Martin Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: però ti do una notizia… a metà 2024 ricomincia. infatti, si tratta di pazientare qualche mese.
Jack Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 1 minuto fa, Martin ha scritto: infatti, si tratta di pazientare qualche mese. preparati nel frattempo invece di rognare sempre 😛… una testa come te se si dedicasse a cose utili, anche, farebbe scintille (ma spesso credo che le fai - le scintille - ma furbeschi il contrario ad arte 😁)
Martin Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: se si dedicasse a cose utili, anche, farebbe scintille è la volontà quella che manca, in generale mi sono rotto i c. un po' di tutto...
Roberto M Inviato 3 Settembre 2023 Autore Inviato 3 Settembre 2023 1 ora fa, melos62 ha scritto: Tanto prevedibile che se non fossero tali somari potrebbe sembrare che i 5stelle fossero complici O somari o complici. Tertium non datur.
audio2 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 ma questo perchè se un somaro è anche complice tanto poi si prende la semi infermità mentale ? chiedo.
31canzoni Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 6 ore fa, vizegraf ha scritto: a) Il ponte sarebbe una bufala. Tecnicamente o perché infrastruttura inutile? Spiega il perché nei due casi. Francamente non stavo fuggendo, ma visto che ne hai avuto impressione proverò a dare meno per scontato. Tecnicamente non ne ho idea, leggendo sembra che sia parecchio complesso a sentire esperti del settore. Poi tenendo conto che è un ponte che sorgerebbe in un luogo tra i più sismici del mondo rimane un azzardo. In ogni caso non vi fossero problemi di tipo tecnico sarebbe una cattedrale nel deserto un tratto di futuro collegato prima e dopo a reti ferroviarie ottocentesche e da strade a una corsia. Ci sarebbero anche da valutare i volumi di traffico non mi pare la Milano Venezia. 6 ore fa, vizegraf ha scritto: i. b) Secondo la tua affermazione non si dovrebbero più fare opere pubbliche perché sarebbero un finanziamento alla malavita. Qui non dovrei risponderti perché hai fatto una generalizzazione che io non ho fatto. Volevo solo dire che sarebbe complesso lasciare fuori le mafie delle due rive se non con aziende di stato o di livello internazionale che non generino una cascata di subappalti.
Gaetanoalberto Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 5 minuti fa, 31canzoni ha scritto: che non generino una cascata di subappalt Capisco tutto quello che hai detto prima e non sono molto favorevole al ponte. Però purtroppo la catena di subappalti c'è sempre ed ovunque ed anche le infiltrazioni (non sai quante imprese del sud passano dalla mia scuola per i vari appalti, mica facile sapere se infiltrate o no o solo loro o pure le altre) E poi questo significherebbe non spendere più una lira. Magari altre opere si..
Jack Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 35 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Ci sarebbero anche da valutare i volumi di traffico non mi pare la Milano Venezia. Salvini fa queste valutazioni 😁… dove ci sono le infrastrutture si genera il traffico non il contrario. Se il sud lo si lascia così, così resta. Che dovrebbero pensarci (molto) di più da soli anche è vero. Senza la lombardia resta invece con una densità invivibile di 420 ab/kmq La Sicilia con 190 e la Calabria con 130. Perché appena si può si va. Il Ponte tecnicamente è complicato, temo molto vicino all’ irrealizzabilità (non ho competenze per prendere posizione) ma da un punto di vista economico e sociale è assolutamente fondamentale. Non fosse così difficile la realizzazione si sarebbe fatto molti decenni addietro per quanto serve. Vedremo
31canzoni Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @Gaetanoalberto lo so che non è un problema solo del Sud, c'è molta più mafia in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna...per il semplice fatto che girano più soldi. Quello che dico è che ci dovrebbe esserci una soglia fisiologica oltre la quale l'infiltrazione mafiosa non vada. Mi pare di contro che si faccia di tutto per semplificare i controlli (il che catalanamente trova tutti d'accordo)ma che la volontà nemmeno troppo nascosta sia quello del laissez faire. Infine per quel che riguarda il ponte chissà se terranno conto che ormai il Mediterraneo è divenuto zona di uragani che sempre più diventeranno potenti. Non ultimo: lo scempio ambientale che faranno, speculazioni di tutti i tipi. Un disastro annunciato quel ponte ma una mangiatoia politico clientelare irresistibile. E così a occhio manco riusciranno a finirlo perché non c'è né visione né capacità politica. 1 1
vizegraf Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @31canzoni Tu dici che ho fatto una generalizzazione. Perché ? Il ponte è un'opera pubblica di enormi dimensioni. Tu lo consideri un'occasione di finanziamento delle mafie in conseguenza delle dimensioni ? Pensi forse che a fronte di dimensioni inferiori non ci sia interesse da parte delle mafie ? La conseguenza è: Non facciamo opere pubbliche così non finanziamo le mafie. Non è una generalizzazione, è consequenziale. Chi dovrebbe costruire è la Webuild (Salini) gruppo di livello internazionale che attualmente sta lavorando per l'allargamento del canale di Panama. Non so se ti rendi conto di chi sono. Inoltre un'opera del genere avrebbe puntati addosso gli occhi di tutto il mondo e ciò renderebbe meno facile la vita alle mafie. Per il resto ho gia scritto più volte sul thread del ponte.
criMan Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Io ho l'impressione che quando si parla del famoso superbonus , un velo di mistero copra un po' tutto . Mi riferisco ai conti da pagare. E' indubbio che l'effetto leva sulla spesa privata ci sia stato. Come i segni "+" del Pil. E' da capire secondo me quanto e' costato far camminare la giostra. L'entita' delle truffe. E' qui il nodo del contendere. Anticipo io che di messaggi come quello del buco da 35mld ne arriveranno altri. Questo sarebbe stato uno strumento "contabilmente" a costo quasi zero se avesse camminato negli anni senza stopparlo di colpo. Ma anche qui rimane il dubbio di sapere se fosse stato stoppato tra 10 anni quale voragine avrebbe creato a fronte di aumenti sostanziosi di PIL. Il peccato originale di questo strumento e' stato farlo 110%. Lo avessero fatto 90% i proprietari avrebbero avuto cura in modo che i capitolati avessero seguito altre regole. Invece tutti gli occhi chiusi e si viaggia, tanto pagano altri. Noticina a chiusura, mi diceva un cliente di mia moglie che fa accertamenti all'agenzia delle entrate (quindi presumo abbia ragione) che i primi a subire danni per eventuali accertamenti (in caso di truffe) saranno i proprietari delle unita' abitative. In caso di un condominio , i condomini. La storia non finisce qui perche' c'e' una massa enorme di cantieri che deve essere portata a termine. Sempre dal corriere della sera Costi moltiplicati Cifre che eccedono largamente la spesa prevista nel bilancio pubblico. Il bonus per i lavori sulle facciate introdotto nel 2020, al 90%, ma senza prezziario e massimali, doveva costare 5,9 miliardi, ma ne sta costando 26, cinque volte tanto. Lavori fermi Quasi paradossalmente, poi, il governo potrebbe essere costretto a prorogare ancora il 110%. Entro il 31 dicembre i lavori del 110% devono essere terminati, ma sono quasi ovunque fermi. Moltissime imprese non riescono più a cedere i crediti acquistati in eccesso e non hanno la liquidità per andare avanti. A fine luglio mancavano ancora 20 mila condomini da finire, con lavori per 20 miliardi: in Campania sono al 64%, nel Lazio al 66%, in Lombardia, Toscana e Veneto al 75%. Cantieri che vanno chiusi, a pena di perdere anche i bonus già erogati. La proroga, per quanto dolorosa, sembra scontata. La crescita abnorme dei crediti legati ai bonus edilizi rappresenta un grosso problema per il bilancio, perché con la nuova classificazione Eurostat tutta la spesa si scarica sul primo anno, e non può più essere spalmata, come prima, in cinque o dieci anni, la durata del credito. Ma rischia di diventare anche un guaio serio per l’economia, se non anche un problema sociale. I crediti irregolari, che solo da novembre ‘21 l’Agenzia delle entrate riesce a intercettare, continuano a crescere in modo esponenziale. Crediti fasulli E se prima le truffe erano quasi tutte legate al bonus facciate, che dovrebbe aver finito di far danni, adesso saltano fuori anche i crediti fasulli del Superbonus 110%: sono 2,5 miliardi, il 20% del totale. Comunque sia, sono tredici miliardi di euro che qualcuno perderà: tanti truffatori, senza dubbio (che senza fare i lavori hanno fatto e scontato le fatture), ma non solo. Altre perdite miliardarie deriveranno dai crediti in circolazione che non troveranno un acquirente, o che per incapienza non potranno essere scontati dalle imposte di chi li detiene (soprattutto imprese edili e professionisti, come ingegneri e architetti). Mettendo nel conto anche gli inevitabili fallimenti delle aziende edili, la preoccupazione di Palazzo Chigi oggi è altissima. «Dovremo occuparci di coloro che, per queste norme, ora rischiano di trovarsi per strada» ha detto Giorgia Meloni nella prima conferenza stampa dopo la pausa estiva, parlando dei bonus edilizi come della «più grande truffa mai fatta ai danni dello Stato».
31canzoni Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @vizegraf @Jack dopo non aver convinto vize e aver lasciato basito Paolo, mi arrendo e abbandono il campo e me guardo l'Inter alle prese con i fiorentini. Speriamo vada meglio. Mi sia concesso l'onore delle armi.
audio2 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @criMan c'è anche un' altra cosa da dire e che stanno lasciando filtrare nemmeno con grande preoccupazione, ovvero che sovvenzionare la guerra in ucraina ha costi alti, che vanno spalmati alla chetichella un pò di qua e un pò di la , come si riesce alla buona.
wow Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 57 minuti fa, Jack ha scritto: dove ci sono le infrastrutture si genera il traffico non il contrario Ma dai... Si vorrebbe costruire un'opera pensando che la gente va e viene dalla Sicilia con la macchinina come 50 anni fa. E che per le merci sia un fattore importantissimo guadagnare una ventina di minuti rispetto ai traghetti. Peccato che poi il ponte colleghi due colli di bottiglia in Sicilia e nel continente.
Jack Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @31canzoni minchkia ma pure interista sei?! ma quante sfighe ti sei procurato in una vita sola? comunista non ti bastava? 😆🤣 1
31canzoni Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 7 minuti fa, Jack ha scritto: minchkia ma pure interista sei?! ma quante sfighe ti sei procurato in una vita sola? comunista non ti bastava? 😆🤣 E ce lo so che sei un cugino, ma ricordati "parenti serpenti"
Jack Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 1 minuto fa, 31canzoni ha scritto: sei un cugino, cugino a voialtriiii?! tieni giù le parole neh 1
mariovalvola Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/03/giorgetti-superbonus-mi-viene-il-mal-di-pancia-non-lascia-margine-ad-altri-interventi-manovra-prudente-ci-sara-da-pagare-il-conto/7280094/ I conti chi li ha fatti? si presume una totale assenza di memoria e si vuole trovare un comodo capro espiatorio per giustificare le promesse elettorali non mantenute 1
Messaggi raccomandati