Paolo 62 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @Ivo Perelman Il 41 bis è diventato lo spauracchio dei mafiosi e ci può stare ma è stato usato a sproposito riguardo all'anarchico Cospito che lo sta subendo senza che ce ne fosse bisogno dal momento che la sua capacità di sobillare altre persone come lui è limitata. Non doveva essere una forma di punizione aggiuntiva e invece mi sembra proprio che lo sia diventata e non mi risulta che i critici non abbiano mosso obiezioni dal momento che può far impazzire una persona. Riguardo al controllo digitale nella forma che ipotizzi resto fortemente perplesso primo perchè obbligare qualcuno a vivere in povertà è un ottimo sistema per farne un latitante e un ladro, secondo perchè ci sarebbero obiezioni riguardo all'ascolto delle conversazioni con altri, conviventi soprattutto, terzo perchè se gli si trova un lavoro è denaro dello Stato risparmiato, per cui mi basta che il violentatore scarcerato non frequenti locali notturni e luoghi con ragazzine. Anche il divieto di utilizzare social ci può stare ma nient'altro.https://napolimonitor.it/morire-di-pena-risposte-alle-obiezioni-piu-frequenti-contro-labolizione-di-ergastolo-e-41bis/
Ivo Perelman Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 D'accordo con te sul caso Cospito. Sarebbero bastati anche i normali paragrafi del codice penale, considerando il dato di fatto che non c'erano state vittime. Sul controllo digitale ovviamente si può discutere, partendo da una base per poi aumentare il controllo se il condannato cerca di fuggire, commette altri reati, ecc. Non può trovare un lavoro, deve vivere da povero e farsi dispezzare dalla famiglia, altrimenti pensa che sia una forma di "detenzione" di favore. Dopo anni in condizioni del genere, lontano dai social, certi reati non attirano più e neanche le becere discussioni sui social a riguardo. Pensa in USA ai condannati della chain gang. Sembra una cosa del secolo scorso ma funziona. Stanno lì incatenati a spazzare le strade ed il primo che passa può sfogarsi e insultarli come vuole. Se c'è una reazione segue l'isolamento al ritorno al carcere, lo stesso se cercano di fare armi con pezzi di metallo trovati per strada. La punizione deve essere tale, che sia soft o medioevale, e servire da deterrente effettivo. 2
Paolo 62 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Premesso che da noi è stata abolita nel 1866, non l'altro ieri, se l'accettano è per averne benefici e non dovrebbero farlo visto che si tratta di un trattamento degradante che andrebbe rifiutato a qualsiasi costo. Per me il controllo digitale è insidioso e si è visto in passato che detenuti in licenza premio a cui era stato vietato il cellulare se ne sono procurato uno tornando in prigione. Questo mi fa dubitare dell'efficiacia della misura punitiva, nessuno vuol vivere da miserabile, se messo alle strette il condannato può stufarsi della situazione e darsi alla fuga.
Paolo 62 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 A proposito di social "cloaca": perchè non li controllano e non cercano di risalire a chi fa commenti favorevoli a violenze di ogni genere? Io il controllo digitale lo farei partire da lì.
appecundria Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: cercano di risalire a chi fa commenti favorevoli a violenze di ogni genere Dovrebbero poi arrestare mezzo parlamento.
Paolo 62 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @appecundria Mezzo Parlamento no, ma qualche str. come lui sì.
Ivo Perelman Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Il 2/9/2023 at 14:46, Paolo 62 ha scritto: Questo mi fa dubitare dell'efficiacia della misura punitiva, nessuno vuol vivere da miserabile, se messo alle strette il condannato può stufarsi della situazione e darsi alla fuga. Prova a cercare quanto costa il reato di evasione. Da recidivo c'è anche il bonus appena riprendono l'evaso, senza sconto. Per questo tipo di reati stanno buoni. Un altro cellulare è da controllare. Quello "ufficiale" registra tutte le tue attività e deve essere portato costantemente addosso. Dal punto di vista tecnico è fattibile. Condivido le tue opinioni sulla tentazione di estendere il controllo digitale ad altri reati. Ma penso che qui si andrebbe verso la protesta generale.
Paolo 62 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Anche se si applicasse a condannati per reati gravi si potrebbe ipotizzare una violazione dei diritti umani. Ricorda troppo il telefilm "il prigioniero". E' mai stato usato in Occidente?https://www.youtube.com/results?search_query=il+prigioniero+telefilm Io mi limiterei ad applicare le normali misure di polizia già previste per i pregiudicati e tutt'al più la geolocalizzazione. Non basta? Mandiamo i violentatori al confino su di un'isola da cui non possono scappare senza essere visti e non pensiamoci più.
Ivo Perelman Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 14 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Mandiamo i violentatori al confino su di un'isola da cui non possono scappare senza essere visti e non pensiamoci più. Lì starebbero da isolati, il secondo passo dopo l'evasione, cioè hanno buttato via il telefono o pensano di farla franca con un altro telefono.
Ivo Perelman Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 16 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: si potrebbe ipotizzare una violazione dei diritti umani. È proprio il contrario: lo psicologo telefona giornalmente, il controllo è soft ma impossibile da evadere e nessun politico sentirebbe il bisogno di esprimere le sue opinioni, a volte un pò discutibili, ma non stiamo a sindacare. L'importante è il recupero del criminale, o si piega o va in penitenziario. Potrebbe fare come Corona, ma non penso sia una prospettiva interessante. In questo caso vedo anche un problema su cui discutere: nel momento in cui si gira senza patente ecc. sarebbe necessario l'oblio digitale. Il reato viene punito ma nessuno è tenuto a scriverne per evitare che la sindrome da protagonismo del criminale sia sui media.
Paolo 62 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Corona ne ha fatte un po' troppe. La prima condanna che ha ricevuto era eccessiva ma avrebbe potuto benissimo smettere di cacciarsi nei guai spiando i potenti. Non l'ha fatto? Peggio per lui. Che non scrivano di lui però è improbabile visto che fa di tutto per cacciarsi nei guai. Se avesse guidato corrrettamente forse non l'avrebbero neanche notato. Credo che sia incorreggibile. A questo punto cosa fare: ergastolo o braccialetto elettronico?
Ivo Perelman Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Il 3/9/2023 at 23:07, Paolo 62 ha scritto: A questo punto cosa fare: Ignoranza mediatica. Cosí non si riaffaccia la sua voglia di protagonismo a tutti i costi.
Peuceta Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Ho appena letto dell'operazione con 400 militari e poliziotti per controllare il territorio di Caivano, blitz sicuramente ed ampiamente prevedibile oltre che necessario. Io mi chiedo però se queste operazioni svolte in maniera scrupolosa ed efficiente fatte occasionalmente possano essere considerate utili nel medio e lungo periodo. Secondo me deve instaurarsi un clima di GUERRA verso la criminalità in modo razionale con operazioni mirate eseguite OGNI giorno in modo da contrastare l'occupazione del territorio da parte dei delinquenti. Ci vuole innanzi tutto la volontà politica di spazzare questa feccia e ristabilire il tranquillo e sereno sviluppo della società civile, ma quanti esponenti della criminalità organizzata presidiano istituzioni, politica, finanza ed attività produttive? Per questo probabilmente le mafie diventano ogni giorni più potenti e riescono a costituirsi in corporazioni che potrebbero prendere il potere assoluto!! Che schifosa umanità stiamo lasciando in eredità ai nostri figli e nipoti!!!!
briandinazareth Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, Peuceta ha scritto: ma quanti esponenti della criminalità organizzata presidiano istituzioni, politica, finanza ed attività produttive? il politico italiano più importante degli ultimi 30 anni, ha pagato centinaia di milioni alla mafia, oltre ad altre frequentazioni. ma dove vogliamo andare?
audio2 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 di sicuro lontano da voi, che ci avete governato a sfondo con il soggettone 1
Paolo 62 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Per conto mio le zone controllate dalla mafia e dalla camorra dovrebbero essere presidiate militarmente a tempo indeterminato. 1
UpTo11 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 https://www.open.online/2023/09/04/benedetta-scuderi-vs-giambruno-orsa-amarena-lupo-video/ . Per caso lavorava in banca prima di fare TelePyongyang? Perché per incassare, incassa bene ... 1
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
1 reazione
Vai a questo messaggio