salvatore66 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Questa spina schuko in caucciù rende il suono anche di un buon cavo a cui e collegata ambrato poco fluido e povero di armoniche altro che buona spina a poco prezzo. Ciò sarà dovuto sicuramente ai conduttori in nickel già quelli in ottone dorato vanno decisamente meglio anche se l'ottone e' solo un discreto conduttore a differenza del nickel che conduce meglio ma che secondo me non si presta per applicazioni HiFi. Invece il 90 per cento delle terminazioni e di ampli e di diffusori e cavi e' in ottone dorato
ferroattivo Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 se la spina è quella sotto , dopo aver letto che alcuni appassionati la preferivano a spine dedicate , ne ho presa una e provato , lasciamo stare , va bene per un elettrodomestico , per per hifi serve altro ...
anreed Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Confermo le Ticino in foto sono veramente pessime. Come shuco economiche sono ottime le Bals,
Questo è un messaggio popolare. Ifer2 Inviato 13 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 2023 Le mode dei forum...😂 3
Fischio976 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Questi per fare sapere che "esistono" scrivono qualsiasi ..azzata, tanto non puoi verificare, Ho almeno, pochi hanno le recchie da "pipistrello" . -
Fischio976 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Per capirci, tempo fa ho acquistato un cavo dove e stato aperto un 3d per come suona bene, Nel mio sistema suona non lineare come dovrebbe, una colossale Chiavica. Eppure sono in molti a preferirlo, motivo ?? Probabilmente hanno sistemi con il suono totale da Motosega !!
ferroattivo Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 parecchi appassionati negazionisti scrivono che spine del genere , vanno meglio di spine dedicate ,specificando anche i motivi tecnici, ma senza aver provato, nonostante non ci credevo poichè avevo spine dedicate , ho speso i 4 euro e ho provato ... soldi buttati via
Fischio976 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 51 minuti fa, ferroattivo ha scritto: i 4 euro e ho provato ... soldi buttati via Se fai queste affermazioni qui, devi avere qualcosa di piu delle tue "orecchie" per sostenerlo. Come in tutte le altre " affermazioni" non controllabili Detto questo, potete tranquillamente "delirare" tra di voi ( tolgo il disturbo )
ernesto62 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Pessina Spina. La ho presa tempo fa pure io spinto da alcuni commenti sul vecchio videohifi . Niente di che' e ci può stare per il costo , ma alcuni spacciarla come ammazza giganti per questo genere di prodotti non so come mai affermazioni così spinte
Ifer2 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @ernesto62 1 ora fa, ernesto62 ha scritto: spacciarla come ammazza giganti per questo genere di prodotti non so come mai affermazioni così spinte Ogni novità che costa poco sui forum è sbandierata come ammazza giganti 😉
ferroattivo Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Fischio976 io un confronto con le Viborg VE-VF 501 in rame lo ho fatto e tratto le mie conclusioni, tu che confronto hai fatto ?
anreed Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @ferroattivo lascia perdere è tempo perso. E poi, magari, cambia idea e non toglie più il disturbo!
viale249 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 3 ore fa, anreed ha scritto: E poi, magari, cambia idea e non toglie più il disturbo! e' quello che succede, di solito...
Membro_0021 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 14 ore fa, salvatore66 ha scritto: Ciò sarà dovuto sicuramente ai conduttori in nickel già quelli in ottone dorato vanno decisamente meglio anche se l'ottone e' solo un discreto conduttore a differenza del nickel che conduce meglio ma che secondo me non si presta per applicazioni HiFi. Invece il 90 per cento delle terminazioni e di ampli e di diffusori e cavi e' in ottone dorato @salvatore66 ma non ci si può liberare dell'ottone o dei conduttori inferiori, è praticamente impossibile a meno che non si arrivi a sostituire persino i contatti sotto il contatore (ed è illegale). Alla fine ci affanniamo ad acquistare spine in rame placcate in rodio che finisco per affogare in prese a muro in ottone. Per avere i vantaggi del rame e dell'argento puro, della placcatura in rodio etc. dovremmo avere una linea tutta così: dal contatore agli altoparlanti! Ma io non ho mai visto un impianto che raggiunge qualcosa di simile, se in un solo punto si attraversa un conduttore inferiore avviene inevitabilmente un degrado, e sono poche le elettroniche e i diffusori che usano contatti in rame o argento puro.
Questo è un messaggio popolare. Revenant Inviato 13 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 2023 14 ore fa, ferroattivo ha scritto: va bene per un elettrodomestico , per per hifi serve altro ... Bisognerebbe istituire un "C.I.C.A.P." per l'hi-fi 2 2
Wildwood Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 8 ore fa, veidt ha scritto: . Alla fine ci affanniamo ad acquistare spine in rame placcate in rodio che finisco per affogare in prese a muro in ottone. Per avere i vantaggi del rame e dell'argento puro, della placcatura in rodio etc. dovremmo avere una linea tutta così: dal contatore agli altoparlanti! Infatti. Nessuno si chiede come sia possibile che le accuratissime informazioni estratte dalla super spina da cento euro, vengano condotte, intatte fino al trasduttore finale nonostante l'attraversamento di migliaia di volgarissimi contatti e componenti elettronici e dai materiali più disparati, senza che questi influenzino minimamente il segnale estratto dalla spina!! Si confrontano spine e si presume che le loro presunte peculiari caratteristiche di conduzione elettrica siano arrivate intatte ai trasduttori! finali! Impossibile quindi assurdo credere che di stia confrontando il "suono" delle due spine, al massimo la miscelazione del suono della spina con quello del resto dei materiali attraversati.
Mighty Quinn Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 21 ore fa, ferroattivo ha scritto: parecchi appassionati negazionisti Ad esempio per me non c'è nulla di più negazionista di una frase del genere "Questa spina schuko in caucciù rende il suono anche di un buon cavo a cui e collegata ambrato poco fluido e povero di armoniche...." Tipico caso in cui il materiale, caucciù, nickel si traspone in caratteristica sonora percepita Abbiamo tanti esempi I cardas, cavi morbidi, hanno un suono morbido I nordost, trasparenti e sottili, un suono aperto e definito E via con baggianate simili Le prese non possono sfuggire al gioco Rodio nickel rame ottone... evvai! Per fortuna le mie prese sono in lega di Niobio-Titanio, notoriamente superconduttore....suono inarrivabile....fregati tutti! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora