Vai al contenuto
Melius Club

Immenso Dolore di una Madre: quando ci si vergogna della nazione in cui si vive


Messaggi raccomandati

Inviato
36 minuti fa, extermination ha scritto:

Se rientrava nei tuoi poteri, hai fatto la cosa giusta 

Grazie

Inviato

@appecundria

quote la parola link che non ho scritto

mandi un link dove non non compare articolo sull'argomento

dire la tua . . . . NO?!?!?!?!

detto ciò, esco dal 3D

non mi va di discutere su una immane tragedia pensando al dolore di una madre

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, artepaint ha scritto:

poi un addetto sensibile evita di mandare la nota spese se il colpevole (NON la vittima innocente) è deceduta

Esatto, è quello che è successo nel caso che ho citato come mia esperienza.

Inviato
3 minuti fa, maverick ha scritto:

Esatto, è quello che è successo nel caso che ho citato come mia esperienza.

nel caso qui postato (al contrario) la nota spese è stata mandata alla madre della vittima innocente, falciata mentre era su uno scooter da un ubriaco che in auto ha invaso la corsia opposta

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Guru ha scritto:

responsabile del sinistro

Sinceramente non ho seguito la vicenda e non sono aggiornato su quanto accaduto . I danni vanno pagati dal responsabile , come hai giustamente scritto tu stesso . 

  • Thanks 1
Inviato
Cita

quando ci si vergogna della nazione in cui si vive

Mai mi vergognerò di essere Italiano, anche se l' esser circondato da italiani (e non solo i burocrati che fanno ca**ate come quella che riferisci) non è proprio il massimo.

Inviato
20 minuti fa, artepaint ha scritto:

quote la parola link che non ho scritto

mandi un link dove non non compare articolo sull'argomento

Hai chiesto un link dove si capisse la dinamica dell'incidente e io ti ho aiutato. Scusa tanto.

Inviato
22 minuti fa, artepaint ha scritto:

dire la tua . . . . NO?!?!?!?!

Non ho nulla da dire in topic, è morto un ragazzo di 17 anni... sì la multa è scandalosa ma non riesco a dargli troppa importanza rispetto alla morte.

Inviato
56 minuti fa, artepaint ha scritto:

nel caso qui postato (al contrario) la nota spese è stata mandata alla madre della vittima innocente, falciata mentre era su uno scooter da un ubriaco che in auto ha invaso la corsia opposta

Ancora più assurdo e incomprensibile.

Per quello ho citato il caso che mi ha coinvolto ...

Perche se si vuole, e si sta un attimo attenti, queste cose si possono evitare, burocrazia o non burocrazia.

Sarebbe bello conoscere i dettagli della vicenda, ho idea che qualcosa ci sfugga.

Inviato
5 ore fa, artepaint ha scritto:

ha ricevuto la richiesta di pagamento di una fattura per l'importo di 183 euro spesi per =togliere i rottami e spargere della segatura sul sangue di Davide e sui liquidi del motore rimasti sull’asfalto="

Mi suona piuttosto ( molto è più corretto ) strano che abbiano chiesto ,direttamente poi , ai famigliari dell'investito le spese di ripristino della strada a seguito del sinistro alla luce della dinamica dello stesso oltretutto.

Capisco lo sconforto di una madre che ha perso un figlio difronte ad una richiesta del genere, ma direi proprio ( sempre se la notizia riportata è vera) che c'è  stato un errore ( e se è vera qualcuno qui ha svinato di brutto), da parte di chi da qui non saprei proprio dire , ma una cosa so' per certo ed è non penso proprio sia tenuta a pagare.

Oltretutto se viaggiava in scooter un' assicurazione  doveva averla, ed in ogni caso ,e ripeto  comunque non è questo il caso imho, ( salvo rivalsa per inosservanza del contratto sottoscritto) è questa che si fa carico di queste spese di ripristino della strada.

E direi pure dell'errore di richiesta di rimborso per ripristino dei luoghi dopo il sinistro.

 

2 ore fa, artepaint ha scritto:

alla ditta esterna chi avrebbe comunicato la targa dello scooter?

Le comunicazioni, non alla ditta esterna, ma all'ente proprietario della strada vengono fatte dall' ufficio  in  cui è in forza chi ha rilevato l' incidente sempre  ed in ogni caso ci siano spese di ripristino della strada per danneggiamenti o altro, come in questo caso.

 

4 ore fa, gibraltar ha scritto:

il fatto che a commetterlo sia un rappresentante delle FF.OO. non rappresenta un'aggravante?

Penalmente parlando  non per fatti estranei al servizio o in ragione della funzione pubblica rivestita.

Internamente, come è giusto che sia, la cosa comporta comunque sanzioni disciplinari  che possono portare a sospensione o destituzione.

 

 

Inviato
8 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Mi suona piuttosto ( molto è più corretto ) strano che abbiano chiesto ai famigliari dell'investito le spese di ripristino della strada a seguito del sinistro alla luce della dinamica dello stesso.

Anche a me.

briandinazareth
Inviato

penso che sia un tragico errore burocratico

image.thumb.png.b6d65c11fd59cb1e909d901fff8ccebf.png

Inviato
28 minuti fa, maverick ha scritto:
36 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Mi suona piuttosto ( molto è più corretto ) strano che abbiano chiesto ai famigliari dell'investito le spese di ripristino della strada a seguito del sinistro alla luce della dinamica dello stesso.

Expand  

Anche a me.

In un bel po' d'anni  non ho mai vista una cosa del genere. Sempre se la notizia è vera, perché se lo fosse sarebbe surreale sta cosa

e vorrei proprio vedere come finisce.

Inviato
5 ore fa, artepaint ha scritto:

ma è possibile che Guru, indipendentemente dal fatto che il tribunale abbia ritenuto colpevole  il poliziotto (ubriaco,,, che sarebbe una aggravante) conosca la dinamica dell'incidente e ce lo voglia illustrare o segnalare il link in cui viene illustrata (la dinamica)

Ho fatto delle ipotesi. Si fa per parlare. Sempre parlando per ipotesi il ragazzo poteva avere uno scooter, targato.

Inviato
5 ore fa, artepaint ha scritto:

e lo scrivo anche per il forumer Guru

Leggo ora che il ragazzo aveva uno scooter, come avevo ipotizzato. Guarda che nessuno cerca di scaricare colpe sulla vittima, si sta solo cercando di capire. Da parte mia, come ho già scritto, penso che sia stata commessa una leggerezza da parte di un funzionario sicuramente meno intelligente e sensibile di @maverick. Mi rifiuto di credere che ci sia stata reale volontà di chiedere il risarcimento alla famiglia di un ragazzo ucciso.

Inviato
6 ore fa, artepaint ha scritto:

chi avrebbe comunicato la targa dello scooter

L'hanno letta da soli, dato che avevano il rottame in custodia dopo averlo rimosso dal luogo dell'incidente. 

Inviato
8 ore fa, appecundria ha scritto:

 

“…I familiari della vittima hanno già ricevuto i risarcimenti, pagati dalle compagnie di assicurazione, e sono così usciti dal procedimento. I difensori, gli avvocati Davide Favotto e Lisa Caldato, stanno comunque valutando le costituzioni di parte civile degli zii e della ragazza di Davide, esclusi invece dalle compensazioni. …”

 

E gli zii e la ragazza cosa c’entrerebbero con la vicenda? Perché dovrebbero essere risarciti? 

Inviato
12 ore fa, artepaint ha scritto:

in questi giorni la madre: "ha ricevuto la richiesta di pagamento di una fattura per l'importo di 183 euro spesi per =togliere i rottami e spargere della segatura sul sangue di Davide e sui liquidi del motore rimasti sull’asfalto="

Alla mia compagna, speronata da un’auto uscita da uno stop senza dare precedenza, notificarono da parte del comune le spese di ripristino di alcuni danni causati dalla sua uscita di strada provocata dall’incidente, ma le dissero da subito che quel costo sarebbe stato da includere nella richiesta di risarcimento del danno subito all’assicurazione della auto che la investì, forse si tratta una situazione analoga…


×
×
  • Crea Nuovo...