Jack Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @extermination 40 su 150 in 10 anni è il 4% annuo? Dalli a me che almeno i conti te li faccio giusti🤣 scherzo… è un accumulo. Il bello viene più avanti… è la magia del tasso composto. Segue un iperbole, è esponenziale… io ho scritto 5.5 in 40 anni. In 10 fai poco anche col 7-8%.
appecundria Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 18 minuti fa, audio2 ha scritto: la vita media è più bassa, e la cosa è pienamente voluta, non solo a causa del servizio sanitario maledetto Bill Gates!
extermination Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: scherzo… è un accumulo Ecco bravo. Dato che non ho fatto io i conti ma trattasi di info elaborata dal fondo desunta dai rendiconti.
Jack Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 20 minuti fa, Martin ha scritto: Ora che la pressione fiscale è scesa al 30% Perché ti pare che 30% sia poco? Mai pagati in vita mia svizzera. Neppure con la ditta. E le tasse son anche deducibili tra l’altro. sotto il venti e soprattutto con IVA bassa si ragiona. L’iva folle al 22% è il miglior incentivo ad accordarsi col sommerso.
Jack Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @extermination 15000 anno per 40 anni al 4% danno questo in 10 anni solo questo capito la grandezza della magia dell’interesse composto? l’espressione è di un certo einstein e ho detto tutto
n.enrico Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 2 minuti fa, Jack ha scritto: 15000 anno per 40 anni al 4% danno questo E in ogni caso, se muori subito dopo, vanno almeno ai figli, non se li intasca lo Stato (vabbé, c'è la reversibilità, ma se sei divorziato o vedovo?) o l'ente a cui li hai versati.
Jack Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 21 minuti fa, fabbe ha scritto: Mio figlio abita in Olanda, li tutti pagano con mezzi elettronici, tutto tracciato, è la normalità. In certi posti manco lo accettano il cash… ma una bottiglietta d’acqua ai batacchini davanti al Van Gogh son 4 euro, un caffè ed un croissant vuoto 7. una corsa in tram (spettacolo i mezzi di trasporto) oltre 3. E gli stipendi non sono sto granché in rapporto. ci sono appena stato, ho conoscenze lassù le tasse chi le paga poi le gira. min Italia per farle sciupare dallo stato, lassù meno
n.enrico Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Ho avuto mio suocero, divorziato e deceduto l'anno stesso in cui è andato in pensione. 40 anni di contributi e nessuno ha visto nulla.
audio2 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @n.enrico abbiamo delle regole assurde. a scadenza manco puoi decidere se avere la pensione oppure i soldi indietro, in blocco e rivalutati. unico paese in europa. 1
audio2 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 3 minuti fa, n.enrico ha scritto: mio suocero io un parente ancora più stretto, mancato da giovane ed all' improviso. aveva una ditta, l' altro parente che ha rilevato ha dovuto pagare la tranche di contributi inps che era già deceduto. anche qui nessuno ha visto niente e non c'è stata alcuna ricongiunzione.
Berico Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 inutile guardare l'america, dove l'americano medio vive con lo scoperto della carta di credito, da noi anche chi chiede la carità ha il conto in banca con risparmi, il sistema è diverso, totalmente diverso. Ed è tutto assurdo noi con un alto welfare (sulla carta) risparmiamo loro con molte più insicurezze spendono oltre i guadagni, è anche vero ''mi sembra di ricordare'' che il loro sistema fiscale permette di scaricare anche da privato alcune spese, noi no.
extermination Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 23 minuti fa, Jack ha scritto: 15000 anno per 40 anni al 4% danno questo Nel mio caso, come dicevo, trattasi di 10k all'anno per 15 anni! O meglio 150k su 15 anni
Gaetanoalberto Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Ma secondo voi perchè non permettono un sistema in cui caricare tutte le spese ? Perchè non esiste un quoziente familiare ? Perchè , ISEE a parte che infatti ha senso, non si considera il reddito cumulato dei coniugi (con correttivi), perché il sistema di deduzione delle spese di produzione del reddito è completamente diverso tra lavoro dipendente ed autonomo ? A voglia di cose da discutere. W il 30%.
Revenant Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Stiamo commentando l'ennesima classifica negativa dove il Sud eccelle. Direi che più chiaro di così l'argomento non potrebbe essere. Ed invece si precipitano i sudisti del forum, arrampicandosi sui vetri con le unghie piene di grasso, che cercano di confutare quello che sanno anche i lombrichi con ritardo mentale.
Jack Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @extermination è lo stesso. Il rapporto esponenziale tra 10 e 40 anni non cambia È per questo che, anche poco, bisogna iniziare ad investire da ragazzini e non smettere mai. È il tempo il grande alleato della ricchezza. Ancor più del tasso.
Martin Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Agevolo le istruzioni per la dichiarazione dei redditi USA in modo da fare un agile confronto tra tasse e deduzioni/detrazioni possibili da loro e da noi https://www.irs.gov/pub/irs-pdf/i1040gi.pdf
fabbe Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 55 minuti fa, Jack ha scritto: Perché ti pare che 30% sia poco? Mai pagati in vita mia svizzera. Neppure con la ditta. E le tasse son Si ma in Svizzera, quanti evadono le tasse? Come da noi? In questo momento mi sto organizzando per ristrutturare casa, ho incontrato diversi professionisti, artigiani e tutto hanno proposto due preventivi. Uno in bianco e l'altro in nero....
Messaggi raccomandati