Hdemico Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Disponendo di un vecchio DAC limitato a 44.1/48khz, quale interfaccia scegliereste per avere oltre un ottimo stream digitale anche un downsampling perfetto? Da quel che ricordo l'ideale sarebbe trasformare in 44,1 i files a 88,2...a 176,4...etc e a 48 i files a 96 e 192... C'è qualche interfaccia che consenta di impostare facilmente questi downsampling differenziati?
stefano_mbp Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @Hdemico se per interfaccia intendi un player allora molti lo fanno: Daphile (gratuito, occorre un pc dedicato, ha molti plugin per accadere a svariati servizi di streaming) JRiver (a pagamento, non fa streaming da servizi come Qobuz/Tidal, gira su Windows, macOS, Linux) Audirvana (versione Studio a pagamento con canone annuale, gira su Windows, macOS, accede a Qobuz, Tidal, HighResAudio) per citarne alcuni. Daphile e JRiver per certo, Audirvana non ricordo, sono in grado di rispettare i multipli/sottomultipli interi
maxxx Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Oppure parlando di hardware, ti servirebbe qualcosa tipo questo: https://www.musicnetwork.ch/en/brands/lake-people/digital-tools/lake-people-src-f422-s Io ho la versione a 4 canali. Assolutamente trasparente, fa quello che deve fare e lo fa bene. Anche io ho il problema dei fac limitati a 48khz, e l'ho scelto apposta
Turandot Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Questo è interessante. Dite che sarebbe sonicamente superiore downsamplare il segnale in uscita chessò da uno streamer, piuttosto che fare direttamente lo streaming dello stesso a 44khz? Provo a spiegarmi meglio: brano in hi-res -> downsampling a 44khz oppure brano in hi-res -> selezionare la versione a 44 direttamente alla fonte (es. quobuz)
maxxx Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Credo che da software sia preferibile, ma nel caso si utilizzi uno streamer che non lo consente, apparecchi come il Lake sono d'obbligo
Turandot Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @maxxx addirittura d'obbligo? Miglioramenti così importanti? Quali altri apparecchi simili ci sono? Mi pare che il lake non giri qui in Italia
maxxx Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @Turandot Macché miglioramenti, solo che se hai un files nativo a 88.2 o 96 e un DAC che arriva a 48...il downsampling è l'unica maniera di poterlo ascoltare. Esempio, ho appena acquistato l'intero catalogo velut luna (operazione bellissima a un costo irrisorio): sono tutti files HD, per cui devo passare per il Lake People
Turandot Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @maxxx Questo mi era ovvio. La domanda era un po diversa ma forse non mi sono spiegato bene. Supponendo di avere un file chessò a 192 e uno a 44, mi domandavo se fosse preferibile far eseguire un downsampling a lake da 192 a 44 piuttosto che far suonare il file a 44 originario.
gianventu Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 @Hdemico Ma al dac cosa hai collegato? Uno streamer o un PC?
Hdemico Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 Allora dunque il sistema (in fase di definizione) sarebbe orientato alla praticità , dunque sarebbe tendenzialmente tablet con Qobuz, poi collegamento bluetooth o via cavo otg con una interfaccia come un ifi streamer, una hiface etc, di lì via spdif al DAC vero e proprio Tra l'altro con il collegamento otg ho avuto degli strani rumori, ma questo sarebbe argomento di altro thread e forse avete pure già trattato l'argomento...magari segnalatemi il thread dove la cosa è stata già discussa...
Hdemico Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 @Turandot La differenza principale per quanto riguarda almeno me sarebbe di sfruttare i 24 bit. Avendo il DAC che accetta fino a 24bit/48khz preferisco un file a 24 bit downsamplato che il file 16/44.1 . Poi come hanno fatto notare altri, a volte non c'è nemmeno la possibilità di scegliere.
Hdemico Inviato 12 Settembre 2023 Autore Inviato 12 Settembre 2023 Dimenticavo, se il dispositivo hardware oltre a fare SRC avesse anche un equalizzatore digitale sarebbe proprio il top...
Hdemico Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 Domanda stupidissija...la rme adi2 potrebbe fare tutto questo? Veicolare segnale digitale a un dac esterno previa equalizzazione ?
mla Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 19 ore fa, Hdemico ha scritto: la rme adi2 potrebbe fare tutto questo? Veicolare segnale digitale a un dac esterno previa equalizzazione ? Se hai quello, l'altro DAC (o lettore CD) limitato a 48 non ti serve più perché ADI2 DAC supporta l'alta definizione. Comunque la risposta è no, l'ADI2 DAC non ha uscite digitali, ma solo analogiche. Per quanto riguarda il downsampling da risoluzioni maggiori, la risposta non è semplice, perché i due formati dello stesso brano che trovi, 44 e 192 per esempio, potrebbero non provenire dallo stesso master e per assurdo in questo caso quello a minore risoluzione potrebbe essere di qualità maggiore, come riscontrato piuttosto spesso.
Mighty Quinn Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Il 14/9/2023 at 18:18, Hdemico ha scritto: ..la rme adi2 potrebbe fare tutto questo? Veicolare segnale digitale a un dac esterno previa equalizzazione ? Si Quello che ho io, RME adi2 pro The ADI-2 Pro includes two servo-balanced analog inputs on combo XLR / TRS jacks, two separate balanced and unbalanced outputs on XLR and TS, two stereo Extreme Power headphone outputs on the front, an optical SPDIF I/O that also understands ADAT, and coaxial SPDIF (RCA) and AES I/O (XLR)
PippoAngel Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @FabioSabbatini ma visto che @Hdemico ha un dac “limitato” a 24/48, per cui presumibilmente più limitato dell’RME, come giustamente afferma @mla ha senso utilizzare la versione Pro per uscire in digitale? Mi sembra un pò un controsenso … esco direttamente in analogico e “rottamo” il vecchio dac …
Mighty Quinn Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 6 minuti fa, PippoAngel ha scritto: ha senso utilizzare la versione Pro per uscire in digitale? Per me no Per me ha senso che si compri un dac rme, e lo usi al posto di quello che ha Per quanto buono possa essere è tecnicamente impossibile che sia udibilmente meglio dell'rme Questo è sicuro al pistacchio doppio con panna. Ma se lo vuole tenere per motivi affettivi, allora non solo lo capisco ma avrebbe senso qualunque sforzo pur di continuare ad usarlo con soddisfazione
PippoAngel Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 17 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma se lo vuole tenere per motivi affettivi, Lo lascia lì acceso, ma i cavi dietro non li collega … così accontenta anche la vista …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora