipo .. che ore sono?
Maurjmusic Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @Akla Boh .... non vedo alcuna mancanza ... articolo veramente fuorviante dalla realtà e che alimenta solo nocumento. il valore assicurato del veicolo corrisponde sempre al massimo risarcimento liquidabile: ( se auto valeva commercialmente nel 2023 € 8.000 euro il tizio avrà pagato un premio assicurativo corrispondente a quel preciso valore e se il danno di riparazione è superiore al valore del veicolo assicurato non è certo possibile pretendere un risarcimento superiore al valore del veicolo ( valore superiore sul quale l'assicurato non ha pagato alcun premio Tanto è vero che poi l'autore riporta: "Ora l’uomo si è rivolto all’ufficio legale dell’ Adico per richiedere la cosiddetta «liquidazione del valore assicurato del veicolo» per l’intero ammontare dello stesso. Di fatto, dunque, tramite l’associazione, l’impiegato statale chiederà l’importo corrispondente al valore commerciale della macchina che sarà di certo inferiore al preventivo della carrozzeria. "Non stupisce dunque che l’assicurazione abbia giudicato anti-economico coprire i costi della riparazione. Supponiamo che la nostra richiesta verrà accolta senza alcun problema. non era neanche necessario scomodare l'ufficio legale dell' Adico (che si farà pagare dal malcapitato) La Compagnia avrebbe liquidato comunque il Valore assicurato del veicolo. Non siamo in ambito RCA per cui tanto confusione per nulla!!
Maurjmusic Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 11 ore fa, Akla ha scritto: notizia fake? E.. Mah? Non fake, rispecchia la realtà ma è spiegato molto male; la compagnia assicurativa viene indicata come la solita che non vuole pagare il che non è vero come già detto. Se sei assicurato ad es. per il furto degli oggetti risposti in casa tua per € 8.000 ed il ladrone di turno ne ruba per € 11.000 non puoi pretenderne il risarcimento in toto dal momento che tu hai assicurato € 8.000 ( nel caso dell'auto il Valore commerciale creato dal mercato che si rispecchia, in caso di vendita della stessa prima della grandinata, in un incasso € 8.000 (e non € 11.000!!) Mi pare un ragionamento molto semplice sia da spiegare ( ma. i giornalisti complicano spesso le cose per attirare l'attenzione ed infiocchettano, spesso, ad hoc) che da comprendere. Infatti l'articolo "gira il pastone" a suo modo per creare la "notizia" che indigna il titolo dice "L'assicurazione non paga" invece di dire che "L'assicurazione paga il Valore assicurato ma il danno è superiore e purtroppo (OVVIAMENTE) non può' essere risarcito." Come sempre quando si parla di assicurazioni, di finanza e di argomenti dove la maggior parte delle persone non ne comprende molto, queste notizie vengono lette in modo molto superficiale e soprattutto non si va oltre la notizia per comprenderne di più'. (Ma questo vale per un buon 70% delle notizie che si leggono sul web e purtroppo (spesso) se si cerca qualcosa di molto tecnico e/o di specifico proprio. sul Web non si trova ciò' che invece corrispondente alla "realtà delle cose" A volte (quasi sempre) è più' comodo credere che tutto sia "indecente", tutto sia gestito e comandato da poteri forti quasi dittatoriali ed il Cittadino è inerme ma ... spesso è solo ignoranza di chi legge, di chi contrae a prezzi stracciati beni e servizi che non possono stare in piedi (e quindi riservano amare sorprese senza approfondire perché andare oltre è "faticoso" ed è più' semplice lamentarsi dopo) ... meglio invece passare al Social successivo che diverte (e crea spesso ancor più' ignoranza ed il circolo diventa vizioso (quando invece oggi, più' di ieri, abbiamo la necessità di circoli virtuosi) Il pippone è finito ... andare in Pace ! 2
Guru Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che recentemente una sentenza della Cassazione abbia sancito il diritto del danneggiato a non dover spendere denaro a causa di un sinistro subito: se io giro con un'auto priva di valore commerciale ma funzionante e vengo tamponato per ad es. 2000€ di danni, perché devo essere costretto a comprare un'altra vettura aggiungendo soldi anziché pretendere la riparazione della mia?
Gici HV Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @Guru giusto, però bisogna vedere se vale anche per gli eventi atmosferici o solo per la RCA 🤔, personalmente non ne ho la più pallida idea.
Maurjmusic Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @Guru La sentenza si riferisce a danno da RC in quanto responsabilità di terzi. "IL danneggiato può preferire la riparazione al valore commerciale del veicolo e ciò' “può comportare un costo anche notevolmente superiore a quello della sostituzione”. Il " notevolmente superiore" non credo significhi " la mia auto vale 1500 euro ma per ripararla devo spendere € 8.000 ..la Compagnia deve provvedere al pagamento ... forse si arriverà al doppio del valore commerciale ( e già prima, non sempre, questo accadeva.) In ambito Eventi Naturali ( Grandine ad. es.) il valore di riferimento è sempre quello commerciale ( che può' essere valido per tutto l'anno assicurativo dipende dalla polizza) con un 10% o 20% in caso di riparazione ma ... dipende dalla Compagnia).
Akla Inviato 12 Agosto 2023 Autore Inviato 12 Agosto 2023 @Maurjmusic il quotidiano ha scelto ls via del butta. . il Mostro... in prima pagina eventuali considerazioni sono a carico del lettore.
Maurjmusic Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 8 minuti fa, Akla ha scritto: eventuali considerazioni sono a carico del lettore. Si parla molto della correttezza delle informazioni ma se queste non sono corrette o sono fumose e’ pura disinformazione (il problema di oggi!) Purtroppo!
senek65 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 In generale, trovare "aziende " peggio delle compagnie di assicurazione, credo non sia possibile. 1
Akla Inviato 12 Agosto 2023 Autore Inviato 12 Agosto 2023 @Maurjmusic e infatti comunque so di certo che gli ultimi eventi infausti hanno riempito le compagnie assicurative di risarcimento danni x grandine . Ad edifici auto etc..in modo abnorme
bungalow bill Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 Poi c'è sempre la franchigia a carico dell'assicurato .
Maurjmusic Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 1 ora fa, bungalow bill ha scritto: Poi c'è sempre la franchigia a carico dell'assicurato Molte compagnie azzerano la franchigia e dimezzano lo scoperto ... dipende sempre da cosa si acquista (e da quanto si paga) Le assicurazioni che si acquistano (come del resto per ogni servizio) non sono tutte uguali.
Messaggi raccomandati