maurodg65 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 14 minuti fa, Panurge ha scritto: ma il contesto varia di continuo e di solito in conto arriva e chi ha il cerino in mano si arrangia. Certo, questo è ovvio e scontato e mi sembra anche di averlo scritto, ma le attribuzioni di responsabilità per il buco, seppure fini a se stesse, restano tali comunque.
Velvet Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 3 minuti fa, Martin ha scritto: Sabotatori al soldo delle forze antitaliane stanno danneggiando l'effetto-leva foriero di sorti magnifiche e progressive ! Temo che l'unica leva concreta alla fine sarà quella che ci arriverà da tergo lanciata a gran velocità in direzione orifiziale.
Martin Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @Velvet tipo ombrello di Altan con le stecche dentro ?
Velvet Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @Martin Si, figurativamente sempre molto efficace.
maurodg65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @appecundria una risposta, parziale per il momento, alla tua domanda di poco tempo fa: https://x.com/micheleboldrin/status/1702903333491454250?s=61&t=VuM_trArfNg9R7w7Zyu4-g Buongiorno a tutti. Essendo sabato suppongo che i giornalisti investigativi della grande stampa italiana si riposino. Ma, per quelli che volessero pianificare una piccola ricerca da svolgere a partire da lunedi', ecco un timido suggerimento. Gli studi sul #superbonus110 prodotti da, fra gli altri: - @nomismaustampa per @ancenazionale - @UniLUISS per il governo presieduto da @GiuseppeConteIT - @FonteCensis (vedasi censis.it/territorio-e-r……) fondazionenazionalecommercialisti.it - La RGS per il @MEF_GOV erano SBAGLIATISSIMI e indussero a scelte politiche DANNOSISSIME. Ad oggi non sono stati resi pubblici: - i dati di partenza - i modelli economici adottati - le stime statistiche effettuate - i risultati di tali stime e simulazioni. Insomma, non sappiamo come fecero tutti questi economisti a compiere gravi errori, veramente madornali. Fu ignoranza? Il caso? Scarsa attenzione? Altro? Qualcuno potrebbe investigare? Le istituzioni coinvolte perche' non rispondono? Cosa state nascondendo? Nulla? Allora perche' non scegliere la trasparenza e mostrarci dove e perche' vennero compiuti questi errori madornali? Grazie per il supporto. Buon week end.
appecundria Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: risposta, parziale Ma la risposta è stata già individuata. È stato cambiato il criterio di ammortamento, prima era spalmato su quattro anni, adesso è imputato tutto all'esercizio corrente, questo causa il "buco". Ma in soldoni non c'è alcun buco, è solo una diversa rappresentazione a bilancio. Per quello che ne so, sono entrambe corrette, anche se quella "normale" è la prima.
Savgal Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 In un altro thread ho scritto che i professionisti con cui mi relaziono mi avevano detto di aver rifiutato di asseverare i documenti per il c.d. superbonus per le difficoltà e responsabilità che comportava. Avevo chiesto ai professionisti che frequentano questo forum se quanto mi era stato riferito corrispondeva al vero e la risposta era stata che né lui né suoi colleghi avevano asseverato richieste per il superbonus. Ora mi chiedo se le somme di cui si parla siano corrispondenti anche esse al vero.
maurodg65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Adesso, appecundria ha scritto: Ma la risposta è stata già individuata. Veramente la richiesta è quella di fornire questi dati: 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: - i dati di partenza - i modelli economici adottati - le stime statistiche effettuate - i risultati di tali stime e simulazioni. Il fatto che oggi il governo debba fare i conti con la necessità di coprire “costi extra” è invece attribuibile alla decisione europea, quello che chiede Boldrin, ma non solo lui, è il “procedimento” con il quale Nonisma abbia realizzato lo studio su commissione del’ANCE (associazione nazionale dei costruttori edili) un po’ quello che credo accada quando altri scienziati valutano lo studio dei loro colleghi affinché questo possa vantare le risultanze scientifiche che dimostra.
appecundria Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: con il quale Nonisma Veramente lo chiede a tutti, non solo a Nomisma. Ma ovviamente è una domanda retorica, l'economia è una scienza umana, non è la matematica o la fisica. Non esiste la possibilità scientifica di prevedere il comportamento umano. A posteriori chiunque può dimostrare che lui avrebbe fatto meglio, non per nulla indovinare i numeri del lotto dopo l'estrazione è lo sport nazionale. Per questo di solito si assegnano un criterio, un periodo e un budget, chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori. Andiamo a vedere chi ha imposto proroghe e allargamenti falsificando le premesse.
maurodg65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Veramente lo chiede a tutti, non solo a Nomisma. Certo, io ho nominato solo quella perchè quel nome lo facesti tu con me. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ma ovviamente è una domanda retorica, l'economia è una scienza umana, non è la matematica o la fisica. Non esiste la possibilità scientifica di prevedere il comportamento umano. Certo, ma non è completamente avulsa da principi e da regole, qualcosa di “scientifico” c’è soprattutto sulle logiche alla base del ritorno economico di quei bonus, completamente a carico dello stato ed addirittura con un +10% per le cessioni dei crediti, comunque vedremo cosa accadrà. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Per questo di solito si assegnano un criterio, un periodo e un budget, chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori. Andiamo a vedere chi ha imposto proroghe e allargamenti falsificando le premesse. Questo è un ulteriore problema che si aggiunge agli altri.
solitario Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Per questo di solito si assegnano un criterio, un periodo e un budget, chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori. Andiamo a vedere chi ha imposto proroghe e allargamenti falsificando le premesse. Questo è il problema.
Ivo Perelman Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Il 3/9/2023 at 08:05, maurodg65 ha scritto: Ora non resta da vedere come ne usciremo. Ti diranno che è stato un pesce d'aprile della sinistra. 10 anni di tempo per fare i controlli e riprendersi l'esborso se ci sono state irregolarità. Alla fine vedrai che lo faranno anche se le irregolarità non ci sono state, questa la profezia del mio ingegnere. Speriamo si sbagli.
maurodg65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 14 minuti fa, solitario ha scritto: Per questo di solito si assegnano un criterio, un periodo e un budget, chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori. Andiamo a vedere chi ha imposto proroghe e allargamenti falsificando le premesse. Questo è il problema. Il problema è anche il sistema stesso con cui è stato concepito, perché si è cannato qualsiasi obiettivo strategico sia sul pianto della transizione energetica sia su quello del ritorno economico del bonus, non si è redistribuito in modo equo creando ricchezza, ma si è solo alimentato la perversa spirale del debito ed alimentando un’inflazione che abbiamo pagato tutti e realizzando interventi in poco più del 3% del patrimonio immobiliare italiano. Comunque sia è vero che le proroghe sono state una concausa del disastro, non direi la causa, ma di quelle sono responsabili sia il Conte2 che il governo Draghi, qui Gualtieri che era il Ministro dell’economia al tempo: https://www.idealista.it/news/finanza/fisco/2023/09/06/175389-gualtieri-i-costi-del-superbonus-sono-colpa-delle-proroghe-ora-non-sia-un-alibi Gualtieri: "I costi del superbonus sono colpa delle proroghe, ora non sia un alibi" 6 Settembre 2023, 10:34 "Se il superbonus si fosse chiuso al 31 dicembre 2021, come avevamo previsto nella norma originaria del governo Conte II, non ci sarebbe stato alcuno sforamento rispetto alle previsioni: anzi, saremmo stati anche sotto lo stanziamento. E le proroghe le hanno volute tutti, anche chi oggi è nel governo". Roberto Gualtieri, ora sindaco di Roma, era ministro dell'Economia nel governo che varò il superbonus, sotto accusa da parte dell'attuale governo per l'impatto sui conti pubblici. In un'intervista a Repubblica, Gualtieri difende la ratio della misura: "Eravamo in piena pandemia, il Pil a picco, il Pnrr già ottenuto, ma non operativo prima di due o tre anni. Dopo i ristori serviva una spinta anticiclica immediata per spingere gli investimenti e far ripartire un'economia al collasso. Da qui il potenziamento di Industria 4.0 e il superbonus, che nasce come misura eccezionale in un momento eccezionale: con paletti, una scadenza, e non si applicava alle seconde case". Ma poi "in Parlamento tutti i partiti, anche chi oggi è al governo, volevano sempre di più, estensioni sia di platee che temporali". Ci fu la prima proroga al giugno 2022 "e una seconda ancora più ampia durante il governo successivo allargò anche il perimetro alle seconde case unifamiliari".
solitario Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @maurodg65 Hai citato l'articolo, che dice proprio quello che ho detto io, non sono le concause, ma sono la causa.
audio2 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 30 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: Alla fine vedrai che lo faranno anche se le irregolarità non ci sono state, questa la profezia del mio ingegnere. Speriamo si sbagli. credo che non si stia sbagliando di solito con una mano danno e con l' altra prendono lo scopo è sempre quello di fare caccia al gettito bene, però se dopo le cose non vanno come devono andare, restringono le maglie in modo retroattivo, basta cambiare le circolari interpretative e buttare la rete a strascico
maurodg65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 15 minuti fa, solitario ha scritto: Hai citato l'articolo, che dice proprio quello che ho detto io, non sono le concause, ma sono la causa. L’articolo sono le dichiarazioni di uno degli artefici del Superbonus che, giustamente dal suo punto di vista, trova delle giustificazioni che possono scaricare le responsabilità, ma quella misura al tempo e fino a qualche mese fa era stata venduto come salvifica, l’uovo di Colombo grazie al quale l’economia italiana si era rilanciata e grazie al moltiplicatore dell’investimento che avrebbe creato ricchezza, ora a leggere le sue dichiarazioni sembra invece proprio quello che in effetti è: una misura fatta a debito che avrebbe dovuto avere un lasso temporale minimo come durata per poter garantire quell’aiuto “anticiclico” ad un’economia che aveva subito lo stop and go del lockdown e doveva essere aiutata a ripartire, purtroppo l’effetto anche alla luce del prolungamento della durato del SB ha portato risultati minimi sia sul PIL, sia sull’economia visto che ne ha drogato i prezzi, sia sulla transizione ecologica che ne era l’obiettivo primario, se a questo aggiungi coloro che a distanza di due anni rischiano ancora di restare con il cerino accesso in mano questo bonus è stata una sciagura epocale di cui pagheremo il costo per decenni.
Jack Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 stavo proprio dicendo … ma che cazto fa kjer? si ferma? al raddooppp… e ciao Poi dici che perdi i derby
Messaggi raccomandati