Vai al contenuto
Melius Club

Lunghezza max cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Inviato

@PietroPDP Fortunatamente (per me) la mia esperienza non è come la tua.
 

Ho potuto verificare che usando misure diverse di cavo (cat5e), la qualità percepita all'ascolto non ne viene influenzata per niente.

Il mio orecchio mi dice che non vi è nessuna differenza udibile usando varie soluzioni di collegamento tra modem/router - switch - pc (daphile), con tratte che vanno dai 3 ai 30 metri.

Alla fine ho scelto in base alla maggior comodità di installazione degli apparecchi.

Ora, io ho assoluto rispetto per i tuoi ascolti, mi aspetto che anche tu...
 

Infine, io sono molto, ma molto contento che nella mia installazione il cavo ethernet non sia una variabile che influenza l'ascolto finale.

Una di meno...

Ce ne sono già così tante da tenere a bada.

  • Thanks 1
Inviato

Sono convinto anche io della cosa

Anche perchè il Cisco ha una alimentazione molto buona ripstetto ai trasformatorini dei router o degli access point

 

Inviato
Il 20/8/2023 at 20:48, audio_fan ha scritto:

prendo atto della prova a orecchio (non è mio costume mettere in discussione le esperienza di ascolto altrui), nel merito tecnico ti posso concedere il beneficio del dubbio se il dispositivo ricevente è uno streamer desktop (*) che internamente può adottare le soluzioni più varie, se il ricevente (streamer) è un PC dotato di scheda di rete che può anche bufferizzare il flusso audio ricevuto (per ovviare ipotetiche micro-interruzioni) direi che i protocolli in uso nelle connessioni informatiche garantiscono la correttezza del flusso di bit, restando appunto l' alea di micro interruzioni che, come accennato, si possono ovviare con tecniche software.

 

(*) in questo caso però il problema sarebbe nello streamer che in qualche modo dovrebbe reagire ai problemi di connessione (anche solo, per assurdo, bloccandosi), non rifilare all' utente il risultato di una ricezione fallata

 

Anche se i test descritti sono ad orecchio e nulla di ufficiale, sono stati fatti su 5 sistemi ben consosciuti e di alto livello, sia con cavi standard che con cavi di livello via via di qualità più alta, nei limiti delle prove non si è lasciato nulla al caso, solo da me ci sono 2 streamer più PC alimentato in lineare su tutto, anche disco e porte usb.

Ripeto possono sembrare test fatti alla buona, ma assicuro non sia così.

Sono un tecnico informatico e mi occupo di reti, conosco molto bene i protocolli e quello che mi aspettavo va contro tutto quello che ho studiato.

Sono stati comprati cavi lunghi o molto lunghi e poi si è passati a cavi via via più corti che prima usavamo solo nella tratta dopo lo switch e portando il router vicino al sistema, allungando o la fibra o semplicemente anche il cavo telefonico i miglioramenti usando cavi LAN corti sono stati molto elevati.

Con la fibra anche sulla carta ci avrei scommesso, mentre non avrei mai pensato che fosse meglio il cavo telefonico lungo che la LAN.

Purtroppo è avvenuto anche questo sia sul mio sistema che su quello di un amico @Agogi, gli altri del gruppo hanno tutta fibra, noi misto fibra/rame.

Ripeto abbiamo comprato cavi lunghi prima di scoprire queste cose, non parlo a vanvera.

Anche l'inserimento di uno switch che in teoria adesso non servirebbe porta a miglioramenti, non servirebbe perché ora il router è vicino ai sistemi e volendo ci si potrebbe collegare direttamente allo streamer o al PC.

Queste sono le mie conclusioni che sto condividendo, anche se comprendo benissimo lo scetticismo, perché fino a qualche mese fa era pure il mio.

Così facendo si sono raggiunti risultati molto elevati, per me lo streaming prima era quasi a livello di un MP3 neanche ad alto bitrate, ora se la gioca con file rippati a modo.

Prima sinceramente non era minimamente a livello e anche su sistemi di chi gridava al miracolo sonoro mi veniva da ridere con risultati da scarsi a mediamente scarsi. 

Inviato
4 ore fa, loureediano ha scritto:

Quindi l'ideale sarebbe usare un access point connesso in wifi al modem/router?

O uno switch connesoo in ethernet già è sufficiente?

 

Se non puoi spostare più di tanto il router sicuramente meglio uno switch nelle vicinanze dello streamer.

Switch che se posso consigliare andrei di Cisco, costano un filo di più, ma vanno meglio.

Poi se si vuole salire c'è il mondo, ma già un Cisco base migliora l'ascolto.

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

Fortunatamente (per me) la mia esperienza non è come la tua.
 

Ho potuto verificare che usando misure diverse di cavo (cat5e), la qualità percepita all'ascolto non ne viene influenzata per niente.

Il mio orecchio mi dice che non vi è nessuna differenza udibile usando varie soluzioni di collegamento tra modem/router - switch - pc (daphile), con tratte che vanno dai 3 ai 30 metri.

Alla fine ho scelto in base alla maggior comodità di installazione degli apparecchi.

Ora, io ho assoluto rispetto per i tuoi ascolti, mi aspetto che anche tu...
 

Infine, io sono molto, ma molto contento che nella mia installazione il cavo ethernet non sia una variabile che influenza l'ascolto finale.

Una di meno...

Ce ne sono già così tante da tenere a bada.

 

Io non è che non credo, ma ho evidenze di quello che dico su più sistemi.

Altro problema è che se si è abituati a quello standard e non si conosco cosa si può ottenere è difficile da spiegare, è come se uno ascolta con un rispettabilissimo Denon da 200 €, ma esistono purtroppo prodotti di gran lunga superiori.

Poi se posso chiedere se hai una tratta da 30 m come hai potuto provare ad avvicinare il router nei pressi dell'impianto?

Altra cosa i cavi Cat5, Cat6 o anche fossero Cat7 conta purtroppo zero sono aimè pessimi in ascolto.

Purtroppo via via nel tempo siamo saliti perché come tutti abbiamo iniziato con quelli, adesso non li userei neanche per stendere i panni, suono grezzo e senza anima, ruvido, poco musicale, pure discretamente strillosi alcuni esemplari.

Se hai letto un amico è passato da un cavo LAN da 30 m a 30 m di fibra oltre a "suonare" molto meglio e ancora mi ringrazia è passato in download da 900 a 1200 solo con questa mossa, che può sembrare superflua, ma è tra tutte quella che ha una evidenza di miglioramento ufficiale.

Poi sui cavi LAN audiofili puoi non credere e ci sta, ognuno fa come meglio crede, ma quella è una evidenza scientifica.

E neanche così improbabile.

Inviato
10 ore fa, Ramsete2 ha scritto:

Nel caso si usasse il wifi?

 

Come scritto da @stefano_mbp lascia stare, sempre meglio il collegamento con cavo, soprattutto se non si esagera con la lunghezza.

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Altro problema è che se si è abituati a quello standard e non si conosco cosa si può ottenere è difficile da spiegare, è come se uno ascolta con un rispettabilissimo Denon da 200 €, ma esistono purtroppo prodotti di gran lunga superiori.

Eccolo lì, me lo aspettavo, e tu (io) non ci hai l'impianto adatto, e non conosci i prodotti di livello superiore..

Illazioni.

 

10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

se hai una tratta da 30 m come hai potuto provare ad avvicinare il router nei pressi dell'impianto?

Si fa si fa... basta avere un buon amico tecnico installatore fibra...
 

10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Altra cosa i cavi Cat5, Cat6 o anche fossero Cat7 conta purtroppo zero sono aimè pessimi in ascolto

Tua opinione. E di qualche tuo amico.

 

Ma sopratutto, sopratutto, io non metto in dubbio la validità delle tue prove, come tu non hai alcun elemento per mettere in dubbio le mie.

Se non le tue assolutamente rispettabili convinzioni ed esperienze
Dunque, al momento, le mie prove, i miei risultati sono validi quanto i tuoi.

Cos'è? Non tolleri che possano essere diversi?

Io non ho alcun problema al riguardo

Mighty Quinn
Inviato
8 minuti fa, scroodge ha scritto:

io non metto in dubbio la validità delle tue prove

Nemmeno io

Sono validissime e granitiche

200% suggestione e luoghi comuni

Come i materiali dei cavi e delle prese

Ma forse è divertente

Magari provo anche io a inventare favole

Allora, lo sai che i cavi di rete sono direzionali? Se sbagli verso la scansione dei piani sonori ne risente. È un effetto piccolo ma chiaramente udibile.

Che te lo dico a fare, indovina un po' chi lo ha sentito oltre a me (dalla proverbiale cucina)?

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Che te lo dico a fare, indovina un po' chi lo ha sentito oltre a me (dalla proverbiale cucina)?

 

avendo casa sostanzialmente open space dal salotto deve c'è l'impianto, la musica arriva per tutta casa.

La mia signora, rigorosamente in cucina, dice sempre: perchè non metti su x disco in LP invece che in digitale, che i bassi da LP mi piacciono di più? Davvero eh... e non ha tutti i torti. :classic_happy:

 

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Davvero eh... e non ha tutti i torti.

Eccerto

Perché sbagli cavo ethernet, oltre al candeggio 

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Perché sbagli cavo ethernet

 

Uso il wifi :classic_sleep:

 

4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

oltre al candeggio 

 

Il problema evidente è lì. Ammetto di non essere un esperto. :classic_dry:

  • Haha 1
Inviato

Sono sempre più convinto che sotto l'immagine del profilo, più che il numero dei commenti, dovrebbe esserci il range degli Hz che l'orecchio del forumer percepisce.. :classic_dry:

Inviato
45 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Perché sbagli cavo ethernet, oltre al candeggio 

Azz Sabbatini, bestia di un Sabbatini!!

Questa ci ho messo un po' a capirla

Almeno, credo...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Certo che uno se dovesse schiarirsi le idee ne uscirebbe con molti più dubbi di prima…

Inviato
4 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Certo che uno se dovesse schiarirsi le idee ne uscirebbe con molti più dubbi di prima…

Ma no dai...

Uno dice: da specifiche dei cavi LAN i problemi si pongono per collegamenti oltre i 100m

Un altro dice: non è vero perchè io sento così e colà

Un altro dice: non è vero che non è vero, perchè io sento così e colà

😉

 

Di più, in un forum aifai/aiende non puoi avere....

Inviato
2 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Certo che uno se dovesse schiarirsi le idee ne uscirebbe con molti più dubbi di prima…

Può essere utile per farsi un panorama delle possibilità … si può iniziare con la connessione Ethernet, se poi “senti” che potresti migliorare passi alla fibra ottica, poi passi agli alimentatori lineari per router, switch e convertitori Ethernet/fibra, poi passi finalmente alla fibra in vetro anziché quella “dozzinale” in plastica …. “Il limite è il cielo” dicono gli anglosassoni …

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

uno se dovesse schiarirsi le idee

Il punto è che schiarirsi le idee sul suono dei cavi Ethernet è come schiarirsi le idee su quanto fa due più due

Bisogna impegnarsi parecchio per incontrare difficoltà

In questo gli audiofili tendono ad eccellere

:classic_smile:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...