Velvet Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 54 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Non mi risulta che Amazon evada le Elude. Per miliardi di euro in tutta Europa. Lo dice la commissione UE non io. Ma tu sei contento lo stesso, perché la forma è salva. Cornuti e felici
maurodg65 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 15 minuti fa, carmus ha scritto: Quindi non prendiamoci per i fondelli, l’evasione più alta la fanno i piccoli! Sai quanto fattura un centro estetico all’anno? Considera le dipendenti in regola e le spese fisse e la cifra da dichiarare in base agli studi di settore che oggi hanno un nome diverso e alla fine parliamo di briciole se lo contestualizziamo, senza considerare che come è già stato scritto lo scontrino non è un’opzione ma un obbligo per l’attività e le clienti, come hanno fatto le due giornaliste, lo dovrebbero pretendere ma di fronte al disinteresse delle clienti (nella migliore delle ipotesi perché la peggiore è che ci guadagnino qualcosa) diventa difficile accusare solo una parte senza sconfinare nell’ipocrisia. 21 minuti fa, carmus ha scritto: non parlate di ipocrisia perché il consumatore non deve essere obbligato a chiedere lo scontrino ma deve essere l’esercente a farlo per dovere civile oltre che legale. La transazione avviene tra l’attività artigianale o commerciale ed il consumatore, il rilascio dello scontrino è sicuramente un’obbligo per l’esercente ma il dovere civile ed etico di pretenderlo e anche del consumatore-cliente, troppo comodo fare orecchie da mercante e magari intascarsi uno sconto, piccolo o grande poco cambia, per poi tuonare contro l’evasione al grido solo io che sono dipendente pago tutte le mie tasse?
briandinazareth Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 10 minuti fa, Velvet ha scritto: Dai su che l'idraulico o il pittore piuttisto che il gommista a nero l'hai pagato anche tu, basta con questa santita' a corrente alternata. Parla per te, a me che ho sempre pagato le tasse fa talmente incazzare questa inciviltà che lo sconto non mi può convincere. In ogni caso non è la santità che si pretende, ma quel minimo di civiltà che parte innanzitutto da non essere ambigui sul fatto che evadere è rubare. Purtroppo nella nostra società non è così, è quasi un vanto: guarda quanto sono furbo! E poi tutte le scuse per evadere... Concetto che nel resto dell'Occidente viene raramente messo in discussione. Non che non ci sia evasione, così come ci sono i ladri, ma sicuramente non puoi sentire un governante che parla di "pizzo di stato" tra gli applausi. Non ne possiamo uscire, è una mentalità talmente radicata che il contrasto reale all'evasione fa perdere qualunque elezione. 2
maurodg65 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 16 minuti fa, Velvet ha scritto: Dai su che l'idraulico o il pittore piuttisto che il gommista a nero l'hai pagato anche tu, basta con questa santita' a corrente alternata. Pensa che quando ero bambino mia madre, dipendente pubblica, fece dipingere la casa da un imbianchino che era un vigile urbano che lavorava a nero il pomeriggio come artigiano, nel magazzino comunale lavoravano artigiani che si facevano assumere in un posto pubblico per poi lavorare a nero il pomeriggio, questo oggi non accade praticamente più perché negli anni si e normato al riguardo, ma la relata è sempre più sfaccettata di come là si vorrebbe rappresentare.
briandinazareth Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 15 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma tu sei contento lo stesso, perché la forma è salva. Però leggi quello che scrivo prima di attribuirmi cose che non penso e non dico. Io sarei molto più severo e per farlo servirebbe una reale integrazione fiscale. Ma non possiamo usarlo come benaltrismo per giustificare l'evasione fiscale 1
Guru Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Scusa ma cosa c’entra? Io non sto giustificando nessuno, ma è palese che per un commerciante, perché di quello si parla, la concorrenza di chi non paga le tasse in Italia ma lo fa in un paradiso fiscale europeo sia una sorta di concorrenza sleale per il negozio fisico Però nel caso specifico non è che la gente compra i gelati su Amazon e diserta le gelaterie fisiche...
ascoltoebasta Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 L'evasione più alta la fanno i piccoli?? Ma dai allora non si vuol risolvere il problema,l'evasione,in taluni casi coincide con elusione, più alta la fanno coloro che hanno mezzi,potere e possibilità per farsì che certe leggi non vengano approvate (talvolta neanche proposte),e che han la possibilità di costruire le 'società matrioska', e poi consideriamo i 'danni' causati dalle grandi catene che impongono a certi produttori prezzi di vendita quasi senza margini,e poi, e poi, e poi,quanti ce ne sarebbero di 'e poi',e siam qui a parlare del piccolo fruttarolo......
maurodg65 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 1 minuto fa, Guru ha scritto: Però nel caso specifico non è che la gente compra i gelati su Amazon e diserta le gelaterie fisiche... Nel caso specifico senz’altro, nel discorso fatto che è più generico per il commercio direi di sì.
Guru Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 22 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Sai quanto fattura un centro estetico all’anno? Considera le dipendenti in regola e le spese fisse e la cifra da dichiarare in base agli studi di settore che oggi hanno un nome diverso e alla fine parliamo di briciole se lo contestualizziamo, senza considerare che come è già stato scritto lo scontrino non è un’opzione ma un obbligo per l’attività e le clienti, come hanno fatto le due giornaliste, lo dovrebbero pretendere ma di fronte al disinteresse delle clienti Però questo è un giustificare, dai. Ma sicuramente sarò io a non aver capito.
Velvet Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Parla per te, a me che ho sempre pagato le tasse fa talmente incazzare questa inciviltà che lo sconto non mi può convincere Non mi hai risposto, ovviamente. Mai pagato niente e nessuno a nero? Neanche 50 euro? Mai mai mai in vita tua? Sei pronto a giurarlo ? In tal caso hai tutta la mia stima.
Guru Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: 9 minuti fa, Guru ha scritto: Però nel caso specifico non è che la gente compra i gelati su Amazon e diserta le gelaterie fisiche... Nel caso specifico senz’altro, nel discorso fatto che è più generico per il commercio direi di sì. Il discorso va fatto in generale ma bisogna guardare anche i casi specifici, il che ci fa capire che a fronte di qualche rara attività che evade per sopravvivere ce ne sono parecchie che evadono per fare i soldi. E a mio parere non possiamo neanche mettere sullo stesso piano il professionista che in un certo senso ricatta il cliente offrendogli uno sconto in cambio della mancata fattura. L'evasione si fa in due ma la responsabilità maggiore è sempre del proponente, che esercita una sorta di ricatto (può essere anche difficile fare fatture perché i clienti preferiscono lo sconto, come diceva @macmac1950 ) ma resta il fatto che un'attività al minuto come quella oggetto del thred evade senza alcun tornaconto per il cliente e lo fa esclusivamente per arricchirsi a dismisura. Non vedo come si possono trovare giustificazioni. Che per molte attività la concorrenza dei colossi online sia un problema è vero, ma questo, mettiamocelo in testa, è un altro discorso, che andrebbe affrontato in altra discussione.
Velvet Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 15 minuti fa, Guru ha scritto: Però nel caso specifico non è che la gente compra i gelati su Amazon e diserta le gelaterie fisiche... E che minchia c'entra? Amazon ti priva, o meglio priva le nostre casse pubbliche, di milioni di euro di tasse non versate su profitti realizzati in Italia e a te, a voi, va bene? I miei complimenti.
Guru Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: E che minchia c'entra? Infatti non sono stato io a tirare in ballo la concorrenza dei colossi online. Forse non hai finito di leggere il mio post.
Velvet Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Le tasse le devono pagare tutti. Punto. Questa miopia che mostra al pueblo bue solo lo scontrino del pizzicagnolo ma non gli consente di vedere i miliardi elusi dai colossi da cui si serve ad ogni prurito, è segno oltre che di forte ignoranza anche di una certa propensione a pigliarsela per invidia o ipocrisia solo col vicino di casa. 2
ascoltoebasta Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Amazon ti priva, o meglio priva le nostre casse pubbliche, di milioni di euro di tasse non versate su profitti realizzati in Italia e a te, a voi, va bene? Sembran cose diverse e invece sono strettamente legate in alcuni casi conseguenziali.
maurodg65 Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 13 minuti fa, Velvet ha scritto: ma non gli consente di vedere i miliardi elusi dai colossi Si deve ripensare il sistema dalle fondamenta e, soprattutto, fare ciò che da un decennio almeno l’Europa ci chiede, spostare la pressione fiscale da diretta ad indiretta: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:51995IE1457&from=SV 1.2. Una politica fiscale europea è giustificata da tre obiettivi : 1.2.1. L'applicazione coerente della logica del «mercato interno» richiede che le transazioni economiche effettuate fra gli Stati membri siano soggette a condizioni fiscali equivalenti a quelle che disciplinano le transazioni effettuate all'interno di uno Stato membro. Si citano i seguenti esempi: — la riforma ed i tentativi di far convergere maggiormente i regimi d'imposizione indiretta allo scopo di completare l' eliminazione dei controlli alle frontiere e di poter rinunciare alle misure di controllo e alle formalità che l'attuale regime transitorio impone alle imprese; — la direttiva «società madri e filiali», in base alla quale le imprese collegate con sede in diversi Stati membri vengono considerate alla stregua delle imprese nazionali, eliminando, a certe condizioni , la ritenuta alla fonte sui dividendi. 1.2.2. Nello spirito del Libro bianco «Crescita, competitività, occupazione» vengono formulate proposte relative a iniziative fiscali, coordinate a livello europeo, che potrebbero portare all'aumento dell'occupazione; si suggerisce ad esempio di introdurre una tassa europea sulle emissioni di CO2 e sull'energia, con la quale, secondo la Commissione, si potrebbe alleggerire la pressione parafiscale sulla manodopera non qualificata dell'I % del PIL, aumentando del 2,5 % l'occupazione. 1.2.3. L'abolizione delle frontiere e la libera circolazione dei capitali possono portare in alcuni casi ad una spirale discendente della «concorrenza fiscale» fra gli Stati membri. Ciò è tanto più probabile quanto più aumenta la mobilità della base imponibile. Tale spirale discendente, in presenza di imposte di tipo «mobile» produce in molti casi un aumento della pressione fiscale mediante altri tipi di imposizione, come le imposte sui redditi da lavoro o certe imposte indirette.
Guru Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 12 minuti fa, Velvet ha scritto: Le tasse le devono pagare tutti. Punto. Questa miopia che mostra al pueblo bue solo lo scontrino del pizzicagnolo ma non gli consente di vedere i miliardi elusi dai colossi è segno oltre che di forte ignoranza anche di una certa propensione a pigliarsela per invidia o ipocrisia solo col vicino di casa Nessuno dice che le tasse debbano essere pagate solo da alcuni, però sostanzialmente si sta facendo ben altismo. Allora perché non dobbiamo prendercela con le multinazionali che sfruttano i bambini all'estero, oppure promuovono allevamenti o colture intensive in barba a qualsiasi rispetto verso l'ambiente o gli animali?
Guru Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Per chi ha voglia di fare ricerche, mi pare che la legge sanzioni anche il cliente che esce da un negozio senza scontrino. Mi pare però che questa sanzione non equivalga a quella nella quale incorrere l'esercente che non ha emesso il documento. In questo caso la legge sancisce il principio che la maggior responsabilità sia dell'esercente, in questo caso evasore diretto. Se così è e la memoria non mi inganna, direi che non possiamo attribuire ai due attori di una transazione commerciale la stessa responsabilità.
Messaggi raccomandati