Bazza Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 25 minuti fa, Akla ha scritto: boh forse a shangai non vogliono il pesce al plutonio Può esse che l'abbiano già e pure più saporoso
Martin Inviato 22 Agosto 2023 Inviato 22 Agosto 2023 1 ora fa, Akla ha scritto: biden risi-e-biden sono una sorta di risi-e-bisi. Squisiti quest'ultimi !
v15 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 8 ore fa, Martin ha scritto: Squisiti quest'ultimi ! Che roba è? Si è sentita male una tartaruga ninja 🤢🤮? 1
melos62 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Adesso altro che granchi blu... fosforescenti fucsia.
djansia Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Ah, ma quindi la radioattività è diluibile? Tipo in che proporzione? Fukushima ha già "sversato" in mare e nell'ambiente parecchie "scorie" e soprattutto acqua (ne servì parecchia già ai tempi), possiamo diluire ancora? Comunque 'sto thread ha già rotto le scatole, le gente vuole vivere, i mercati, l'economia, la borsa, il capannone, i bilanci, la contabilità, i lupini, gli affitti, ecc.. Poi è tutto un magna magna questa faccenda dell'ecologia e del radioattivo dannoso... ci sono dietro gli ebrei gay milionari con gatto.
Max440 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Qui ci vuole l'intervento della Greta !! E magari anche del Papa !! Aspetta che accendo la tv e vediamo se compaiono ... O forse ci sono sotto interessi troppo grandi per rompere i cojoni al Giappone? Chissà... ai posteri l'ardua sentenza ...
criMan Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Ho trovato questo articolo interessante di Avvenire. Lo sversamento avverra' negli anni e si tratta di acqua a sua volta gia' diluita. L'Aiea ha gia' valutato l'impatto ambientale giudicando fattibile l'operazione. Certo e' preoccupante sapere che durera' anni. La Cina che ha fatto rimostranza ,e' in sostanza una mossa politica per non avere "giudizi" in futuro per i possibili sverzamenti di acque con trizio oltre a quelle che gia' avvengono. La Cina come sappiamo non ha per nulla attenzione all'ambiente con la sua industria , quindi tutte le sue attivita' diplomatiche sono piu' che altro da intendersi a protezione del sistema industriale. Articolo da il giornale "Avvenire"; Domani la Tepco, gestore della centrale nucleare di Fukushima, inizierà lo sversamento nell’Oceano delle acque contaminate da trizio. 1,33 milioni di tonnellate di acque raccolte tra il 2011 ed oggi in 1066 contenitori, verranno rilasciate ad un chilometro dalla costa dopo essere state diluite di circa 100 volte per diminuire i livelli di radioattività. Per trent’anni, questo è il periodo stimato per completare il deflusso, più di duecento, tra laboratori specializzati e oceanografici raccoglieranno periodicamente campioni in un’area di circa 100 chilometri quadrati per analizzarne il livello di radioattività che non dovrà superare il limite massimo fissato dalla legge giapponese di 100 Becquerel/ litro (il limite dell’Oms è di 10.000). Dopo l’incidente dovuto allo tsunami dell’11 marzo 2011, le attività economiche delle aree in prossimità della centrale hanno subito un tracollo imponendo la chiusura di molte aziende a carattere familiare. Tra queste, quelle ittiche sono quelle che sono state più colpite nonostante il pescato, attentamente monitorato con contatori Geiger, dopo 12 mesi dall’incidente non abbia segnato valori di radioattività superiori alla norma. Pur essendo consapevoli che la modalità di rilascio e la quantità di trizio non altererà il livello di radionuclidi nella fauna e nella flora marina, i pescatori temono una replica dell’effetto rifiuto riscontrato dopo il 2011 da parte dei consumatori […] Ciò che attualmente preoccupa maggiormente il governo di Fumio Kishida è però la risposta internazionale: mentre l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), l’ente delle Nazioni unite preposto al controllo delle centrali nucleari e delle loro attività, ha già dato il suo nulla osta per lo sversamento, ieri è giunta anche l’inaspettata apertura della Corea del Sud. Il portavoce presidenziale Park Ku-yeon, dopo che per mesi aveva criticato la decisione giapponese di versare le acque in oceano, ha annunciato che Seoul non ravvisa problemi scientifici e tecnici nel rilascio delle acque di Fukushima. Di senso opposto, invece, sono le critiche della Cina che ha convocato l’ambasciatore di Tokyo e che, tramite Wang Wenbin, portavoce del ministero degli esteri, ha fatto sapere che «L’Oceano è proprietà di tutta l'umanità, non è un luogo dove il Giappone può scaricare arbitrariamente acqua contaminata». Wang ha aggiunto che la Cina «esorta con decisione la parte giapponese a correggere la decisione sbagliata, ad annullare il piano di scarico dell’acqua contaminata e (…) a smaltire l’acqua triziata in modo responsabile accettando una rigorosa vigilanza internazionale». Va però detto che la stessa Cina ha in funzione lungo le coste del Pacifico una cinquantina di reattori nucleari che immettono ogni anno circa 1.000 Tera Becquerel di trizio, una quantità 500 volte superiore a quella dello scarico di Fukushima (22 ). Anche in Europa il centro di trattamento e riciclaggio di scorie nucleari di La Hague rilascia nella Manica 1.016 Bq di trizio all’anno a poche centinaia di metri da spiagge considerate balneabili e frequentate. […] .. Il famoso nucleare "pulito" ..... (questa e' una mia considerazione).
Akla Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 @criMan granchi blu al tritium si vedono anche di notte
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2023 Amministratori Inviato 23 Agosto 2023 Della Aiwa non mi fido sono nucleari sti oinvubti e non avrebbero difficoltà a sostenere che il plutonio nelle giuste dosi fa pene alla salute. Se lo versamento lo avesse fatto la Cina avrevvwro protestato jap e usa. Anche se non è letale non è una passeggiata di salute per tutti. E non vedo perché il mondo debba pagare un prezzo solo perché il Giappone ha voluto finanziare il suo sviluppo con il nucleare. Se buto una cicca in acqua in Giappone mi myktano ma loro si permettono dii fare ben peggio perché non hanno saputo gestire un problema. Non so di quanto, se poco o molto, ma questo versamento peggiorerà la salute dei mari di tutto il mondo è costituisce un pericoloso precwdwnte
bungalow bill Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Chissà che sapore avranno i pesci atomici .
stefano_mbp Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 8 ore fa, djansia ha scritto: Ah, ma quindi la radioattività è diluibile? La radiazione emessa è pari a circa quella prodotta per una lastra al torace, se poi consideri che la quantità di acqua versata nel Pacifico è infinitamente piccola rispetto al volume dell’oceano stesso stiamo parlando di … memoria dell’acqua che tanto piace a chi usa l’omeopatia. Infine la radioattività è data dal Trizio (principalmente) che ha un tempo di dimezzamento di 12 anni circa … quindi si sta parlando del nulla cosmico da un punto di vista puramente scientifico. Poi, purtroppo, c’è sempre di mezzo la politica che non trova di meglio che usare pretesti inconsistenti per perseguire e cercare di raggiungere i propri biechi scopi 1
Messaggi raccomandati