Vai al contenuto
Melius Club

Spina schuko Bticino


salvatore66

Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

le mie prese sono in lega di Niobio-Titanio, notoriamente superconduttore....suono inarrivabile....fregati tutti!

Le tieni in frigo?

E se sì, quali cavi e prese usi per cotal frigo?

Inviato
55 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Abbiamo tanti esempi

I cardas, cavi morbidi, hanno un suono morbido

I nordost, trasparenti e sottili, un suono aperto e definito

@FabioSabbatini è però evidente che alcuni produttori hanno il loro imprinting sonoro....io un Cardas e un Nordost un po' agni antipodi sarei in grado di distinguerli in cieco 10 volte su 10...che poi la loro "impronta" dipende semmai dalla geometria piuttosto che dai materiali.....

Mighty Quinn
Inviato
15 minuti fa, veidt ha scritto:

sarei in grado di distinguerli in cieco 10 volte su 10...

Tipico

dicono tutti cosi 

Non ci credo

Credo che sei sincero sia chiaro

Ma non li distingui in cieco

 

15 minuti fa, veidt ha scritto:

alcuni produttori hanno il loro imprinting sonoro..

Manco per il ciufolo 

Detto ciò non sono ingenuo

Non mi aspetto che cambi nulla nelle credenze audiofile

E nemmeno nei comodini

La frottola del suono dei cavi è troppo ben inculcata da decenni di balle ripetute a tamburo battente 

  • Melius 2
Inviato

Anch'io ho fatto delle prove incrociate con questa spina BTicino confrontata con una schuko audiophile di costo medio 35 euro su cavi di alimentazione elettrico normale da pochi euro a metro e uno specifico audio da 60 euro a metro .

Il miglior risultato è la combinazione schuko più costosa con cavo più costoso, suono preciso gradevole e convincente come ci si aspetterebbe da prodotti di questo livello.

Montando la schuko BTicino sul cavo audiophile si perde un po' di precisione, voci e strumenti sono leggermente più sfocati e appena appena più scuriti , a mio avviso la differenza dalla combinazione di riferimento è abbastanza avvertibile.

La peggior combinazione è cavo elettrico normale con schuko BTicino, l'impianto perde parecchio quasi come mettere i normali cordoni di serie.

Anche mettendo la schuko audiophile sul cordone elettrico da pochi euro non migliora più di tanto le cose, il che significa che il suddetto cavo è inferiore a quello da 60 euro a metro e la differenza di prezzo ci sta tutta.

Da qui mi sono convinto che in un impianto di qualità con componenti abbastanza rivelatori tanto maggiore è la qualità dei cavi tanto maggiore devono essere i connettori da utilizzare pena non inficiare/penalizzare il risultato finale.

 

 

IMG20230814153533.jpg

Inviato

Ho montato recentemente una presa a muro schuko Bticino che volevo utilizzare per collegare, con un cavo Furutech S32N con spina F11 in rame, l'alimentatore lineare dedicato per il router.

Il risultato è stato un importante degrado della qualità audio con meno fluidità e un senso maggiore durezza del messaggio sonoro. Staccando la presa da muro e inserendola nella ciabatta (Furutech) dove sono collegate anche altre elettroniche il suono è tornato gradevole e non di poco. 

Pertanto consiglio di utilizzare le Bticino per collegare gli elettrodomestici di casa e di mettere prese e spine dedicate per l'ascolto dell'hifi.

Inviato

@FabioSabbatini

Per fortuna le mie prese sono in lega di Niobio-Titanio, notoriamente superconduttore....suono inarrivabile....fregati tutti!

 

ps. ma il colionio lo hai provato??? VOLA...

  • Haha 1
Inviato
Il 13/8/2023 at 10:00, salvatore66 ha scritto:

Questa spina schuko in caucciù rende il suono anche di un buon cavo a cui e collegata ambrato poco fluido e povero di armoniche altro che buona spina a poco prezzo. Ciò sarà dovuto sicuramente ai conduttori in nickel già quelli in ottone dorato vanno decisamente meglio anche se  l'ottone e' solo un discreto conduttore a differenza del nickel che conduce meglio ma che secondo me non si presta per applicazioni HiFi.

Ne ho acquistate un paio qualche anno fa’ ed erano di ottone dorato non nichel 

Forse hanno cambiato materiale essendo prodotti fatti per uso industriale può essere 

Mi pare che anche furutech usa l’ottone dorato ,sicuramente materiali e lavorazione diversa

 

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, fabiosound ha scritto:

Montando la schuko BTicino sul cavo audiophile si perde un po' di precisione, voci e strumenti sono leggermente più sfocati e appena appena più scuriti , a mio avviso la differenza dalla combinazione di riferimento è abbastanza avvertibile.

Questo mi sembra un giudizio più equilibrato di quello che può fare una spina,poi tutto dipende dove è collegata secondo me

Una cosa è l’amplificatore di potenza un’altra è il music sever,o il pre

@salvatore66 Nel caso del modello in ottone dorato può essere un ottima alternativa a chi ha diversi apparecchi da collegare e non vuole spendere una cifra in spine e iec per ogni cavo autocostruito.

Poi nelle prove si dovrebbe prevedere un lungo rodaggio,attacca e stacca,ecc ,stesso cavo ,stessa iec ,rodati allo stesso modo ,ecc

Insomma io la vedo dura a giudicare una spina se non si è professionisti del settore 

 

Inviato
23 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

d esempio per me non c'è nulla di più negazionista di una frase del genere

"Questa spina schuko in caucciù rende il suono anche di un buon cavo a cui e collegata ambrato poco fluido e povero di armoniche...."

Tipico caso in cui il materiale, caucciù, nickel si traspone in caratteristica sonora percepita 

Era semplicemente per dire che questa spina non è di buona qualità sonora e soprattutto non ammazza giganti 

 

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Era semplicemente per dire che questa spina non è di buona qualità sonora e soprattutto non ammazza giganti 

 

Ti ringrazio per il commento

Ma francamente mi era chiarissimo

Il mio punto invece, provo a chiarire meglio che forse non ero stato capace di spiegarmi bene, è che qualunque attribuito sonoro ad una presa (posto che rispetti norme di legge e sicurezza) a qualunque livello di costo, è frutto unicamente di suggestione

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, Antonino ha scritto:

Poi nelle prove si dovrebbe prevedere un lungo rodaggio,attacca e stacca,ecc ,stesso cavo ,stessa iec ,rodati allo stesso modo ,ecc

Insomma io la vedo dura a giudicare una spina se non si è professionisti del settore 

 

Infatti lo confrontata così; stesso cavo stesso lettore 

Inviato
21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

è frutto unicamente di suggestione

Mah. Io direi di no ho confrontato la spina stesso cavo stesso impianto. Anche se i conduttori fossero di ottone dorato sarà una lega molto scarsa e con poco rame. Secondo me il materiale che attraversa la corrente anche se 220 può influire

Inviato
Il 13/8/2023 at 13:11, ferroattivo ha scritto:

negazionisti

Il concetto di "negazionismo" nasce a protezione della verità storica della Shoah, anche se politicanti di ogni risma tendono ad usarlo a sproposito per chiunque rifiuti le loro baggianate.

Ameno al di fuori della politica il termine andrebbe usato con il rispetto che merita la tematica ad esso indissolubilmente associata.

.

p.s. in sociologia è noto il fenomeno di gruppi chiusi i cui membri rinforzano reciprocamente il credo comune con una conseguente crescita esponenziale della dedizione a questo credo che può arrivare a fenomeni deprecabili come il suicidio collettivo.

Fidando che nessuno si suiciderà per gli effetti "deleteri" a suo dire causati dalla spina sbagliata credo che confrontarsi con il resto del mondo sia non solo un valore assoluto da un punto di vista epistemologico ma anche, alla fin fine, salutare.

  • Melius 2
Inviato

Io, però, non comprendo l’amore di alcuni per qualsiasi terminazione al rodio.

Ne ho provata qualcuna anni fa … il suono diventa freddo e poco reale, secondo me.

Altro problema: se noi mettiamo spine in ottone, di solito le colleghiamo alle prese a muro che abbiamo … e, secondo me, sono anch’esse in ottone.

Io ho sempre saputo che è sempre bene collegare spine e prese di metalli uguali o simili (può differire il trattamento, ma è sempre la stessa lega).

Non penso che una spina in ottone, nel caso sopra descritto, possa fare grandi danni.

 

Inviato

Ho notato pure le la spina BTicino si muove più delle altre nella presa a muro creando un contatto instabile 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...