maurodg65 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Sinceramente a me ha dato molto fastidio il tono arrogante usato dalla donna e non per la risposta che afferma aver ricevuto dai suoi datori di lavoro che resta inappropriata, ma perché fare un figlio è un impegno che inevitabilmente deve prevedere che si rinunci a qualcosa, il fatto che generalmente un bambino abbia due genitori aiuta o dovrebbe aiutare a supportare le esigenze e le emergenze come quella descritta nel racconto del video, l’idea che si faccia un figlio a “costo zero” e che ci si possa permettere di non rinunciare a nulla del proprio essere donna od uomo è parte dei problemi del nostro tempo, “i desideri non sono diritti” (cit.) quindi, se vuoi un figlio e lo metti al mondo, va da se che dovrai fartene carico e dovrai dedicarti a lui rinunciando a qualcosa, l’alternativa altrettanto legittima è di non farlo, viviamo tra l’altro in una società che il problema lo affronta e gli strumenti di supporto per il sostegno ai genitori li prevede. https://www.instagram.com/reel/CwF_JfLsbFU/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 Grazie @Admin titolo molto più azzeccato. 1
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 1 minuto fa, senek65 ha scritto: post demenziale. Grazie, molto utile come al solito.
senek65 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Grazie, molto utile come al solito. Utile come i tuoi interventi. Fatti un giro che c'è bel tempo.
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Utile come i tuoi interventi. Fatti un giro che c'è bel tempo. Tu non preoccuparti di cosa faccio io, preoccupati di cosa fai tu e se non hai nulla da dire nel merito del thread puoi pure passare oltre, come mille volte sottolineato in numerosi casi analoghi dove l’argomento non interessava, quindi direi: segui pure il tuo consiglio. 😉
senek65 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 @maurodg65 il tuo post è demenziale. Le tue critiche e rilievi altrettanto. Del resto figli non ne hai. Stai arrivando al livello di un Vittorio Feltri. In tutti i paesi "moderni e civili" esistono seri sostegni per chi ha figli. Qui no. Nonostante la tua adorata Giorgia marci al grido Dio, patria e famiglia, mentre un suo compagno di partito urla alla sostituzione etnica. Sono certo che se quella nel video non fosse stata colorata non avresti manco aperto la discussione.
briandinazareth Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 E poi, per dirla alla vannacci, pare che la tizia non somigli molto alle pitture etrusche, il che aumenta immediatamente il fastidio ;) Tra l'altro non mi pare che si sia compreso il senso del video
Gaetanoalberto Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Mah, più che arrogante, mi pare il normale accento milanese. Ho dovuto abituarmi a non far caso a questo tono. A me, che ho vissuto in pieno la crescita dei figli senza aiuti di alcun tipo che non fossero centinaia di euro in asili e badanti, sembra legittimo. Alla fine, direi giustamente, risponde a chi si meraviglia, che il lavoro è una componente importante della personalità, da non accantonare durante gli anni delle maternità. Bisogna vedere se la bimba non è ancora in età per il nido, se c'è o meno il nido nella località, quale è il reddito ed il costo dei servizi. Da "datore di lavoro" scolastico ammazzerei le mamme e chi ha proposto il testo unico sui congedi familiari, però devono esserci asili nido con posti a disposizione (perfino a Brescia non tutti riuscivano ad entrare). Io poi farei l'obbligo di asilo nido. Capisco meno i numerosi drammi e lendichiarazioni di spossatezza esposti da persone che non riescono a fare la spesa con il figlio nel passeggino e si assentano al primo starnuto (loro o dei figli)
Panurge Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 18 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: fare la spesa con il figlio nel passeggino Basta metterlo negli armadi frigo. Con due era anche più divertente, però devo dire che erano bravi. 2
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: il tuo post è demenziale. Le tue critiche e rilievi altrettanto. Del resto figli non ne hai. Ecco bravo, dimostri di non aver capito nulla di quanto scritto, il punto non sono i sostegni, è scritto chiaramente che vanno benissimo e che ci sono, il punto è che non puoi pretendere di dare un figlio e che la tua vita non cambi di una virgola, non puoi pensare di rapportare la tua vita dopo la nascita del bambino alla tua vita precedente, è stata fatta una scelta che comportare necessariamente delle rinunce, se non sei pronta o pronto ad accettarle non lo fai. Faccio il rappresentante ed ho delle colleghe donne, negli ultimi due anni in due hanno avuto figlie e, per contratto, viene loro sospeso il comtratto e non percepiscono alcune provvigione, per contro diversamente da come avviene con i dipendenti non interviene l’INPS (con i privati) per corrispondere il salario sostitutivo come avviene per un normale dipendente, ma l’Ente eroga circa € 5000 se ricordo bene, omnicomprensive e senza tenere conto delle cifre precedentemente percepite e dichiarate come avviene sempre per i dipendenti, queste avrebbero da lamentarsi e non chi è costretta a degli inevitabili compromessi con la vita lavorativa e personale perché dei sacrifici sono inevitabili, controbilanciati dall’avere avuto un figlio ovviamente, è nella consapevolezza che la società non può surrogare in toto le necessità genitoriali ne sul piano economico e neppure su quello temporale, tocca sacrificarsi e non lamentarsi.
appecundria Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Si può sapere cosa dice? Vedo una bella tosa di etnia forse caraibica con in braccio un bel pupone di etnia pare scandinava, ma senza iscrizione non si capisce granché.
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Alla fine, direi giustamente, risponde a chi si meraviglia, che il lavoro è una componente importante della personalità, da non accantonare durante gli anni delle maternità. Certo, ma tra accantonare e mettere in conto dei sacrifici inevitabili ne passa, sinceramente a me ha dato quell’impressione ed in un passaggio le netta sensazione di arroganza, ben lieto di sbagliarmi.
extermination Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Un figlio ti cambia la vita. Provare x credere.
maurodg65 Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: Un figlio ti cambia la vita. Provare x credere. Certo, in tutti i sensi e per sempre.
extermination Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Adesso, maurodg65 ha scritto: Certo, in tutti i sensi e per sempre Per sempre anche no!
Membro_0022 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 19 minuti fa, Panurge ha scritto: Basta metterlo negli armadi frigo toh, poi si mangia tutto e vedi che conto ti addebitano alla cassa...
senek65 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: non può surrogare in toto le necessità genitoriali ne sul piano economico e neppure su quello temporale, tocca sacrificarsi e non lamentarsi. Tu proprio non hai contezza di ciò he dici. 1
Messaggi raccomandati