stefano_mbp Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @widemediaphotography Temo allora che tu abbia sprecato il tuo tempo indirizzando le tue prove/misure in una direzione sbagliata … del resto accade, guarda la storia della fusione fredda, è piena di fenomeni in cui le misure si sono rivelate errate
widemediaphotography Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @stefano_mbp La domanda è doverosa: Hai una reale formazione tecnica in grado di sostenere una discussione oggettiva sull'argomento? Non me ne volere, ma purtroppo la mia impressione è: Assolutamente no! Nel caso mi sbagliassi, scrivi un bell'articolo scientifico (in lingua inglese) sulla questione e rimettiti al giudizio della comunità scientifica. Che i player bit perfect non siano veramente tali e che dipendano invece dall'HW o dal OS, sarebbe una bella scoperta, potendo portare a sostegno di ciò che affermi "solamente" le prove dei tuoi ascolti personali nelle condizioni che potrai ampiamente descrivere...
stefano_mbp Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @widemediaphotography per dirla come il Grande Capo Indiano … estiqaatzi … ciao 1
chiodo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Leggendo la discussione mi sono chiesto, e chiedo senza alcuna voglia di polemizzare ma solo di capire, se ammettiamo un "bit perfect" ammettiamo anche che esiste un "bit imperfect"?
stefano_mbp Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 1 ora fa, chiodo ha scritto: ammettiamo anche che esiste un "bit imperfect" Se applichi dsp e/o resampling allora sì
newton Inviato 1 Settembre 2023 Autore Inviato 1 Settembre 2023 @widemediaphotography Che prove hai fatto? se ti va di parlarcene seguo volentieri.. va bene anche in italiano 1
chiodo Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 13 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Se applichi dsp e/o resampling allora sì Se c'è bisogno di intervenire sul bit per farlo diventare perfect, allora l'originale è imperfect......... cioè non vale più che il bit è sempre e solo un bit. E poi, perchè è perfect se applichi dsp e/o resampling???
stefano_mbp Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 6 ore fa, chiodo ha scritto: poi, perchè è perfect se applichi dsp e/o resampling??? È il contrario, se applichi dsp e/o resampling non è più bit perfect
chiodo Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: È il contrario, se applichi dsp e/o resampling non è più bit perfect Ma perche?? A quello che so io, tutti iprocessi di elaborazione non incidono sul singolo bit, cioè sui famosi 1 e 0.
stefano_mbp Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 6 ore fa, chiodo ha scritto: Ma perche?? A quello che so io, tutti iprocessi di elaborazione non incidono sul singolo bit, cioè sui famosi 1 e 0. Se usi il controllo del volume digitale del player agisci sui bit del file, tipicamente se imposti il volume al di sotto del 100% effettui una decimazione di bit Se usi il dsp (equalizzatore) agisci sui bit Se usi l’upsampling agisci su profondità in bit e campionamento quindi tutto ciò di cui sopra modifica il file originale e di conseguenza la riproduzione non si può più definire BitPerfect .
widemediaphotography Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @chiodo Te la riassumo brevemente... Assolutamente si, è non è solo questione di DSP e di ricampionamento, ma da come vengono "trattate" le tracce audio affinché chi ha realizzato quel player si è reso la vita più semplice possibile, soprattutto per mantenere la compatibilità più alta possibile con la miriade di formati audio disponibili, (specialmente ora con le nuova tracce Hi-Res disponibili). Ognuno ci mette del suo e quindi fine della fiera per gli audiofili, ma questo dipende anche da come il SO implementa la sezione audio (windows e IOS operano in maniera differente) Il bit perfect, grazie a specifici drivers, garantisce invece che la traccia viene rilasciata al device audio senza "manipolazioni", esattamente come è stata registrata. In altre parole se sei un audiofilo e stai ascoltando musica da file, senza un player bit perfect, stai solo perdendo tempo e magari non te ne sei mai accorto...
widemediaphotography Inviato 24 Settembre 2023 Inviato 24 Settembre 2023 @newton Le prime prove che faccio, e nel 95% dei casi sono ultra sufficienti, si basano sulla prova del doppio cieco in 3 giorni differenti, con una ripetibilità attesa di 9 test su 10. Poi nella maggior parte dei casi, mi riferisco a chi fa tante misure come ad esempio, da una discussione su questo forum: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/nordost-tyr-2-review-usb-cable.31730/ ASR forum è una fonte inesauribile, è frequentato da professionisti del settore, compreso chi scrive i driver ASIO, produce apparecchiature di livello, ricercatori, ecc. ecc.. Infine, come ho avuto modo di scrivere già in qualche altro post, ho una società di Ricerca è Sviluppo in ambito Automotive, dove Interferenze e Disturbi sono fenomeni regolati da prove obbligatorie di compatibilità, e assumono un ordine di grandezza di importanza superiore rispetto alle applicazioni audio poiché implicano ripercussioni a livello di sicurezza veicolo. Ad esempio la prova di compatibilità elettromagnetica va eseguita necessariamente nei laboratori di un Ente accreditato. Tutti i giorni abbiamo a che fare con reti canbus, centraline, connettori, antenne FM e antenne DAB+, oltre a cavi di ogni genere. Apparecchiature, software è dispositivi disponibili... ho l'imbarazzo della scelta. Ma se conosci la materia, mai e poi mai ti metti a far prove per dimostrare che possa esistere un cavo miracoloso che possa cambiare in meglio e significativamente le sorti di un impianto audio. Il più delle volte si registrano differenze che l'apparato uditivo umano non è assolutamente in grado di risolvere. In questi giorni mi trovo in Cina e stiamo valutando, tra le molteplici cose, una nuova antenna DAB+, la differenza costruttiva dei nuovi cavi di collegamento è notevole, la variazione di prestazione rispetto al precedente (guadagno, sensibilità, ecc.) è invece nulla. Garantita invece una maggiore resistenza al calore e tenuta, essendo il veicolo destinato anche al mercato Africano (In Africa non c'è il DAB+, ma la vettura lo prevede è deve essere necessariamente adeguato)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora