briandinazareth Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 5 minuti fa, 31canzoni ha scritto: "«più grande truffa mai fatta ai danni dello Stato». È solo l'inizio del non prendersi mai la responsabilità del ruolo ricoperto. Altrimenti veramente basterebbe controllare i lavori e di fronte alle truffe ci sarebbe un bel ritorno per lo stato. Ma a chi frega veramente? 1
maurodg65 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 39 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Un'iniziativa del genere farebbe perdere troppo consenso. 33 minuti fa, Velvet ha scritto: Infatti ho scritto "fossi io l'agenzia delle entrate". Non fossi io un politico. Ma quale consenso, del SB hanno beneficiato talmente in pochi che il consenso non c’entra nulla, una percentuale minoritaria dei cittadini per una frazione infinitesimale del patrimonio immobiliare senza che questo abbia apportato nessun beneficio reale alla transizione ecologica o alle emissioni di CO2. Il punto è che è molto più facile per l’AdE inventarsi redditi inesistenti da contestare a tappeto, anche più sicuro che portino un reale beneficio alle casse dello stato, piuttosto che imbarcarsi in controlli che non porterebbero a nulla per l’impossibilità di farlo e l’incapacità di stabilire ciò che realmente è stato fatto. 1
maurodg65 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 18 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Eppure anche la presidente del consiglio parla dicendo "«più grande truffa mai fatta ai danni dello Stato». La “truffa” a cui si fa riferimento non riguarda le irregolarità commesse, molte già identificate, ma le modalità scelte per erogarlo, in sostanza il regalare soldi a chi ne ha beneficiato senza che questo avesse ne un reale senso e neppure una reale utilità per il paese sotto nessun punto di vista.
Lumina Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 I cinque stelle di Conte verranno ricordati per la norma più deleteria mai concepita da un politico, altro che preoccuparsi della Fiamma sotto il simbolo di Fratelli d’Italia! Che peraltro la Meloni ha fatto morire sotto un mare di ketchup, Coca Cola e dolci ucraini.
maurodg65 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Altrimenti veramente basterebbe controllare i lavori e di fronte alle truffe ci sarebbe un bel ritorno per lo stato. Al netto delle truffe già smascherate, la maggior parte riguardavano la cessione del credito, il resto è sostanzialmente impossibile da verificare e contestare e soprattutto non con dei costi che ne giustifichino l’azione. P.S. Quest’idea che si debbano fare norme economicamente assurde e finanziariamente folli per poi rimangiarsi tutto e cercare di “inchiappettare” i beneficiari è molto italiana, una Stato si gioca la sua credibilità anche sul tener fede ai patti sottoscritti con i cittadini, non puoi dare con una mano e togliere con l’altra punendo coloro che hanno fatto esattamente ciò che proponevi.
briandinazareth Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: il resto è sostanzialmente impossibile da verificare e contestare e soprattutto non con dei costi che ne giustifichino l’azione. In base a cosa dici questo?
Velvet Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: con l’altra punendo coloro che hanno fatto esattamente ciò che proponevi Dipende come. Ho visto e vedo certe cose che voi umani...
maurodg65 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: In base a cosa dici questo? Prova ad ipotizzare come faresti razionalmente a verificare la realizzazione a regola d’arte di tutti i lavori eseguiti grazie a SB che prevedevano l’accesso al contributo, a cominciare da chi manderesti ad ispezionare le abitazioni ed i cantieri nei quali manderesti gli ispettori, a come contesteresti e come annulleresti i contributi erogati, non senza passare per ovvi ricorsi legali da parte dei cittadini, perché parliamo di gente che ha realizzato i lavori attraverso imprese e tecnici che hanno certificato gli stessi, io non la farei troppo semplice perché di certo non porteresti a casa nulla o quasi e, inevitabilmente, i tagli al bilancio dello Stato inevitabilmente nel frattempo dovresti farli comunque.
maurodg65 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Ho visto e vedo certe cose che voi umani... Ne avevi già parlato e non dubito che tu abbia ragione, ma sul piano pratico a lavori finiti come lo dimostri? Che fai gli smonti la casa? P.S. Senza considerare la mole di lavoro che ci sarebbe dietro e chi lo farebbe ovviamente…
vizegraf Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 40 minuti fa, 31canzoni ha scritto: E mo aspettiamo la grande bufala del ponte sullo stretto per dare un'altra botta di finanziamento alla malavita organizzata. Questa però ora me la spieghi. a) Il ponte sarebbe una bufala. Tecnicamente o perché infrastruttura inutile? Spiega il perché nei due casi. b) Secondo la tua affermazione non si dovrebbero più fare opere pubbliche perché sarebbero un finanziamento alla malavita.
31canzoni Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @vizegraf dai non mi travisare, hai capito quello che volevo dire. È dal 1981 che fa da specchietto per le allodole, è costato per ora 1,2 miliardi di euro in stipendi, progetti, ripensamenti. E tutti sanno che non si farà mai. Lo dovrebbe fare Salvini. Una barzelletta, se poi invece mi dici che è una questione di fede o di ideologia, allora faccio un passo indietro.
audio2 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 ma se si vuole modernizzare il sud prima o poi bisognerà farlo e con tutto il corollario di altre opere, per forza.
Kronzi Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Eppure, forse, i 5S lo hanno fatto in buona fede, magari erano solo scarsi in matematica, magari un po’ inesperti e, magari, non è vero che il rdc serve solo ad assicurarsi un consistente numero di voti. magari volevano solo giocare a fare i politici, come d’altronde, la maggior parte dei politici… una poltrona così farebbe comodo pure a me invece di spaccarmi il cūlus dalla mattina alla sera per portare a casa una misera pagnotta.
vizegraf Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @31canzoni Hai cercato una via di fuga per non rispondere. Tecnica molto usata qui nel forum da alcuni forumer che non sapendo come uscire da un impasse se la cavano con una battuta (spesso infelice) o con la classica "palla in tribuna" Tu dici che ho capito. No, non ho capito. Ripeto la domanda: Me la spieghi?
enzo966 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Secondo me, basterebbe che l'ade applicasse il metodo che applicò con gli studi di settore e gli accertamenti relativi: Ad es. mi viene in mente questa: "viste le carte, secondo noi, non hai guadagnato due classi energetiche ma solo una, quindi, ci devi restituire tutta la differenza tra il 110% e la media pesata tra altri bonus (facciate, impianti ritenuti eco, ecc.); vuoi ricorrere in tributaria? Ok; intanto, anticipa il 50% dell'accertamento".
ascoltoebasta Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Ricordo bene che un mio conoscente amministratore di molti stabili,quando ancora il superbonus era al vaglio,disse che in una nazione come l'Italia sarebbe stato uno sfacelo.
Roberto M Inviato 3 Settembre 2023 Autore Inviato 3 Settembre 2023 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Ma cercare i truffatori uno a uno no? Ti svelo un segreto, alla tua età e’ giusto che lo scopri. I truffatori li hanno scovati (per definizione, altrimenti non conoscerebbero le somme truffate) ma i soldi ovviamente non sono tornati indietro, sono evaporati e sono irrecuperabili. E’ che le truffe sono state rese possibili da una legge scritta con i piedi, o meglio, con la testa rivolta a comprarsi i voti. Ed i responsabili li conosciamo tutti.
Messaggi raccomandati