ferrocsm Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Meta le Dolomiti di Sesto, oltre alle scarpinate che per quello mi arrangio da solo, fatemi solo arrivare su posto e poi "te lo faccio vedere chi sono io" come cantava il mitico Piero Ciampi Presidente della Repubblica , cosa vedere di caratteristico in Val Pusteria nel caso il tempo volgesse al brutto?
stefano_mbp Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @ferrocsm Brunico e Dobbiaco sono piccoli centri molto piacevoli, a Brunico, un po’ più grande, ottima pasticcerie. A poca distanza, subito dopo il confine, c’è Lienz dove c’è un interessante museo all’aperto di vecchie malghe in larice (nero come il carbone) che risalgono anche al ‘600/‘700 Sono anche possibili facilissimi percorsi in bici fino a Lienz, la strada è in piano e spesso in discesa e se non vuoi faticare per il ritorno il treno ti riporta da dove sei partito. C’è poi il mitico lago di Braies a ridosso di una altissima rupe in cima alla quale trovi il rifugio Biella (raggiungibile a piedi partendo dal vecchio aeroporto di Cortina con navetta fino all’interno del parco e poi circa 3h di marcia). . PS. Salutami la Pusteria con calore … è sempre nel mio cuore … … dimenticavo … nel parco di Dobbiaco c’è la vecchia casetta dove Mahler, appassionato frequentatore della zona, compose alcune delle sue memorabili opere.
ferrocsm Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 Quella del rifugio Biella mi pare un ottimo suggerimento, grazie @stefano_mbp
Membro_0022 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @ferrocsm Se all'ora di pranzo sei a Dobbiaco, vai al ristorante-pizzeria nella piazza principale, quasi di fronte alla chiesa. Ci abbiamo fatto tappa due volte a luglio e siamo rimasti soddisfatti. Ottimi i dolci, chiuso il giovedì se non ricordo male. Altri posti da vedere in zona: lago di Braies (obbligatoria la passeggiata intorno al lago, poco meno di 6Km di scarpinata) e S.Candido; se vuoi fare qualche Km in più un giro al lago di Misurina e Cortina d'Ampezzo, magari passando anche da Auronzo di Cadore (bella la vista dalla diga).
piergiorgio Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: nel caso il tempo volgesse al brutto 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Quella del rifugio Biella mi pare un ottimo suggerimento cose da sapere https://www.aiut-alpin-dolomites.com/
ascoltoebasta Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: Meta le Dolomiti di Sesto Buone vacanze!!! Per tre anni ho preso casa in affitto a Moso,non rimarrai certo deluso,in caso di bel tempo non perderti la val Fiscalina,occhio che il lago di Braies e la sua magia son state rovinate dalle troppe presenze. in caso di tempo non bello,come già ti è stato suggerito,oltre a Brunico,potresti visitare Castel Monguelfo, un po' più distante ma meritevole di visita è anche Castel Tures,Lienz offre anche la visita ai giardini del castello,San candido è una piccolissima bomboniera,più raccolta e affascinante,per me, rispetto a Dobbiaco,anni fa si poteva fare anche una visita guidata alla Latteria di Dobbiaco,con degustazione finale.....
Panurge Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: rifugio Biella Per onorare il nome deve essere un sentiero come minimo brutto.
ferdydurke Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 A Dobbiaco facile escursione lungo la Silvestertal e pranzo alla bella malga Silvesteralm. Visita al paese di San Candido con bella passeggiata pedonale, visita alla Collegiata di San Candito bellissima chiesa di epoca romanica, aperitivo da Senfter. Da Versciaco prendi la funivia e poi escursione alla SillanerHutte. Da Sesto passeggiata in val Fiscalina fino al rifugio fondovalle, da livello sentiero al rifugio Locatelli e vista spettacolare delle Tre Cime. Visita guidata al bel Castel Taufers a Campo Tures. Visita guidata notturna a Brunico.
Pink Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Sono arrivato a dobbiaco sabato scorso, se ti aspetti del fresco scordatelo, c’è molto caldo pure qui,stanotte ho dormito con la finestra aperta.
liboize Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @ferdydurke La collegiata di San Candito dev'essere molto appetibile.
liboize Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Tornando seri in zona si puo' raggiungere il rifugio Zsismondy-Comici dal quale partono diversi sentieri attrezzati , tra i piu' famosi la "strada degli alpini" sotto la cima Undici . In ogni caso un ambiente meraviglioso .
stefano_mbp Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, Panurge ha scritto: Per onorare il nome deve essere un sentiero come minimo brutto … tipico delle Dolomiti, un po’ di vegetazione bassa e poi solo rocce, muschio e licheni ma … quando arrivi aria fresca, grande panorama e minestrone di verdura che ti rimette al mondo Il nome originale è comunque tedesco : SEEKOFEL HÜTTE
Messaggi raccomandati