Roberto M Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 11 minuti fa, appecundria ha scritto: Strano che il Pentagono non valuti questi geniali suggerimenti Io ho la mia opinione e l’ho scritta. Il Presidente e l’amministrazione USA hanno deciso che POLITICAMENTE era più convenente dare agli ucraini le armi a rate (Himars, Artiglieria, Carri Armati, Patriot e ora F16 e missili a lungo raggio ATACMS). Il pentagono sono i militari che obbediscono. La tesi della “paura dell’escalation” e’ logicamente illogica, perché se questa paura c’e’ allora queste armi non si danno mai. Non e’ che si danno “a rate”. Allora perché secondo te le stanno dando “a rate” ?
SuonoDivino Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: Allora perché secondo te le stanno dando “a rate” ? Perche loro non giocano alla playstation!
Roberto M Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @Panurge Stranamente e’ uno dei pochi qui esperto non solo di conti ma anche di cose militari. Perche’ secondo te gli USA hanno dato agli ucraini le armi a rate ? Lasciando perdere la prima fase (dove potevano temere che finissero in mani nemiche) come mai si sono decisi dopo mesi e mesi a fornirle sempre più potenti ? Ci sono tesi alternative alla mia (e cioè che lo fanno apposta per dissanguare lentamente la Russia ed educare la Cina) ? @vizegraf Altro indiscusso esperto, quale e’ la tua opinione in proposito ?
vizegraf Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 7 ore fa, Roberto M ha scritto: quale e’ la tua opinione in proposito ? Quesito più politico che militare. Quello che salta agli occhi è che l'offerta fatta a Zelensky di essere trasferito al sicuro stava ad indicare l'opinione che l'Ukraina non potesse opporsi militarmente all'invasione russa. Le inefficienze sopratutto in logistica palesate fin da subito (ricordate la colonna di blindati lunga 60 Km. bloccata perché priva di rifornimenti) e l'atteggiamento della popolazione devono aver sorpreso i politici e gli Stati Maggiori occidentali che devono aver ripensato le loro valutazioni ed iniziato a supportare la resistenza, però con estrema lentezza e cautela, armi sopratutto difensive, quando invece sarebbe stato (col senno di poi) opportuno colpire duro e rapido avendo anche l'effetto sorpresa visto che i Russi si aspettavano una passeggiata militare. A mio parere la remora principale ad un più pesante impegno è costituita dal timore di un utilizzo di armi nucleari tattiche per cui l'ipotesi di un progressivo dissanguamento della Russia che alla fine dispone di una sola risorsa quasi inesauribile e cioè uomini, non mi pare peregrina, visto che si sono rivolti ad Iran e Corea del nord per forniture. Credo che lo scopo sia di portare i due contendenti ad uno stato di esaurimento tale da accettare negoziati di pace. Nel contempo hanno testato sul campo le potenzialità (scarse) russe, certo col sangue degli Ukraini e questo è molto cinico, ma ricordiamo sempre chi ha iniziato.
Savgal Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @31canzoni Difatti mi stavo chiedendo chi fosse Porro; dal tenore della discussione mancava solo un "ipse dixit" per appellare l'autore dell'articolo da cui si è avviato il thread.
wow Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Non mi considero un esperto ma mi interessano le questioni militari dal punto di vista tecnico e trovo interessanti le dirette di Campochiari e Capitini. Un motivo per cui le armi vengono concesse agli ucraini "a rate" è di tipo tecnico - logistico - addestrativo. Un Abrams, un F16 o una postazione di missili, richiedono personale addestrato, sia quello che li utilizza direttamente che di supporto, logistica e postazioni di difesa, infrastrutture, ricoveri. Un F16 non arriva in un teatro di guerra con il suo pilota ed è operativo.
Messaggi raccomandati