appecundria Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 27 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Comunque sia, è veramente buono, ma per fare l'equivalente di un'aragosta ne servono parecchi Ah! Grazie!!!
Velvet Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 18 minuti fa, Martin ha scritto: ma non impazzisco per le moeche, le scambierei con la Eh no caro. Moeche frite xe bone e basta. Vien co mi dal Noturno che te faso cambiar idea 1
Guru Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 12 minuti fa, appecundria ha scritto: Comunque è un problema ecologico non da scherzarci La cosa passa più inosservata, ma già da un paio di decenni il gambero della Louisiana ha fatto piazza pulita delle rane. Recentemente mi è stato fatto notare che sono diminuite tantissimo anche le falene, chissà perché. Prima dalle mie parti alla fine di un viaggio notturno estivo il parabrezza era tutto impiastricciato, adesso no. C'è chi dice che dipende dal fatto che i parabrezza sono più inclinati, ma non concordo, perché anche attorno ai lampioni non se ne vedono più.
Martin Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 10 minuti fa, Velvet ha scritto: Eh no caro. Moeche frite xe bone e basta. Senza dubbio. Il problema è solo mio e riguarda i crostacei in generale. Non mi ha guarito nemmeno l'ex-suocera di Torcello. (nata nel 1932, ricordava di aver mangiato "carne" per la prima volta nel 1964 causa matrimonio con un campagnolo...) 1
sirjoe61 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 ...in un documentario ne hanno fatta vedere una con un diametro di 44 (sic!) centimetri...
Martin Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Cmq il granchio blu è già maggioranza: E' sbarcato in Consiglio Regionale !
Kronzi Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 E pensare che c’é chi dice che dovremmo nutrirci di grilli e cavallette, questa mii sembra una manna caduta dal…mare?
Roberto M Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Il granchio blu e’ una prelibatezza, negli USA e’ molto richiesto e non costa neanche poco. Il fatto che si sia riprodotto in maniera massiccia e’ una opportunità, gia’ lo esportiamo in maniera massiccia negli Stati Uniti. A breve sarà molto quotato anche da noi. https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFOUtMa
criMan Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Guardate che e' un colpo di cūlus mostruso il fatto che sia commestibile e vendibile. Si sta' allargando ad una velocita' incredibile. E' arrivato anche nella zona del litorale pontino , tra Sperlonga e Nettuno. E' infestante.
Velvet Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Si ma io preferisco la vongoeta nostrana (ben diversa dalla verace) e se la sterminano mi girano. 1
Coltr@ne Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 27 minuti fa, Roberto M ha scritto: gia’ lo esportiamo in maniera massiccia negli Stati Uniti. ma se abbiamo iniziato ieri 1
Martin Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 A mio avviso la riduzione dello sforzo di pesca nel periodo pandemico ha consentito al granchio blu (che già era presente) di avvicinarsi alla fase c.d di "crescita illimitata" della curva di diffusione. Tale crescita illimitata è aggravata nelle acque italiane dall'assenza di nemici naturali significativi. Il granchio blu predilige le lagune adriatiche (ma non solo) perché il suo ciclo vitale necessita di un marcato "gradiente salino" e di acque relativamente calde. In pratica le femmine stazionano e depongono in acque ad alta salinità, l'abbassamento della stessa è uno dei segnali indispensabili per scatenare il passaggio da forma larvale a forma adulta, in seguito l'animale tenderà a spingersi verso acque meno saline se maschio (voracissimo e con chele capaci di spaccare in due vongole, canestrei, cape-tonde, etc.) distribuendosi per classi di taglia inversamente proporzionali alla salinità. (probabilmente questo limita le perdite per cannibalismo intra-specifico in quanto diminuisce la probabilità di conflitto tra esemplari di dimensioni diverse) Nelle acque costiere americane ci sono parassiti naturali capaci di controllare il numero dei granchi blu (agiscono diminuendone la fertilità come dei castratori naturali) tuttavia da noi questi parassiti colpirebbero anche i granchi nostrani e la loro filiera di valore (che arriva ad essere quasi di lusso nel caso delle moeche) e sarebbero un flagello. 2
Velvet Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 20 minuti fa, Martin ha scritto: anche i granchi nostrani e la loro filiera di valore (che arriva ad essere quasi di lusso nel caso delle moeche) e sarebbero un flagello. E caveme anca al granso poro cussi' me gira definitivamente
analogico_09 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 3 ore fa, UpTo11 ha scritto: e si è introdotto nelle patrie acque con l'obiettivo della sostituzione etnica del granchio italico. Non rispetta le leggi locali, non si integra, devasta l'ecosistema tradizionale, ruba il lavoro a quei poveretti dei vongolari. Si narra inoltre che nelle notti di luna nuova avvenga una migrazione verso l'entroterra, cosa abbastanza comune nei granchi tropicali, perché ami rosicchiare grondaie in rame. Però è buono assai, quindi tutto a posto. Sarà buono ma dicono che sia capace di mozzare con le potenti kele i pollici dei piedi di chi si caccia in acqua.. e poi, a parte gli altri disastri, ha fatto aumentare il prezzo delle vongole veraci che si aggirano sui 20 euro al chilo... l'animella sua! E pure delle cozze e di altri granchi nazionali che a quanto pare li hanno già estinti... Ma ho intrasentito che il governo avrebbe stanziato fondi per la bonifica dei suddetti.., magari ne avete già parlato ma non mi sono smazzato tutto il topic.
wow Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: La cosa passa più inosservata, ma già da un paio di decenni il gambero della Louisiana ha fatto piazza pulita delle rane. Recentemente mi è stato fatto notare che sono diminuite tantissimo anche le falene, Non si può fare niente per le zanzare? 1
wow Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: non impazzisco per le moeche Sono d'accordo, le ho mangiate alcuni mesi fa e non mi hanno entusiasmato... 1
analogico_09 Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: Hanno avviato una campagna di sterminio che unisce l'utile agli utili. In ogni caso queste sedici tonnellate danno l'idea di quanto si sia diffuso questo granchio. Leggo ora della campagna, speriamo bene. A quanto pare sono diffusissimi, ho scoperto a luglio che sono presenti anche nella costa laziale, nelle belle e tranquille e controllate spiagge di Torre Astura (zona militare che apre tra luglio e settembre ai "civili" bagnati e estimatori di bellezze nturali e architettoniche antiche e pure archeologiche), località situata tra Nettuno e Latina... Eravamo in spiaggia, osservavo qualche bagnante che provava a pescare a mano con delle reti; incuriosito ho chiesto cosa pescassero e la risposta è stata che pescavano i granchi blu raccomandandoci di stare attenti nel fare il bagno perchè sono aggressivi e te "cioncano" i ditoni... Che brutto essere.., non lo mangerei manco morto... (io, non lui...) 1
Messaggi raccomandati