Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Da molti lustri la le facoltà di Medicina hanno il numero chiuso con accesso contingentato basato su test preliminari. Sull'onda dell'ennesimo scandalo uscito in questi giorni (test in vendita su telegram in anticipo) e di fronte al fatto che siamo in gravissima carenza di medici, infermieri e specialisti oltre che di fronte ad un calo demografico costante della popolazione studentesca mi domando e chiedo: a chi giova questa manfrina? Non basterebbe il libero accesso e delle facoltà seriamente selettive come lo erano un tempo? Se uno è bravo e studia non ha bisogno di test preliminari, se uno è ciuccio si ferma al secondo anno e poi va a fare altro. Spiegatemi, perchè io non capisco. https://roma.repubblica.it/cronaca/2023/09/06/news/test_medicina_venduti_20_euro_telegram_scandalo_graduatoria_annullata_tar_lazio-413468982/?ref=RHLF-BG-I413478703-P13-S1-T1 1
luckyjopc Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Non incide solo quello ormai i pronto soccorso non li vuole più nessuno perché la minima cosa storta genera richieste di indagine penale e risarcimento danno in un auto matismo perverso che arricchisce i soliti noti 1
Martin Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: a chi giova questa manfrina? Il gioco è stato quello di "fare carenza" come per altre categorie professionali, ma è sfuggito di mano. Altra cosa su cui riflettere è la necessità assoluta di specializzazione anche per fare calli & duroni affiancato da un collega esperto. Il covid ha messo in luce delle assurdità: Lo stesso "dottorino" che non poteva esercitare in ospedale affiancato da colleghi esperti era però buono per le guardie mediche dove doveva valutare al telefono pazienti mai visti di persona...
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 2 minuti fa, Martin ha scritto: l gioco è stato quello di "fare carenza" come per altre categorie professionali, ma è sfuggito di mano. Si ma il punto è che il gioco continua come se nulla fosse. Da un lato abbiamo ministri che strepitano perchè non ci sono medici. Dall'altro abbiamo ministri che tengono in piedi un meccanismo di pre-selezione completamente scollato dalla realtà delle cose e tarpano il numero di potenziali medici. Pare un problema psichiatrico più che amministrativo. 1
Martin Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Velvet Per non dire del casino che fanno i potentissimi ordini & cindacati non appena ad esempio qualche regione si permette di variare di qualche millimetro i perimetri di competenza delle varie categorie. Cindacati che trovano immancabile appoggio incondizionato dei media (hanno praticamente le chiavi delle regie dei TG3 regionali), come pure trovano appoggio nelle varie "procurette all'arrabbiata" sempre pronte ad "aprire un fascicolo"...
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 32 minuti fa, Velvet ha scritto: Spiegatemi, perchè io non capisco. Gli standard attuali di formazione universitaria prevedono un preciso rapporto tra numero di studenti e docenti, laboratori, aule, eccetera eccetera. Il numero chiuso è il numero massimo che quella università può accogliere nel rispetto dei suddetti criteri. Per aumentare gli studenti bisogna aumentare docenti, laboratori, aule, eccetera eccetera. 3
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 @appecundria Capisco, quindi il problema si sposta sul lato del ministero dell'istruzione. Allora la domanda cambia: perchè non potenziare le facoltà esistenti e aprire nuove facoltà invece di investire in cose fuffologiche tipo Scemenze della comunicazione che spuntano come funghi ovunque (e comunque costano per sfornare frotte di fuffologi disoccupati) ecc ? Chi governa il paese dovrebbe porsi una domanda: per i prossimi 20 anni abbiamo un bisogno disperato di medici oppure di instagrammatori? 2
appecundria Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 23 minuti fa, Velvet ha scritto: per i prossimi 20 anni abbiamo un bisogno disperato di medici oppure di instagrammatori? In realtà non sono in competizione perché, come si intuisce, una facoltà umanistica richiede ben poche infrastrutture costose. Per questo spuntano come funghi, perché costano poco. 23 minuti fa, Velvet ha scritto: perchè non potenziare le facoltà esistenti e aprire nuove facoltà Perché con la riforma Gelmini la funzione didattica delle università è stata resa meno importante rispetto alle altre "due gambe" che portano più finanziamenti statali all'università. Praticamente le università statali guadagnano poco dalla didattica quindi hanno poco interesse a investire su questa funzione. Questo accade quando scimmiotti il modello americano ma non sei l'America.
Martin Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Da non trascurare anche che le immatricolazioni libere comporterebbero una % di abbandono più alta, e le tasse universitarie pur elevate non coprono che in minima parte i costi del servizio: Qualche "spending rewiever" non tarderebbe a tuonare contro l'inefficienza del sistema, qualche altro contro le lezioni-pollaio e lo scadimento della qualità, etc.etc.
audio2 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 le immatricolazioni libere portano ad un numero più alto di laureati e quindi prima o poi volenti o nolenti a più assunzioni le quali a data torta di dimensione finita poi ridurrebbero anche il soldo mensile per tutti. ecco perchè non ne vogliono di più.
Martin Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 30 minuti fa, audio2 ha scritto: ecco perchè non ne vogliono di più. "creare carenza"
appecundria Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 44 minuti fa, audio2 ha scritto: ridurrebbero anche il soldo mensile per tutti. ecco perchè non ne vogliono di più. Ma figurati, ridurrebbe il soldo mensile 😀
appecundria Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Ma secondo voi esiste davvero un potere forte in grado di imporre il suo volere a tutte le università pubbliche e private italiane? 😀
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 E chi lo sa, pensavo pagassimo un ministro apposta. Ma sono un ingenuo, è risaputo.
appecundria Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Velvet ma il ministero non è un potere forte, è il potere e basta. Io mi riferivo a consorterie varie mosse da interessi loro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2023 Amministratori Inviato 6 Settembre 2023 al solito i fatti sono in anticipo, mentre l strutture pubbliche e private arrancano appresso alpassato. il numero chiuso è stata una esigenza dovutala grande numenro di iscritti al primo anno di medicina(nonchi si laurea è un altro discorso) numero esorbitante rispetto a quella che era la domanda di medici all'epoca e per giunta penalizzante per la cqrenza di strutture didattiche adeguate. ricordo che per anni chi voleva specializzarsi non si segnva nel settore di reae interesse ma dove c'era un psoto disponibile. oggi la situazione è cambiata sergono medici, i numeri degli scritti son n calo, ovvio che i sistemi di accesso debbano essere modificati. dovremmo anzi incentivare le immatricolazioni a medicina,
Velvet Inviato 6 Settembre 2023 Autore Inviato 6 Settembre 2023 30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: numero esorbitante rispetto a quella che era la domanda di medici all'epoca e per giunta penalizzante per la cqrenza di strutture didattiche adeguate. Si ma sono passati quasi 30 anni, mica 3... Più che di lentezza qui parliamo di morte apparente.
solitario Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @appecundria Si, prova, anche, a diventare notaio
Messaggi raccomandati