chiodo Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Ciao a tutti, dovrei sistemare uno streamer lontano 25mdal modem Fastweb con cavo Ethernet. Non sono riuscito a capire quale sia la portata max della lan del fast fate. Mi potreste dare una mano? E se non sarebbe meglio una soluzione mista cavo-fibra-cavo. Grazie
stefano_mbp Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @chiodo la lunghezza massima di una tratta (*) Ethernet con cavo cat.5e o cat.6 è 100mt, quindi con 25mt sei ampiamente nelle specifiche (*) una tratta è da intendersi: da router a switch da router a dispositivo (streamer o altro) da switch a switch da switch a dispositivo … ogni switch “rigenera” il segnale . la fibra ottica aiuta nell’isolare elettricamente un dispositivo, comunque è improbabile che un cavo Ethernet raccolga interferenze, meglio se non lo fai passare in canaline insieme a cavi elettrici. Usa cavo UTP, preferibilmente cat.6, non schermato che è più maneggevole di quello schermato e impedisce eventuali “ground loop”. Il cavo schermato è di tipo STP/FTP 1
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 15 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto 2023 @chiodo Se posso darti un consiglio, capisco che potrebbe risultarti strano, ma se puoi allunga i 25 metri di fibra e porta il router vicino al sistema e non usare cavi LAN troppo lunghi, non scendere sotto il metro e mezzo, ma anche andare oltre i 3 m non è che faccia molto bene. Lo so benissimo che quello che scrivo sembra assurdo, ma è la migliore soluzione per lo streaming. Dove hai ora il Router ci metti uno "switchetto" e risolvi il problema della casa eventualmente cablata. Certo devi avere la possibilità di passare la fibra, ma alla fine devi passare i 25 metri di LAN, ti cambia poco, ti passi un cavo in più, ma migliori l'ascolto non di poco. 3
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @aldofranci provare e poi se ne può discutere.
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 20 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Agosto 2023 Provare per credere diceva Aiazzone. Doveva essere pure un audiophilo. 1 2
audio_fan Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Il 13/8/2023 at 10:41, chiodo ha scritto: fast fate Fast ethernet forse? Non sono un esperto ma trovi facilmente in rete conferme alla lunghezza massima di 100mt già citata.
audio_fan Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Il 15/8/2023 at 16:58, PietroPDP ha scritto: anche andare oltre i 3 m non è che faccia molto bene. Mi chiedo se hai delle fonti autorevoli da citare o se sei dotato di dispositivi di misurazione di cui puoi postare i risultati o se magari la tua convinzione nasce da una prova "audiofila" del tipo "con un cavo ethernet lungo da tot a tot i bassi risultano più corposi e la scena musicale più dettagliata". . Detto per inciso l'utente non ha parlato di streaming.
captainsensible Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @audio_fan forse voleva scrivere fastgate, che è il modem Fastweb. CS
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 @audio_fan la prova è molto semplice, avendo a disposizione alcuni cavi di livello con diversi lunghezze e stessi prodotti, posso affermare con certezza quanto detto e non parliamo solo di cavi standard, ma abbiamo nel gruppo anche quelli, sopra una certa misura il suono è più spento e meno reattivo, si ammoscia tutto. Lo so potete ridere in tranquillità, ma è così, cose scientifiche non ne posso parlare se è quello che cerchi, tantomeno di fonti autorevoli, la fonte autorevole sarei io e il mio gruppo di amici con cui ho condotto le prove, ma di autorevole non abbiamo nulla, quindi direi che non ho fonti autorevoli. Sul discorso tra 25 metri in fibra e 25 metri di cavo ethernet c'è poco da dire, il colelgamento in fibra è per principio più adatto a grosse lunghezze, un amico che mi ha dato retta aveva un cavo da 30 m ethernet che ha cambiato con cavo in fibra, oltre ad ascoltare meglio è passato da 900 a 1200 nei test, credo che già questo sia sufficiente. Poi come scritto io vi ho dato la ricetta, poi fate un po' come vi pare, non vendo cavi in fibra, non vendo cavi ethernet ho solo fatto un po' di prove, poi è anche giusto non credere al primo pincopallino qualunque che scrive su un forum, ci sta, un anno fa avrei avuto molti dubbi anche io. Pure l'acquisto di cavi ethernet lunghi sono errori commessi da tutti, noi del gruppo compresi. Poi quando abbiamo ridotto le distanze gli stessi sono stati ritestati a confronto con quelli più corti che andavano nettamente meglio. Capisco che può sembrare strano sono adatti fino a 100 m, ci sta, potete non credere, ma se vi capita fate prove e poi vediamo se sono discorsi campati in aria. Riguardo l'opener riporto la frase di inizio credo si riferisca allo streaming: Il 13/8/2023 at 10:41, chiodo ha scritto: dovrei sistemare uno streamer lontano 25mdal modem Fastweb con cavo Ethernet Solitamente con uno streamer si va di streaming principalmente o comunque non specifica, poi se lo usa solo come player di file locali e serve solo il collegamento ethernet alla App non c'è bisogno di fare i draghi.
audio_fan Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Adesso, PietroPDP ha scritto: opra una certa misura il suono è più spento e meno reattivo, si ammoscia tutto. prendo atto della prova a orecchio (non è mio costume mettere in discussione le esperienza di ascolto altrui), nel merito tecnico ti posso concedere il beneficio del dubbio se il dispositivo ricevente è uno streamer desktop (*) che internamente può adottare le soluzioni più varie, se il ricevente (streamer) è un PC dotato di scheda di rete che può anche bufferizzare il flusso audio ricevuto (per ovviare ipotetiche micro-interruzioni) direi che i protocolli in uso nelle connessioni informatiche garantiscono la correttezza del flusso di bit, restando appunto l' alea di micro interruzioni che, come accennato, si possono ovviare con tecniche software. (*) in questo caso però il problema sarebbe nello streamer che in qualche modo dovrebbe reagire ai problemi di connessione (anche solo, per assurdo, bloccandosi), non rifilare all' utente il risultato di una ricezione fallata
stefano_mbp Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: Solitamente con uno streamer si va di streaming principalmente o comunque non specifica 53 minuti fa, audio_fan ha scritto: in questo caso però il problema sarebbe nello streamer che in qualche modo dovrebbe reagire ai problemi di connessione Si tratta comunque di streaming, sia esso da servizio esterno o da server interno (UPnP o Squeezelite o Roon ecc…) I buffer in ricezione sono la norma in qualsiasi streamer proprio per evitare, nei limiti del possibile, singhiozzamenti dovuti a difetti di trasmissione. Io ho configurato MPD con un buffer di 100MB e Squeezelite con un buffer di 500MB nel SOtM sMS200 e 1,5GB nel rpi4/RoPieeeXL, questo significa che in tutti i modi la riproduzione avviene dalla ram dello streamer/endpoint essendo in grado di mantenere in ram uno più brani a seconda della risoluzione. L’uso della fibra ottica ha il vantaggio di disaccoppiare elettricamente lo streamer dal resto della rete e ciò potrebbe essere un vantaggio se la rete Ethernet fosse un ricettacolo di interferenze in radiofrequenza. Un metodo per evitare le interferenze è quello di usare cavi Ethernet schermati ma ciò apre un altro potenziale peggior problema che è il loop di massa, si preferisce quindi consigliare l’uso di cavi UTP (non schermati) piuttosto che S/FTP (schermato). 1 ora fa, audio_fan ha scritto: scheda di rete che può anche bufferizzare Tutte le schede di rete hanno un buffer in quanto nessuna ricezione è perfetta, pertanto accade che alcuni pacchetti siano ricevuti errati (per millanta motivi) e sia necessario richiedere la ritrasmissione di quei pacchetti, ovviamente una trasmissione deve contare su una trasmissione rigorosamente sequenziale dei pacchetti e il buffer serve per riordinare correttamente questi pacchetti. 1
audio_fan Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Un metodo per evitare le interferenze è quello di usare cavi Ethernet schermati ma ciò apre un altro potenziale peggior problema che è il loop di massa, Questa è una tematica completamente diversa (attiene al rumore che potrebbe entrare nel sistema audio tramite il collegamento di massa) il tema proposto è la lunghezza del cavo (e non specificamente in relazione allo streamingaudio).
stefano_mbp Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 19 minuti fa, audio_fan ha scritto: il tema proposto è la lunghezza del cavo (e non specificamente in relazione allo streamingaudio). La lunghezza del cavo può causare interferenze in quanto può diventare una antenna … 1
stefano_mbp Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @Ramsete2 anche la connessione Wi-Fi isola elettricamente ma si può presentare un problema di banda, in genere il Wi-Fi dimezza la banda teorica disponibile poiché lo stesso canale viene usato sia in ricezione sia in trasmissione. Mi pare di aver capito, ma non uso questa tecnologia quindi non ne sono certo, che gli apparati Wi-Fi Mesh risolvano invece questo problema in quanto usano canali differenti per ricezione e trasmissione
loureediano Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 Quindi l'ideale sarebbe usare un access point connesso in wifi al modem/router? O uno switch connesoo in ethernet già è sufficiente?
Messaggi raccomandati