appecundria Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 3 minuti fa, Jack ha scritto: ma certo, è chiarissimo, che diamine Io l'ho interpretato così, non ho doti parapsicologiche.
melos62 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 29 minuti fa, Velvet ha scritto: Noi siamo un paese hi-cost per tasse, energia, servizi, materia prima, manodopera. Non solo, abbiamo l'offerta più pregiata e abbondante del globo. Prodotti premium, spesso confezionati in carta di giornale. Potremmo chiedere prezzi più alti. Per vedere la sedia su cui si sedette Abramo Lincoln negli usa si pagano bei dollari, ma rendono l'esperienza interessante con ambienti e servizi curati, audiovideo supertecnologici, documentazione e soprattutto senso della dignità, per cui alla fine sembra che siano soldi ben spesi. Da noi c'è questa maledetta estetica ed etica... statalista, nel senso checcozaloniano, che copre di una patina polverosa e greve ciò che brillerebbe di luce propria.
djansia Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Però sono curioso. Chi ha seguito può cortesemente spiegarmi come 'sti due sono arrivati al duello esibizione di arti marziali? Sono straricchi, non possono sfidarsi tipo in barca a vela al meglio dei quattro giri di Ischia o l'Elba? Versando un miliardo in due sempre... comunque, come ci sono arrivati?
melos62 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 53 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Il rjiksmuseum da solo vale il viaggio Infatti io vi sono andato appositamente per vedere quello ed il museo van gogh, eccezionale esperienza che vale il viaggio. Tuttavia confrontalo con la sola pinacoteca di Capodimonte a Napoli...
Gaetanoalberto Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Buona domenica. Mi permetto di osservare che tanto dipende dalla nostra capacità di fare sistema: non dipende solo dallo Stato, certo può essere aiutata e molto dalla buona politica, e comunque non siamo messi così male come il nostro intelligente spirito critico ci spinge a sottolineare. La combinazione prezzi dell'accoglienza, costo del trasporto, efficienza delle infrastrutture, orari dei servizi pubblici è complicata. Agli Uffizi, ai musei vaticani, a Pompei, i numeri sono fin troppo elevati. L'accoglienza diffusa è aumentata, i posti sono tutti belli ma, in Italia, sono davvero tanti e riempirli tutti è un'ambizione difficile da coltivare. Non è neanche vero che la qualità dell'accoglienza sia così bassa, anzi! Il sud avrebbe bisogno di grossi investimenti infrastrutturali e di servizi pubblici, si sa. La Riviera romagnola, per quanto affollata, non è solo luci, ma ha anche tante ombre. Però un pericolo enorme è, un po' come nel vintage, la gara speculativa ed immotivata al rialzo dei prezzi. La domanda interna è ancora fondamentale, i redditi sono relativamente in calo di fronte alla continua inflazione, ed il mese di vacanza, passato attraverso le due settimane, si è ridotto ad una. Dopodiché, i dolce e Gabbana, scegliendo Siracusa, hanno attratto molto turismo ad alto reddito nei mesi successivi. Gli eventi possono essere importanti per attirare attenzione, compresi Zucckerberg e Musc, bisogna vedere come sono gestiti. Non credo che "rinunciare alle Olimpiadi" come ai termovalorizzatori sia sempre la scelta giusta. Evitare gli sprechi sarebbe la ricetta. Certo, il sospetto è lecito, ma non riguarda solo i partiti. 2
Gaetanoalberto Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @melos62Apprezziamo l'importanza del concetto
melos62 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 La sfida zuck-musk, se si farà, sarà probabilmente utile a confermare il trend di ritorno di fiamma dell'amore degli americani per la dolce vita italiana, a tutti i livelli. Credo c'entri qualcosa l'atteggiamento allineato e coperto sull'ucraina del governo italiano e il cambio si posizione rispetto al memorandum della "via della seta" così imprudentemente (?) firmato dal governo precedente. Zio Sam si sa guardare bene i fatti suoi...
Velvet Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 Avremo una nuova stagione di Peplum a Cinecittà
melos62 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: melos62Apprezziamo l'importanza del concetto Repetita iuvant 1
melos62 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 21 minuti fa, Velvet ha scritto: Avremo una nuova stagione di Peplum a Cinecittà Quella già da un bel po'. Le maestranze tecniche ed i set italiani sono considerati economici e professionali allo stesso tempo.
melos62 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dopodiché, i dolce e Gabbana, scegliendo Siracusa, hanno attratto molto turismo ad alto reddito nei mesi successivi. Ecco, credo che il tipo di impatto sulla immagine sarebbe di questo tipo, ma amplificato dell'importanza dei due soggettoni che non è circoscritta al mondo della moda e del lusso. Gaeta', la vacanza ti ha fatto bene, condivido tutte le tue osservazioni 😀🥸
Gaetanoalberto Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 19 minuti fa, melos62 ha scritto: il tipo di impatto sulla immagine sarebbe di questo tipo, ma amplificato dell'importanza dei due soggettoni Si, ma appunto se inquadrata in un setting di alto livello. Insomma, non un ring in puro stile "sangue ed arena", che francamente non ne abbiamo bisogno ed al contrario l'immagine può lederla. 21 minuti fa, melos62 ha scritto: Gaeta', la vacanza ti ha fatto bene, condivido tutte le tue osservazioni Modestamente...
djansia Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, melos62 ha scritto: Ecco, credo che il tipo di impatto sulla immagine sarebbe di questo tipo Con tutto il rispetto ma Dolce e Gabbana credo propongano un altro "stile", oltretutto non so neanche se mantengono ancora il richiamo fashion e diciamo elegantemente contenuto di un tempo. Però sono italiani, siciliani entrambi (giusto, ricordo bene?) e fino a non tanto tempo fa la volata la tiravano alle ville che tenevano in Costa Azzurra. Per carità, comunque l'italia (tipo con Capri) e una Sicilia piuttosto romanzate e romantiche le hanno più o meno sempre rappresentate... oddio, non so come è finita poi ma pure verso Cina hanno avuto un certo riguardo. Dai, per me sono "target" troppo diversi.
djansia Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Ma che ve amplificate .. Visto? Il pensiero audiofilo ci guida e ci conduce sempre sul percorso migliore. Ideona: che se menino pure, ci pigliamo i 400 milioni e ci finanziamo la "Fiera Italiana delle Vanità Audiofile". Vedo già il mondo in coda ai botteghini e agli ingressi.
Velvet Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 @djansia si ma poi trovi quelli che vogliono condividere un biglietto d'ingresso in 4 e vai fallito. Perché a casa sterei da milioni ma fuori due euro son due euro signora mia...
Savgal Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Velvet Ai tempi dell'università mi suggerirono di leggere di Pierre Bourdieu il saggio “La distinzione” (Critica sociale del gusto) e mi riprometto di leggerlo in futuro. Il capitale culturale ed economico e l'ambiente familiare fanno sì che si crei un habitus sul gusto. I miei genitori avevano solo terminato le scuole elementari, ovviamente ignoravano tutto di arte e di gusto. In un ambiente borghese colto e relativamente benestante sin da piccolo sei educato a certi modelli di giudizio estetico, kantiani oserei dire. Osservo che quanto ho appreso solo parzialmente e con fatica nei miei figli appare cosa naturale.
Savgal Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Gaetanoalberto Oltre trenta anni fa, viaggio in Francia, vi sono catene di alberghi diffuse su tutto il paese con livelli diversi. Gli allestimenti erano standard, da due stelle fino a cinque ed era possibile prenotare già allora un percorso negli hotel della stessa catena. Standard erano anche i prezzi in relazione alle stelle, che garantiva il turista su prezzi e qualità. Al ritorno mi sono chiesto come mai in Italia non vi fosse nulla di simile, cosa che ovviamente richiede grossi operatori e corrispondenti investimenti. L'offerta turistica del nostro Paese è stata lasciata ad una miriade di operatori assai restii a collaborare tra loro, retaggio della storica incapacità dei nostri piccoli di collaborare tra loro per un obiettivo che individualmente non potrebbero mai raggiungere. 1
Messaggi raccomandati