audio2 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 siamo al 143 e qualcosa % senza tagliare le pensioni in essere e stipendi statali non se ne esce
Jack Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: apperò credevo che Meloni fosse prime minister italiano... invece scopro che è il governatore della BCE, si finisce mai di imparare. Senza contare che tassi del debito al 4% ed inflazione tra il 12% ed il 6% sono una manna dal cielo per i conti pubblici. Ma okkey bisogna capirne un po' ... vabbeh vedo ora che il "grafico somaro" è stato, fortunamente, ampiamente mortificato. 1
Jack Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 9 minuti fa, Velvet ha scritto: Non volevo mortificare la platea di mattina presto e chi si mortifica? è il debito dello stato mica della platea
Roberto M Inviato 4 Settembre 2023 Autore Inviato 4 Settembre 2023 43 minuti fa, Jack ha scritto: repetita juvant. Detto da te suona meglio repetita juventus. . Al contrario per me si prospetta un’altra stagione disastrosa, per fortuna non ho rinnovato dazn. Fine OT.
Roberto M Inviato 4 Settembre 2023 Autore Inviato 4 Settembre 2023 30 minuti fa, Jack ha scritto: il "grafico somaro"
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 4 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Settembre 2023 Superbonus, quando il 110% piaceva alle destre. “Misura utile a rilanciare l’economia” ORA LO ATTACCA - Meloni ha parlato della misura come “la più grande truffa ai danni dello Stato” . Altro che “la più grande truffa ai danni dello Stato”, o roba da “mal di pancia”. Per tutto il centrodestra, da Lega a Fratelli d’Italia, passando per Forza Italia, fino all’anno scorso il Superbonus era “uno strumento molto utile per rilanciare l’economia”, una “misura eccellente” da mantenere a tutti i costi. La premier Giorgia Meloni ha infatti prorogato i termini del bonus edilizio per le villette fino al 31 dicembre 2023. Salvo poi parlare di “disastro”, o peggio: “tragedia contabile”. Ma le idee, come le promesse, cambiano in fretta. E pure il Superbonus al 110% tanto vituperato, in un’altra congiunzione astrale oltreché politica, non sembrava poi così male. Tanto per dire, Fratelli d’Italia, nel luglio 2021, presentava una serie di emendamenti al Decreto Semplificazioni voluto dal governo Draghi, di cui uno che riguardava proprio il Superbonus. Un cavillo per abolire la misura grillina e consegnare alla storia la “grande truffa criminale”? Neanche per sogno: “Vittoria di Fratelli d’Italia: nel corso dell’esame al Dl Semplificazioni, è stato approvato un ordine del giorno a mia prima firma che impegna il Governo ad estendere il superbonus alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere” esultava il deputato meloniano Riccardo Zucconi. L’ordine del giorno era stato presentato nientemeno che dall’allora capogruppo Francesco Lollobrigida. Nessun “mal di pancia” nemmeno per Matteo Salvini, che il 16 febbraio 2022 spiegava: “L’obiettivo della Lega è rilanciare il superbonus, che ha creato lavoro per imprese, artigiani e operai, e valore per le famiglie”. “Nulla di nuovo nella risoluzione di maggioranza al Def approvata oggi alla Camera”, sbuffava Giorgia Meloni il 23 aprile 2021: “Il governo Draghi perde l’ennesima occasione per dare una sterzata all’economia italiana: nessuna misura per superare il blocco sul Superbonus”. Accorati appelli arrivano poi da tutti i partito. Maurizio Gasparri (FI) il 23 ottobre 2021 fa sapere che “Forza Italia chiede con forza e determinazione l’estensione di tutti i bonus per l’edilizia, da quelli per le facciate al 110% fino all’estensione alle abitazioni unifamiliari”. Qualche mese prima, la futura presidente del Consiglio definiva addirittura “patriottica” la sua richiesta di implementare il Superbonus: “Abbiamo interrotto la campagna elettorale per essere in Aula al fine di garantire la conversione del decreto Aiuti bis, che contiene importanti norme volute anche da noi, come lo sblocco dei crediti del Superbonus”. Magia: la Giorgia Meloni di oggi invece denuncia sarcastica i “12 miliardi di irregolarità”. Ma come, verrebbe da dire: il 6 maggio 2021 Tommaso Foti riteneva “indispensabile eliminare la presentazione del certificato di conformità urbanistica”, perché “l’attuale disciplina per accedere al Superbonus appare vessatoria, contraddittoria e degna di uno stato di polizia”. Sulla stessa linea era anche Alberto Bagnai della Lega: “Dei comportamenti fraudolenti di pochi, finanche della criminalità organizzata, non possono farne le spese la maggioranza di cittadini e operatori onesti che hanno rispettato le regole”. Anche Fabio Rampelli (FdI) nel febbraio 2022 minimizzava: “Tra i pochi disonesti che hanno lucrato sul 110, ci sono migliaia di aziende che invece hanno ricominciato a lavorare onestamente grazie al bonus”. Ora, il “gabbiano” vola su altri lidi, parlando di “gestione pessima”, col “rischio di un buco da 100 miliardi”. Giusto il 25 giugno 2022 il leader del Carroccio prometteva poi: “Sul bonus 110%: non puoi approvare una legge, finanziarla, e poi a metà strada dire alle imprese che i soldi non ci sono più”. Invece a febbraio 2023 il governo corre ai ripari: blocca la cessione dei crediti e lo sconto in fattura. Da Fratelli d’Italia fanno sapere che hanno appena “disinnescato una bomba che avrebbe mandato enti locali su lastrico”. Eppure il 31 marzo 2021 qualcuno salutava con favore “l’intenzione di estendere il superbonus 110% al 2023”. Ma tutto ciò non era “abbastanza”, perché “occorreva una proroga vera, almeno fino al 2025”. Qualche nostalgico dei 5 Stelle? Non proprio. A dichiararlo era Monica Ciaburro, di Fratelli d’Italia. Francesco Ferasin, Il Fatto Quotidiano 3 4
senek65 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 18 ore fa, appecundria ha scritto: considerando che il residuo del superbonus è stato già smaltito sul PNRR nel corrente esercizio. Esatto...non pesa nulla sul 2024. Probabilmente è usato a scusa per eventuali tagli .
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 4 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Settembre 2023 la "voluta sciocchezza" che ha mandato a donnine allegre il SB come concepito dagli stellati l'ha fatta Draghi impedendo al cessione dei crediti infinita. Con al cessione dei crediti infinita tutta la catena di pagava da sé, ogni proprietario o operatore non aveva bisogno di scontare il credito in 4 anni dallo stato, lo usava per pagare i fornitori e impegni in serie. Allo stato sarebbe arrivato ma molto molto dopo delle 3, poi 4, cessioni massime imposta da Draghi/Franco. Generando molto più moltiplicatore fiscale. Perché una cosa così utile semplice da capire è stata bloccata? è stata bloccate perché crea moneta. è cosiddetta moneta fiscale. Se si genera un credito verso lo stato è come se si avesse in mano un assegno firmato dallo stato stesso, se lo giro ad altri senza riscuoterlo è come se avessi denaro contante. È un modo per stampare moneta al di fuori del cappello monopolistico della BCE. LA BCE ha dato molti soldi al sistema ma non metodi non immediatamente accessibili all'economia reale... devi passare per le banche e le banche poi prestano e prestano solo a chi vogliono loro al costo che vogliono loro. La moneta fiscale è un modo per rompere questo circuito ufficiale e creare denaro - garantito comunque dallo stato - che resta entro i confini by definition (è monetizzabile solo da soggeti fiscali italiani) ed è attivabile con accordo privato tra operatori o cittadini senza l'intermediazione bancaria. Questo era lo scopo - geniale dopo il crollo covid - per seminare denaro con cui far ripartire la penisola. Ma è un sistema che lede le prerogative di monopolio di emissione della moneta che spettano alla BCE. Da un punto di vista sistemico è rivoluzionario ed esplosivo per l'establishment (e se portato al parossismo pure pericoloso questo è vero) Draghi è uomo di banca centrale, prima italiana e poi europea. Non poteva permetterlo per principio, per quanto lui lo sa benissimo che avrebbe rilanciato il paese ed in parte lo ha anche fatto. Sa anche benissimo che crea inflazione e che l'inflazione se non dura troppo da un gran bel respiro al Debt/Pil Quello che Draghi ha fatto bene è stata la definizione delle procedure adeguate per eseguire il SB in tutta sicurezza, e truffe ci sono state prima di lui ma dopo di lui è diventato estremamente difficile se non con messe in scena estremamente complicate ben descritte da @melos62 che però prevedevano la fuga all'estero in paesi protetti. Quanti lo hanno fatto? roba per gruppi criminali organizzati. Augh 3
Savgal Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Nel complesso dei bonus edilizi introdotti dal Governo Conte 2, compreso il bonus facciate, i documenti dell’Agenzia dell’Entrate ci dicono esserci più di 12 miliardi di irregolarità. (dichiarazione della Presidente del consiglio) Ne consegue che vi sia un elevato numero di imprenditori e professionisti che hanno truffato o cercato di truffare lo Stato.
appecundria Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: repetita juvant. Ho capito, non è uno schema inventato da Salvini, sai? Risale all'Ottocento. Per me se il governo ne è convinto ha il diritto dovere di farlo.
appecundria Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 2 ore fa, Jack ha scritto: Ma okkey bisogna capirne un po' Visto che sei l'unico italiano che non la conosce, provvedo ad istruirti.
ferdydurke Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Ma non sarebbe tutto più lineare e semplice abolire gli innumerevoli bonus e Superbonus e lasciar fare al mercato…chi ha le palanche per ristrutturare (mettere il condizionatore, rifare la facciata, comprare i mobili, etc. ) lo fa, chi non ha le palanche non lo fa…non è compito dello stato regalare soldi…oggi la priorità è ridurre il debito, non farne altro 1
appecundria Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Il 3/9/2023 at 07:56, Roberto M ha scritto: Preoccupatissima, perché i bonus si stanno mangiando tutti i soldi per la manovra di bilancio 2024
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 5 ore fa, Savgal ha scritto: In primo luogo perché fra aprile dell’anno scorso e aprile di quest’anno l’economia italiana è cresciuta in termini nominali – cioè in valore monetario, in quantità di euro con cui si misura il prodotto lordo – di circa l’8%. Questo infatti è il risultato della somma fra crescita reale e inflazione. Dunque anche il gettito sarebbe dovuto salire di circa l’8%, Sulla base di quale principio? 5 ore fa, Savgal ha scritto: Ho già scritto che quest’anno il fabbisogno dello Stato per il momento sta andando male: a fine maggio è già di 81,8 miliardi, cioè circa 46 miliardi più di un anno prima (vedi grafico sopra). La Ragioneria dello Stato spiega che contribuiscono molti fattori oggettivi: dal beneficio che i cittadini stanno traendo dai crediti d’imposta da bonus-casa accumulati negli scorsi anni, al fatto che l’aumento dei tassi riduce moltissimo gli utili da profitti portafoglio di titoli della Banca d’Italia. Cioè siamo nella situazione in cui lo stato ha aumentato i suoi costi di oltre il 50% su cinque mesi? 5 ore fa, Savgal ha scritto: La “propensione” a non pagare l’imposta sui redditi delle persone fisiche per il lavoro autonomo e d’impresa sale per esempio dal 65,1% del 2015 al 67,6% del 2018, fino al 68,3% del 2019. In sostanza, secondo la premier e il ministro dell’Economia, gli autonomi evadono oltre due terzi degli euro che dovrebbero versare al fisco. Questa qualcuno potrebbe spiegarmela? Le tasse o si pagano o non si pagano, propendere per non pagarle che significa? Anche io propenderei per non pagarle ma mi tocca, se non pago qualcosa mi arrivano i solleciti e poi a seguire tutti i procedimenti di recupero forzoso delle cifre non versate, quindi di cosa si parla? 6 ore fa, Savgal ha scritto: Le entrate da imposte indirette sono addirittura diminuite, in quantità di euro, rispetto a un anno fa. Se misurate in proporzione al Pil, sono semplicemente crollate. Erano di 69,8 miliardi fra gennaio e aprile del 2022, sono di 69,7 miliardi nello stesso periodo di quest’anno. Qui mancano all’appello oltre otto miliardi. 6 ore fa, Savgal ha scritto: Ma nessuno mi toglie dalla testa una delle tante possibili: qualche italiano dev’essersi convinto – a torto, spero – che adesso con le tasse non c’è più bisogno di fare troppo sul serio. Si può avere interpretato così i segnali che continuano ad arrivare dal governo: l’aumento della soglia del contante consentito per gli acquisti fino a 5 mila euro; il tentativo di far saltare l’obbligo di accettare anche piccoli pagamenti per carta nei negozi; il “concordato fiscale preventivo” previsto dalla delega fiscale, che qualcuno deve aver interpretato come una specie di condono fiscale preventivo (“se l’hanno scorso evadevo il 68%, nei prossimi due anni evaderò solo il 62% ma lo Stato non mi può più mandare i controlli”) Questa mi pare la madre di tutte le minchiate, come se si potesse decidere a posteriori di non pagare le tasse e sfangarla senza sbatterci pesantemente il muso solo perchè si è insediato un nuovo governo.
talli. Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 "I costi sono facili da conteggiare: 143 miliardi. Più difficili da calcolare i benefici, che pure sono tanti come la crescita del Pil, l'aumento degli occupati e la riqualificazione degli immobili. Diversi studi dimostrano che, numeri alla mano, ne valeva la pena" https://www.huffingtonpost.it/economia/2023/09/03/news/superbonus-13266599/?ref=HHTP-BH-I13272906-P4-S2-T1 1
Roberto M Inviato 4 Settembre 2023 Autore Inviato 4 Settembre 2023 @appecundria @31canzoni A me dell’opinione che aveva FDI sul superbonus prima non me ne può fregare di meno, e manco vado a controllare se e’ vero quanto afferma il Fatto Putiniano, che e’ il giornale campione mondiale di cazzate e fake news (l’ultima che mi viene in mente e’ che la Germania avrebbe avuto un ripensamento sul 2% delle spese militari), con il direttore Travaglio recordman di condanne per diffamazione a mezzo stampa. Il superbonus e’ o non e’ un disastro per l’economia e le nostre tasche (esclusi quelli che ne hanno beneficiato) si o no ? Ha aperto un “buco” da riempire in qualche modo di 35 miliardi si o no ? Questo e’ l’oggetto del thread. Il resto e’ chiacchiericcio politico-partitico, su temi partitici che dovrebbero essere vietati dal regolamento.
appecundria Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Il superbonus e’ o non e’ un disastro per l’economia e le nostre tasche (esclusi quelli che ne hanno beneficiato) si o no ? Ha aperto un “buco” da riempire in qualche modo di 35 miliardi si o no ? la risposta è che non si può dire. E questo per il semplice fatto che il governo non è attendibile, tira fuori una balla ogni due giorni, identifica un nemico alla settimana, non ha mantenuto alcuno degli impegni elettorali, spara delle minchiate galattiche sui social, non ha nessuno a bordo in grado di capire questi numeri. Inoltre, nella remota ipotesi che il fatto fosse vero, il governo dovrebbe spiegare che fine hanno fatto i fondi appostati a bilancio a questo scopo, nonché che fine hanno fatto i soldi già rendicontati sul PNRR per coprire il superbonus. Forse è meglio propendere per la minchiata della settimana, altrimenti corriamo il rischio di scoperchiare il vaso di Pandora.
maurodg65 Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Adesso, appecundria ha scritto: dire. E questo per il semplice fatto che il governo non è attendibile, tira fuori una balla ogni due giorni, identifica un nemico alla settimana, non ha mantenuto alcuno degli impegni elettorali, spara delle minchiate galattiche sui social, non ha nessuno a bordo in grado di capire questi numeri. I numeri ci sono, non li da il Governo e sono chiarissimi, basta volerlo leggere, le posizioni pregresse da opposizione valgono ciò che valgono, le scelte le fa il Governo in carica e non l’opposizione che spesso è il gioco a spararle sempre più grosse, il PD al pari del M5S e in parte di FI e Lega hanno appoggiato la norma da maggioranza con Draghi in ultimo ma il PD anche nel Conte2, questi sono i fatti.
Messaggi raccomandati