Vai al contenuto
Melius Club

Lunghezza max cavo ethernet


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
29 minuti fa, Jox79 ha scritto:

dovrebbe esserci il range degli Hz che l'orecchio del forumer percepisce.. :classic_dry:

Con un cavo ethernet di categoria 7, i più facoltosi tra di noi arrivano a sentire senza troppe difficoltà fino a seicento milioni di hertz

Pensa quei coglionazzi che ancora ascoltano i ciddi' che al massimo arrivano a ventunomila hertz, poveracci, che vita limitata che fanno 

  • Haha 1
Inviato

Molto semplice, fino a 50 metri un comune buon cavo Ethernet cat. 6 o 7 non dovrebbe  porre nessun problema dal punto di vista informatico. Nessun pacchetto dati va quindi perso per strada e il segnale digitale arriva sicuramente bello integro a destinazione. Dovremmo smetterla di pensare al segnale digitale paragonandolo a quello analogico dal punto di vista di un possibile degrado acustico. Quello che può fare la differenza è il disturbo analogico indotto che nonostante abbia nulla da spartire con il segnale digitale infastidisce non poco qualsiasi periferica Hifi, sia esso arrivi via ethernet, via usb o attraverso la rete elettrica. Le differenze in termini di qualità sonora, eliminati tali disturbi, diventano apprezzabili, per i più di noi. Gli audiofili tecnici/misuroni  più incalliti (molto istruttivi e preparati in tantissimi casi su alcuni argomenti) probabilmente sono un po' più duri d'orecchio, ma soltanto perché hanno tarato il cervello a rifiutare ciò che sentono, si crea una sorta di cancellazione che di fatto annulla quanto di diverso percepito.

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
Cita

Quello che può fare la differenza è il disturbo analogico indotto che nonostante abbia nulla da spartire con il segnale digitale…

@imaginator È possibile approfondire il concetto? Ho sempre pensato che in ambito digitale sia ininfluente la tipologia dei cavi di interconnessione, poiché si veicola appunto un codice binario. Un 1 rimane sempre 1 e uno 0 rimane sempre 0.

captainsensible
Inviato

@imaginator ethernet dovrebbe essere di suo galvanicamente isolata, ma se preoccupano i disturbi si può inserire un isolatore galvanico e con qualche decina di euro si risolve il problema.

 

CS

Inviato
56 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

È possibile approfondire il concetto? Ho sempre pensato che in ambito digitale sia ininfluente la tipologia dei cavi di interconnessione, poiché si veicola appunto un codice binario. Un 1 rimane sempre 1 e uno 0 rimane sempre 0.

E hai pensato bene, a meno che il cavo non funga anche da filtro e come tale elimini in maniera più o meno efficace il problema confermando anche quanto scritto da @captainsensible

Rimane il fatto che iniettare e sommare disturbi analogici estranei al messaggio sonoro di qualunque natura ampiezza e frequenza essi siano può essere solo deleterio in quanto generatori di rumore e distorsione penalizzano la qualità  dell’ascolto.

Il tutto  abbastanza facile da verificare, con le proprie orecchie, una volta che l’impianto, basico o mega galattico esso sia è messo bene a punto.

 

Inviato

Ma a tirare giù disturbi non c'è fine, oltre al filtraggio. Sostituendo l'alimentatore di serie sul modem router Fritz box con un Keces p3 che giaceva inutilizzato su di uno scaffale, ho rilevato un buon miglioramento. Ho provato anche a mettere un alimentatore switching a basso disturbo della IFI, il più economico in gamma,  ma non ha dato risultato apprezzabile. Peccato, perché un po' mi rompe tenere  in esercizio un Keces solo per il modem.

Inviato

@imaginator Al momento ho Fastgate fibra e sistema mesh wifi6 della asus (3 ripetitori). Consigli di alimentare sia router che ripetitori con alimentatori lineari? Al momento uso un alimentatore lineare solo col Roon Core.

Inviato

@Ramsete2 Bisogna solo provare, da me ha funzionato e anche bene direi, dipende anche dal resto dell'impianto elettrico. Gli alimentatori switching  se di scarsa qualità emettono disturbi a 360 gradi. Per farti un esempio a suo tempo avevo provato ad alimentare con lo stesso Keces lo switch della Cisco. Differenze o miglioramenti avvertibili vicino allo zero. Lasciare un alimentatore da 500 euro sul Cisco non ne valeva assolutamente la pena. Del resto aprendolo il Cisco già vedi che ha un'alimentazione a commutazione più curata rispetto agli switch più economici che normalmente si trovano sul mercato.

captainsensible
Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

Rimane il fatto che iniettare e sommare disturbi analogici estranei al messaggio sonoro di qualunque natura ampiezza e frequenza essi siano può essere solo deleterio in quanto generatori di rumore e distorsione penalizzano la qualità  dell’ascolto.

Occhio.

La rete Ethernet è una rete di trasmissione di DATI, che poi possano essere files excel, musica o immagini il discorso non cambia: si trasmettono DATI in formato digitale.

E li si trasmettono in modalità "asincrona" ovvero senza alcuna relazione diretta tra il clock di chi trasmette e quello che viene ricevuto.

Se, forse, entro certi limiti il cavo può essere veicolo di disturbi tra apparecchi, che potrebbero in qualche modo essere trasmessi verso l'utente che non è in grado di gestirli (ad esempio vanno verso il preamplificatore che ha la stessa massa del DAC), tali disturbi non hanno alcun effetto nel messaggio veicolato, viste le modalità con cui viene trasmesso.

 

CS

 

 

Inviato

@captainsensible Per disturbi intendo spurie ad “alta frequenza” da alimentazioni a commutazione ronzio e rumore rete 220 volt, ritorni nella rete da fonti digitali ecc.. non immagini o files excel presenti sullo stesso disco o nas da cui si attinge.

captainsensible
Inviato

@imaginator le spurie possono creare problemi se si propagano sulle linee di massa, se gli apparecchi non sono sufficientemente robusti nei confronti dei disturbi elettromagnetici , ma non hanno effetto sul segnale trasmesso.

Il segnale audio digitalizzato non viene corrotto dalla presenza di disturbi, in normali ambienti domestici.

 

CS

Inviato
12 ore fa, scroodge ha scritto:

Eccolo lì, me lo aspettavo, e tu (io) non ci hai l'impianto adatto, e non conosci i prodotti di livello superiore..

Illazioni.

 

Non mi riferivo al sistema, lungi da denigrare i sistemi altrui, ma purtroppo sui cavi te lo firmo, ci sono cavi che vanno cento volte meglio, non piccole sfumature, prova qualche cavo Ansuz, Shunyata, Cardas, Audioquest, Trasparent, ma già basta un semplice Supra a confronto con quelli standard, sono differenze che non si torna indietro.

 

12 ore fa, scroodge ha scritto:

Si fa si fa... basta avere un buon amico tecnico installatore fibra...

 

Se lo hai fatto e non lo hai lasciato mi sembra strano, come ho scritto oltre a suonare meglio, c'è un miglioramento anche come trasmissione, bastava fare un semplice test e le differenze sono enormi, il mio amico Nicola @Sgrossino che scrive anche sul Forum è passato da 900 a 1200, non è roba da poco e aggiungo che è INEQUIVOCABILE, è un test di velocità di connessione, qui veramente non ci sono possibilità di giudizi fantasiosi sul suono, poi si migliora anche quello, se non lo hai avvertito non so che dirti, mi spiace per te.

 

12 ore fa, scroodge ha scritto:

Tua opinione. E di qualche tuo amico.

 

Ma sopratutto, sopratutto, io non metto in dubbio la validità delle tue prove, come tu non hai alcun elemento per mettere in dubbio le mie.

Se non le tue assolutamente rispettabili convinzioni ed esperienze
Dunque, al momento, le mie prove, i miei risultati sono validi quanto i tuoi.

Cos'è? Non tolleri che possano essere diversi?

Io non ho alcun problema al riguardo

 

Non è opinione mia, opinione tua, purtroppo sono differenze talmente grosse con cavi seri che credo che non hai proprio svolto prove, se mi dici con che cavi LAN di buon livello hai svolto le prove se ne può parlare, se hai lasciato i cavi standard dopo i test onestamente mi risulta molto difficile crederci, non è cattiveria, sono proprio le differenze che sono troppo grosse per tornare indietro.

Come detto basta pure un Supra senza svenarti, poi con altri cavi il gap non è che diventa enorme, diventa imbarazzante, non c'è da discutere ti assicuro.

Inviato
12 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Nemmeno io

Sono validissime e granitiche

200% suggestione e luoghi comuni

Come i materiali dei cavi e delle prese

Ma forse è divertente

Magari provo anche io a inventare favole

Allora, lo sai che i cavi di rete sono direzionali? Se sbagli verso la scansione dei piani sonori ne risente. È un effetto piccolo ma chiaramente udibile.

Che te lo dico a fare, indovina un po' chi lo ha sentito oltre a me (dalla proverbiale cucina)?

 

Proprio l'altro giorno un amico si compra un Audioquest Diamond, lo porta in prova a casa di un altro amico @Agogi che nel fare prove sbaglia durante l'installazione proprio la direzionalità del cavo e ovviamente nessuno poteva saperlo in quel preciso momento, neanche Giorgio che era convinto di averlo messo nel verso giusto.

All'ascolto risultava molto asciutto e con una gamma media indietro.

Lo so sono suggestioni eppure eravamo convinti di provare un gran cavo, peccato che i risultati erano pessimi e infatti ci siamo guardati un po' spaesati, tra l'altro inizialmente abbiamo dato la colpa ad un eventuale rodaggio, ma il cavo in realtà era già abbastanza rodato in quanto l'altro amico è maniaco e lo mette a "cuocere" più giorni con film a raffica in 4K, ma in quel momento tutto abbiamo pensato tranne ad un eventuale errore di inserimento.

Poi nel ricambiarlo durante i test si è scoperto l'arcano e l'argatto.

Vabbè continuate con le suggestione, quanto le vorrei avere con cavi da 2 € e vivere felice e col portafoglio più gonfio.

Quando si ha un sistema abbastanza a punto e che si conosce le differenze sono plateali, poi se si ascolta su sistemi con una cassa a destra e una a manca allora è inutile stare a parlare di cavi.

Non mi riferisco a te, dico in generale e non è questione di suggestione o di costi, non sempre i cavi più costosi hanno stravinto, anzi e oltretutto dipende dove vengono messi nella catena streaming vanno meglio in un punto che in un altro e bisogna fare mix con cavi diversi, soprattutto con catene in fibra con Ont che hanno bisogno di 3 cavi ci vogliono 3 cavi diversi nel 99% dei casi.

Anche nella mia catena che ha bisogno di soli 2 cavi essendo mista fibra/rame finora non sono riuscito a farla andare con una coppia di cavi identici.

Quindi attenzione a dire che sono suggestioni e cavolate varie, c'è chi fa prove più approfondite, se invece di pensare che gli altri hanno solo le paturnie e si aprissero un pochino gli orizzonti forse potreste sfruttare le esperienze di altri.

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quindi attenzione a dire che sono suggestioni e cavolate varie,

Sono solo suggestioni e cavolate varie

Tipo gli asini che volano 

Anzi date le opportune condizioni atmosferiche, forte vento, un asino può anche volare, al limite 

  • Haha 2
Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Sono solo suggestioni e cavolate varie

 

Vabbè manco la prova in cieco fatta senza sapere vale, a questo punto alzo le mani.

Inviato
4 ore fa, imaginator ha scritto:

Bisogna solo provare, da me ha funzionato e anche bene direi, dipende anche dal resto dell'impianto elettrico. Gli alimentatori switching  se di scarsa qualità emettono disturbi a 360 gradi. Per farti un esempio a suo tempo avevo provato ad alimentare con lo stesso Keces lo switch della Cisco. Differenze o miglioramenti avvertibili vicino allo zero. Lasciare un alimentatore da 500 euro sul Cisco non ne valeva assolutamente la pena. Del resto aprendolo il Cisco già vedi che ha un'alimentazione a commutazione più curata rispetto agli switch più economici che normalmente si trovano sul mercato.

 

Sia io che @Agogi abbiamo messo un alimentatore lineare sul router e se metti pure un cavo alimentazione di livello purtroppo va ancora meglio, io lo uso anche sullo switch avendo due uscite e va molto meglio anche li.

Giorgio invece ha lo switch Ansuz che va alimentato a parte.

Pure li differenze non di poco conto, quando pulisci l'alimentazione migliora tutto, migliore focalizzazione, maggiore pulizia sui particolari, sembra che ogni cosa che si fa si riesca a migliorare, anche già un livello che prima sembrava molto buono.

Più togli robaccia nella catena e meglio suoni. 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Ramsete2 ha scritto:

Al momento ho Fastgate fibra e sistema mesh wifi6 della asus (3 ripetitori). Consigli di alimentare sia router che ripetitori con alimentatori lineari? Al momento uso un alimentatore lineare solo col Roon Core.

 

Meno alimentazioni switching hai e meglio suoni vai sul sicuro, più ne togli dentro casa e meglio suoni, purtroppo anche le alimentazioni lineari devono essere a livello, non bastano quelle cinesi da un centinaio di Euro anche se già vanno meglio dei rasoi da barba che ti danno con router e switch e poi serve anche un buon cavo alimentazione.

Più pulisci e meglio ascolti.

Inviato

La direzionalità dei cavi Ethernet è una new entry, o sbaglio? 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...