maurodg65 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 https://www.ilmessaggero.it/AMP/mondo/ue_russia_miliardi_sequestrati_oligarchi_ucraina-7085231.html Ue avverte la Russia: «I 330 miliardi sequestrati agli oligarchi subito destinati all'Ucraina». Mosca: «Non ci provate»
gbale Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Figurati se gli oligarchi pagano le baracche degli ucraini.... piuttosto....
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Agosto 2023 Amministratori Inviato 27 Agosto 2023 tutti vogliono la ricostruzione dell'ucraina, le aziende occidentali (ue ed usa) interessate sono tante e tutte vogliono partecipare alla mangiatoia, chissa se gli ucraini avranno voce ih capitolo nelle scelte per la ricostruzione o si troveranno a subire decisioni prese da altri e che in parte potrebbero essere a loro carico direttamente o indirettamente. Vorrei ricordare che quando partì la seconda guerra de golfo l'amministrazione Bush aveva già redatto un piano per la ricostruzione del'iraq, a spese delle risorse petrolifere irachene, e tante imprese occidentali attendevano la fine delle ostilità per mettersi a tavola. ma l'instabilità seguita alla caduta di saddam ha reso vani i sogni di gloria che i russi paghino la ricostruzione della ucraina è pura illusione, si potranno magari usare 9 fondi sequestrati ai russi nel mondo ma sicuramente non sono sufficienti. e poi sequestrare quei beni è una decisione politica che rafforza il brics, a nessuno piace sapere che i propri beni possono essere bloccati per una motivazioni o una scusa senza poter intervenire. oggi tocca ai russi domani a chissà chi. c'è il precedente di panama, invaso dalle forze usa per arrestarne il presidente noriega accusato da un tribunale usa di complicità in traffico di droga.
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Normalmente funziona che il pronto soccorso è in donazione (viveri, medicinali, coperte, ecc). Donano le organizzazioni sovranazionali e i paesi che sono interessati alle fasi successive. I beni confiscati ai privati sono stati usati in passato, vedi il caso di Lenin, generando liti giudiziarie secolari. Nelle fasi successive, gli stati che finanziano la ricostruzione non è che facciano il bonifico e buonanotte. Sono comunque dei prestiti usabili per pagare le aziende dello stato finanziatore. Al finaziatore restano il pil che si genera, le tasse che pagano le sue aziende e il credito verso il beneficiario. Per recuperare il credito poi si vedrà, i debiti della Germania per la ricostruzione (non le riparazioni di guerra) furono un po' pagati e molto condonati a seconda dell'andamento della guerra fredda. In futuro ad ogni richiesta all'Ucraina questa chiederà ed otterrà una sforbiciata. Il mondo va così.
appecundria Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Ue avverte la Russia: «I 330 miliardi sequestrati agli oligarchi subito destinati all'Ucraina». Facendo il parallelo coi beni sequestrati alla mafia, processo giuridicamente ben collaudato, si dovrebbe distinguere tra valore immediatamente disponibile (liquidi, oro, diamanti) e valori realizzabili (automobili, immobili, quote societarie, beni intestati a terzi, eccetera). I valori realizzabili raramente si realizzano.
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Ue avverte la Russia: «I 330 miliardi sequestrati agli oligarchi subito destinati all'Ucraina». Mosca: «Non ci provate» È il gioco delle parti Fanno i duri Quando finirà ci sarà un qualche tipo di accordo, probabilmente temporaneo e condizionato, con concessioni varie, alcune per salvare la faccia altre sostanziali Scommetto che i bravi oligarchi russi riavranno gran parte dei soldini All'Europa conviene rimettere la Russia in pista molto più che intascarsi i quattro soldi sequestrati
ferdydurke Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 3 ore fa, appecundria ha scritto: Sono comunque dei prestiti usabili per pagare le aziende dello stato finanziatore. Al finaziatore restano il pil che si genera, le tasse che pagano le sue aziende e il credito verso il beneficiario. Certo le aziende faranno affari d'oro, ma che se ne frega se poi il conto lo pagheranno i cittadini incolpevoli della UE…con 1000 mld magari si potevano fare cose più utili… 1
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 54 minuti fa, ferdydurke ha scritto: pagheranno i cittadini incolpevoli della UE Le guerre capitano Sei mai stato al war cemetery di Siracusa? Migliaia di ragazzi inglesi tra i 19 e 24 morti Anche per la libertà tua e mia Loro hanno dato tutto Che colpa ne avevano? Io mi vergognerei a lagnarmi se per questa guerra mi andasse talmente di lusso e me la cavassi con qualche euro di ammanco e magari un iPhone in meno 1
ferdydurke Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 Non parlavo a titolo personale, non sono attaccato ai soldi. Ritengo però che con 1000 mld di spese si dovranno tagliare altre cose, pensioni, istruzione, sanità, a scapito, come sempre dei più poveri, mentre si riempiranno di soldi le aziende che si occuperanno della ricostruzione. In generale un pessimo affare…una volta c’erano i danni di guerra che pagava chi perdeva
pino Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 I probabili costi sono provvisori,la guerra non è ancora finita. 1
gbale Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 57 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: mi vergognerei a lagnarmi se per questa guerra Siamo sicuri che il parallelismo che fai regge? Non penso ma chiedo.
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 20 minuti fa, gbale ha scritto: Siamo sicuri che il parallelismo che fai regge? Non penso ma chiedo. Domanda legittima ci mancherebbe Per me regge eccome Poi ognuno avrà la sua opinione Ben venga Aggiungo che abbonda il solito atteggiamento di appeasing nei confronti del dittatore di turno Anche allora parte dell' opinione pubblica e dell' intellighenzia occidentale diceva poverino Hitler lo abbiamo umiliato li abbiamo provocato E poi il solito piagnisteo di chi ha paura di rimetterci qualcosina, della serie ammazzate pure tutti ma non mi rompete i cognomi Della serie io sono per la pace contro la guerra Ma soprattutto non mi rompete i cognomi (e al limite anche i nomi)
enzo966 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Tranquilli: quando sarà la fine della guerra, le borse schizzeranno, il prezzo del petrolio e del gas crolleranno, sarà tre volte natale, ecc. L'Ucraina è ricca di materie prime. .... quando sarà la fine della guerra.... ....se sarà la fine della guerra.... ....se mai sarà la fine della guerra... ....se non ci saranno nuove pandemie (il covid non s'è estinto e l'umanità ha imparato un cazžo)... 1
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 44 minuti fa, enzo966 ha scritto: le borse schizzeranno, il prezzo del petrolio e del gas crolleranno, Tipicamente....se le borse schizzeranno vorrà dire che il prezzo del petrolio sarà salito....se no i cinquanta milioni annui al prossimo ct della nazionale saudita chi li paga? Tu?
31canzoni Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 2 ore fa, ferdydurke ha scritto: una volta c’erano i danni di guerra che pagava chi perdeva Le durissime sanzioni applicate alla Germania alla fine della prima guerra mondiale, favorirono il revanscismo e il vittimismo nazionalsocialista tedesco. Gli alleati impararono la lezione e le sanzioni alla fine della seconda guerra furono un pagherò che poi di fatto fu condonato permettendo la nascita di una grande e ricca democrazia. A volte si impara dalle lezioni della storia, poi magari si dimentica e si sbaglia ancora. Penso che andrà meglio che nel 1918. Spero.
vizegraf Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 9 minuti fa, 31canzoni ha scritto: permettendo la nascita di una grande e ricca democrazia. ... che poi a sua volta ha massacrato una piccola povera democrazia. La Grecia (che i danni di guerra li ha visti col binocolo)
enzo966 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @FabioSabbatini Avrei un'ideuzza sulla valuta con cui pagare l'arabia saudita e sul cosa fare con i suoi pozzi di petrolio del catso ...
Messaggi raccomandati