Vai al contenuto
Melius Club

Roon, Muse, etc...


newton

Messaggi raccomandati

Inviato

Alcuni argomenti riguardo a questo player che molti di noi usano (e qualcuno pensa ancora di usare o sta declinando?)

 

1. come suona? Chi ha fatto recenti comparazioni con i suoi competitor...compreso l'app proprietaria di Qobuz, Hqplayer, etc..insomma a parità di hardware

2. chi sta usando la funzione Muse e come

3. varie ed eventuali

widemediaphotography
Inviato

Ultimamente i player bit perfect li ho provati praticamente tutti, tranne Roon. Ma essendo quest'ultimo un bit perfect posso anticiparti che suona esattamente uguale agli altri in una stessa catena audio dotata di DAC esterno.  Suonano  tutti uguali anche su piattaforme e OS differenti. Purtroppo, nonostante quello che pensavo e giuravo di aver ascoltato, (la psicoacustica fa molta leva sulle sensazioni del memonto e l'entusiasmo per le novità) non esistono possibilità per cui un player bit perfect possa aggiungere o togliere qualcosa al flusso audio digitale, perchè prendono il controllo totale del sistema audio, assicurando la più totale trasparenza. Nelle mie prove precedenti avevo infatti  trascurato un aspetto fondamentale, che le condizioni di test devono essere  sempre  completamente le medesime, compreso lo stesso ingresso digitale, perchè ahimè il mio ampli e molti altri conservano settaggi e DSP/bass extender/direct on, ecc. ecc.  differenti a seconda dell'ingresso utilizzato. Ad esempio con certi file, alcuni ingressi ottici sembravano più attenuati, mentre sempre completamente muti per file campionati a più di 96KHz, cosa non vera per quelle coax elettrica.  Spesso in simultanea comparavo player differenti collegati  su USB, Toslink, Coax, Hdmi.

Per il resto non so risponderti, confermandoti che le mie preferenze complessive sono rivolte a Volumio, Foobar200, Jriver che alterno sui miei streamer raspberry e/o minipc, per ragioni che esulano dalla qualità pura dell'ascolto.

  • Melius 1
Inviato

@widemediaphotography Concordo in toto. E non sono le sole orecchie a dirlo, ma tutta un'ampia letteratura fatta di test accurati facilmente reperibili sul web.

Naturalmente poi ci sono quelli del "mai io le sento le differenze" pur contro ogni prova scientifica.

Personalmente Roon mai nella vita, almeno fin che non permetterà l'utilizzo dei plugin VST.

 trovo JRiver, per quanto "brutto e antico" nell'interfaccia, il player più completo.

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, newton ha scritto:

1. come suona? Chi ha fatto recenti comparazioni con i suoi competitor...compreso l'app proprietaria di Qobuz, Hqplayer, etc..insomma a parità di hardware

L’ho provato qualche anno fa e … sono rimasto molto perplesso.

Riguardo alla musica classica non permette certo di scoprire musica “dimenticata” nella tua libreria, al contrario alcuni album risultano del tutto introvabili perché l’automatismo di taggatura fallisce miseramente.

    

È risaputo che sono un grande fan di Minimserver e in confronto Roon è un vero dramma, certo, il “costo” è quello di gestire personalmente con approccio “ossessivo compulsivo” il metadati ma poi il risultato che ottieni è impagabile.

   

Ho sempre ritenuto Roon una gran bella interfaccia per … pigri, che non vogliono spendere tempo a gestire la propria libreria.

   

Riguardo al suono non mi per nulla colpito rispetto a un player MPD/UPNP o rispetto a Audirvana o JRiver, direi che che Roon sia allo stesso livello, ne più ne meno.

   

HQPlayer è non paragonabile per la gestione della libreria, del tutto insufficiente e molto elementare, e neppure per il suono che al contrario vede HQPlayer molte lunghezze avanti a Roon, tant’è che molti usano Roon come gestore di libreria e HQPlayer come vero e proprio player.

   

Inoltre recentemente Roon impone una connessione a internet attiva e funzionante altrimenti non ti permette neppure di riprodurre musica locale, questa è una scelta decisamente discutibile, ma dipende dal contesto di utilizzo.

   
Infine il costo di Roon, anche sulla base delle osservazioni precedenti, mi pare decisamente eccessivo.

   
Alternative oltre Audirvana e JRiver (che peraltro non accede a Qobuz)?

  • Un sistema basato su UPnP: Minimserver + control point app come Lumïn, Linn e altre + un buon renderer come SOtM sms200 
  • Daphile, anche in configurazione server/client, con interfaccia Material Skin e plugin Music & Artist information, gestibile da smartphone/tablet, ricorda molto da vicino Roon ma è tutto gratuito. Per il client Squeezelite puoi sbizzarirti : rpi4/RoPieee, SOtM sms200/Squeezelite, Aqua LinQ col nuovo modulo Squeezelite, e tanti altri
  • Uno streamer come Lumïn (usando anche Minimserver che può vantare una integrazione eccellente), Auralic Aries G nelle varie versioni, Innuos serie Pulse tutti con ottime app di controllo.

L’app proprietaria Qobuz purtroppo non ha funzionalità UPnP e neppure Connect quindi ti obbliga all’uso di un tablet/smartphone/pc collegati con cavo usb al dac senza possibilità di telecomando pratico dal divano/poltrona.

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp trovi hqp sonicamentw superiore agli altri quindi?

io lo uso da anni proprio una abbinata con Roon, m’e sempre parso più realistico sul medio alto…sui bassi Roon liscio mi piace forse di più 

Inviato

@newton sì, trovo HQPlayer superiore, ho la sensazione che dia in generale una immagine più ampia, dettagliata e con maggiore aria tra gli strumenti.

Io uso HQPlayer embedded in modalità UPnP con Minimserver e Lumïn come control point.

Ti confermo la tua impressione sulle medie/alte frequenze: le voci soprattutto sono quasi imbarazzanti per la presenza con cui vengono presentate, su alcune registrazioni pare di avere gli artisti in camera.

Riguardo alle basse frequenze ho notato che alcuni modulatori (quelli della serie ASDM) le rinforzino un po’ mentre quelli della serie DSD invece le smorzano, quindi molto dipende da gusti e resto dell’impianto.

Inviato

Anche io ho provato di tutto. Roon, Hqplayer, Gentooplayer. Poi ho voluto provare Daphile. Lo uso con architettura server/client (Nuc + Futro) e non mi viene mai voglia di tornare indietro.

Ascolto solo in cuffia blues, jazz e rock progressive.

Non so, di preciso, perché, ma è il sistema con cui mi sento più a mio agio.

widemediaphotography
Inviato

HQPlayer non ha nessuna possibilità di restituire maggior dettaglio rispetto a qualunque altro player bit perfect! Se "suona in maniera differente" (non migliore)  è solo perchè è attivata  una qualche modalità DSP, di ricampionamento o di correzione ambientale.  In condizioni bit perfect suona esattamente uguale! Accade esattamente come se al posto del cavo DAC USB  esoterico da €1000,00 sostituiamo un comune cavo stampante che presenti una fabbricazione dignitosa e da soli 5 euro (tipo Amazon Basic)! Se sostenete il contrario potete approfondire sul web come si effettuano misure "serie" su qualunque componente audio e confrontarne i risultati. Esiste un apposito forum dove si confrontano esperti  sw e hw. Se vi affacciate sul mondo delle misure, vedrete cadere  parecchi castelli di sabbia assieme a molti inutili aggettivi che siamo soliti farcire per descrivere grandezze audio che semplicemente non esistono. Nessun apparato umano ha la sensibilità delle strumentazioni con cui si effettuano le misure serie! Pertanto, quando valutiamo  player  bit perfect possiamo giudicarne altri aspetti che riguardano compatibilità,  funzionalità e servizi. Su questo forum troviamo persone che schermano i cavi di potenza e giurano l'ingiurabile, soprattutto quando sostengono che un semplice cavo di alimentazione ha cambiato le sorti di un impianto da svariate migliaia di euro, piuttosto che quelle del portafogli! I cavi  per taluni sono come i prodotti cosmetici per le donne... alla perenne ricerca di quello miracoloso con sperati effetti su cose che i maschi i nemmeno guardano!

  • Melius 1
Inviato

Concordo sul fatto che se una cosa è bit perfect il risultato non cambia.

La differenza è fatta dai vari spippolamenti del segnale a valle della sorgente.

 

Inviato
22 ore fa, Ramsete2 ha scritto:

La differenza è fatta dai vari spippolamenti del segnale a valle della sorgente.

Probabilmente pure da quei trasporti audiofighi a monte del dac dal costo di migliaia o decine di migliaia di euro e che suonano "diversi" provocando demascellamenti a catena.

Se veramente suonano diversi, qualche funzionalitä di correzione viene inserita. Peccato non sia dato di sapere. Ma all'audiofilo basta un'occhiata all'interno, vedere schede che neppure la mia pompa di calore o la mia saldatrice hanno, per arrivare all'orgasmo.

Si fermassero a riflettere che un trasporto devo solo gestire un miserissimo flac e accompagnarlo al DAC.

@widemediaphotography Battaglia persa, credimi.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

Si fermassero a riflettere che se fossero possibilbili tutti questi "fenomeni" sui flussi digitali,  a livello di bit, ogni software sarebbe pieno di errori... Excel qualche volta indicherebbe che 4+4 fa 5, e qualche altra 7,  oppure invii una mail in cui ti firmi Audiofilo ed arriva al destinatario firmata come Credulone!

Audiofilo è colui che nell'ascolto si distingue dalla massa, perchè è competente (sa discernere e distinguere), ma sopratutto è interessato a studiare gli argomenti che coinvolgono questo mondo. Non è perchè ha comprato una catena da €200.000 è di diritto più adiufilo di chi ascolta con un vintage da €1000

Inviato
12 ore fa, gianventu ha scritto:

Se veramente suonano diversi, qualche funzionalitä di correzione viene inserita

Non è il solo motivo.

Molto dipende anche da quanto la cpu sia impegnata/stressata:

tempo fa provai per la prima volta Daphile sul “famoso” Futro e rimasi alquanto perplesso dal suono, esile, un po’ metallico, poi presi un Intel Nuc10i3 con 16GB ram e riprovai Daphile … differenza dalla notte al giorno, poi configurai Daphile come server usando il SOtM sms200 come client Squeezelite e ancora il miglioramento fu tangibile.

Questo per dire che anche l’hw che si usa ha un impatto sulla resa sonora, a parità di player.

 

Inviato
Il 23/8/2023 at 11:40, stefano_mbp ha scritto:

Ho sempre ritenuto Roon una gran bella interfaccia per … pigri, che non vogliono spendere tempo a gestire la propria libreria.

Concordo, sono un pigro 

Inviato
Il 24/8/2023 at 19:31, gianventu ha scritto:

neppure la mia pompa di calore o la mia saldatrice hanno

Posso capire la pompa di calore, alla saldatrice non ci arrivo, sicuramente per mia colpa

widemediaphotography
Inviato

@stefano_mbp " Questo per dire che anche l’hw che si usa ha un impatto sulla resa sonora, a parità di player."

 

Stai affermando, fatte le dovute premesse,  che se  invii una immagine bitmap allegata ad una mail attraverso uno smartpone da 100 euro, ti arriva molto più degradata se invece la invii da un PC molto performante. Se invece la invii con uno smartphone da 300 uro  ti arriva una via di mezzo... SUVVIA 

Inviato
8 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

SUVVIA

… anche se non lo “urli” si capisce lo stesso …. prova … sul serio … poi ne riparliamo e non essere così scettico, potresti rimanere sorpreso

widemediaphotography
Inviato

Sono mesi che studio l'argomento in maniera approfondita e con tanto di prove. Ci sono praticamente possibilità prossime allo zero, in condizioni normali. L'esempio che ti ho fatto "calza a pennello". 

Se hai domande mirate saprò risponderti nel merito.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...