Vai al contenuto
Melius Club

Audirvana, non ci siamo


gianventu

Messaggi raccomandati

Inviato

Scaricata versione di prova. Avevo intenzione di acquistarlo per ovviare all’unica grave mancanza di JRiver, ovvero la non integrazione dei servizi di streaming, che mi obbliga ad utilizzare mcconnect.

Delusione totale al momento: interfaccia basica, non ho trovato nessuna opzione per personalizzare i menu audio (album, artista, etc), pessima gestione plugins, per attivare e disattivarli vanno aggiunti e rimossi. Per non parlare del fatto che i plugin NON funzionano per i devices collegati in upnp. App di controllo triste come una cambiale scaduta. 

Peccato, ma al momento non vedo alternativa a JRiver.

Se solo implementassero il supporto ai servizi di streaming….

Inviato

@gianventu molla il mac… un node 2i ma anche un wiim pro con dac esterno (tanto lo hai) e finiscono le menate. Funzionano entrambi in maniera perfetta e costano qualche annualità di audirvana

Inviato

@Jack Carissimo Jack come stai?

Non voglio contraddirti, ma quando esisterà uno streamer che riuscirà a fare un quinto di quello che riesco a fare con un Mac mini di 10 anni fa, lo farò. 
Con il Node, niente Dirac, niente plug in, niente media server per devices DLNA (ne ho 6/7 in casa, ognuna con il suo server dlna settato ad hoc), niente personalizzazioni avanzate dell’app di controllo, niente parametrico…devo continuare o mi fermo?

Il WiiM almeno un parametrico lo ha. 

Inviato

@gianventu bene grazie, spero altrettanto 🤗

madonna che sofistication 😁

Per Dirac (ma a che serve un parametrico allora) alzo le mani ma il mini come server DLNA lo puoi sempre mantenere. Io li ho eliminati - due - stufo di non riuscire a telecomandarli a dovere. 

Il node ed il wiiim pro mi fanno anche da pre direttamente sui finali visto che non cambia niente col pre usuale. Ma io non sono così sofisticato, prendo il telefono o l’ipad faccio partire la musica e ciao… son più attento ad amplificazione e diffusori

Dirac ce l’ho in auto con B&W… perfetto, ma in casa ho buoni ambienti per loro conto e non ne sento necessità.

Comunque, ognuno deve giustamente correlarsi con le proprie esigenze e situazioni, a me il mini aveva stufato, come detto, per l’insoddisfazione da remoto

Inviato
11 minuti fa, Jack ha scritto:

Ma io non sono così sofisticato, prendo il telefono o l’ipad faccio partire la musica e ciao…

Ma certo, anch'io con l'app di JRiver. La fruibilità in primis.

 

11 minuti fa, Jack ha scritto:

Il node ed il wiiim pro mi fanno anche da pre direttamente sui finali visto che non cambia niente col pre usuale.

E fai bene.:classic_wink:

Il parametrico lo uso in altri impiantini sparpagliati per la casa per aggiustare un po' ad orecchio.

Inviato

Ora sto testando la versione Studio. Non ê male, si gestisce bene Tidal dall'app Audirvana.

Inviato
Il 9/9/2023 at 16:48, gianventu ha scritto:

Peccato, ma al momento non vedo alternativa a JRiver.

Se solo implementassero il supporto ai servizi di streaming….

e Roon non non ti interessa.. 

Inviato
10 minuti fa, il Marietto ha scritto:

e Roon non non ti interessa.. 

Il problema è che non accetta i plugin VST, quindi Dirac e altra roba che utilizzo. 

Leggendo qualche forum, pare che la soluzione Roon/Dirac ci sia, ma molto parziale nel mio specifico caso: non avrei la possibilità di utilizzare Dirac in un secondo impianto, cosa che riesco a fare con JRiver.

Comunque con Audirvana ho trovato una discreta soluzione, utilizzandolo solo per Tidal e mantenendo JRiver per i file locali. Mi comporta un minimo di complicazione per il fatto di dover usare due app, ma niente di particolarmente fastidioso.

Inviato
1 minuto fa, gianventu ha scritto:

mantenendo JRiver per i file locali

E questo perché? … solo pura curiosità …

Inviato
5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

E questo perché? … solo pura curiosità …

Per una serie di motivi:

A) JRiver ha un livello di personalizzazione sia dell'app che del mediacenter che Audirvana si sogna, nonchê una funzione dsp molto, ma molto e aiutami a dire molto, più completa. Un esempio: con Audirvana tu carichi i plugin e puoi solo decidere di selezionarli o deselezionarli solo in blocco, non uno alla volta. E tutte le volte che vuoi fare una modifica, sei costretto ad interrompere lo streaming. Ma c'è molto altro.

B) Con Audirvana non puoi bypassare completamente il controllo volume, con JRiver si. Magari su questo sbaglio qualcosa, ma al momento non ci sono riuscito.

C) Non puoi impostare funzioni di dsp per i devices collegati in UPNP/DLNA. E con JRiver crei quanti server DLNA vuoi ad hoc per le tue esigenze.

D) JRemote ê molto piú intuitiva anche nel passaggio tra una sorgente e l'altra e globalmente migliore in tutti i parametri di utilizzo.

E) Gestione caricamento libreria locale molto più complicata: pare non riconosca le sotto cartelle nel NAS. O almeno non interamente.

Se mi viene in mente altro, aggiungo...:classic_biggrin:

Sai cosa credo? Che se quei chiorboni di JR aggiungessero la gestione servizi di streaming, bye bye Roon&Co.

Poi però mi rendo conto di essere una mosca bianca o quasi e quindi capisco che una bella interfaccia e immediatezza di uso, vince sempre, almeno per il 99% dell'utenza. Parlo di Roon, ovvio.

Ultima Legione @
Inviato

@gianventu

 

:classic_ohmy::classic_wacko:

 

La circostanza mi stupisce e pur dispiacendomene però, pur prendendo atto della tua esperienza negativa, mi sembra anche un filino esagerato trarne un giudizio così perentorio e severo da una implementazione assolutamente soggettiva abbastanza particolare. 

 

In ambiente Windows, con Streamer e DAC distinti e separati, leggendo anche dal NAS domestico e gestendo il tutto seduto in divano da smartphone e tablet, uso ormai da due anni AUDIRVANA STUDIO e dopo aver sperimentato in passato anche ROON, Amarra e HQPlayer per features, versatilità, efficacia, immediatezza e (pur sapendo di scatenare un vespaio) aggiungo persino come performance e resa sonica generale, personalmente l'ho preferito senza dubbio e incertezza alcuna a tutti gli altri.

 

Per chi gestisce in primis l'ascolto dello streaming TIDAL o QOBUZ come anche il poter implementare facilmente le convoluzioni e i filtri di correzione ambientale di DIRAC LIVE, AUDIRVANA Studio ........is number one.

Inviato
16 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

(pur sapendo di scatenare un vespaio) aggiungo anche come performance

Ho usato Audirvana per parecchi anni, dalla v1.2 alla 3.5x, su Mac e l’ho abbandonato principalmente per quattro motivi:

  1. continuo rescan (impossibile da bloccare) della libreria su dischi esterni collegati in Thunderbolt (si parla di ore per una libreria di circa 10000 album)
  2. editing dei metadati a dir poco disastroso: arbitraria copia in fase di editing dei tag Soloists, Conductor, Orchestra nel tag Artist (inaccettabile, alle mie lamentele Damien rispose che “dopotutto” erano anche quelli artisti)
  3. prestazioni e stabilità del db molto scadenti e propensione a creare duplicati di tracce spesso impossibili da rimuovere se non cancellando e ricreando la libreria 
  4. prestazioni decisamente inferiori con dac collegato con usb rispetto a renderer UPnP

Probabilmente questi gravi difetti (ancora in essere leggendo il forum della community Audirvana) sono dovuti a particolari condizioni ma sono comunque inaccettabili in un sw che ora è anche pagamento con formula di abbonamento.

.

JRiver è molto più stabile, efficiente e riguardo ai punti elencati sopra:

  • punto 1) al massimo 15’ per l’aggiornamento della libreria (stesse dimensioni e stesso Mac)
  • punto 2) nessuna sorpresa nell’editing dei metadati 
  • punto 3) mai una singola traccia duplicata

Anche JRiver però non ha retto al confronto con Minimserver per quanto riguarda la navigazione e gestione della libreria (due/tre minuti per un aggiornamento e circa 40’ per un caricamento da zero) che per quest’ultimo (Minimserver) rimane un punto imbattibile da parte di qualsivoglia player permettendo anche la scelta della app control point più consona ai gusti personali (al primo posto Lumïn seguita da Linn e JPlay for iOS, ma quest’ultima è a pagamento).

.

Questo per sottolineare che a seconda delle condizioni di utilizzo le impressioni che si ricavano da un sw/player possono essere profondamente differenti e possono mettere in luce difetti che altrimenti possono passare in secondo piano

  • Thanks 1
Inviato

@Ultima Legione @ Li ho provati un po' tutti pure io. Audirvana erano anni che non lo utilizzavo e ho riscontrato i medesimi difetti di allora. Per la navigazione di librerie di grandi dimensioni, lo trovo molto carente.

Buona l'integrazione di Tidal, infatti, probabilmente, continuerò ad utilizzarlo per questo unico scopo.

La sezione DSP è veramente basica, anche per uno meno smanettone di me.

Nella lista dei player da te  testati, non vedo JRiver ti consiglio di provarlo e mi saprai poi dire.

Ultima Legione @
Inviato
35 minuti fa, gianventu ha scritto:

Nella lista dei player da te  testati, non vedo JRiver ti consiglio di provarlo e mi saprai poi dire.

 

Lo metterò in priorità tra le cose da sperimentare.....

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, gianventu ha scritto:

Il problema è che non accetta i plugin VST, quindi Dirac e altra roba che utilizzo. 

Con Roon mi son fatto fare da https://www.homeaudiofidelity.com/english/home/  la correzione ambientale .

Jriver usato per anni , anch'io lamentavo  la mancata integrazione con i servizi streaming ed una gestione della libreria non esemplare... 

Risolto cosi già da anni . 

Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

Non fosse che mi toglierebbe parte del divertimento

Vero , ma son già passato alla fase successiva , anch'io in modo - modesto -  ci sbottonavo ma se una cosa oggettivamente è superiore la so riconoscere e a mio malgrado in questo caso l'ho accettata..  :classic_cool: 

Un pò quando come da pre finali dac phono streamer fili ecc son passato a soluzione totalmente integrata . 

 

 

Inviato
17 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Vero , ma son già passato alla fase successiva , anch'io in modo - modesto -  ci sbottonavo ma se una cosa oggettivamente è superiore la so riconoscere e a mio malgrado in questo caso l'ho accettata..

Magari ci arriverò anch'io.

 

18 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Un pò quando come da pre finali dac phono streamer fili ecc son passato a soluzione totalmente integrata

Qui ci sono già arrivato. Con molta soddisfazione e zero rimpianti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...