Jack Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @melos62 lo conosco, lo conosco. A Milano non credo che il modello 1 ora di coda/low cost sia ripetibile ma di certo non sono in grado di dirlo io certamente
melos62 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 26 minuti fa, Jack ha scritto: conosco, lo conosco. A Milano non credo che il modello 1 ora di coda/low cost sia ripetibile ma di certo non sono in grado di dirlo io certamente Mi sono informato dalla figlia milanese. A Milano prezzi più alti e fila sempre, ma non esagerata. Ha aperto anche a New York, Barcellona Tokyo Roma, Dubai, malta, ibiza, Los Angeles ecc
Jack Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 2 ore fa, melos62 ha scritto: A me non piace questo sistema di contrasto politico. una sintesi inoppugnabile anche per questo 3ad. Non conta ciò che si è detto - verificabile a prova di scemo nell’era dei video social - conta chi lo ha detto: importante è poter farci il proprio brodo, se viene imbevibile/immangiabile pazienza… son dettagli
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 4 ore fa, audio2 ha scritto: quelli nostrani sono effettivamente in media meno intossicati, Sempre per quel piacere delle nostre reciproche precisazioni, immagino non ti riferisca alle mele dell Alto Adige ( e temo anche trentine). Ho avuto la (s)fortuna di soggiornare qui in tempo di disinfestazione. Han fatto seguito due mesi di sanatorio in tubeecolosario.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 3 ore fa, andpi65 ha scritto: Prova le Lux 😉 Che roba è ?
andpi65 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 29 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 4 ore fa, andpi65 ha scritto: Prova le Lux 😉 Che roba è ? Arance ..Lux è il nome della ditta del produttore, vengono da Palagonia ( CT). Ma tu non sei di Catania? Mangio poca frutta, ma arance in spremuta invece a go go, e queste non sbagliano
Discopersempre2 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 7 ore fa, Roberto M ha scritto: Sei di Livorno ? Provincia....Portoferraio.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 43 minuti fa, andpi65 ha scritto: vengono da Palagonia ( CT). Ma tu non sei di Catania? Per l’esattezza di Lentini, che forma con Scordia, Palagonia e Francofonte il quadrilatero di produzione del tarocco rosso. Io prendo il tarocco da un produttore di Palagonia che me le spedisce, e diffondo agli amici. Non conoscevo queste Lux ma ottima la provenienza..
andpi65 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: Io le faccio fritte oppure al forno in "torta" con evo, poco aglio, pomodorini, prezzemolo, discreto velo di pane grattato e sale quanto basta.. Prova questa, vale anche per il "sugo" per la pasta ( ma per il sugo per pasta serve un po' di aglione) : le sfiletti poco prima di cuocerle, scaldi in padella un po' di olio ( di quello buono) un qualche secondo a fuoco alto e aggiungi un mezzo bicchiere di vino bianco ( buono) , na spolverata di pepe e sale , sfumi la parte alcolica e poi metti il coperchio e abbassi la fiamma. Le fai andare per un 5 minuti. Se per la pasta un pochetto di liquido ci deve essere, se in insalata no. Quindi ti regoli aggiungendo un pò ( poca) acqua di cottura della pasta. Alla fine , io almeno, peperoncino come se piovesse in entrambi i casi, per la sola pasta anche prezzemolo. Gli spaghetti non li scoli, ma li togli con un forchettone, mantechi direttamente nella padella dove hai cotto le alici , io aggiungo un filo di sale ed olio a crudo. Tempo per fare uno spago un 10 minuti, il tempo di cottura della pasta, ma per le alici 5 minuti bastano. Se per insalatina niente prezzemolo ma verso fine cottura una spruzzata di limone.
analogico_09 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @andpi65 Ammappa che ricettona, grazie, farolla!! 1
andpi65 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 28 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ammappa che ricettona, grazie, farolla!! Ci vuole più tempo a spiegarla che a farla, sono quelle ricette semplici in cui la qualità degli ingredienti però è basilare ( la ho ereditata da mia madre che ci è nata su un posto di mare,e i marinai il pesce che gli pagano bene lo vendono e cucinano quello che resta) e se le alici e le altre materie che usi sono buone è gustosissima, oltre che veloce. Ma dello spago con lo sgombro te ne ho già detto? 😅😉
andpi65 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 27 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non conoscevo queste Lux ma ottima la provenienza.. Non sbagliano, se ti fidi. Le compro da svariati anni , su consiglio iniziale dell'amica che commercia all'ingrosso frutta e verdura.
pino Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @andpi65 Abito tra Lodi,Crema,Bergamo non proprio Milano. Ideale sarebbe avere una buona pescheria vicino casa,acquistarlo e cucinarlo. Cosa fattibile solo per chi abita vicino alle coste. Qui nella mia zona le pescherie han chiuso tutte. Ho provato ad acquistarlo al mercato che si tiene il Mercoledi ed il Sabato nel mio paesotto,a volte è buono a volte puzza,( il pesce bisogna anche conoscerlo )cosa che non mi capita nei banchi del pesce fresco del Gigante e dell'Unes.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 6 minuti fa, pino ha scritto: cosa che non mi capita nei banchi del pesce fresco del Gigante e dell'Unes. Io un po’ il pesce lo conoscerei, ma purtroppo il centro dell’asse milano Venezia è proprio distante dal mare, e pure dal mercato di Milano, che ha un’ottima fornitura. Mi sono rassegnato ai banchi della GDO dove almeno c’è consumo ed il pesce gira abbastanza, ma il pescato fresco è difficile da trovare. Cinsi accontenta spesso dell’allevato. 1
andpi65 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 13 minuti fa, pino ha scritto: il pesce bisogna anche conoscerlo )c Guarda soprattutto gli occhi, se "buttano "sangue è già un buon segno che e fresco. 1
pino Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @otellox Se detesti tutte o molte persone che scrivono in questa sezione del forum,perchè la segui ? Ti fai solo del male.
Roberto M Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 Intanto i tecnici (Chef stellati e scienziati) e prendono posizione a favore di Lollobrigida Bassetti, membro deTaSiN, Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale del Ministero della Salute "I legumi, grazie alle loro proteine vegetali nobili, se associate ai cereali, hanno lo stesso impatto sul nostro corpo di una bistecca. Era quel che sostenevano già negli anni Sessanta i grandi scienziati americani Ancel Keys e Margaret Haney, scopritori e massimi teorici della dieta mediterranea. Proposero al mondo intero il modello alimentare italiano, come stile di vita in grado di distribuire piacere e salute in maniera democratica". Gianfranco Vissani "i poveri mangiano meglio dei ricchi perché sanno riconoscere le cose buone e genuine": "Un piatto povero può diventare un grandissimo piatto se cucinato bene e la gente che tradizionalmente non frequenta Capri, Porto Cervo o Saint Tropez sa come si può mangiare bene spendendo relativamente poco". Alessandro Circello "La nostra alimentazione si basa su prodotti poveri e ricette tradizionali contadine, ma famose nel mondo. Cibi che hanno un basso impatto ambientale ed economico ma forniscono tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno [...] Non bisogna essere necessariamente ricchi per mangiare bene, sano e gustoso". https://www.ilgiornale.it/news/interni/chef-circiello-sta-lollobrigida-non-bisogna-essere-ricchi-2201449.html
Messaggi raccomandati