criMan Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Ogni giorno si sente di qualche nuova truffa scoperta ai danni dello Stato ; oggi ne ho letto un altra quasi comica; banda bassotti composta da commercialista, azienda X farlocca, geometra per la pratica farlocco e altri personaggi farlocchi. Per caso si e' scoperta in quel di Campobasso una pratica di ristrutturazione di un castello antico intestata ad una persona. Dopo alcuni controlli la GDF (presumo) si presenta a casa dei proprietari e rimangono allibiti dal fatto che nessun lavoro e' stato fatto, in piu' la persona intestataria della pratica e' morta. I proprietari attuali non ne sapevano niente. Si e' scoperto poi che l'azienda farlocca X ha fatto lavori in questo modo per circa 1,4 milioni di euro e ha a sua volta ceduto in parte i "crediti"... Ecco rendiamoci un po' conto di un sistema del genere senza adeguati controlli che mostro stava partorendo. Io continuo a dire che a fronte di benefici tangibili nell'immediato , la situazione era fuori controllo. Il sistema prevedeva di "coprire" le perdite attuali portandole avanti negli anni e usando il meccanismo dei crediti. Evidentemente qualcosa non e' andato. Compreso i sistemi di contabilizzazione della spesa. Non ha senso bloccare un provvedimento che ti da una botta positiva sul Pil del genere.
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @maurodg65 Si ma resterebbe da quantificare la differenza effettiva di consumo fra una vecchia classe A e una nuova Classe A. Se si parla di inezie, come per le auto, la cosa è ridicola. Faccio un altro esempio: le lampadine a LED sono in maggior parte passate da classe A a Classe C o D nel giro dello stesso tempo. Alcune, tipicamente le dimmerabili o quelle con lumen più elevati sono addirittura in classe F (che corrisponde alla vecchia A+). A me sa un pochino di presa pel culus, perchè se le uniche classe A sono robe da 2Watt che non fanno luce neanche sulla lampada del comodino hai voglia te... Idem gli elettrodomestici: che me ne faccio di una lavatrice enorme (le classe A ora sono tali solo se hanno cestello da 8/9kg in su) che consuma solo 10 litri d'acqua (ipotesi) per un ciclo di lavaggio se poi la roba resta sporca e devo farla andare due volte o usare il doppio del detersivo? Boh. 1
Questo è un messaggio popolare. carmus Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 io ho il timore che questi non abbiano solo il problema di non poter mantenere le promesse elettorali, ma che non siano in grado di mantenere proprio il paese. preparatevi al prossimo governo tecnico 3
appecundria Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 35 minuti fa, maurodg65 ha scritto: non riportando ciò che dicono altri ma ciò che penso io. E ti ringrazio per questo, io mi riferivo alle informazioni sulle quali hai costruito la tua opinione.
Membro_0023 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 22 minuti fa, Velvet ha scritto: che me ne faccio di una lavatrice enorme Io ogni tanto mi chiedo com'è che il lavaggio "ECO" a 40 gradi, duri 2 ore e 30 circa. La corrente non si considera?
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 7 ore fa, maurodg65 ha scritto: oggi la realtà è purtroppo diversa ed a questa solo per il circolo dei bamba dove non non si sa leggere bilanci e far di conto. E ci si lascia raccontare le Cazzagoballe da Giorgetti funzionali alla rogna di non saper tagliare la spesa corrente per fare abbattimento fiscale serio.
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 7 ore fa, maurodg65 ha scritto: del fantomatico moltiplicatore non c’è traccia 11% di Pil, 200 miliardi in due anni… che 200 miliardi li hanno fatti nei 20 anni precedenti e non si vede traccia…
ferdydurke Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: E ci si lascia raccontare le Cazzagoballe da Giorgetti funzionali alla rogna di non saper tagliare la spesa corrente per fare abbattimento fiscale serio. Il problema è che nessuno dei nostri governanti è interessato ad abbattere il carico fiscale, più soldi ci sono e più ne vorrebbero, là tua è una illusione ed infetti nessuno si era mai impegnato a abbassare le tasse
ferdydurke Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 42 minuti fa, carmus ha scritto: io ho il timore che questi non abbiano solo il problema di non poter mantenere le promesse elettorali, ma che non siano in grado di mantenere proprio il paese. preparatevi al prossimo governo tecnico In effetti pensavo che questo governicchio non sarebbe arrivato a Pasqua sbagliando per difetto, meglio passare la mano ad un governo tecnico che non guardi in faccia a nessuno, senza alcuna promessa da mantenere ai fini elettorali
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: là tua è una illusione la mia?!? ma se non faccio altro che dire che la politicanza è questo da sempre: 2 minuti fa, ferdydurke ha scritto: nessuno dei nostri governanti è interessato ad abbattere il carico fiscale, più soldi ci sono e più ne vorrebbero,
carmus Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @ferdydurke che poi costituirà la base per le nuove promesse elettorali....
maurodg65 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 8 minuti fa, Jack ha scritto: 11% di Pil, 200 miliardi in due anni… che 200 miliardi li hanno fatti nei 20 anni precedenti e non si vede traccia… 200 miliardi di Pil incrementatale calcolato sull’anno post Covid spendendo 150 miliardi di soldi pubblici, di cui una buona parte a tassi agevolati dalla UE, che non siano 200 miliardi di tasse in più incassate dovrebbe essere superfluo scriverlo ed infatti i conti non tornano ed all’appello mancano decine di miliardi.
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 12 minuti fa, maurodg65 ha scritto: 150 miliardi di soldi pubblici 150 miliardi, meno IVA e tassazione a cascata di fornitori e maestranze Applichiamo una tassazione intorno al 50% per star schisci ed i miliardi sono 75. 75 che usciranno in 4 o 5 anni. 30 all’anno, mentre i 75 al fisco sono già in gran parte arrivati tra 2021 e anticipi 2022 Che si diluiranno man mano che l’effetto continuerà ancora per una decina di mesi. Quando facevano aritmetica alle elementari perché eri sempre assente?
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 “Se oggi potessimo spendere 100 miliardi, quanto più o meno ci costerà alla fine il Superbonus, abbatteremmo enormemente il cuneo fiscale, rifinanzieremmo completamente Industria 4.0 e avremmo la sanità migliore d'Europa per i prossimi anni”, ha affermato ieri il sottosegretario all’Economia Federico Freni, lanciando così un manifesto di ciò che avrebbe potuto essere la prossima legge di bilancio senza Superbonus. Che il Superbonus sia diventato una sciagura ormai lo pensano tutti. Sia chi si trova al governo oggi, come il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, al quale viene “il mal di pancia” solo a sentirne parlare, sia chi al governo c’era quando il Superbonus è stato approvato, come l’ex numero uno del Tesoro Roberto Gualtieri. “Ritenevo che la misura dovesse chiudersi a fine 2021. Era adeguata in un momento di crisi senza precedenti, ma esagerata con la ripartenza dell’economia. Ho trovato un’opposizione fortissima e non solo dei Cinque Stelle”, ha raccontato in un’intervista a Repubblica l’attuale sindaco di Roma. Fatto sta che il Superbonus non si è mai fermato, venendo anche esteso per platea e nel tempo. Adesso tocca al governo l’onere di trovare le risorse per rifinanziarlo e per chiudere la manovra di quest’anno. Il compito, tuttavia, potrebbe diventare ancora più arduo se l’Eurostat decidesse che la spesa per il superbonus si debba calcolare tutta nell’anno in cui matura il diritto e non più spalmata nel tempo come inizialmente previsto. In questo caso, il deficit per quest’anno salirebbe ben oltre il 6% dal 4,5% programmato. Intanto, oggi 6 settembre è in programma un vertice tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i capigruppo della maggioranza per fare il punto sulla legge di bilancio. Le priorità, come affermato dalla premier nei giorni scorsi, sono l’aumento dei salari e il taglio al cuneo fiscale. Ci saranno poi misure di sostegno alle famiglie e di contrasto alla denatalità. Ma bisognerà trovare i soldi anche per la sanità e per le grandi opere infrastrutturali come il ponte sullo stretto. Una volta fatto il conto di quanto resta, gli alleati di governo dovranno trovare la quadra sul nodo pensioni, dove la Lega continua a spingere per quota 41 e Forza Italia per portare la minima a 670 euro. La coperta però è corta. Mettendo insieme tutti i desiderata dei ministri: 10 miliardi per la riforma del fisco e una dozzina per le pensioni, i 4 richiesti dal ministro Schillaci per la sanità e gli altri 4 che FdI vuole mettere sulla natalità, si superano i 30 miliardi. Se a questi si aggiungono tutte le spese da rifinanziare, non ne bastano 40. Fino ad ora sugli strumenti per finanziare la manovra si è sentito poco e niente. Certo è che oltre allo scostamento del pil e alla discussa legge sugli extraprofitti, il governo dovrà lasciare da parte i mal di pancia sul Superbonus e inventarsi ben altro per soddisfare le richieste dei dicasteri. —- 🤣🤣🤣
maurodg65 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: 150 miliardi, meno IVA e tassazione a cascata di fornitori e maestranze Applichiamo una tassazione intorno al 50% per star schisci ed i miliardi sono 75. Certo perché si tassano i fatturati e non gli utili, iva a parte ovviamente che è un’imposta indiretta. I soldi mancano dalle previsioni di bilancio…i conti a spanne non servono granché.
maurodg65 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Siamo messi così: https://www.ecodibergamo.it/stories/premium/Economia/superbonus-senza-proroga-rischio-30-dei-cantieri-o_1649738_11/ SuperBonus, senza la proroga a rischio il 30% dei cantieri I CONDOMINI. Dopo le villette, il governo sta pensando di posticipare i termini anche per gli edifici più grandi. Gli amministratori di condominio: diversamente si rischia un boom di contenziosi.
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 State sereni, che lo prolungano eppoi ne istituiscono una nuova versione. Metto 100€ contro un bottone. Lasciate che passi la rella di non saper/voler come tagliare la spesa corrente, che facciano la vendita al paese elettore eppoi passo a ritirare la vincita
Jack Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: SuperBonus, senza la proroga a rischio il 30% dei cantieri I CONDOMINI. Dopo le villette, il governo sta pensando di posticipare i termini anche per gli edifici più grandi. Gli amministratori di condominio: diversamente si rischia un boom di contenziosi. te vist bamba? primo bottone incassato
Messaggi raccomandati