Millenium Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 54 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Per quanto mi riguarda è una giungla Tutte le varie denominazioni LED, QLED, MINILED, QNED (e forse altri che non ricordo) sono tutti tv che montano dei pannelli a cristalli liquidi (LCD) ai quali poi viene applicata un'illuminazione più o meno sofisticata. Inutile dire che tutti questi "nomignoli" sono marketing. E poi ci sono i pannelli OLED (prodotti da LG e da Samsung Display) che usano un po' tutti i vari produttori Sony, Panasonic, Philips, Hisense (oltre da LG e Samsung). La tecnologia OLED è molto diversa dagli LCD, se vuoi documentarti in rete trovi tutto. Imho, se vuoi la miglior qualità di visione valuterei un OLED ma se il budget non lo consente e dovessi virare su un LCD che almeno sia un FALD (Full Led Array Local Dimming) che sono gli LCD che più si avvicinano alla qualità degli OLED, in casa Sony ne trovi diversi. 1
pino Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Samsung da 65" serie 8. Costa cento euro in più della serie 7 ma li vale,il processore è veloce,l'audio e il video discreti. Quando si rompe è anche leggero da portare in discarica. Per vedere in streaming in 4K, o in HD va più che bene. Avuto un LG 47 " 3D acquistato nel 2014 ( 1300 euro ) guastatosì nel 2018,con poco più dei soldi richiesti per la riparazione ho acquistato un Samsung 65 U 7400 che ancora funziona,ma al minimo guasto lo sgancio dal supporto a muro e lo porto in discarica.
naim Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Il 22/3/2024 at 19:18, Roberto De Filippo ha scritto: Sto cercando anche io un 65" ma essendo da anni fuori dal giro, ho un grande difficoltà a capire le differenze tra pannelli e marche varie. Per quanto mi riguarda è una giungla, soprattutto per quanto concerne il prezzo. Anch'io sono vicino all'acquisto di un 65'' e volendo guardare alla qualità e meno al prezzo, credo sceglierò tra il Sony A95L e il Panasonic MZ2000, più facile il primo perché Panasonic ha già pronto il sostituto dell'attuale top di gamma con il 65Z95AEG che non è però ancora disponibile. Il Sony, per quanto possa valere, è anche un QD-OLED, mentre un vantaggio del Panasonic potrebbe essere la non necessità di una soundbar, che invece sarà quasi d'obbligo con il Sony, a meno che non lo si utilizzi con un sistema audio. 1
Roberto De Filippo Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 8 minuti fa, naim ha scritto: Anch'io sono vicino all'acquisto di un 65'' e volendo guardare alla qualità e meno al prezzo, credo sceglierò tra il Sony A95L e il Panasonic MZ2000, più facile il primo perché Panasonic ha già pronto il sostituto dell'attuale top di gamma con il 65Z95AEG che non è però ancora disponibile. Il Sony, per quanto possa valere, è anche un QD-OLED, mentre un vantaggio del Panasonic potrebbe essere la non necessità di una soundbar, che invece sarà quasi d'obbligo con il Sony, a meno che non lo si utilizzi con un sistema audio. Siamo fuori dal mio budget di spesa.
pino Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Al momento il Qled è in offerta la serie 8000 prezzo pieno no.
naim Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 10 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Siamo fuori dal mio budget di spesa. Beh, questi sono sicuramente i più costosi, che però, se rapportati ai prezzi dei componenti di cui chiacchieriamo nelle sezioni audio, finiscono per non essere alla fine costosissimi in assoluto. Ci sono comunque linee più economiche scendendo nei cataloghi sia di Sony che di Panasonic, oppure puoi guardare anche tra gli LG.
Jarvis Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Il 22/3/2024 at 19:18, Roberto De Filippo ha scritto: Sto cercando anche io un 65" ma essendo da anni fuori dal giro, ho un grande difficoltà a capire le differenze tra pannelli e marche varie. La distinzione principale da capire è quella che intercorre tra lcd e Oled. Secondo passo rendersi conto che un lcd base è piuttosto diverso per resa finale ad un lcd retroilluminato a mini led e con filtro a quantum dot. Anche nel mondo Oled la differenza principale è tra Oled bianchi wrgb prodotti da Lg ( e commercializzati anche sotto il nome di altri marchi) e QdOled blu rgb prodotti da Samsung e commercializzati per ora solo da Samsung e da Sony ( Limitatamente ad un unico costosissimo modello top di gamma). Fatte queste premesse se ne può parlare più in specifico 1
spersanti276 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Le differenze tra i due oled mi interessano molto. Chi sa parli, se vuole.
Jarvis Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Mi accorgo di aver tralasciato la novità Lg MLA. È un Oled bianco a 4 sub pixel al quale viene aggiunto jno strato sottilissimo e trasparente di micro lenti. Micro Lens Array, appunto. È stato utilizzato se ben ricordo per la prima volta sul G3. A cosa serve? Serve, come un turbo, a migliorare la luminosità. Tra i coreani c'è una corsa alla maggior luminosità, infatti. Dopo quasi 10 anni di monopolio Oled Lg non poteva star ferma di fronte alla novità della rivale Samsung. Ed ecco gli Mla. Tuttavia sono impiegati solo sui modelli più costosi. In realtà la luminosità intesa come picco del bianco non è l'unica cosa che conta in un televisore. Avendo avuto in casa sia Oled di produzione Lg sia di produzione Samsung devo ammettere che le differenze non sono macroscopiche, tutt'altro. Soprattutto in termini di luminosità. La differenza l'ho notata più sui colori, sulla pulizia del pannello e del near black
Roberto M Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 26/08/2023 at 13:38, floyder ha scritto: da “” inchiodare”” a parete sull’impianto Il problema, non banale, è che a vedere la foto del tuo impianto, un 65 pollici inchiodato allo schermo rischierebbe di peggiorare il suono per il vetro dello schermo. Poi i diffusori mi sembrano troppo attaccati alla parete, non è possibile spostarli un po’ in avanti ?
floyder Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Poi i diffusori mi sembrano troppo attaccati alla parete, non è possibile spostarli un po’ in avanti ? Giusta osservazione, ma quando accendo l’impianto li sposto una cinquantina di cm dalla parete posteriore … mi tocca.
raf_04 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 io possiedo da oltre 3 anni un LG Oled 65 pollici (modello 65BX6) e ne sono estremamente soddisfatto. All'epoca lo pagai tanto (se non erro sui 1.800 euro) ma li valeva tutti: ottima definizione, bellissimi i colori e il contrasto, nero fantastico. Secondo me superiore al pur ottimo proiettore Epson 4k che uso in taverna. Unica pecca, a mio parere, il sonoro un po' artificioso e inscatolato (più volte sono stato vicino a prendere una soundbar): probabilmente sui modelli più recenti questo aspetto è stato migliorato.
G.Carlo Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 @raf_04 Io ho un OLED LG 55 pollici (55B8PLA del 2018) e ne sono soddisfattissimo: anche l'audio è più che buono, non ho mai sentito il bisogno di una soundbar. A volergli trovare un difetto, la connessione WiFi è un po' ballerina, per cui uso quella cablata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora