Vai al contenuto
Melius Club

Numero chiuso a Medicina. A chi giova?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, solitario ha scritto:

notaio

Ok però quella è un'altra cosa.

Inviato
4 minuti fa, solitario ha scritto:

a diventare notaio

Vabbè ma se parliamo di nobiltà è un altro discorso. I titoli nobiliari non si acquisiscono, si ereditano.

  • Haha 1
Inviato

Lo stesso, non gliene frega niente, alla classe dei dottori, di una certa età se il paziente non trova da curarsi, è solo ipocrisia, difatti si vede come va 

 

  • Melius 1
Inviato

@Velvet digita, come diventare notaio, è vedrai, in teoria, che il titolo di nobiltà se lo potrebbero mettere in quel posto. 

Inviato

che poi i notai spesso si sposano tra di loro, ma bisogna stare attenti con l' endogamia,

che dopo a volte nascono geometri

  • Haha 2
Inviato

quando mi sono iscritto all'università, nel 79 eravamo circa 900 e ricordo che non c'erano nemmeno le aule per fare le lezioni (peraltro eravamo divisi in 4 gruppi), ho studiato nella mia città e pagavo il giusto di tasse; di questi 900 credo che solo il 50% scarso sia riuscito a laurearsi nonostante anni e anni di fuoricorso (anch'io peraltro non mi son laureato perfettamente in regola) e ricordo che dopo la specializzazione e durante il dottorato ho fatto esercitazioni ed esami a gente che si era iscritta con me. tuttavia non si riusciva a lavorare ed addirittura da un censimento fatto nella mia regione, risultavano negli anni 80 circa 8000 medici disoccupati. oggi chi si laurea trova subito lavoro e la carenza non è solo legata al numero chiuso ma alla scarsa appetibilità a lavorare per il ssn, perennemente sottoposto a tagli. il ps è invece un problema a parte, quando ho iniziato io veniva gestito dai reparti di medicina e chirurgia e raggiunta una certa anzianità non toccava più, c'era una gerarchia. negli anni 2000 hanno invece avuto l'infelice idea di rendere il ps un reparto a parte, quindi è difficile trovare gente che entra a 30 anni sapendo di uscirne a 70. Ecco, per me, se vogliono risolvere la carenza di personale in questa area devono fare un passo indietro e ridare la gestione dei ps ai reparti, ovviamente scontrandosi con tutti quelli che nel frattempo son diventati primari, capi area, e capi dipartimento dei servizi di emergenza.

 

ps. dico anche che non tutte le famiglie riescono a mantenere i figli all'università visto che oltre ad un aumento notevole delle tasse magari tocca mantenere i figli in università (perché i posti liberi sono lì) lontane con conseguente ulteriore incremento dei costi.

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Gli standard attuali di formazione universitaria prevedono un preciso rapporto tra numero di studenti e docenti, laboratori, aule, eccetera eccetera. Il numero chiuso è il numero massimo che quella università può accogliere nel rispetto dei suddetti criteri.

Per aumentare gli studenti bisogna aumentare docenti, laboratori, aule, eccetera eccetera.

 

Questo e’.

Inviato
11 ore fa, appecundria ha scritto:

Questo accade quando scimmiotti il modello americano ma non sei l'America. 

Bisognerebbe anche capirla l'America, con i tanti senza assistenza sanitaria.

Li ci sono altre figure professionali che operano nella sanità. 

 

Inviato

e' un problema di investimenti in strutture, laboratori e docenti

il problema si trascina da decenni 

le niversita trovano piu lucroso aumentare a dismisura gli accessia "intermediazione culturale" o studi umanistici che costa poco e fa incassare la medesima retta

questa e' la triste realta 

 

Inviato
4 minuti fa, stefanino ha scritto:

questa e' la triste realta

Che non è possibile cambiare.

Inviato
1 minuto fa, Ivo Perelman ha scritto:

Che non è possibile cambiare.

un modo forse ci sarebbe. Se e' questione di budget due le strade

paga pantalone

chi vuol fare medicina paga una retta molto diversa da chi fa lettere

vist che alla fine anche le prospettive di guadagno son diverse non ci troverei nulla di male

Inviato

Pensa alle diverse figure professionali nel settore della salute che ci sono in USA o UK.  Si andrà in quella direzione. Nessuno vuole restaurare un sistema sanitario nazionale che comporta solo spese.

 

Inviato

Scusata una domanda ma se il numero dei medici che si laureeranno nei prossimi anni saranno sufficienti, sulla carta ed in base a quanto affermano le associazioni di categoria, a coprire le necessità del SSN ma nel contempo gli stessi medici sceglieranno altri paesi perché meglio retribuiti rispetto alla sanità pubblica italiana, ha ancora senso formare detti medici gratuitamente, cioè a carico del nostro sistema scolastico e non con costi a carico degli stessi medici come avviene in molti altri paesi? Non sarebbe il caso al più di prevedere un periodo di “servizio” obbligatorio nel SSN per “rimborsare” allo stato le spese sostenute per i loro studi universitari? Alla fine le Accademie militari che offrono la possibilità di laurearsi o formarsi si prevede un periodo di ferma obbligatoria che dovrà servire a ricompensare lo stato per le spese sostenute per la formazione scolastica degli ufficiali e sottufficiali che, alla fine, è un patrimonio personale che resta agli studenti e questo non è ovviamente un discorso valido solo per gli studi di medicina ma per qualsiasi ramo di studio qualora lo studente scelga di emigrare pagando le imposte fuori dal territorio nazionale.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

ha ancora senso formare detti medici gratuitamente, cioè a carico del nostro sistema scolastico e non con costi a carico degli stessi medici come avviene in molti altri paesi?

 

E' una domanda che ci siamo già posti in apposito thread mesi fa.

Se i numeri continueranno ad essere quelli della tendenza attuale secondo me l'unica soluzione sarà introdurre un debito scolastico che sia a carico dello stato nel caso tu resti a lavorare sull'italico suolo ma che ti si rovescia tutto addosso nel momento in cui vai a spendere la tua costosissima laurea altrove.

Credo sarebbe pienamente legittimo. In fondo perchè io cittadino devo contribuire ai 200k che costa laureare un medico italiano che poi va a fare il primario a Dublino?

Se poi il SSN Irlandese è disposto a "riscattare" il tuo debito, meglio per te. Diversamente affari tuoi.

Lo stesso dovrebbe valere per tutti i titoli superiori. In fondo negli USA, patria delle libertà individuali, il debito scolastico esiste da sempre.

  • Melius 2
Inviato
21 ore fa, appecundria ha scritto:

Per aumentare gli studenti bisogna aumentare docenti, laboratori, aule, eccetera eccetera.

e non ci sono i… non ci sono i… non ci sono i….

su su, forza, che la sapete…

😀

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

sarebbe il caso al più di prevedere un periodo di “servizio” obbligatorio nel SSN per “rimborsare” allo stato le spese sostenute per i loro studi universitari?

A Cuba funziona così. 

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...