Lumina Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 Emozionante, direi: i russi ci vogliono (o ci volevano) bene.
Martin Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 I russi amano la canzone leggera italiana, che era diffusa più di qualsiasi musica popolare straniera già dalla radiotv sovietica. (Il motivo però non è tanto lusinghiero: I testi di tutte le canzoni straniere venivano accuratamente analizzati da apposite commissioni alla ricerca di eventuali contenuti antirivoluzionari. Dette commissioni si sono accorte presto che i testi italiani non sono erano privi di contenuti antirivoluzionari, ma spesso erano privi di contenuti e basta. Non erano pericolosi. Così quando arrivava sul tavolo un testo italiano, le commissioni mollavano la presa davano una scorsa veloce al titolo ed approvavano sulla fiducia. In questo modo la canzone italiana passava prima e meglio di tutte e copriva la % maggiore del tempo assegnato alla musica estera) 2
luckyjopc Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Soprattutto le generazioni meno giovani sino agli anni 80. All’epoca ad esempio spopolò in Russia la piovra del commissario cattani 1
melos62 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Nel recente viaggio in ungheria ho scoperto che a Budapest esiste una statua di Carlo Pedersoli (Bud spencer) che è celebrato da vera star, come noi in Italia veneriamo john waine o il grande clint. Quando il maestro dell'orchestrina zigana del ristorante , che ci ha individuati come italiani, ha insistito per suonare un brano italiano gli ho chiesto quali avevano in repertorio. La canzone di bud spencer (?) O sole mio, la vita è bella. Stop. Il motivo è chiaro. La dura censura comunista faceva passare, perché innocui, i film western italiani e bloccava quelli Americani. Intere generazioni di ungheresi sono cresciuti a pane e paccheri di bud e terence.
appecundria Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 8 ore fa, Lumina ha scritto: Emozionante Te possino! 😀 mi hai fatto salire una nostalgia canaglia. Comunque il nostro Toto era una star internazionale, altroché. Eccolo a Tel Aviv. 1
appecundria Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 8 ore fa, Lumina ha scritto: russi ci vogliono (o ci volevano) bene. I russi ci vogliono bene, tutto il mondo ci vuole bene. Dal benzinaio dell'Anatolia centrale al barista del porto di Lyttelton, ovunque sono andato ho trovato simpatia. Cosa abbiamo fatto per meritarlo non lo so, comunque è così.
Martin Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 37 minuti fa, melos62 ha scritto: a Budapest esiste una statua di Carlo Pedersoli (Bud spencer) che è celebrato da vera star Era popolarissimo anche in Germania, non solo tra gli oriundi italiani.
Lumina Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 Pare che Celentano parteciperà come ospite al prossimo Sanremo, per cantare L’Italiano. Che come è noto Toto aveva scritto pensando a lui, ma a suo tempo l’aveva rifiutata.
DiZZo Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 8 ore fa, Martin ha scritto: i testi italiani non sono erano privi di contenuti antirivoluzionari, perché non hanno capito il senso di "Gelato al cioccolato" di Pupo, scritta da Malgioglio. 1
melos62 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 16 minuti fa, Martin ha scritto: Era popolarissimo anche in Germania, non solo tra gli oriundi italiani. a parire da quella est, immagino per gli stessi motivi degli ungheresi.
melos62 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 5 minuti fa, Lumina ha scritto: are che Celentano parteciperà come ospite al prossimo Sanremo, per cantare L’Italiano. Che come è noto Toto aveva scritto pensando a lui, ma a suo tempo l’aveva rifiutata. con un certo sdegno, e poi dici il karma... :-)
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 31 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Agosto 2023 33 minuti fa, appecundria ha scritto: Cosa abbiamo fatto per meritarlo non lo so, comunque è così. siamo considerati inoffensivi, non siamo una minaccia per nessuno, se non per i trigliceridi 3
Martin Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 7 minuti fa, DiZZo ha scritto: non hanno capito il senso di "Gelato al cioccolato" di Pupo, scritta da Malgioglio. I cervelloni della commissione erano tutti impegnati sui testi de "I ricchi e poveri", che già dal nome evocavano differenze di classe e richedevano maggiore attenzione, così il fondamentale testo del Magioglio è passato sottecchi... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 1 ora fa, luckyjopc ha scritto: All’epoca ad esempio spopolò in Russia la piovra del commissario cattani Questa cosa della Piovra me la ricordo... all'epoca fece notizia il fatto che un contadino russo aveva scritto alla loro televisione "Ma perché questo Commissario Cattani non lo ospitiamo qui in Russia, così è al sicuro?".
Martin Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Credo che "La Piovra" sia il prodotto con maggior successo internazionale della fiction italiana.
analogico_09 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 3 ore fa, luckyjopc ha scritto: All’epoca ad esempio spopolò in Russia la piovra del commissario cattani ma anche Eduardo de Filippo riscosse in Russia di un grande successo, ma in tal caso il merito fu della napoletanità... come fecero i russi a capire la lingua resta un mistero...
goerzer05 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Sto seguendo i mondiali di basket nelle Filippine. Durante i time out o comunque nelle pause del gioco, l'animazione del palazzetto alterna brani propri della tradizione delle due squadre in campo. Contro la Repubblica Dominicana ho ascoltato con piacere "Bella Ciao" ed il pensiero è maliziosamente corso a certi malmostosi nostrani 1
Messaggi raccomandati