maurodg65 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Invece alla Svimez sono illogici, per non dire peggio. Se come riportato dall’articolo hanno considerato come “spesa pubblica” la spesa pensionistica e la spesa che fa capo alle partecipate dello stato quotate in norma ed operanti sul mercato, oltre a tutto il resto dell’analisi riportata, direi che più che illogica hanno giocato con i numeri per dimostrare la loro tesi, come spesso vedo fare anche nelle aziende costruendo un supporto con i dati per giustificare la narrazione precostituita.
Gaetanoalberto Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @maurodg65 Scusa Mauro: a) quando le risorse sono dirottate per erogare ai pensionati del settentrione trattamenti molto superiori al versato, non si deve contare; b) quando le ferrovie si fanno con soldi dello Stato ma solo in una parte del paese e poi, fatta la spesa, si trasforma FS di Stato in FS S.p.a., e questa continua a spendere solo da una parte, è il mercato e non si conta; c) quando si fanno leggi per risanare a spese dello Stato gli enormi debiti delle aziende pubbliche dei servizi pubblici, e poi se ne agevola la trasformazione in società di diritto privato a controllo pubblico e politico, spostando i dipendenti ed i relativi trattamenti economici sulle medesime, in modo da consentirne un controllo più facile, facendo si che contribuiscano ad un PIL falsamente privato, non conta neppure; d) quando l'IRI ha salvato con soldi pubblici le imprese del tutto inefficienti che si trovavano guarda un po' al nord, non si calcola, perché bisogna salvare prima la struttura produttiva del paese; e) le erogazioni per cassa integrazione e mobilità non si sommano, e invece il reddito di cittadinanza è le invalidità si contano doppie. Insomma, gli addendi da considerare li sceglie sempre la parte più forte. Hanno pubblicato tonnellate di studi sulla situazione infrastrutturale, ma naturalmente è colpa del mercato oppure dell'inefficienza delle amministrazioni del Sud (pazienza che le due cose non possono stare assieme e si contraddicano). Le leve economiche e politiche non stanno al Sud, non sono mai state al Sud, e questo spiega dove si usano i soldi veri. La tragedia è il protrarsi di una visione molto parziale ed interessata, che non si mette neppure un pochino in discussione. Vale per tutti, Sud e Nord. 1
appecundria Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 30 minuti fa, maurodg65 ha scritto: costruendo un supporto con i dati per giustificare la narrazione precostituita. Allora effettivamente dobbiamo subito uscire dall'euro e dall'Europa. Ha ragione Borghi! Cosa aspettiamo?
appecundria Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Insomma, gli addendi da considerare li sceglie sempre la parte più forte. La legge sulla spesa storica è stata fatta dal governo Berlusconi IV, non c'è alcuna possibilità di analisi critica, è fatta bene per dogma. Eppure lo capisce pure un balilla che disincentiva il risparmio da parte di chi ha sempre speso tanto e impedisce l'investimento da parte di chi è indietro. Cristallizza i ruggenti anni 80. 1
Gaetanoalberto Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 8 minuti fa, appecundria ha scritto: legge sulla spesa storica Una grande organomaschileata pro Bossi, che tra l'altro doveva essere temporanea e si è eternata. Come più volte detto, Berlusconi l'ha fatta, ma nel PD le redini sono da sempre in mano a gruppi di interesse non meno centronordorientati, e nulla si è atto per modificare la situazione, volendo tra l'altro inseguire un voto che mai fu dato. La pessima riforma del titolo quinto l'ha fatta il PD, chissà se Superciuk Caldy riuscirà nell'intento di peggiorarla.
maurodg65 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 48 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: a) quando le risorse sono dirottate per erogare ai pensionati del settentrione trattamenti molto superiori al versato, non si deve contare; Perché sarebbero molto superiori al versato solo quelle del nord? Il sistema pensionistico è lo stesso in tutto il paese piuttosto come indicato nell’articolo sono più le pensioni sociali e minime erogate al sud senza versamenti, quelle del nord bene o male i versamenti li hanno, poi che non ci sia corrispondente effettiva nel lungo periodo tra versamento e pensioni erogate è un discorso diverso. 51 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: b) quando le ferrovie si fanno con soldi dello Stato ma solo in una parte del paese e poi, fatta la spesa, si trasforma FS di Stato in FS S.p.a., e questa continua a spendere solo da una parte, è il mercato e non si conta; Questa è spesa pubblica e rientra nel conteggio pubblicato che conferma come la spesa rispetti le logiche di ripartizione previste, poi nel merito degli investimenti fatti il discorso è diverso e cosa realizzi sono scelte, se si predilige la spesa corrette agli investimenti di chi è colpa? 55 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: quando si fanno leggi per risanare a spese dello Stato gli enormi debiti delle aziende pubbliche dei servizi pubblici, e poi se ne agevola la trasformazione in società di diritto privato a controllo pubblico e politico, spostando i dipendenti ed i relativi trattamenti economici sulle medesime, in modo da consentirne un controllo più facile, facendo si che contribuiscano ad un PIL falsamente privato, non conta neppure; Vabbè Gaetano, adesso possiamo pure cominciare a fare le punte agli spilli ma i discorsi precedenti non cambiano. 56 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: quando l'IRI ha salvato con soldi pubblici le imprese del tutto inefficienti che si trovavano guarda un po' al nord, non si calcola, perché bisogna salvare prima la struttura produttiva del paese; e) le erogazioni per cassa integrazione e mobilità non si sommano, e invece il reddito di cittadinanza è le invalidità si contano doppie. Insomma, gli addendi da considerare li sceglie sempre la parte più forte. Gaetano il discorso di apertura del thread è palesemente falsato da come sono stati fatti i conti, poi se a ritroso nella storia repubblicana facessimo a gara a cercare le eccezioni o le storture nelle azioni dello stato non ne usciremmo, da una parte come dall’altra. 37 minuti fa, appecundria ha scritto: La legge sulla spesa storica è stata fatta dal governo Berlusconi IV, non c'è alcuna possibilità di analisi critica, è fatta bene per dogma. Bruno però non possiamo ogni volta cambiare obiettivo, il thread afferma qualcosa che sembra, numeri alla mano, essere non propriamente vero, ora possiamo anche mettere in discussione tutto non c’è problema ed ed legittimo farlo sia chiaro, ma cerchiamo di capire di cosa vogliamo parlare perché altrimenti è difficile capirsi.
Gaetanoalberto Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Perché sarebbero molto superiori al versato solo quelle del nord Non ho detto solo quelle, ma trattandosi di spese per trasferimento finanziate spesso a debito o dal gettito, gli importi sono, dati i numeri, molto superiori. Vantaggio multiplo: lavoro prima, guadagno prima, mi pensiono prima, ricevo "gratuitamente" molto di più. Vale anche per gli emigrati, non è genetica. 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Questa è spesa pubblica No, oggi FS e tutte le altre imprese ex pubbliche, sono privatizzate 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: adesso possiamo pure cominciare a fare le punte Scegliamo anche quali punte si fanno e quali no. Appunto quel che dicevo. Parliamo di cifre e movimenti di denaro di enorme portata, che stanno alla base dell'enorme debito pubblico che ci toglie il fiato. 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: poi se a ritroso nella storia repubblicana facessimo Ecco, non facciamolo, come al solito. Il presente, il mercato etc etc. Insomma, prima e dopo sempre uguale. Ma facciamo i conti senza gli addendi. Gli indiani d'America erano selvaggi.
appecundria Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 21 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Gaetano il discorso di apertura del thread è palesemente falsato da come sono stati fatti i conti Mauro, tu fino a quando non hai trovato quel link qualche ora fa non sapevi niente di questo argomento, ma già hai cominciato a darmi del falsario, se non sbaglio oggi è la seconda volta. Ma soprattutto stai dando degli imbroglioni a Giannola e alla Svimez dall'alto della tua competenza in materia di ricerca su Google. Io non so a cosa serva discutere in questo modo, bah! 1
maurodg65 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non ho detto solo quelle, ma trattandosi di spese per trasferimento finanziate spesso a debito o dal gettito, gli importi sono, dati i numeri, molto superiori. Vantaggio multiplo: lavoro prima, guadagno prima, mi pensiono prima, ricevo "gratuitamente" molto di più. Vale anche per gli emigrati, non è genetica. Ma non è spesa pubblica che puoi scegliere dove localizzare, quindi non rientra in quanto è alla base dell’apertura del thread ed è questo che si sta semplicemente dicendo, allo stesso modo lo è stato visto da sud e nel passato remoto l’uso della PA per creare posti di lavoro e del sistema pensionistico di offrire pensioni “sociali”, come sottolineavano nell’articolo esiste un diverso costo della vita al Sud, oggi sta diventando palese e rappresenta in prospettiva il vero problema del Nord Italia se lo vedi in relazione alla situazione economica nel suo complesso ed alla sua evoluzione futura, al Sud uno stipendio pubblico permette di vivere meglio che a Milano ad esempio. 8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: No, oggi FS e tutte le altre imprese ex pubbliche, sono privatizzate Si certo, ma nell’articolo non si parlava di FS, anche perché i suoi investimenti sulla rete non avvengono con gli utili della gestione delle tratte ma con investimenti pubblici e quelli rientrano nel calcolo di cui sopra. 8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Scegliamo anche quali punte si fanno e quali no. Gaetano quell‘articolo è sostanza è non puntiglio, si smentisce una ricostruzione mirata a giustificare una tesi che è stata costruita ad hoc, ma è un modo vecchio di fare politica che bisogna superare, il Sud ha dimostrato che può fare e farlo bene e lo sta dimostrando sempre di più, basta usare bene le risorse che sono previste dal nostro ordinamento evitando di intendere la spesa pubblica come assistenzialismo puro e clientela politica, la chiusura della spesa della PA dei decenni scorsi è stata salvifica più che le elargizioni della Cassa del Mezzogiorno di quando eravamo giovani.
maurodg65 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 8 ore fa, appecundria ha scritto: Ma soprattutto stai dando degli imbroglioni a Giannola e alla Svimez dall'alto della tua competenza in materia di ricerca su Google. Io non sto dando dell’ imbroglione a nessuno ho solo postato un articolo “tecnico” nel quale un giornalista di Repubblica ha evidenziato come nei calcoli effettuati per dimostrare una tesi dalla spesa pubblica si sia fatto di tutta l’erba un fascio, si sia presa il complesso della spesa pubblica, senza differenziare correttamente le voci di spesa, per dimostrare correttamente la propria tesi, ora di fronte ad un’obiezione nel merito, pure facile da confutare usando dati e numeri se non corretta, si preferisce rispondere accusando me di offendere gli autori e te per quelle affermazioni, ma senza smentire ciò che l’articolo riporta, come invece sarebbe d’uopo, solo indignandosi. Ora io non volevo offendere nessuno ma se quanto riportato dall’articolo fosse reale allora sarebbe palese come i conti siano stati fatti ad hoc solo per giustificare una tesi precostituita o si sia cannato su tutta la linea, scegli tu l’opzione più consona, mantre se i conti dell’articolo di Repubblica postato fosse sbagliato nei dati riportati allora sarebbe il giornalista ad aver sbagliato ed io ne prenderei serenamente atto, tu come ritieni stiano le cose? Ad esempio ritieni corretto considerare la spesa pensionistica come parte della montagna della spesa pubblica da includere nel conteggio di cui parliamo? Ritieni corretto includerci anche la quota parte riconducibile a aziende partecipate e pubbliche quotate che operano nei rispettivi mercato di competenze e non su logiche politiche? Due semplici esempi per dimostrare come una semplice risposta nel merito renderebbe più semplice il confronto, l’indignazione non serve a nulla a contrario…
31canzoni Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 13 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Come più volte detto, Berlusconi l'ha fatta, ma nel PD le redini sono da sempre in mano a gruppi di interesse non meno centronordorientati, e nulla si è atto per modificare la situazione, volendo tra l'altro inseguire un voto che mai fu dato. Non sono centro nord orientati sono confusi, il che è peggio. 13 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: La pessima riforma del titolo quinto l'ha fatta il PD, chissà se Superciuk Caldy riuscirà nell'intento di peggiorarla. Sì, puoi esserne sicuro, ove non bastassero fascismo e razzismo, subentrerebbe l'idiozia.
Gaetanoalberto Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Il 12/8/2023 at 23:36, Revenant ha scritto: al sud si è ampiamente visto come va a finire. Veramente si è visto anche al Nord, a partire da Tognoli, Pillitteri e compagni, per non parlare di Mose, Prandini a Brescia, Banche popolari lombarde e venete. Ma queste cose ovviamente non si contano. Pensa che la Bre Be Mi è esercitata in perdita da quando 3 nata, con fondi pubblici. Avrai sentito degli scandali delle Imprese di movimento terra delle grandi opere del Nord. Tu hanno parlato di Expo? Nulla su legge obiettivo per Olimpiadi invernali di Torino ? Anzi no. Non hai sentito.Si perdono nel mare delle risorse.
Panurge Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 55 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Bre Be Mi Bella, si può guidare ad occhi chiusi. 1
Panurge Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Comunque per le Olimpiadi torinesi grazie, una figata pazzesca,ci sono voluti 4 anni di Grillini per inbolsire quello slancio.
Gaetanoalberto Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 34 minuti fa, Panurge ha scritto: per le Olimpiadi torinesi grazie, Figurati. Un piacere. Io sono sempre contento per la comunità. Poi faccio apposta a suonare l'altra campana, siamo in un forum audio.
piergiorgio Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: hanno parlato di Expo? Sala, tutto regolare...
Gaetanoalberto Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: tutto regolare Sempre. Di solito si nomina un Commissario e fila tutto liscio e veloce.
Messaggi raccomandati