Vai al contenuto
Melius Club

Audirvana, non ci siamo


gianventu

Messaggi raccomandati

Inviato

“Complice” la disponibilità di Audirvana sotto Gentooplayer, lo sto provando nella versione Studio.

Non è male. Non è per niente male, anche se si vede che è ancora acerbo.

Sfrutterò tutto il mese di prova e staremo a vedere.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Io lo sto usando da 10 giorni; vengo da JRiver + client Qobuz per Windows (quest'ultimo un disastro), mi sto trovando bene e soprattutto una differenza stellare come qualità audio rispetto al client Qobuz che suona male e soffre di fastidiose interruzioni durante le normali attività - sono costretto ad usare il pc con cui lavoro - e un deciso ma non drammatico miglioramento di qualità anche rispetto a JRiver.
La ricerca è piuttosto veloce e accurata sia su Qobuz che in locale e mi piace la gestione generale del catalogo.

Quello che non mi convince sono: il ritardo con cui viene avviata la riproduzione di brani in locale - va più veloce Qobuz - probabilmente dovuta al fatto che, a differenza di JRiver, non previene lo sleep del disco rigido (meccanico esterno nel mio caso), ma forse anche no perché a volte ci mette anche 10 secondi ad iniziare un brano pochi secondi dopo averne avviato un precedente...

Ottima e molto comoda la app per il controllo remoto.

Io penso che mi abbonerò per un anno al termine del periodo di prova, mi sto trovando bene, tutto sommato.

  • Melius 1
Inviato

So che è un player poco diffuso ma ci provo.

Da ieri Audirvāna studio (con Gentoplayer) ha smesso di funzionare. 
Ho ancora 10 giorni di prova. Non è un gran danno ma vorrei sapere se è capitato solo a me. Sul loro forum non ho trovato nulla.

Al solito, grazie mille.

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Buonasera mi inserisco in questa discussione per chiedere se ci sono utilizzatori del vecchio Audirvana 3.5 in ambiente OS X sui nuovi chip M3/M4?

 

Attualmente lo utilizzo con iMac del 2017 e chip Intel e OS X Ventura con ottimi risultati!

Ciao!

Inviato

@giacomino talvolta uso anche io Audirvana 3.5 su un vecchio macintel...ma ho in previsione di prendere nuovo macmini.
Audirvana 3.5 è un'app Universal, ovvero contiene codice sia per intel che per Apple Silicon, quindi l'app gira tranquillamente sui nuovi Mac,e leggendo commenti sul forum di Audirvana nessuno ha riscontrato problemi particolari.
Ovvio però che non essendo più aggiornata non sarà "ottimizzata"

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato

.

AUDIRVANA Studio come versatilità, features (ore è disponibile anche per l'ambiente Linux) ma sopra tutto in termini di resa musicale finale ...... è tutt'altra cosa rispetto alla obsoleta ver. 3.5.

.

Se volete farvi un regalo di qualità anche solo per un anno (a prezzo tra l'altro scontato per il primo anno) regalatevi l'abbonamento alla versione Studio o magari acquistatevi la licenza per la versione Origin se ascoltate solo files in locale senza streaming.

.

Inviato

@Ultima Legione @ Ci credo sia migliorata.

Quando Audirvana aprirà alla possibilità di accedere a librerie remote (leggasi Minimserver) lo riprenderó seriamente in considerazione.

Ma dubito che lo faranno.

 

Inviato
49 minuti fa, Andy ha scritto:

@Ultima Legione @Quando Audirvana aprirà alla possibilità di accedere a librerie remote (leggasi Minimserver) lo riprenderó seriamente in considerazione.

Cosa intendi ? Librerie su HDD/NAS collegati in un'altra rete rispetto al client di Audirvana ?

Inviato
10 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Cosa intendi ? Librerie su HDD/NAS collegati in un'altra rete rispetto al client di Audirvana ?

No, direi che si riferisca alla possibilità di utilizzare un mediaserver UPNP (Minimserver) con Audirvana, ma la vedo una possibilità molto remota, per non dire che sia da escludere, stravolgerebbe completamente la logica di Audirvana … un po’ come immaginare che Roon possa usare librerie UPNP … 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

No, direi che si riferisca alla possibilità di utilizzare un mediaserver UPNP (Minimserver)

Esattamente.

Ho editato correttamente i tag dei miei file… con Minimserver è tutto in ordine,con Audirvana qualcuno è sempre “fuori posto”.. boh.

Tipo due artisti identici classificati come diversi(?!?)

 

Poi Prendete un cronometro e fate lo scan della libreria prima con Audirvana e poi con minimserver..

E guardate quanto spazio occupa il database creato da Audirvana..

 

Mi chiedo perché se Audirvana puó vedere renderer unpn non faccia lo stesso con la libreria musicale.

 

È peró piacevole la sua integrazione con Qobuz..e lo uso proprio con quello

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, Andy ha scritto:

Tipo due artisti identici classificati come diversi(?!?)

In Audirvana dovresti guardare Artist sort o Album Artist sort, è molto probabile che l’inghippo sia lì.

10 minuti fa, Andy ha scritto:

Poi Prendete un cronometro e fate lo scan della libreria prima con Audirvana e poi con minimserver..

Basta una meridiana … nel mio caso 40’ per uno scan da zero con Minimserver contro ore (parecchie) per Audirvana … questo è uno dei due principali motivi per cui ho abbandonato Audirvana, l’altro è la “fragilità” del db che spesso e volentieri crea duplicati senza motivo apparente, e devi cancellare il db e ripartire da capo.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...